![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Vieths S. (cur.) Publisher: Il Poligrafo La discussione attuale sulla città è determinata dalla progettazione di una delle più estese trasformazioni dell'ambiente costruito dopo la Seconda guerra mondiale. Una discussione che ruota intorno ai temi di resilienza e sostenibilità e che spesso si limita a trattare aspetti funzionali e organizzativi. La portata delle trasformazioni in atto, però, richiede strategie di carattere complesso e inclusivo finalizzate a garantire la modifica coerente del patrimonio costruito e la salvaguardia del suo valore particolare. Strategie che devono confrontarsi con la città esistente intesa come forma urbana, come concreta forma costruita che emerge nell'interrelazione di Körper und Raum, 'corpo e spazio', generando un sistema di luoghi dal carattere specifico. Questo confronto richiede una comprensione precisa della complessa Stadtgestalt nella quale si costituisce non solo la città come luogo fisico, ma anche la rappresentazione della civiltà urbana e la sua storia. Per avvicinarsi alla questione dell'essenza della Stadtgestalt, il presente volume indaga i fondamenti concettuali della comprensione dell'idea di città, per poi prendere in esame tre casi di studio: Firenze, Bologna e Bergamo. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mirabella Roberti G. (cur.); Vieths S. (cur.) Publisher: Il Poligrafo La continuità d'uso delle città storiche diventa una delle problematiche principali per chi oggi si occupa di recupero e valorizzazione, specialmente rispetto alla riscoperta di una dimensione più umana nel rapporto con l'ambiente costruito e con i luoghi della socialità e della cultura. Le strategie di cura e manutenzione delle città entrano però spesso in conflitto con le esigenze del quotidiano, creano luoghi esclusivi di residenza di alto profilo economico e trasformano i centri storici in musei a cielo aperto. Come affrontare questo conflitto e da quali scelte, urbanistiche e strategiche, è conseguita la situazione attuale è il tema di un confronto tra diverse esperienze significative: dalla città di Bergamo, divisa in due dalla situazione orografica, ma soprattutto dalla fortezza costruita dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del Cinquecento, a Venezia stessa, separata dal suo territorio dalla Laguna e in qualche modo ripiegata su sé stessa, a custodia di innumerevoli tesori; da Genova, ancora testimone di un glorioso passato e in perenne trasformazione, fino a Berlino, dove un complesso progetto di rinnovamento intende dare nuova vita ai tesori della 'Museumsinsel'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vieths S. (cur.) Publisher: Maggioli Editore Partendo da questa finalità i singoli testi discutono le questioni aperte nel discorso sull'architettura nella fase degli ultimi CIAM (C. Baglione), i riferimenti culturali per O.M. Ungers (A. Trentin) e i contenuti del dibattito sull'architettura in Italia (S. Protasoni). L'intervento di Vittorio Gregotti, che nel 1959 si reca a Colonia insieme con Aldo Rossi per intervistare Ungers, racconta di questo incontro e analizza il ruolo di Ungers nel discorso teorico sull'architettura degli anni seguenti. Un testo introduttivo presenta le tre Prime Case e le colloca nell'insieme dell'opera di Ungers come punto di partenza di una riflessione ininterrotta sulla questione della forma in sé; una ricerca morfologica che diventa centrale nell'intera opera di Ungers e collega come un filo rosso gruppi di opere dal carattere a prima vista ben diverso. Si tratta di una ricerca continua su questioni fondamentali dell'architettura che non ha perso niente della sua attualità e sembra adatta a mettere in relazione la discussione del secondo dopoguerra al discorso attuale sull'architettura. L'idea di pubblicare questa raccolta di testi è nata a seguito di una conferenza che ha avuto luogo al Politecnico di Milano nel 2015 in occasione della mostra O.M. Ungers - Prime Case presso lo Spazio mostre degli Archivi Storici. La mostra presentava, anche con materiali inediti, tre opere che hanno un ruolo chiave nella fase iniziale del lavoro di Oswald Mathias Ungers tra il 1957 e il 1962. € 14,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Vieths S. (cur.) Publisher: Skira € 14,46
|
|