book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Berti Enrico ( Libri  su Unilibro.it Libri di Berti Enrico su Unilibro.it )

2017

Berti Enrico Title : Aristotelismo. Tradizioni di pensiero
Author: Berti Enrico
Publisher: Il Mulino

A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
1916

Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Parigi Giacomo, Ravera Enrico Title : Nmr of Paramagnetic Molecules
Author: Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Parigi Giacomo, Ravera Enrico
Publisher: Elsevier Science Ltd


€ 165,20
2016

Fagetti Enrico; De Carli S. (cur.); Galimberti A. (cur.) Title : La vita per gli altri. Mio figlio Paolo il sorriso dei bambini la fondazione Fagetti
Author: Fagetti Enrico; De Carli S. (cur.); Galimberti A. (cur.)
Publisher: Edizioni Tecnografica


€ 10,00

Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico Title : Mirabilia. Con atlante. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1
Author: Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico
Publisher: Mondadori Education

Mirabilia. Con atlante. Con e-book. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. magistrali Mondadori Education
€ 30,80

Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico Title : Mirabilia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2
Author: Pepe Laura; Novembri Valeria; Galimberti Enrico
Publisher: Mondadori Education

Mirabilia. Con e-book. Con espansione online. Per i Licei e gli Ist. magistrali Mondadori Education
€ 31,40
2015

Berti Enrico Title : Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni
Author: Berti Enrico
Publisher: Morcelliana

'Contraddizione' e 'dialettica' sono due delle categorie costitutive della filosofia, fin dalla sua nascita nella Grecia del V secolo. Nei capitoli che sono idealmente una storia del pensiero occidentale - il lettore trova la chiara e puntuale ricostruzione dei tanti significati assunti da 'contraddizione', 'non contraddizione', 'dialettica' tra Parmenide, Eraclito, Socrate, Platone e Aristotele, tra Kant e Hegel, tra Marx, Popper e la logica contemporanea. Sono categorie in cui è in gioco non solo il rigore della ragione: nella possibilità o no di superare il principio di non contraddizione è in questione la cosa stessa del pensiero. Considerando che lo stesso principio di non contraddizione si dice in più modi. Temi cui Enrico Berti ha dedicato più di cinquant'anni di studi, e che trovano qui un compendio.
€ 30,00

Berti Enrico Title : È bene definire il bene?
Author: Berti Enrico
Publisher: Orthotes

Il punto di partenza assunto nel saggio è la definibilità del bene, una volta che ci si occupi di esso non in quanto assoluto e irraggiungibile, ma piuttosto vedendolo come bene umano, praticabile e realizzabile. Come tale, esso è l'oggetto delle aspirazioni umane e concretamente indicato nei diritti fondamentali, nelle varie libertà e nei diritti politici, che documenti ufficiali hanno ormai sancito. Da Aristotele fino alla sua ripresa da parte di Martha Nussbaum, la felicità, per quanto fragile, si sostanzia proprio di questi beni, che possono essere presentati come vere e proprie 'capacità'. Completa il testo un intervento di Berti sull'Etica nicomachea di Aristotele, da cui emerge il carattere pratico di una filosofia che punti a definire che cos'è il bene, ossia aristotelicamente la felicità, per l'uomo.
€ 10,00

Volpe Enrico; Lambertini Egano Title : La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città
Author: Volpe Enrico; Lambertini Egano
Publisher: Cuzzolin

Con l'intento di fornire ai lettori una rivisitazione dell'arte culinaria partenopea in un'ottica storico-socio-culturale, l'opera è stata divisa in tre parti. La prima 'La storia', inizia con 'La Cucina di Trimalcione' (periodo Greco Romano) venticinque secoli fa ed arriva con 'La Cucina di Piedigrotta' ai giorni nostri. La seconda 'La cucina', riporta i piatti caratteristici della tradizione napoletana ancora oggi in uso. La terza 'Le ricette', descrive la preparazione delle pietanze: Pastasciutte, Minestre, Carni, Pesce, Pizze e Fritture, Ortaggi e Verdure, Dolci e Menù Festivi.
€ 25,00
2014

Berti Enrico Title : La ricerca della verità in filosofia
Author: Berti Enrico
Publisher: Studium

La verità è oggi temuta come una forma di violenza, specialmente da parte dei filosofi post-moderni. Questo timore spesso è dovuto a una concezione ideologica della verità come valore assoluto da imporre a tutti, mentre esso è del tutto ingiustificato rispetto alla concezione classica della verità, non riducibile alla teoria della verità come corrispondenza. In base alla teoria classica si danno diversi tipi di verità, verità di fatto e verità di ragione, verità storiche e verità scientifiche, verità di fede e verità poetiche: alcune facili da scoprire, altre implicanti complesse e faticose ricerche. In filosofia la ricerca della verità avviene in modi diversi, secondo il tipo di filosofia che si pratica, che può essere trascendentale, dialettico, fenomenologico, analitico-linguistico, ermeneutico, dialogico-confutativo. Un caso di ricerca della verità in filosofia è costituito dalla metafisica, intesa non nel senso tradizionale di ontologia o teologia razionale, bensì come metafisica problematica e dialettica, epistemologicamente debole ma logicamente forte. Esiste anche una verità pratica, che riguarda non la legge morale, ma il desiderio della felicità intesa come pieno sviluppo della persona umana, nel singolo individuo e nella polis.
€ 18,50     Scontato: € 17,58

Berti Enrico; Maddalena G. (cur.) Title : Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia
Author: Berti Enrico; Maddalena G. (cur.)
Publisher: Marietti 1820

Un affresco dell'intrecciarsi di bene pubblico e bene privato nella storia della civiltà occidentale. Enrico Berti fa comprendere le complesse radici culturali della situazione attuale e apre domande cruciali, da un lato sul destino e la sopravvivenza dello Stato e dall'altro sul fine dell'uomo e sulle condizioni di possibilità della vita sociale. Il libro è arricchito da un dialogo sul tema tra l'autore e i partecipanti alla 'Lectio Magistralis' tenuta nel corso di una delle sessioni del 2013 della Winter School, centro di studi sociali, culturali e politici. Prefazione di Giovanni Maddalena.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2013

Berti Enrico Title : Aristotele
Author: Berti Enrico
Publisher: La Scuola SEI

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. Segno ne è l'amore per le sensazioni: essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente dalla loro utilità e, più di tutte, amano la sensazione della vista. In effetti, non solo ai fini dell'azione, ma anche senza avere alcuna intenzione di agire, noi preferiamo il vedere, in certo senso, a tutte le altre sensazioni. E il motivo sta nel fatto che la vista ci fa conoscere più di tutte le altre sensazioni e ci rende manifeste numerose differenze fra le cose.» (Metafisica, libro I)
€ 11,50

Volpe Enrico; Lambertini Egano Title : La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città
Author: Volpe Enrico; Lambertini Egano
Publisher: Cuzzolin


€ 29,00

Berti Enrico Title : Le parole del corpo umano. Viaggio nei termini dialettali della medicina popolare di Romagna
Author: Berti Enrico
Publisher: Il Ponte Vecchio

Il libro di Enrico Berti si propone come una enciclopedia delle migliaia di parole del dialetto romagnolo che riguardano salute e malattia. Il primo impulso dell'autore è stato l'amore per le parole dialettali, in particolare quelle relative al suo lavoro di medico, data la loro intensa capacità di significare: uno sforzo formidabile, durato più di trent'anni, nell'impegno ad ascoltare i pazienti e a interrogare i colleghi, gli amici e molti dei cultori delle tradizioni. Passano così, e solo per esemplificare, vocaboli e modi di dire che si riferiscono al pazzo, allo sciocco, al vecchio o all'aspetto esteriore del malato e del moribondo; altrettanto sbalorditiva è la schiera di termini dialettali che descrivono viso, naso, denti, voce, fino alle parti più nascoste, quali le natiche e i genitali. Senza contare i riferimenti alla 'medicina popolare', ai proverbi, ai modi di dire che si riferiscono alle varie patologie, fino alle parole della magia, della stregoneria e delle credenze popolari.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2012

Alberti Enrico Title : Studium. Vol. 5: In dialogo su Mons. Montini. Chiesa cattolica e scontri di civiltà nella prima metà del Novecento
Author: Alberti Enrico
Publisher: Studium


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Galiberti Enrico Title : La biografia di un ingegnere
Author: Galiberti Enrico
Publisher: ilmiolibro self publishing

1928-2012. La vita e le esperienze di un uomo. I ricordi di una vita passata a viaggiare in lungo e in largo per il mondo al 'timone' di aerei che hanno fatto la storia dell'aviazione civile italiana.
€ 13,50

Berti Enrico Title : Profilo di Aristotele
Author: Berti Enrico
Publisher: Studium

La filosofia di Aristotele, pur avendo dominato per circa due millenni la cultura occidentale ed essendo di conseguenza stata oggetto di innumerevoli contestazioni, continua a rappresentare un punto di riferimento obbligato nel dibattito filosofico odierno. Recentemente si è anzi dovuta registrare una vera a propria Aristoteles-Renaissance, che ha diffuso ed aumentato l'interesse per questo pensatore nei settori più diversi della vita culturale. All'Aristotele considerato tradizionalmente padre della sillogistica e della teologia razionale si è affiancato e spesso sostituito un Aristotele nuovo, maestro di filosofia del linguaggio, di dialettica, di metodologia della ricerca scientifica, di fenomenologia ontologica, ma soprattutto di filosofia pratica (etica e politica). Questo rinnovato interesse non è stato tuttavia sempre accompagnato da una conoscenza diretta, sufficientemente completa e veramente spregiudicata, delle sue opere. Questo libro delinea, sia pure in modo succinto, tutti i principali aspetti sia della personalità sia del pensiero del filosofo greco, facendoli emergere direttamente dai testi e ponendoli continuamente a confronto con la problematica filosofica attuale.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Berti Enrico Title : Sumphilosophein. La vita nell'Accademia di Platone. Ediz. illustrata
Author: Berti Enrico
Publisher: Laterza

Cosa accadeva nell'Accademia di Platone? Di che si discuteva? Quali idee vi sono nate? E come vi sono nate? Quale valore ha avuto questa scuola fondata e diretta da un filosofo della grandezza di Platone e frequentata per vent'anni dal suo non meno famoso discepolo, Aristotele? Nata nel 387 a.C. come scuola di formazione degli uomini politici, l'Accademia fu in realtà la prima vera scuola di filosofia. Platone infatti riteneva che il politico debba essere anche filosofo, poiché deve conoscere che cosa è bene, giusto e utile alla città. Ma era una scuola anomala, in cui non c'erano solo un maestro che insegnava e degli allievi che apprendevano, ma una comunità di persone che cercavano insieme la verità nel campo delle scienze, della filosofia, dell'etica e della politica. A questa ricerca comune si riferisce Aristotele, che frequentò l'Accademia per vent'anni, quando nell'Etica Nicomachea scrive che quanti amano la filosofia desiderano 'filosofare insieme' (sumphilosophein), cioè cercare la verità con gli amici. Il libro ricostruisce l'ambiente dell'Accademia, illustrandone il momento storico, il luogo fisico, le persone che la frequentavano, le strutture che la componevano, i dibattiti che vi si svolgevano. Ne risulta un quadro estremamente ricco, variegato e movimentato di posizioni filosofiche che restituisce lo spirito di ricerca comune, quella dialettica fatta di 'domande, risposte e amichevoli confutazioni', dalla quale sprizza la conoscenza del vero.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Berti Enrico Title : Studi aristotelici
Author: Berti Enrico
Publisher: Morcelliana

Il dovere di introdurre, e con ciò di giustificare nella sua unità, la presente raccolta mi fornisce l'occasione più opportuna per riflettere sulle ricerche da me compiute in questi anni e anche per risalire alle origini del mio interesse per Aristotele, allo scopo di determinarne il più esattamente possibile il senso e l'orientamento generale. Uno dei fili conduttori dei miei lavori è la persuasione del valore classico, cioè perenne, e quindi anche attuale di certe istanze del pensiero aristotelico. Si tratta di una valutazione di ordine teoretico, o filosofico, che oggi, a causa dell'imperante storicismo e del conseguente relativismo, può sembrare, nel migliore dei casi, ingenua. Tuttavia è una persuasione a cui tengo particolarmente; non ho difficoltà infatti a confessare che, se non la possedessi, non riuscirei a dare alcun senso al lavoro fatto. Le ragioni del valore classico della metafisica antica si trovano nel rilevamento, da parte di Aristotele, di un'inadeguatezza tra il sistema platonico e il problema da cui ogni filosofo deve prendere le mosse, cioè la problematicità integrale e assoluta. Questa problematicità si esprime in un 'domandare tutto', che è insieme un 'tutto domandare', in una domanda che investe la totalità del reale e, per il fatto di escludere ogni precedente certezza, è integralmente domanda; e si identifica con la stessa esperienza intesa come conoscenza di tutto e insieme domanda della ragione di tutto.
€ 28,00
2011

Berti Enrico Title : Invito alla filosofia
Author: Berti Enrico
Publisher: La Scuola SEI

Un libro per chiunque voglia accostarsi ad un sapere che parte dal sentimento della meraviglia per arrivare ad esercitare un uso consapevole della ragione. Un invito per chiunque sia alla ricerca di motivazioni (esistenziali, religiose, etiche, scientifiche, politiche) e voglia porre domande per scoprire la verità partendo da opinioni consolidate. Perché la filosofia, nel suo stesso modo di procedere dialettico-confutatorio, esalta l'essenza umana che si fonda sul ragionamento.
€ 9,00
2010

Berti Enrico; Grecchi Luca Title : A partire dai filosofi antichi
Author: Berti Enrico; Grecchi Luca
Publisher: Il Prato

I problemi filosofici esaminati vengono presentati nella forma di una discussione avvincente che rievoca l'andamento dei dialoghi platonici, in cui la verità emerge dal movimento del discorso che, nel suo correre incessantemente da un interlocutore all'altro, si fa «dia-logo» nel senso più alto. Del resto, i temi trattati dai due autori sono tra i più importanti tra quelli su cui si è andata formando la civiltà occidentale: il valore veritativo della filosofia, il rapporto tra fede e sapere, la morale, l'educazione, il ruolo dell'uomo, la libertà, la politica, la morte, l'ontologia, la metafisica, la critica, e moltissimi altri ancora. Ad accomunare, nel libro, questi temi così vasti ed eterogenei è il punto di partenza da cui ciascuno di essi viene sviluppato: il mondo dell'antica filosofia greca, concepita sia da Berti sia da Grecchi come fonte originaria delle «domande fondamentali» dell'uomo occidentale e come tentativo di elaborazione di alcune grandiose soluzioni che continuano a esercitare un fascino intramontabile. La filosofia greca fa da sfondo anche alle considerazioni svolte da Berti e da Grecchi intorno al pensiero di Kant, di Hegel e di Marx. A partire, appunto, dai «filosofi antichi», i due studiosi ripercorrono in maniera dialogica, anche attraverso la cinquantennale esperienza accademica di Enrico Berti, i nodi maggiori della tradizione filosofica e le problematiche fondamentali del nostro presente.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Berti Enrico Title : Sumphilosophein. La vita nell'Accademia di Platone
Author: Berti Enrico
Publisher: Laterza

Cosa accadeva nell'Accademia di Platone? Di che si discuteva? Quali idee vi sono nate? E come vi sono nate? Quale valore ha avuto questa scuola fondata e diretta da un filosofo della grandezza di Platone e frequentata per vent'anni dal suo non meno famoso discepolo, Aristotele? Nata nel 387 a.C. come scuola di formazione degli uomini politici, l'Accademia fu in realtà la prima vera scuola di filosofia. Platone infatti riteneva che il politico debba essere anche filosofo, poiché deve conoscere che cosa è bene, giusto e utile alla città. Ma era una scuola anomala, in cui non c'erano solo un maestro che insegnava e degli allievi che apprendevano, ma una comunità di persone che cercavano insieme la verità nel campo delle scienze, della filosofia, dell'etica e della politica. A questa ricerca comune si riferisce Aristotele, che frequentò l'Accademia per vent'anni, quando nell'Etica Nicomachea scrive che quanti amano la filosofia desiderano 'filosofare insieme' (sumphilosophein), cioè cercare la verità con gli amici. Il libro ricostruisce l'ambiente dell'Accademia, illustrandone il momento storico, il luogo fisico, le persone che la frequentavano, le strutture che la componevano, i dibattiti che vi si svolgevano. Ne risulta un quadro estremamente ricco, variegato e movimentato di posizioni filosofiche che restituisce lo spirito di ricerca comune, quella dialettica fatta di 'domande, risposte e amichevoli confutazioni', dalla quale sprizza la conoscenza del vero.
€ 16,00

Berti Enrico Title : Profilo di Aristotele
Author: Berti Enrico
Publisher: Studium

La filosofia di Aristotele, pur avendo dominato per circa due millenni la cultura occidentale ed essendo di conseguenza stata oggetto di innumerevoli contestazioni, continua a rappresentare un punto di riferimento obbligato nel dibattito filosofico odierno. Recentemente si è anzi dovuta registrare una vera a propria Aristoteles-Renaissance, che ha diffuso ed aumentato l'interesse per questo pensatore nei settori più diversi della vita culturale. All'Aristotele considerato tradizionalmente padre della sillogistica e della teologia razionale si è affiancato e spesso sostituito un Aristotele nuovo, maestro di filosofia del linguaggio, di dialettica, di metodologia della ricerca scientifica, di fenomenologia ontologica, ma soprattutto di filosofia pratica (etica e politica). Questo rinnovato interesse non è stato tuttavia sempre accompagnato da una conoscenza diretta, sufficientemente completa e veramente spregiudicata, delle sue opere. Questo libro delinea, sia pure in modo succinto, tutti i principali aspetti sia della personalità sia del pensiero del filosofo greco, facendoli emergere direttamente dai testi e ponendoli continuamente a confronto con la problematica filosofica attuale.
€ 16,53

Berti Enrico Title : Nuovi studi aristotelici. Ediz. multilingue. Vol. 4/2: L'influenza di Aristotele. L'età moderna e contemporanea
Author: Berti Enrico
Publisher: Morcelliana

Il secondo tomo del volume dedicato all'influenza di Aristotele comprende saggi relativi all'età moderna e all'età contemporanea. Per l'età moderna è evidente la persistenza della filosofia pratica di Aristotele, la quale, dopo essersi eclissata nell'antichità ellenistica e nella tarda antichità, ed essere stata riscoperta nel medioevo, sia musulmano che ebraico e cristiano, sopravvive nel Seicento e nel Settecento, soprattutto in Germania.Per quanto riguarda l'Ottocento i saggi riguardano la critica di Hegel al principio di non contraddizione, e l'influenza di Aristotele sui critici di Hegel: Feuerbach, Trendelenburg, Marx e Kierkegaard. Per la Germania è anche massiccia l'influenza di Aristotele su Brentano e, attraverso di lui, su tutti i suoi discepoli, da Husserl a Meinong, a Twardowski, a Freud. Interessante è anche il rapporto intrattenuto con Aristotele da Paul Natorp, che ebbe ad influenzare, insieme con la dissertazione di Brentano, Martin Heidegger.I capitoli dedicati all'età contemporanea illustrano la presenza di Aristotele in Heidegger e nella filosofia analitica inglese, ovvero nell'analisi del linguaggio ordinario condotta da J. Austin, G. Ryle, P. Strawson, D. Wiggins e altri. Indi illustrano la cosiddetta riabilitazione della filosofia pratica, prima in Germania, ad opera di filosofi come H.-G. Gadamer e J. Ritter, e poi negli USA, ad opera di A. MacIntyre, H. Jonas, Martha C. Nussbaum.
€ 38,00     Scontato: € 36,10
2009

Bertini Gianna; Rosticci Enrico; Rosticci Fabrizio Title : Silvano Bertini a Volterra. Un connubio imprescindibile tra l'uomo e la «sua» città
Author: Bertini Gianna; Rosticci Enrico; Rosticci Fabrizio
Publisher: Edizioni ETS


€ 24,00

Gusberti Enrico Title : This star of England. La concezione della regalità in Inghilterra e il mito di Enrico V (secoli XIV-XVII)
Author: Gusberti Enrico
Publisher: Bononia University Press

Un'opera di valore e rigore sulla concezione della regalità in Inghilterra tra il XIV e il XVII secolo. Un'indagine mirata ad analizzare e ricomporre in un quadro coerente le idee, i valori e le norme che hanno caratterizzato la concezione di regalità e sovranità in Inghilterra nei suoi elementi di trasformazione e di continuità. Il lavoro si compone di tre macro-aree incentrate su diversi aspetti del tema: l'analisi della dottrina della regalità nelle fonti e nella teoria a partire dal medioevo, la rilettura della formazione e delle caratteristiche del mito di Enrico V e una dettagliata indagine della seconda tetralogia storica di William Shakespeare, dove i capolavori del drammaturgo inglese forniscono eccezionali strumenti di riflessione sul significato e l'evoluzione del concetto di regalità. Un lungo e affascinante viaggio tra letteratura, filosofia e storia in grado di coinvolgere qualsiasi lettore in un'opera di livello internazionale per mole, cura e profondità.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Berti Enrico Title : Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 4/1: L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento
Author: Berti Enrico
Publisher: Morcelliana

Il libro vuole essere un contributo allo studio della cosiddetta tradizione aristotelica, dell'influenza esercitata da Aristotele sull'intera storia della cultura 'occidentale' (termine nel quale va compresa anche la cultura islamica). Tale influenza è stata sia di tipo positivo, nel senso che le dottrine di Aristotele sono state accolte, interpretate e trasformate dai filosofi posteriori, sia di tipo negativo, nel senso che esse sono state oggetto di critiche e spesso di dure polemiche, ma anche in questo caso hanno condizionato le filosofie posteriori. Del primo tipo è l'influenza esercitata da Aristotele sugli aristotelici: su Teofrasto, Aspasio, Alessandro di Afrodisia, Porfirio, i filosofi arabi ed ebrei, Tommaso d'Aquino, Marsilio da Padova, Giacomo Zabarella, William Harvey. Del secondo tipo è invece l'influenza esercitata da Aristotele sui suoi 'avversari': l'epicureo Filodemo di Gadara, Plotino, Bonaventura da Bagnoregio, Niccolò Cusano, Galileo Galilei. Un caso particolare è costituito dal rapporto tra la filosofia di Aristotele e il primo cristianesimo, emblematicamente rappresentato dal discorso di san Paolo agli Ateniesi, dove l'influenza di Aristotele è ravvisabile nel contributo da lui dato alla formazione di quel concetto di 'Dio dei filosofi' che Paolo ripropone consapevolmente agli Ateniesi, ma al fine di integrarlo e superarlo nella rivelazione cristiana.
€ 25,00
2008

Berti Enrico; Yarza de la Sierra I. (cur.) Title : Struttura e significato della Metafisica di Aristotele
Author: Berti Enrico; Yarza de la Sierra I. (cur.)
Publisher: Edusc

La Metafisica è l'opera più famosa di Aristotele. Si tratta degli appunti che Aristotele preparava per le sue lezioni all'interno del Peripato. Lo Stagirita pone qui i problemi fondamentali sull'essere e sul perché del divenire ricercandone le cause e i principi primi.
€ 13,00

Berti Enrico Title : Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 3
Author: Berti Enrico
Publisher: Morcelliana

Il presente volume, terzo della serie dei Nuovi studi aristotelici, raccoglie gli scritti concernenti la 'filosofia pratica' di Aristotele, contenuta nelle due Etiche autentiche (Nicomachea e Eudemea), e la filosofia politica, contenuta nella Politica. Come è noto, per Aristotele queste ultime due discipline sono parti di un'unica scienza, da lui chiamata più volte 'scienza politica' e, almeno una volta, 'filosofia pratica'. Perciò non ho diviso il volume in sezioni, come invece ho fatto nei volumi precedenti. Ho scelto, come sottotitolo dell'intera raccolta, 'filosofia pratica', perché questa espressione è diventata attuale dopo la cosiddetta 'riabilitazione (o rinascita) della filosofia pratica', movimento sviluppatosi nel corso degli anni Settanta del Novecento e ancora non del tutto esaurito.(dalla Prefazione)
€ 20,00

Berti Enrico; Rossitto Cristina; Volpi Franco Title : Antologia di filosofia. Dall'antichità ad oggi. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Author: Berti Enrico; Rossitto Cristina; Volpi Franco
Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche


€ 33,00

Berti Enrico Title : In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica
Author: Berti Enrico
Publisher: Laterza

La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
€ 14,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle