![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Grasso Mario Salvatore Antonio; Naldini N. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Youcanprint La scelta poetica dei due autori, di cui Naldini è cugino di Pasolini, traccia la stupenda avventura del poeta che fece della propria esistenza, l'esperienza sofferta e felice della propria creatività. Le poesie, articolate come una narrazione intima e ribelle, approdano alla stupenda immagine di Marylin Monroe che il poeta considera quasi un proprio alter ego, essendo la bellezza di questa donna, nata orfana, oggetto di sfruttamento indiscriminato e impietoso, portandola all'abbandono della propria esistenza mancata con il suicidio e il poeta la chiama "povera sorellina minore". € 11,00
|
![]() ![]() Author: Naldini Nico; Zambon F. (cur.) Publisher: Ronzani Editore «Che incantevole romanzo questa Vita di Giovanni Comisso, altro non sapremmo definire un libro che si presenta come una biografia e invece è un'auto-biografia mai scritta per intero da Comisso, ma ricostruita come una lunga frase musicale [...] per mano di uno strumentatore di altissima qualità stilistica quale Nico Naldini». Così Goffredo Parise presenta questo libro in una elegantissima recensione che è qui riprodotta in appendice. In esso infatti si alternano tre «voci» in una sorta di abile contrappunto: le lettere e i diari di Comisso, che ne costituiscono l'ossatura, le lettere del suo grande amico, Filippo De Pisis, e il racconto di Naldini che le completa e le salda armoniosamente fra di loro, senza che quasi si avverta il passaggio dall'una all'altra. Comisso fu il primo dei «due amici» (l'altro fu il cugino Pasolini) ai quali Naldini dedicò una biografia: la Vita uscì per Einaudi nel 1985 sfiorando la vittoria al Premio Strega. E a distanza di quasi quarant'anni essa mantiene intatto il suo incanto e la sua brillantezza. In un passo ispirato Naldini descrive magnificamente quello che è il momento più adatto per leggere Comisso: «Non sempre ce la facciamo a sopportare la vista di questo mondo, e allora chiudiamo pure gli occhi e cerchiamo di ridurre la ricettività degli altri sensi [...]. Abbandonati a noi stessi, è questo il momento in cui cominciano a vagare nell'animo le armonie perdute, come le carezze di un vento misterioso. Ed è questo - attenzione! - il momento più adatto per leggere Comisso, perché è incominciata una trasmutazione del nostro stato abituale, € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Zambon Attilio; Zambon F. (cur.) Publisher: Luni Editrice In questo libro viene pubblicata la trascrizione inedita di un incontro con Primo Levi, organizzato nella primavera del 1975 da Attilio Zambon presso il Liceo Classico Pietro Orseolo II, di cui era allora preside, in occasione delle celebrazioni per il ventesimo Anniversario della Liberazione. Questo incontro è prezioso per diverse ragioni: innanzitutto si tratta di un documento particolarmente raro nel suo genere, perché è una delle poche e più antiche testimonianze pubblicate di quello che Levi chiamava il suo "terzo mestiere", quello di "presentatore di se stesso" in incontri con gli studenti. Solo l'anno successivo egli risponderà alle domande che più frequentemente gli venivano rivolte in queste occasioni nella Appendice del 1976 all'edizione scolastica di Se questo è un uomo. Ma un motivo di particolare interesse sta anche nella figura del promotore dell'evento e suo principale interlocutore. Attilio Zambon aveva infatti vissuto durante l'ultima guerra un'esperienza analoga a quella di Levi, la detenzione (nel suo caso per più di un anno) in campo concentramento; e il suo interminabile viaggio di ritorno attraverso tutta l'Europa centrale dopo la fuga dal campo di Taucha - descritto in una breve relazione qui riportata - è molto simile a quello narrato dallo scrittore nella Tregua. Inoltre, a differenza della quasi totalità degli intervistatori o interlocutori di Levi che erano letterati o giornalisti, anche Attilio Zambon era come lui un uomo di scienza, e quindi a lui intellettualmente affine. Quanto ai temi affrontati durante l'incontro, sono naturalmente in primo € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Pazzini Questo secondo numero della collana Kratèr. Quaderni di culture e tradizioni spirituali è dedicato a un tema a lungo trascurato o sottovalutato negli studi sulla letteratura moderna e contemporanea, ma di rilevante interesse storico-critico: i suoi rapporti con le organizzazioni e le correnti esoteriche coeve (società rosacrociane e neognostiche, teosofismo, antroposofia e altri movimenti occultistici). In realtà questi rapporti sono molteplici e sovente strettissimi, riguardando molti dei più importanti scrittori degli ultimi due secoli. Il presente volume, che si avvale dei contributi di alcuni fra i migliori specialisti di questa tematica, costituisce al tempo stesso un primo bilancio di queste ricerche e una apertura di nuove prospettive, affrontando l'opera di numerosi autori dalla fine del '700 a oggi: Casanova, Pascoli, Yeats, Pound, Marinetti, Pirandello, Evola, Onofri, Meyrink, Cirlot, Eliade, Montale, Mishima. € 24,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Porzio Domenico; Zambon F. (cur.) Publisher: Luni Editrice Fra i "documenti" più illuminanti e al tempo stesso divertenti grazie ai quali possiamo ricostruire un'immagine vera e completa di quello che è stato il più grande poeta italiano del '900, merita il posto d'onore questo "diario" di Domenico Porzio (accompagnatore ufficiale del poeta insieme alla fedele Gina Tiossi), che uscì quasi clandestinamente nel 1976. In queste "memorie" dei preparativi e del viaggio stesso per la cerimonia di assegnazione del Premio Nobel per la letteratura nel dicembre del 1975, scopriamo che Montale, pur assolvendo scrupolosamente a tutte le formalità e agli impegni richiesti dal prestigioso riconoscimento, non può frenare la sua verve ironica e dissacratrice riducendo tutto a una scena da Operetta, genere da lui amatissimo. Porzio ci riporta le numerose battute del poeta, spiritose, geniali, pungenti e a volte perfide, i giudizi e le considerazioni che riguardano ogni genere di argomenti, dai suoi colleghi poeti (come Saba, veramente irriso), ai pronostici sui futuri vincitori del Premio Nobel, agli strutturalisti, al big bang, ai problemi linguistici, all'omosessualità e ad altro ancora, un momento indimenticabile del più vero Montale: da una parte c'è tutto il suo gusto per la beffa e la provocazione, dall'altro la sua indifferenza per l'imbarazzo che suscita. Emergono così, come se anche noi lo avessimo accompagnato in quel viaggio, i tratti più tipici del suo carattere, le sue piccole manie, il suo atteggiamento ironico nei confronti di tutto ciò che si presenta come solenne o presuntuoso. Un grande della letteratura vis à vis con il lettore, € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Naldini Nico; Zambon F. (cur.) Publisher: Molesini Editore Venezia Questo imperdibile, sfrontato "Ritratto" di Parise, prende avvio da un nutrito fascicolo di lettere inviate a Naldini dal suo ideale "solo fratello", Goffredo. Molte di queste lettere o stralci di esse sono riprodotti nel libro, a formare una sorta di filo conduttore utile a evocare e collegare i ricordi di una vita e a ricostruire anche nelle sue pieghe più intime la personalità dell'uomo e dello scrittore. Sgorgano così a getto continuo gli aneddoti più succosi e rivelatori, le confessioni anche impietose e imbarazzanti, le malignità letterarie, i pettegolezzi, gli scherzi, che riaffiorano nella memoria dell'amico. E accanto a Parise appaiono, con altrettanta vivezza, anche altri indimenticabili personaggi del mondo letterario di quegli anni: Montale, con i suoi fallimentari tentativi di organizzare scappatelle amorose, la Mosca, l'ingegnere Gadda che gli fa una sommaria expertise per verificare la solidità della sua nuova casa di Roma, e naturalmente Comisso, il nume tutelare e il complice di segreti piaceri. Sfilano soprattutto le donne di Parise, tutte di "un solo tipo di bellezza femminile, un tipo leggermente asiatico", dalla delicatissima ma introversa e gelosa Mariola, a Elsa, a Giosetta e alle numerose amanti occasionali, come le due signore conosciute durante le vacanze a Cortina. Il libro ci offre così, insieme al ritratto dello scrittore vicentino, scorci vivaci di un mondo letterario ormai lontano. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pessoa Fernando; Zambon F. (cur.) Publisher: Luni Editrice Fernando Pessoa è universalmente noto per la folla di eteronimi da lui creati e attraverso i quali egli ha espresso le molteplici sfaccettature del suo animo e del suo pensiero. Ma questa moltitudine di "doppi" ha un centro segreto: è la sua produzione esoterica in versi e in prosa, che costituisce il culmine della sua opera ortonima. In una nota scritta nel periodo in cui cominciavano a prender forma i principali eteronimi, egli scrisse: "Mi sento multiplo. Sono come una stanza dagli innumerevoli specchi fantastici che distorcono in riflessi falsi un'unica anteriore realtà che non è in nessuno ed è in tutti". Al centro della sua poesia esoterica sta appunto questo Io anteriore che, in accordo con la tradizione gnostica alla quale Pessoa si richiamava esplicitamente, è descritto come un re esiliato dalla sua Patria celeste e prigioniero in questo mondo falso e irreale. È tradotta in questo volume un'ampia scelta delle poesie esoteriche di Pessoa, accompagnata dai testi originali e corredata da una introduzione critica e da un essenziale commento che ne illustrano i fondamenti teoretici e i rapporti con gli altri suoi scritti. Mirabile punto d'arrivo di questo grande filone creativo è il poemetto Messaggio, unico libro poetico in portoghese da lui pubblicato, l'anno prima della morte: in esso è pienamente sviluppato quel grande mito profetico-politico incentrato sulla figura messianica del Re Don Sebastiano che lo ossessionò per tutta la vita. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Lachin G. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Nel decennale della scomparsa di Luigi Milone alcuni dei suoi più stretti amici e colleghi hanno voluto dedicargli un volume di studi, per il quale è stato scelto il titolo di Bels amics ben ensenhatz, una delle espressioni con cui Giraut de Borneil si rivolge a Raimbaut d'Aurenga nel compianto funebre composto per la sua morte. Dopo un primo contributo di Mario Mancini, che rievoca l'impresa - progettata assieme a Milone ma mai portata a termine - di una Antologia dei trovatori, offrendone alcuni materiali inediti, la prima parte del volume è dedicata al trovatore cui Milone ha dedicato quasi tutti i suoi studi, Raimbaut d'Aurenga, con saggi di Eduard Vilella, Costanzo Di Girolamo, Gerardo Larghi, Francesco Zambon, Luciana Borghi Cedrini e Walter Meliga. Seguono i contributi di Saverio Guida e di Fabio Barberini su altri due importanti trovatori, Raimon de Miraval e Bertran de Born, e alcuni lavori (di Sergio Vatteroni, Ivano Paccagnella e Rolando Damiani) riguardanti temi in qualche modo attinenti al medioevo in autori italiani antichi e moderni, fino a giungere al saggio finale di Silvana Tamiozzo Goldmann, dedicato a un altro poeta amato da Milone, Andrea Zanzotto. Il libro si presenta così come un ideale simposio in cui si intrecciano dialoghi con l'amico scomparso intorno ai temi che a lui erano cari. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Avicenna; Zamboni F. O. (cur.) Publisher: WriteUp Le indicazioni e gli avvertimenti rappresentano l'ultima fra le grandi opere di Avicenna. Non si tratta di un'enciclopedia rivolta al grande pubblico, ma di una trattazione selettiva a uso di una ristretta cerchia di discepoli. Di qui si spiega lo stile brachilogico, allusivo, nonché la scelta di argomenti connessi ai più intimi interessi avicenniani: logica, fisica generale, ontologia, metafisica speciale (psicologia, teologia, cosmologia) e religione. Sono presenti temi trascurati o marginali in altri scritti, come gli stati conoscitivi e le facoltà sovrannaturali dei "conoscitori" (arifin), gli individui che cercano la conoscenza diretta di Dio. È in virtù di queste specificità formali e contenutistiche che Le indicazioni hanno saputo attirare - e in certi casi polarizzare - l'interesse di una moltitudine di interpreti lungo la storia del pensiero arabo-islamico. Il periodo fra il XII e il XV secolo vede un'esplosione di commentari, supercommentari e glosse, cosa ironica se consideriamo l'esplicita volontà avicenniana di riservare l'opera a un pubblico ristretto. Eppure l'importanza rivestita ancora oggi da alcune opere esegetiche - in particolare quelle di Fahr al-Din al-Râzi e Nasir al-Din al-Tusi - è testimone del fatto che avvicinarsi a Le indicazioni significa necessariamente inserirsi all'interno di uno sforzo interpretativo secolare e forse mai ultimato. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Zambon Fabio; Vaccari Antonio; Zambon F. (cur.); Vaccari A. (cur.) Publisher: Zambon Fabio (Aut) Manuale sulla storia, le colorazioni e la genetica del colombo Triganino Modenese. Il Triganino, con le sue oltre 800 colorazioni, è una delle razze più antiche d'Europa, uno dei simboli della biodiversità zootecnica italiana. € 70,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Mondadori Inizia con questo secondo Meridiano l'esplorazione del pensiero e della scrittura mistica cristiana di epoca tardomedievale e moderna. Nelle tre sezioni che compongono il volume viene offerta al lettore una cospicua scelta di testi di area renana, fiamminga e tedesca, di area francese e di area italiana, disposti a comporre un arco cronologico che copre oltre otto secoli: dal "Cantico dei cantici" di Sankt Trudperter a Meister Eckhart, ai testi del poeta Rainer Maria Rilke e di Edith Stein; da Marguerite Porete alle splendide e tormentate scritture di Marie de la Trinité passando per il catechismo spirituale dei gesuiti del XVII secolo; da Marsilio Ficino e Giordano Bruno a Padre Pio da Pietrelcina. L'introduzione storico-interpretativa delle diverse sezioni, il profilo degli autori e il commento puntuale ai singoli testi sono stati affidati a una équipe internazionale di studiosi coordinata da Francesco Zambon e composta da Michela Catto, Victoria Cirlot, Guido Mongini, Benedetta Papasogli e Amador Vega. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Mondadori Primo di tre volumi dedicati a uno dei campi di maggiore interesse dell'esperienza spirituale e religiosa, questo Meridiano raccoglie i testi più importanti della mistica tardo-greca e bizantina, di quella orientale siriaco-armena e della tradizione latina e italiana medievale, commentati e annotati dai più illustri studiosi di ciascuna area. L'introduzione generale al volume è di Francesco Zambon, direttore dell'intero progetto editoriale, nonché curatore egli stesso della terza e più cospicua sezione. Un'occasione per il lettore di compiere un viaggio in grado di condurlo direttamente alla radici della cultura cristiana antica e premoderna, con l'ausilio di strumenti critici e interpretativi d'eccellenza. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Fournival Richard de; Zambon F. (cur.) Publisher: Carocci Il Bestiario d'amore di Richard de Fournival, singolare figura di letterato e scienziato della prima metà del XIII secolo, è certamente uno dei più brillanti tours de force allegorici e stilistici della letteratura medievale. Come estremo argomento per convincere la sua donna, l'amante non corrisposto vi svolge un sorprendente arazzo di similitudini (non privo, qua e là, di sottintesi erotici), tra le favolose descrizioni naturalistiche dei Bestiari e la fenomenologia dei comportamenti amorosi. In bilico fra trattazione scientifica (o pseudoscientifica) e sorridente caricatura dei solenni rituali cortesi, il Bestiario d'amore è soprattutto un seducente capriccio letterario in cui lo scrittore medievale si compiace di allineare, come scrive egli stesso, «cose che l'occhio dovrebbe trovare un grande diletto nel vedere, l'orecchio nell'udire e la memoria nel ricordare». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Anonimo; Di Fonzo C. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Paoline Editoriale Libri La Scala del divino amore è un breve trattato spirituale anonimo scritto in occitano nel XIV secolo nel Sud della Francia. È articolato intorno alla dottrina dei cinque sensi spirituali, che viene ripensata a partire dall'incontro con la tradizione della poesia trobadorica: l'amore del credente può essere integralmente inteso alla stregua dell'amore tra l'uomo e la donna, ricondotto alla sua dimensione più alta. I cinque sensi vengono, inoltre, organizzati lungo un cammino ispirato alla secolare tradizione spirituale cristiana sviluppatasi intorno al tema della scala. Terzo pilastro del testo è il rapporto con il mondo del francescanesimo spirituale diffusosi proprio nel Sud della Francia a partire dalla seconda metà del XIII secolo: da questo desume l'intima convinzione che il cammino spirituale del fedele debba sempre essere un perfezionamento a favore della Chiesa, perché in essa emerga la parte più pura e autentica. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Naldini Nico; Zambon F. (cur.) Publisher: Ronzani Editore Questo nuovo libro di Nico Naldini riunisce una serie di prose scritte tra il 2004 e il 2016 per la rivista «L'immaginazione». Sono piccoli racconti, ricordi, ritratti di amici e di personaggi famosi (le due cose, nella vita di Naldini, hanno tante volte coinciso), stralci di diario, riflessioni su temi di attualità: pagine a cui il nitore stilistico e un'impeccabile 'misura breve' conferiscono spesso l'incanto della poesia. Nella sua operosa vecchiaia Naldini ha aggiunto intorno al prezioso nucleo della sua opera in versi alcune esemplari biografie di personaggi del Novecento (Comisso, De Pisis, Pasolini), e diversi libri di squisita vena autobiografica, nei quali ha affinato una sua speciale e sapientissima arte della memoria. "Quando il tempo s'ingorga" - il titolo del libro è tratto da una poesia degli "Ossi" di Montale - è un nuovo importante episodio di questa ricerca, nel quale Naldini incrementa con inediti ricordi la sua viva testimonianza sulla cultura del Novecento, e restituisce mirabilmente, con la meditata magia della parola, gli incorporei fenomeni del passato. Il volume è illustrato dal una serie di ritratti eseguiti dalla pittrice Olimpia Biasi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Zamboni Giuseppe; Marcolungo F. L. (cur.) Publisher: QuiEdit Quasi al termine del suo insegnamento all'Università Cattolica di Milano, nel 1930, Giuseppe Zamboni (1875-1950) offriva, con questo "Sistema di gnoseologia e di morale", una sintesi efficace delle sue ricerche sul problema della conoscenza, a partire dai contenuti qualitativo-spaziali, che ci sono offerti dalle sensazioni, fino a giungere alla loro elaborazione intellettiva e ad altri contenuti, di natura soggettiva, offerti dalle tensioni, dai sentimenti e dagli atti di volontà che contraddistinguono il vissuto del soggetto. In tutto questo gioca un ruolo fondamentale la capacità di distinguere nei vari contenuti il c'è e il che cosa, in quella che il nostro indicava come astrazione disindivuante, che segna il passaggio tra la sfera sensitiva e quella intellettiva. In modo analogo l'indagine gnoseologica viene applicata, nel quarto capitolo, al campo della vita morale; l'analisi della natura della volontà ci aiuta a riscoprire il dinamismo della scelta così come ci si manifesta nella tensione tra l'impulso e il valore oggettivo, una tensione destinata a trovare nella dignità della persona umana la propria armonica composizione. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2018 |
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Bompiani Questo volume offre la più ampia raccolta di bestiari tardoantichi e medievali che sia stata finora pubblicata. I lettori avranno a disposizione tutto il corpus fondamentale dei bestiari, in versi e in prosa, con il testo originale a fronte (greco, etiopico, latino, francese, occitano, anglosassone, islandese, tedesco e russo), nuove traduzioni e ricchi apparati (introduzioni, note, bibliografie). Si tratta di testi sorprendenti e affascinanti, che costituiscono una imprescindibile fonte di informazioni per lo studio di qualsiasi aspetto (religioso, storico, letterario, artistico) della cultura medievale. Nato ad Alessandria d'Egitto probabilmente nel II secolo d. C. con il "Fisiologo greco" (il cui testo fu via via modificato, ampliato e rielaborato in numerosissime versioni in varie lingue), questo genere descrive la "natura" (le caratteristiche) dell'animale e, nello stesso tempo, elabora interpretazioni allegoriche fondate su temi e figure della dottrina cristiana. Partendo dal principio che "il mondo è un simbolo" (come suggerisce il grande storico dell'arte medievale Emile Mâle), i bestiari hanno il loro fondamento teologico nell'idea secondo cui tutte le realtà materiali sono immagini o specchi delle realtà spirituali e divine. Il volume è reso ancora più prezioso da un inserto iconografico a colori che raccoglie una settantina di miniature tratte da diversi manoscritti: una straordinaria testimonianza del valore artistico di queste splendide illustrazioni. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pasolini Pier Paolo; Naldini N. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Guanda "'Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d'un tratto 'Sono diverso dagli altri' con angoscia inaspettata; io l'ho sempre saputo' scriveva Pasolini nei giovanili 'quaderni rossi'. E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera - coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità - troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del 'cinema di poesia'. Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile - a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita - egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire 'romantico' e perfino 'sacrale': quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia." (dall'introduzione di Francesco Zambon) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pasolini Pier Paolo; Naldini N. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Guanda "'Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d'un tratto 'Sono diverso dagli altri' con angoscia inaspettata; io l'ho sempre saputo' scriveva Pasolini nei giovanili 'quaderni rossi'. E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera - coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità - troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del 'cinema di poesia'. Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile - a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita - egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire 'romantico' e perfino 'sacrale': quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia" (dall'introduzione di Francesco Zambon) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cocco S. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Pacini Editore Nel mito come nella letteratura - e del resto anche nella storia 'materiale' il cavallo è da sempre a fianco all'uomo: di volta in volta compagno e aiuto, incarnazione di forza e istinto, simbolo dell'inconscio. Innumerevoli sono nelle letterature occidentali le figure e le storie di cavalli: basti ricordare i cavalli di Achille, il Bucefalo di Alessandro Magno, il cavallo di Caligola, il Boiardo dei poemi cavallereschi italiani, il Ronzinante del Don Chisciotte. Questo volume, che raccoglie gli interventi presentati al sesto Convegno Internazionale promosso dal Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca (Volterra 23-25/06/11) ripercorre il viaggio nel mito e nella letteratura legata al cavallo, dalla civiltà antica alla modernità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni In quasi tutte le grandi culture e tradizioni religiose è presente l'idea di un "occhio interiore" o "occhio della mente" con il quale è possibile percepire le realtà spirituali e divine, così come con gli occhi normali si percepiscono le realtà esterne. Ma tale idea non manca di suscitare problemi che sono al centro di molte riflessioni intorno alle esperienze visionarie. Se l'oggetto della "visione" trascende infatti per definizione il piano delle realtà materiali e visibili, come è possibile conoscerlo attraverso delle immagini? E se il suo scopo è quello di raggiungere e di esperire in qualche modo ciò che sta oltre qualsiasi forma e qualsiasi rappresentazione, come è possibile "vederlo", sia pure con uno sguardo interiore? A questi e altri interrogativi cercano di rispondere i contributi riuniti in questo volume e dedicati ad autori e opere di epoche e civiltà diverse. Essi spaziano dalle visioni mistiche nel sufismo orientale del XIII secolo (Carlo Saccone) al linguaggio dell'esperienza estatica nella Cabbalà (Moshe Idei); dalle visioni di alcune mistiche cristiane del medioevo come Marguerite d'Oingt e Marguerite Porete (Sergi Sancho e Pablo Garda Acosta) a quella dell'interiorità nel grande mistico spagnolo san Giovanni della Croce (Anna Serra Zamora); dall'esperienza visionaria del Libro rosso di Jung (Victoria Cirlot e Alessandro Grossato), alla "irruzione dell'invisibilità" nella pittura del grande artista americano Mark Rothko (Amador Vega). € 38,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Donà C. (cur.); Infurna M. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Carocci Per festeggiare i settant'anni di Mario Mancini - uno dei maggiori medievisti italiani, ideatore e condirettore della "Biblioteca Medievale" - alcuni amici hanno pensato di dedicargli questo volume di scritti che affrontano temi a lui cari e familiari. Il titolo, "Metafora medievale", rispecchia quello di uno dei più significativi libri di Mancini, Metafora feudale, e allude alla visione di un medioevo che - per lui come per i suoi amici - non è solo oggetto della ricerca filologica e storica, ma anche "luogo" simbolico, "arca" che sormonta le acque dei secoli e ci riporta un patrimonio di forme, modelli, ideali ancor oggi ricchissimi di insegnamenti e di fascino. I saggi qui raccolti toccano infatti non soltanto testi e autori appartenenti all'ambito delle letterature romanze del medioevo, ma allargano la prospettiva a quelle orientali, a temi antropologici ed estetici, ai revivals e agli studi medievistici in epoca moderna. In questo modo, il "libro degli amici" di Mario Mancini si presenta come una sorta di piccolo compendio o di "mise en abyme" della stessa "Biblioteca Medievale", che dei suoi interessi porta così forte l'impronta. € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Keenan James F.; Zamboni S. (cur.) Publisher: EDB «Con il passare degli anni ho compreso come la misericordia di Dio renda possibile l'amore umano. L'ho capito in tre particolari tipi di rapporto: con la mia famiglia, con i miei amici e con la mia comunità di gesuiti al n. 10 di Martin Street. La misericordia di Dio e il loro affetto mi aiutano a vivere. [...] In queste pagine vorrei spiegare come si è realizzata la misericordia di Dio verso di noi e come noi la realizziamo nei confronti degli altri. Cercherò di scoprirlo attraverso le Scritture e attraverso le numerose vie in cui, nel corso dei secoli, la Chiesa ha manifestato la sua misericordia. Nell'esporre queste vie, metto la misericordia in primo piano, definendola come la disponibilità a entrare nel caos degli altri, per andare incontro alle loro necessità» (dall'Introduzione). L'autore prende in esame le opere di misericordia corporali e quelle spirituali, riflette su quella che è l'effettiva opera di misericordia nella preghiera della Chiesa, in particolare nell'eucaristia, affronta infine il rapporto tra la misericordia e il caos che regna nella vita personale e familiare delle persone e nel mondo. Un capitolo è espressamente dedicato alla meditazione sul sacerdozio alla luce degli scandali nella Chiesa. € 21,50
Scontato: € 20,43
|
![]() ![]() Author: Mesirca M. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Pacini Editore € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2009 |
![]() ![]() Author: Naldini Nico; Zambon F. (cur.) Publisher: Marsilio Autore di biografie e opere di narrativa, Naldini si è anche dedicato per tutta la vita alla scrittura poetica, con la quale ha esordito giovanissimo pubblicando alcune liriche nelle riviste friulane fondate dal cugino Pier Paolo Pasolini. Come indica il titolo, scelto dallo stesso autore, possiamo leggere qui una sorta di autobiografia in versi, alternati a ispirate prose che completano il disegno "narrativo" o "romanzesco" della sua poesia. Tema onnipresente in essa è quello erotico: la contemplazione e il godimento dei corpi maschili, le illusioni e le brucianti delusioni dell'amore, i "brevi romanzi" creati dall'eros omosessuale. Sullo sfondo di queste passioni c'è l'Africa, la costa nordafricana dove Naldini soggiorna spesso e di cui sono qui descritti gli straordinari paesaggi, la vita quotidiana, la gente con i suoi sogni e i suoi drammi. Tornano poi spesso come in una sorta di contrappunto i ricordi del Friuli nativo, della madre e dei grandi amici scomparsi: Pasolini, Comisso, Parise. Il volume è aperto da un saggio introduttivo di Francesco Zambon. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Nelle più antiche tradizioni religiose e mitologiche era radicata la convinzione che fra l'uomo e l'animale, fra l'uomo e tutti gli altri elementi del cosmo, non via sia alcuna frattura ontologica che li separi in maniera definitiva: tutte le cose portano la traccia della loro origine comune e sono affratellate da legami più o meno occulti. Non è affatto esclusa, di conseguenza, la possibilità di transiti da una forma all'altra, di trasformazioni di un essere in un altro o di ibridazioni ontologiche che fondano in un unico essere nature diverse: labili e in fondo illusori sono i confini fra le cose. A partire da queste basi arcaiche il tema della metamorfosi è stato sottoposto nelle diverse epoche e culture a continui ripensamenti e trasformazioni. Il presente volume, che riunisce contributi di diversi studiosi, ne affronta alcuni momenti particolarmente significativi. Le metamorfosi del tema della metamorfosi, qui studiate attraverso un lunghissimo arco di secoli, rivelano dunque come esso non sia mai veramente scomparso dall'orizzonte della cultura umana e come esso ponga ancora fondamentali interrogativi all'uomo d'oggi. € 32,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Mondadori I due volumi dei "Trattati d'amore" cristiani offrono al pubblico una raccolta di testi che indagano il problema dell'amore nel pensiero cristiano del XII secolo. Il XII è infatti, in Europa, il secolo dell'amore: i trovatori celebrano l'amor cortese, i romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto, Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. I religiosi non sono da meno: elaborano, impiegando un linguaggio appassionato e immagini meravigliose, affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio, come proclama il Vangelo di Giovanni, è carità, cioè amore, l'uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quello stesso sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo per poter raggiungere l'unione con Dio. È il momento che Dante celebrerà al termine del Paradiso, quando l'"amor che move il sole e l'altre stelle" volge la sua volontà e il suo desiderio "sì come rota ch'igualmente è mossa". € 60,00
|
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Mondadori II XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I trovatori celebrano l'amor cortese, i romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto, Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. I religiosi non sono da meno: elaborano, impiegando un linguaggio appassionato e immagini meravigliose, affascinanti teorie sull'amore mistico. I due volumi dei "Trattati d'amore cristiani" offrono al lettore una raccolta di testi che indagano il problema dell'amore nel pensiero cristiano del XII secolo. In questo secondo volume al centro della trattazione è l'esperienza della caritas, l'amore di Dio, analizzato, esaltato, canonizzato da tre opere di importanza capitale e di enorme fascino: "Lo specchio della carità" di Aelredo di Rievaulx, e le opere dei due fratelli Ivo e Riccardo di San Vittore, la "Lettera a Severino sulla carità" e "I quattro gradi della violenta carità". Il volum è arricchito da un nutrito apparato di note conclusive e da un apparato iconografico che mostra gli angeli affrescati nel XII secolo nella cripta dell'Abbazia benedettina di Marienberg in Val Venosta. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lachin G. (cur.); Zambon F. (cur.) Publisher: Antenore € 49,00
Scontato: € 46,55
|
2007 |
![]() ![]() Author: Zambon F. (cur.) Publisher: Mondadori I trovatori celebrano l'amor cortese. I romanzi narrano la passione di Tristano e Isotta o di Lancillotto. Abelardo ed Eloisa vivono un'infuocata relazione. Il XII è, in Europa, il secolo dell'amore. I religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull'amore mistico. Se Dio è, come proclama Giovanni amore, l'uomo, che è fatto a sua immagine e somiglianza, è dominato da quel sentimento e al suo Creatore deve rivolgerlo. Dall'"abisso della dissomiglianza" l'"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volontà. La ragione "può vedere Dio soltanto in ciò che egli non è; l'amore è l'unica conoscenza che si avvicini alla divinità, il vero "intelletto". La stessa teologia negativa viene superata. Attraverso quattro "gradi" di carità, o tre "visite", tre "sabati", l'uomo progredisce verso l'"unità dello spirito", l'"eccesso della mente", l'"abbraccio"; l'unione con Dio. Il volume segue il cammino di Guglielmo di Saint-Thierry e Bernardo di Clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di Abelardo, hanno costruito una teologia dell'amore che influenzò anche alcuni trovatori. Guglielmo, contemplando "ogni angolo ed estremità" della propria coscienza, guarda al Volto ed esclama: "O volto, o volto! Quanto beato il volto che, vedendoti, merita di essere trasformato da te". Per Bernardo, provare l'amore vuol dire essere "deificati", e al culmine dell'esperienza mistica ogni sentimento umano si dissolve e si riversa nel fondo della volontà di Dio. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|