book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Zucchi E. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Zucchi E. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Bucchi G. (cur.); Zucchi E. (cur.) Title : «Sotto breve giro di parole». Aspetti della ricezione e del riuso di Tacito tra Cinque e Seicento
Author: Bucchi G. (cur.); Zucchi E. (cur.)
Publisher: Padova University Press

"Ritenere sotto breve giro di parole concetti grandi e spiritosi e sentenze gravissime che talora danno diletto e maraviglia insieme". Con queste parole un traduttore del primo Seicento, Girolamo Canini, esprimeva un'idea del "profitto" che il grande pubblico poteva ricavare dalla lettura di Tacito. Questo volume raccoglie tredici contributi dedicati ad altrettanti casi di ricezione dello storico romano nell'età moderna (dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento), concentrandosi in particolare su modalità e scopi della citazione e rifunzionalizzazione dell'autore degli Annales all'interno di contesti politici e geografici diversi (Italia, Spagna, Olanda). Attraverso lo studio di tipologie testuali e generi letterari quali la trattatistica politico-morale, le raccolte di aforismi, la satira, le lezioni accademiche, ma anche le annotazioni personali destinate a uso privato, i saggi qui raccolti delineano il progressivo trasformarsi del tacitismo da oggetto di indagine prevalentemente storico-filologica in un fenomeno editoriale e sociale di notevole portata e di indubbio successo.
€ 25,00
2024

Zucchi E. (cur.) Title : Figure del sovrano. Assolutismi a confronto nel teatro della prima modernità
Author: Zucchi E. (cur.)
Publisher: Mimesis

Nella letteratura della prima modernità la rappresentazione del sovrano non è mai introdotta per fini puramente esornativi. I contributi che formano questo volume indagano esattamente le modalità con cui il teatro europeo tra Cinque e Settecento impiega la figura del sovrano per affrontare questioni di teoria politica contemporanea estremamente spinosi. Spaziando tra il teatro elisabettiano inglese, la tragedia italiana - da Giraldi Cinzio ad Alfieri - il ricco panorama drammaturgico olandese del primo Seicento, il teatro del Siglo de Oro, la tragedia di Schiller e l'affascinante mondo del dramma per musica veneziano, i saggi intendono dimostrare come la scrittura teatrale in questo periodo si costituisca anche come una forma del discorso politico, che con la trattatistica coeva dialoga in maniera tutt'altro che passiva.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2023

Zucchi E. (cur.) Title : Carlo De' Dottori, Aristodemo
Author: Zucchi E. (cur.)
Publisher: Bites

Tragedia fra le più fortunate del Seicento italiano, caduta in oblio dopo la condanna arcadica alla letteratura barocca, recuperata nel secondo dopo guerra da Benedetto Croce e incensata da Giovanni Getto, che la considerava il «capolavoro del barocco», l'Aristodemo del padovano Carlo de' Dottori è un testo che merita indubbiamente un'aggiornata messa a fuoco dal punto di vista critico e filologico. La presente edizione si propone di gettare nuova luce sulla complessa vicenda editoriale che caratterizza la stesura di questa tragedia, pubblicando per la prima volta integralmente la versione del testo riportata nel manoscritto padovano (Biblioteca del Seminario di Padova, codice 668), offrendo in un apparato evolutivo le numerose varianti dellaprinceps del 1657 e della stampa del 1670. Nell'introduzione e nel commento si propone inoltre una nuova interpretazione del testo, che sottolinea la rilevanza dei modelli moderni di Tasso e Marino accanto a quelli classici dichiarati dall'autore, decifra alcune allusioni alla situazione politica contemporanea della repubblica di Venezia, ed enfatizza una certa prossimità dell'Aristodemo, nella versione del manoscritto padovano, con la teologia giansenista.
€ 28,00
2022

Zucchi V. (cur.); Stumpo E. (cur.) Title : Storie del vino in Palazzo Vecchio. Arte, politica, gusto e società-Stories of wine in Palazzo Vecchio. Art, politics, taste and society. Ediz. bilingue
Author: Zucchi V. (cur.); Stumpo E. (cur.)
Publisher: Polistampa

Palazzo Vecchio a Firenze è uno dei luoghi d'arte e di storia più conosciuti d'Italia. A partire dalle testimonianze iconografiche legata al vino e alla viticultura custodite nell'edificio, il volume approfondisce aspetti storici quali le relazioni tra il potere politico e la produzione vinicola, o l'utilizzo del vino a fini diplomatici resto celebre da Cosimo III de' Medici. Testi di Massimo Montanari, Valentina Zucchi, Elisabetta Stumpo, Zeffiro Ciuffoletti, Giovanni Cipriani, Francesco Martelli, Anna Maria Pult.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2021

Costantini E. (cur.); Martinelli E. M. (cur.); Tagliazucchi G. (cur.) Title : Imprenditoria immigrata: quali risorse e competenze per creare valore? Uno sguardo interdisciplinare
Author: Costantini E. (cur.); Martinelli E. M. (cur.); Tagliazucchi G. (cur.)
Publisher: Aracne (Genzano di Roma)

La curatela raccoglie relazioni e studi presentati durante il convegno sull'imprenditoria immigrata organizzato all'interno delle attività di Public Engagement dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Sebbene già da tempo la letteratura sul tema abbia riconosciuto l'importante ruolo svolto dagli imprenditori immigrati come fonte primaria di creazione di nuove imprese o di rinnovamento di quelle già operanti sul mercato, diversi punti rimangono ancora aperti. Il volume offre una lettura interdisciplinare del fenomeno, con contributi di tipo economico, giuridico, sociologico e manageriale.
€ 12,00

Grazioli E. (cur.); Zucchinali A. (cur.) Title : Max Ernst
Author: Grazioli E. (cur.); Zucchinali A. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Se si pensa al Surrealismo in pittura si pensa a Max Ernst. L'arrivo della cassa con i suoi collage per la leggendaria mostra alla libreria-galleria Au Sans Pareil nel 1921 è raccontata dai testimoni come l'inizio di una nuova era: lì non era più Dadaismo, c'era del nuovo, c'era il sogno, la visionarietà. Niente di più attuale, in tempi di "svolta iconica" e di postcollage e postmontaggio. Abbiamo tutti negli occhi una quantità di opere di Max Ernst, eppure se ne è scritto e tradotto poco in Italia. Il presente volume cerca di colmare almeno in parte questo vuoto, ripercorrendone, attraverso testi storici, analisi di riferimento e nuovi contributi, le vicende e le invenzioni. Dopo il collage, Ernst reinventa il frottage, poi il grattage, ma insieme ridefinisce molta iconografia e crea immagini del tutto nuove. Le tecniche per lui sono lo strumento per sollecitare la visione e assistere al processo di invenzione mentre si sta svolgendo, senza programma precostituito, bensì caricando di senso le figure di mano in mano che emergono; vedere cioè "il funzionamento reale del pensiero", come diceva André Breton nel Manifesto del Surrealismo. Le sue immagini sono allora insieme fantastiche, enigmatiche - come ha imparato da Giorgio de Chirico - ma anche stranamente coinvolgenti e convincenti: bambine minacciate da usignoli, elefanti celibi, uccelli antropomorfi, personaggi dalle mille forme, paesaggi visionari...
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2019

Crescimbeni Giovan Mario; Zucchi E. (cur.) Title : Bellezza della volgar poesia
Author: Crescimbeni Giovan Mario; Zucchi E. (cur.)
Publisher: I Libri di Emil

"La Bellezza della volgar poesia", pubblicata originariamente nel 1700 dal Custode dell'Arcadia, Giovan Mario Crescimbeni, è tra i documenti che meglio illustrano la poetica riformatrice promossa dall'accademia. Fondato sull'affermazione del primato della «volgar poesia» rispetto a quella classica, sul rilancio del platonismo rinascimentale e sulla condanna più formale che sostanziale della poesia barocca, questo trattato in forma di dialogo è una fonte straordinariamente preziosa per sondare la cultura e l'estetica letteraria della prima Arcadia. In questa sede ne viene proposta l'edizione commentata, a partire dall'esame di un esemplare della princeps conservato presso la Biblioteca Vaticana, contenente numerose postille - tutte inedite - non soltanto dell'autore, come precedentemente creduto, ma anche di Anton Maria Salvini. Nel 1712, quando in Arcadia si era da poco consumata la scissione con Gian Vincenzo Gravina e i suoi allievi, Crescimbeni decise di ristampare la Bellezza, aggiungendo un dialogo sul gusto della poesia contemporanea, e integrando le postille di Salvini. La presente edizione, oltre a pubblicare per la prima volta queste postille, e a indagare il percorso evolutivo della scrittura crescimbeniana tra la prima e la seconda impressione del trattato, offre nuovi, importanti elementi per comprendere a fondo le dinamiche poetiche e politico-culturali di una stagione significativa della cultura italiana.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Calepio Pietro; Zucchi E. (cur.) Title : Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia
Author: Calepio Pietro; Zucchi E. (cur.)
Publisher: Sestante


€ 24,00

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del settecentenario della morte di Dante. Atti del convegno internazionale (Roma, 23-26 ottobre 2017)
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno

Avvicinandosi i 30 anni dalla fondazione del Centro Pio Rajna (1988-2018), il Convegno, tenuto a Roma nei giorni 23-26 ottobre 2017, ha inteso offrire una riflessione aggiornata su studi, problemi e metodi della critica del testo, in ideale continuità con il fondante Convegno di Lecce del 22-26 ottobre 1984. Il sensibile sviluppo delle tematiche ecdotiche nell'ultimo trentennio, l'apporto sempre crescente della filologia materiale, il consolidato interesse verso le relazioni tra testo, paratesto e immagine, hanno suggerito l'opportunità di un bilancio sulle più rilevanti questioni di critica testuale. Giovandosi di un approccio multidisciplinare, il Convegno si è proposto dunque di illustrare significative problematiche, quali il rapporto tra edizione e lettore, le varie declinazioni della metodologia attributiva dei testi letterati, la stretta interrelazione con le discipline codicologico-paleografiche, linguistiche e storico-artistiche, nonché le nuove frontiere della informatica umanistica. Il progresso degli studi danteschi, negli ultimi decenni, e l'approssimarsi del Settecentenario della morte del Poeta (1321-2021) impongono poi di verificare quanto decisivo sia stato, nel rinnovamento degli statuti epistemologici della critica testuale, il contributo offerto dagli studi di filologia dantesca, che per l'eccezionalità degli oggetti analizzati come per l'alto valore degli studiosi coinvolti e la complessità delle problematiche affrontate hanno spesso costituito il punto di avvio per riflessioni e puntualizzazioni metodologiche di capitale rilievo. Negli interventi dei r
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Selmi E. (cur.); Munari A. (cur.); Zucchi E. (cur.) Title : Testi, tradizioni, attraversamenti: prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento. Atti del seminario per il dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie (Padova, 17-18 dicembre 2015)
Author: Selmi E. (cur.); Munari A. (cur.); Zucchi E. (cur.)
Publisher: Padova University Press

Il presente volume si avventura nella drammaturgia fra Cinque e Settecento, osservando come la letteratura e pratica drammatica abbiano riprodotto la forte problematicità di questi secoli decisivi nel passaggio all'era moderna. Oggetto di studio sono gli attraversamenti in termini di generi, fenomeni teatrali e letterari, fonti e rapporti intertestuali, oltre che di lingue, nazioni, e ancora di mestieri, saperi, arti. Di fronte a questo labirinto la critica assume un taglio altrettanto poliedrico, a cavallo tra diverse discipline - fra cui comparatistica, filologia teatrale, teologia, sociologia politica, interdisciplinarietà e intertestualità.
€ 15,00
2017

Modonutti R. (cur.); Zucchi E. (cur.) Title : «Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell'incoronazione poetica (Padova 1315-2015)
Author: Modonutti R. (cur.); Zucchi E. (cur.)
Publisher: Sismel


€ 46,00

Artico T. (cur.); Zucchi E. (cur.) Title : La fortuna del tasso eroico tra sei e settecento. Modelli interpretativi e pratiche di riscrittura. Ediz. critica
Author: Artico T. (cur.); Zucchi E. (cur.)
Publisher: Edizioni dell'Orso

Il volume ripercorre la storia della fortuna del poema tassiano nel teatro e nell'epica del Sei e del Settecento seguendo un duplice percorso: da una parte esamina numerosi casi, più o meno noti, di precise rifunzionalizzazioni dell'epopea del Tasso, indagando le modalità in cui esse prendono corpo in periodi e contesti culturali differenti; dall'altra avvia una riflessione che appare sempre più cruciale, nel panorama degli studi contemporanei, sull'impatto decisivo della Liberata nello sviluppo della teoria sei-settecentesca dei generi letterari. Il poema tassiano non costituisce soltanto uno snodo ineludibile, in sede teorica, per i protagonisti seicenteschi dell'epica italiana, restii a recitare la parte degli epigoni o degli imitatori, ma condiziona anche l'evoluzione del teatro sei-settecentesco, producendo, tanto in Italia quanto in Francia, una torsione della tragedia e del dramma per musica verso l'epica, di cui non sempre è stata rilevata l'importanza.
€ 20,00
2016

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Roma 27-29 ottobre 2014)
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno

L'annuale Convegno organizzato dal Centro Pio Rajna, nel 2014 dedicato al tema Antologie d'autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana, si è tenuto (come del resto il precedente, focalizzato su Boccaccio editore e interprete di Dante) nella nuova e ormai acquisita sede di Villa Altieri: divenuta dal 2012 la sede operativa del Centro, che vi ha trovato lo spazio più adeguato per lo sviluppo delle proprie attività scientifiche, nonché il luogo deputato per i convegni previsti dal suo Statuto. L'argomento scelto per i lavori dell'ottobre 2014 è stato necessariamente circoscritto alle "antologie d'autore", con qualche deroga, mirata a non lasciare fuori dell'indagine i grandi canzonieri lirici allestiti tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento: il Canzoniere Palatino, il Laurenziano, il Vaticano, che ovviamente non sono "d'autore", ma senza i quali il quadro generale sarebbe risultato lacunoso. L'analisi si estende poi a importanti raccolte poetiche del Quattro e Cinquecento: il Certame Coronario, la Raccolta Aragonese, la "Giuntina di rime antiche", anche queste non propriamente "antologie d'autore", ma non meno importanti per illustrare un "modo" di raccolta e circolazione dei testi. Fino a raggiungere quelle raccolte dove l'impronta autoriale si manifesta ormai in modo evidente: i Vestigi della storia del sonetto italiano allestiti da Foscolo all'inizio dell'Ottocento; le Crestomazie, in prosa e in poesia, curate da Leopardi...
€ 44,00     Scontato: € 41,80

Selmi E. (cur.); Zucchi E. (cur.) Title : Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico
Author: Selmi E. (cur.); Zucchi E. (cur.)
Publisher: I Libri di Emil

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell'allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un'alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l'«invisibile», il profano con il sacro, l'immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell'interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell'espressione, fa dell'allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2015

Zucchi E. (cur.) Title : «Mai non mi diero gli dei senza un egual disastro una ventura». La «Merope» di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013)
Author: Zucchi E. (cur.)
Publisher: Mimesis

Nel corso del Settecento la "Merope" del veronese Scipione Maffei non è stata soltanto investita del ruolo di tragedia di riferimento per la creazione di un canone drammaturgico italiano, ma ha costituito anche il motore fondamentale di una discussione, di rilievo europeo, sulla funzione del teatro in età moderna. Allo straordinario successo dell'opera, tuttavia, fece seguito sin dal XIX secolo un rapido oblio, da parte sia del pubblico che della critica. In questo senso, i due versi pronunciati da Merope e scelti come titolo del convegno "Mai non mi diero i Dei / Senza un ugual disastro una ventura" sintetizzano al meglio la contrastata fortuna della tragedia maffeiana, di cui il presente volume offre una rilettura critica in occasione del terzo centenario dalla sua prima messa in scena (Modena, 1713).
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Vol. 3/1: Paradiso. Canti I-XVII
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività: caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione: dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi. Privilegiando le lecturae di autori viventi, invitati talvolta a tornare sul proprio testo, ove ritenuto opportuno, per adeguarlo al "modello" di riferimento...
€ 24,90     Scontato: € 23,66

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Vol. 3/2: Paradiso. Canti XVIII-XXXIII
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività: caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò: Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione: dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi. Privilegiando le lecturae di autori viventi, invitati talvolta a tornare sul proprio testo, ove ritenuto opportuno, per adeguarlo al "modello" di riferimento...
€ 24,90     Scontato: € 23,66
2014

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Vol. 2/2: Purgatorio. Canti XVIII-XXXIII
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
€ 24,90     Scontato: € 23,66

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Vol. 2/1: Purgatorio. Canti I-XVII
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
€ 24,90     Scontato: € 23,66

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Censimento dei commenti danteschi. Vol. 2: I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno

Fin dal suo apparire la "Commedia" ha stimolato la produzione di chiose e commenti, spesso accompagnati alle trascrizioni del testo, o di parti di esso, che nell'arco di circa 700 anni ha portato all'accumulo di un ingente quantitativo di contributi critici ed esegetici - talvolta ricchi di notizie e dati storici, di interpretazioni, di suggestioni - tanto consistente nella mole, quanto prezioso nell'apporto che è in grado di offrire, ancora oggi, alla lettura dell'opera dantesca. Un quadro ben noto agli studiosi di Dante: come è ben noto che gran parte di questa vastissima tradizione - di cui è testimonianza l'alto numero dei manoscritti conservati - è difficilmente fruibile, perché in prevalenza consegnata a vecchie e rare edizioni, più o meno insoddisfacenti, quando non sia tuttora inedita. L'esplorazione si è poi necessariamente estesa alla successiva esegesi di tradizione a stampa. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di avviare una ricerca finalizzata al "censimento" e alla pubblicazione, in edizioni filologicamente fondate, dei commenti alla "Commedia" dantesca: in cui il censimento - inteso come preliminare indagine ricognitiva dei commentatori e dei commenti anonimi, e descrittiva dei testimoni - si è proposto subito come condizione inderogabile per la definizione di un programma editoriale, poi elevato al rango di Edizione Nazionale dei Commenti danteschi.
€ 75,00     Scontato: € 71,25
2013

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni. Vol. 1/2: Inferno. Canti XVIII-XVIV
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
€ 24,90     Scontato: € 23,66

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni. Vol. 1/1: Inferno. Canti I-XVII
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno Editrice

Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.
€ 32,90     Scontato: € 31,26

Archinto F. (cur.); Miari E. (cur.); Zucchini G. (cur.) Title : Mostri selvaggi in mostra. Cinquant'anni con le creature di Maurice Sendak. Ediz. illustrata
Author: Archinto F. (cur.); Miari E. (cur.); Zucchini G. (cur.)
Publisher: Babalibri

In principio Maurice Sendak creò i Mostri Selvaggi. Era il 1963. Cinquant'anni dopo, cinquanta illustratrici e illustratori italiani danno vita a una mostra selvaggia, dedicata a Sendak e alle sue creature. Cinquanta mostri, cinquanta illustrazioni, cinquanta interpretazioni fatte di segni, colori e pensieri, per dire grazie a un maestro e al suo libro più celebre; per dire che ancora, cinquant'anni dopo, i mostri selvaggi sono tra noi. Sono parte di noi.
€ 8,00
2012

Zucchi Dario; Denker E. (cur.); Gariff D. (cur.) Title : The absorbing eye. Ediz. illustrata
Author: Zucchi Dario; Denker E. (cur.); Gariff D. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

"The absorbing eye. Works by Dario Zucchi" suggerisce assonanze tra le icone dell'arte contemporanea e coloro che le osservano muovendosi fra le sale dei musei internazionali più prestigiosi. Il fotografo Dario Zucchi, milanese residente a Washington, si configura come un vero e proprio "predatore urbano" che, armato di macchina fotografica, individua, segue ed immortala i soggetti che più lo ispirano. Sono i visitatori dei musei ad attrarre la sua attenzione soprattutto quando, forse per un'inconscia sintonia, il loro aspetto fisico ed il loro abbigliamento si fondono armonicamente con le opere d'arte che stanno ammirando.
€ 20,00
2011

Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.) Title : Censimento dei commenti danteschi. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Vol. 1: I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)
Author: Malato E. (cur.); Mazzucchi A. (cur.)
Publisher: Salerno

Con il presente volume (in due tomi) dedicato ai Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480) parte il nuovo progetto editoriale del "Censimento dei commenti danteschi": la prima ricognizione completa di tutta la tradizione manoscritta e a stampa dell'esegesi critica dantesca, uno strumento di lavoro indispensabile per dantisti, codicologi, bibliografi, paleografi, e chiunque si occupi di Dante, della Commedia e della sua tradizione. Nei due tomi, l'accurata analisi dei commenti censiti, i profili dei commentatori e dei commenti anonimi, puntuali descrizioni codicologico-paleografiche dei manoscritti. In chiusura, ampi indici, strumento indispensabile per la migliore fruizione dei materiali messi a disposizione degli studiosi.
€ 140,00     Scontato: € 133,00
2009

Barrilà Domenico; Carminati Chiara; Chambers Aidan; Bertolino P. (cur.); Miari E. (cur.); Zucchini G. (cur.) Title : Nel giardino segreto. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori
Author: Barrilà Domenico; Carminati Chiara; Chambers Aidan; Bertolino P. (cur.); Miari E. (cur.); Zucchini G. (cur.)
Publisher: Equilibri Editrice


€ 18,00     Scontato: € 17,10
2004

Zucchi E. (cur.) Title : Il colloquio e l'intervista. Parlare con le persone nelle organizzazioni
Author: Zucchi E. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Cosa significa parlare con le persone nelle organizzazioni e per le organizzazioni? Qual è il senso di questo parlarsi? Chi lo fa? E soprattutto: come lo si può fare efficacemente? Il volume suggerisce alcune ipotesi di risposta a queste domande, oggi sempre più cruciali ed emergenti nel mondo delle professioni. L'obiettivo è proporre una guida concettuale e operativa rivolta a tutte le categorie di professionisti (psicologi, consulenti, operatori di risorse umane, manager) che si interroghino su cosa sia possibile realizzare attraverso queste particolari modalità d'incontro tra persone che sono il colloquio e l'intervista, e che, attraverso questi strumenti, desiderino acquisire know how volto a migliorare la propria capacità d'essere incisivi nel proprio operare professionale. Il testo fornisce una panoramica, soprattutto metodologica e operativa, delle tecniche del colloquio e dell'intervista e delle problematiche connesse alle differenti possibilità d'utilizzo e applicazione, distinguendosi per l'offerta di strumentazione che propone e per la forte attenzione dedicata anche ad aspetti di tipo applicativo. In ciascuno dei capitoli, dedicati a differenti tipologie di colloqui e interviste (ambiti affrontati: selezione, valutazione del potenziale, formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane, orientamento, coaching, ricerca) vengono infatti trattati gli aspetti sia concettuali che tecnici relativi alla tipologia di colloquio e/o intervista e vengono proposti strumenti, casi e materiali d'uso.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
1999

Fassò Guido; Faralli C. (cur.); Pattaro E. (cur.); Zucchini G. (cur.) Title : La democrazia in Grecia
Author: Fassò Guido; Faralli C. (cur.); Pattaro E. (cur.); Zucchini G. (cur.)
Publisher: Giuffrè


€ 14,46

Fassò Guido; Faralli C. (cur.); Pattaro E. (cur.); Zucchini G. (cur.) Title : La legge della ragione
Author: Fassò Guido; Faralli C. (cur.); Pattaro E. (cur.); Zucchini G. (cur.)
Publisher: Giuffrè


€ 18,08
1957

Calvini N. (cur.); Potzulu E. (cur.); Zucchi V. (cur.) Title : Documenti inediti sui traffici commerciali tra la Liguria e la Sardegna nel secolo XIII
Author: Calvini N. (cur.); Potzulu E. (cur.); Zucchi V. (cur.)
Publisher: CEDAM


€ 17,56


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle