![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni Nel 2016 il Governo di Matteo Renzi tentò di stravolgere la Costituzione con una riforma che criticai (G. L. Verrina, Crepuscolare riforma costituzionale e crisi della democrazia, Aracne Editrice, 2016, Canterano (RM), 15-199), affermando: «Non possiamo, non dobbiamo assecondare l'eccessiva prudenza di una cultura politica che continua a vivere tranquillamente la notte della democrazia, aspettando che venga il messia, il deus ex machina che difenda le nostre libertà e quelle dei nostri figli (Cfr. op. cit. 15).» Ora, come allora, posso ancora affermare che il messia è in mezzo a noi: è la Costituzione del 1948 che il Presidente della Repubblica deve difendere, essendone il garante e custode, quando la democrazia, per sua essenza imperfetta, ma perfettibile, è in pericolo. Nella riforma costituzionale del Governo Meloni non c'è la benché minima parvenza di luce, di princìpi e valori, che fanno parte integrante della Carta del 1948, e che possono essere così sintetizzati: libertà, eguaglianza, giustizia e democrazia. Non c'è un "oltrepassamento dell'apaideusia", ovvero di quell'ignoranza in cui rimangono imprigionati coloro che rifiutano di conoscere la verità (a-lethéia). La politica populistica del Governo è nemica della democrazia costituzionale: il Parlamento viene privato della sua autonomia e libertà ed è subordinato al premier. Il Presidente della Repubblica, d'altro canto, subirebbe una vera e propria deminutio capitis, giacché non potrebbe più svolgere la funzione di garanzia costituzionale non solo nella dinamica fisiologica e in quella patologica del sistema e, cio € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: la Bussola La pace è ancora un'utopia, ma anche le utopie possono inverarsi nella storia con l'amore cristiano, con la creatività e la spiritualità nelle quali e per le quali è possibile la conoscenza dell'autentica verità che è parte integrante dell'anima umana. Proprio per questa sua centralità, l'amore deve essere sottratto, nel modo più reciso, a ogni forma di violenza: non è una metafora, ma l'espressione della vera nostra conoscenza della pace. Oggi, più di sempre, l'umanità deve scegliere tra la distruttività umana e la speranza cristiana. Come? Imparando ad amare, a comprendere il prossimo. Se l'uomo vuole, può scegliere tra la guerra e la pace sull'albero della scienza, perché, come insegna Raoul Follereau, nel messaggio ai giovani del 1973: «Un uomo, anche solo... se dà ogni giorno il suo colpo di piccone, anche se il terreno è di roccia o di argilla, finisce sempre con l'aprire una strada... ». Il tempo delle guerre fratricide corre irreparabilmente agli inizi del terzo millennio, perché l'utopia dell'autentica libertà, dell'eguaglianza, della giustizia e della pace non si è ancora realizzata per mancanza di una politica planetaria fondata sul giusto valore dell'impegno cristiano e sul riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo, che sono "valori costitutivi", "valori di base", "valori metagiuridici" o "pregiuridici" dai quali non si può, non si deve prescindere. € 26,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: PM edizioni La libertà ha carattere universale, è di grande importanza per comprendere la storia del mondo. Senza libertà è inconcepibile il cammino dell'umanità. È in virtù della libertà che, in un lento e faticoso cammino, possono promuoversi le condizioni di eguaglianza, di giustizia e di pace tra gli uomini e le Nazioni. La libertà, soprattutto quella interiore, è imprescindibile in un mondo globalizzato, privo di spiritualità e schiavo del potere economico e finanziario. Deve, tuttavia, sottolinearsi che senza cultura non v'è libertà, senza l'etica e il fascino dei valori è impossibile prendere sul serio l'umanità. È la democrazia costituzionale, alimentata da valori e ideali, che garantisce la libertà dell'uomo, mentre il populismo lo 'cosifica', non considerandolo come monade distinta dalla massa. La politica mondiale dev'essere, nella dottrina e nella cultura, uno stile di vita, non fossilizzato in una traduzione storica, ma pur sempre conseguenza del cristianesimo autentico per realizzare un umanesimo e un'orientazione fraterna tra gli uomini. Utopia? Sicuramente. Ma l'umanità ha bisogno di utopie e di avanguardie coraggiose. L'utopia può inverarsi nella storia per evitare la distruttività della specie umana. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: la Bussola Tutti gli uomini possono compiere un viaggio, percepire la grandezza della vita interiore, il raggio di luce che le meraviglie del mondo offrono allo sguardo distratto dell'uomo del nostro tempo. E proprio di quel viaggio l'Autore di questi versi intende parlare con la voce dell'anima. È un viaggio che si può percepire e vivere intensamente non solo nella pulchritudo cordis, ma anche nel dolore, che può trasformarsi in ricerca di senso del nostro vivere, e nel respiro della trascendenza, alla ricerca senza fine del sublime e della Verità. Certamente, non è la Verità dimostrabile, ma quella che si "mostra". Il mistero di Dio si disvela a colui che riconosce se stesso come enigma, come mistero e cerca d'essere capace del coraggio quotidiano di esperienze immediate e personali di autentica vita spirituale. € 15,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La bellezza della nostra Costituzione si esprime nella corrispondenza tra diritto e storia, tra politica ed etica: è lo specchio dell'Italia e la classe politica dovrebbe essere l'immagine che vi si rispecchia per realizzare un'autentica democrazia. I Padri Costituenti privilegiarono la democrazia delegata a scapito di quella diretta, consentita in pochi casi. I due valori della libertà e dell'eguaglianza, che si richiamano l'uno con l'altro nel pensiero politico e nella storia, sono la colonna e il fondamento della democrazia costituzionale e ben possono esprimersi con "libertà e giustizia". La democrazia per preservarsi dalla degenerazione autoritaria deve evitare che i valori personali scompaiano e che vengano annullate le persone nella massa informe. Il tempo dell'oblio dei valori evidenzia ciò che è nascosto nell'inconscio sociale: è l'ultimo rifugio del nazionalismo e del sovranismo. La democrazia è manipolata e dominata da sistemi digitali non controllati. Dominati dalla tecnologia, non ci accorgiamo che stiamo diminuendo le facoltà cognitive e le riflessioni logiche. L'informazione non viene trasformata in padronanza conoscitiva. Siamo entrati nell'età dell'ignoranza, mentre i poteri economici transnazionali e l'avanzare del globalismo favoriscono l'identità dei più forti, incuranti del bene comune. Prefazione di Giannino Piana. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni Contemplando la natura nelle sue molteplici meraviglie, l'uomo creativo e spirituale trova conforto nel silenzio che infrange le barriere del tempo. Con i versi riesce ad esprimere il tumulto d'un mondo dissacrato: il rumore del giorno è portato via dal vento e dal dolce canto della natura e tutto si trasforma in creatività alla ricerca del vero senso del vivere l'avventura meravigliosa di un mondo pieno di misteri, con la voce dell'anima che, pur apparendo fragile, consente di superare il velo del visibile per percepire la bellezza della luce e la luce della bellezza. Qual è l'autentico significato della poesia? È riscoprire la propria creatività e spiritualità, perché la vita lascia all'uomo la possibilità, in cambio di grande dedizione, di riempirla di senso, di bellezza e di ritrovare la capacità di superare la sofferenza, continuando ad amare la vita anche tra gli inevitabili tormenti di fronte ad ogni raggio di sole per non perdere il sorriso nemmeno nel dolore. € 15,90
|
2019 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni "Sempre ho percorso, in quarant'anni di magistratura, la via della giustizia, con tante illusioni e delusioni. L'ho cercata con un faro che ha illuminato il cammino, ma sono ancora qui ad aspettare oltre i limiti del tempo finito. Non ho paura di ricercarla usque ad finem, cammino al suo fianco, pur non potendo negare che, a cominciare dal processo di Socrate e, soprattutto, da quello di Gesù di Nazareth, la storia abbia registrato molteplici ingiustizie e tradimenti. L'idea di giustizia continua a darmi la forza di credere, di non abbandonare quel cammino, nonostante i tanti casi giudiziari irrisolti, in parte evidenziati nel libro che vuole essere, soprattutto per i giovani, l'arcobaleno gettato al di sopra del ruscello precipitoso della lunga serie di ingiustizie che sono state causate dalla corruzione imperante e dai rapporti tra mafia e politica. L'amore per la giustizia e per la Costituzione mi invita ancora a credere che la spada della giustizia, rappresentata nella 'Favola delle api' di Bernard Mandeville, non continui a colpire solamente i disperati, per dar sicurezza a ricchi e potenti, e che, benché bendata, ma pur sempre famosa per la sua imparzialità." (L'autore) € 22,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni Dante è indubbiamente un cristiano, come si deduce, anche e soprattutto, dal XXXIII canto del Paradiso, e, pertanto, può essere compreso soltanto in una visione autenticamente cristiana della storia dell'uomo di tutti i tempi. Il sommo poeta fa parte integrante della religione cattolica, perché tutto il suo poema è l'indice rivelatore dell'amore di Cristo. Il suo viaggio, nel corso delle tre navigazioni, è sorretto, usque ad finem, dal desiderio di vedere Dio. C'è sempre stata, da poco più di duemila anni, la nostalgia di una presenza, di un volto nascosto che, in un abbraccio affidabile, accoglie tutti nell'amore. I misteri che Dante contempla, quando fissa il suo sguardo nella profondità della mente di Dio, sono l'unità dell'universo, la trinità, l'incarnazione e la risurrezione. Con grande incisività, soprattutto nel Paradiso, viene delineata la figura del mistico, il senso di un'esperienza di creatività e di trascendenza che costituisce il livello più alto della spiritualità cristiana. € 18,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni La pace è un'utopia, ma anche le utopie possono inverarsi nella storia con l'amore cristiano, con la creatività e la spiritualità nelle quali e per le quali è possibile la conoscenza dell'autentica verità che è parte integrante dell'anima umana. Proprio per questa sua centralità, l'amore deve essere sottratto, nel modo più reciso, a ogni forma di violenza: non è una metafora, ma l'espressione della vera nostra conoscenza della pace. Oggi, più di sempre, l'umanità deve scegliere tra la distruttività umana e la speranza cristiana. Come? Imparando ad amare, a comprendere. Se l'uomo vuole, può scegliere tra la guerra e la pace sull'albero della scienza, perché, come insegna Raoul Follereau, nel messaggio ai giovani del 1973, "Un uomo, anche solo,... se dà ogni giorno il suo colpo di piccone, anche se il terreno è di roccia o di argilla, finisce sempre con l'aprire una strada...". Il tempo delle guerre fratricide corre irreparabilmente, perché l'utopia della pace e della promozione umana non si è ancora realizzata per mancanza di una politica planetaria fondata sul giusto valore dell'impegno cristiano e sul riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo. € 18,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne L'autore intende dimostrare, senza infingimenti e senza ambagi, che la riforma costituzionale è crepuscolare, e cioè incerta, scolorita ed equivoca. Essa prefigura un premierato assoluto, voluto dal Presidente del Consiglio in carica, alla ricerca di "poteri forti", con un Parlamento sottomesso del Governo. E i princìpi di eguaglianza e divisione dei poteri? E la democrazia, il costituzionalismo liberale e il valore della Resistenza da cui è nata la nostra Costituzione? Sono considerati storia dei tempi passati. È una vera decadenza morale, è un tradimento della Costituzione, direbbero i padri costituenti! È il regno dell'assurdo in cui l'etica e la creatività non hanno il benché minimo spazio. E l'umiltà socratica? È uno sbiadito ricordo del grande filosofo! Alla decadenza morale si aggiunge la decostituzionalizzazione dei fondamentali principi costituzionali con la truffa del tempo del silenzio, che genera mostri per il popolo sovrano. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne La crisi planetaria ha assunto dimensioni tanto rilevanti da far temere che l'umanità sia costretta a scegliere tra la speranza di salvezza cristiana e la distruttività umana. Ogni persona, per superare questo dilemma ineludibile, può svolgere una funzione profetica, diffondendo nel mondo la viva e attuale testimonianza del Cristo. Il profeta condivide l'amore per il suo popolo con scelte segnate dalla fede, in un periodo in cui è facile notare in molte persone un sorriso di sufficienza, perché ritengono la ricerca dell'Assoluto inidonea a illuminare le nostre scelte. Papa Francesco si rivolge a tutti gli uomini, soprattutto ai sofferenti ed emarginati, sull'esempio del samaritano e alla luce del Concilio Vaticano II. L'utopia può inverarsi nella storia e alimentare la speranza in un futuro migliore, recuperando i valori della creatività e della spiritualità. Dostoevskij insegna che "se Dio è morto, tutto è possibile". Nel vortice del nulla, l'uomo diventa domanda a se stesso e nel profondo del suo cuore si affaccia l'indistruttibile nostalgia di Qualcuno che accolga il suo dolore e le sue lacrime. € 24,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne L'autore non presume d'aver "trovato Dio" e di possedere la verità, ma si pone una serie di domande sul tema. L'opera presenta al lettore una concezione di fede definita come ragionevole che, essendo alimentata dal dubbio, costringe l'uomo a determinati quesiti sul senso della vita. Sofferenza e dolore innocente rappresentano momenti di meditazione e comprensione, nei quali l'uomo capisce che non può liberarsi dalla convinzione che bellezza e dolore siano immortali e rappresentino la storia del Gesù Crocifisso, povero e disprezzato dagli uomini del Suo tempo e da quelli del nostro. Ciò rappresenta l'inizio del cammino per riscoprire l'uomo di Nazaret in ogni creatura sofferente e dimenticata che, nonostante il proprio dramma, riesce a mantenere vivo e reale il legame con l'Altissimo. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne Tutti gli uomini possono compiere un viaggio, percepire la grandezza della vita interiore e il raggio di luce che le meraviglie del mondo offrono allo sguardo distratto dell'uomo del nostro tempo. E proprio di quel viaggio l'autore di questi versi intende parlare con la voce dell'anima. È un viaggio che si può percepire e vivere intensamente non solo nella bellezza e nella pulchritudo cordis, ma anche nell'inevitabile dolore, che può trasformarsi in ricerca di senso del nostro vivere, e nel respiro della trascendenza, alla ricerca senza fine della Verità. Certamente il mistero di Dio si disvela a colui che riconosce sé stesso come enigma, come mistero e cerca d'essere capace del coraggio quotidiano di esperienze immediate e personali di autentica vita spirituale. € 6,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: BooksprintEdizioni € 14,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Aracne Quali connotati assume la democrazia in riferimento ai diritti dell'uomo e al costituzionalismo liberale? È concepibile una politica senza una base etica? In che modo si può tentare di superare la crisi che attraversano la politica e la società? Come affrontare un potere che tradisce i principi e valori costituzionali e trascura le questioni fondamentali dell'uomo e le molteplici emergenze del Paese? Recuperando e rielaborando contributi precedenti, l'autore sintetizza in questo volume le direttrici fondamentali del proprio pensiero sulla democrazia, sui diritti dell'uomo e sull'idea di giustizia, creduta e testimoniata per tanti anni come magistrato. L'autore sembra voler lasciare ai lettori la testimonianza di un lungo percorso di giudice penale e di vita dedicati alla realizzazione dei principi costituzionali. È questo il tentativo di offrire una rinnovata comprensione ontologica dei diritti umani ed è l'affermazione della necessità di farci carico del destino del nostro Paese in questa "rinnovata barbarie dal volto umano" che caratterizza una politica lontana dai principi di uguaglianza, divisione dei poteri e legalità, incomprensibili in un'autentica democrazia. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: Utet Giuridica Il presente volume si propone di offrire una ricostruzione critica e sistematica delle tematiche inerenti al reato di associazione di stampo mafioso, partendo dalle sentenze nn. 16/1994, 22327/2002 e 33748/2005, attraverso le quali le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ritenuto configurabile il concorso esterno in tale fattispecie. € 40,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Verrina Gabriele Lino Publisher: UTET € 30,00
|
|