![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Universitalia € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Castelvecchi C'è una cosa che l'antropologia, più di altre discipline, aiuta a rendere visibile: ben poco di quello che ci riguarda come esseri umani è naturale, cioè impresso come istinto, e deve piuttosto essere appreso dai nostri simili. In questo tempo straordinario dovuto alla pandemia da Covid-19 e alle conseguenze delle drastiche misure di contenimento sulle nostre vite individuali e collettive, l'antropologia ci consente di capire un po' meglio proprio quei mutamenti che, volenti o nolenti, stiamo attraversando. Ma in che modo il sapere antropologico può esserci d'aiuto per una buona politica? Se fare politica è capire il contesto, per provare a mutarlo secondo un progetto, nella costruzione della sua risposta Piero Vereni mostra proprio la trasformazione culturale in atto: il doppio legame tra il distanziamento sociale e l'immunità di gregge, e tra libertà e sicurezza, nonché il mutamento dei ritmi rituali dello spazio e del tempo, e le stesse nozioni di socialità e razionalità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Universitalia € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Romanelli Elia; Vereni Piero; Castellina Ottavia Publisher: Bruno (Venezia) € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Meltemi I mezzi di comunicazione di massa giocano ormai un ruolo fondamentale nella produzione delle identità. Il fenomeno è stato studiato, nell'ultimo decennio, da una nascente 'antropologia dei mass media', oggi in piena effervescenza, le cui linee di ricerca vengono ricostruite in queste pagine. sistema dei mass media, in particolare la televisione, ha introdotto - secondo l'autore - una nuova forma di capitale, il 'capitale mediatico', che rende disponibili i sistemi ideologici (e le forme di identità) a classi diverse da quelle che li hanno generati. Programmi di 'televisione realtà' come 'C'è posta per te di Maria De Filippi' consentono alla piccola borghesia e al proletariato di assimilare - rapidamente e senza uno specifico capitale culturale - il modello di identità borghese ottocentesco basato sull'interiorità dei sentimenti, e dunque di acquisire una forma di identità elitaria. L'obiettivo è quello di porre in evidenza il legame tra stereotipi e pratiche quotidiane, cercando di superare quella contrapposizione tra 'vita reale' e 'rappresentazione mediatica' che sembra segnare molta della critica al sistema dei mass media. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Booklet Milano I mezzi di comunicazione di massa giocano ormai un ruolo fondamentale nella produzione delle identità. Il fenomeno è stato studiato, nell'ultimo decennio, da una nascente 'antropologia dei mass media', oggi in piena effervescenza, le cui linee di ricerca vengono ricostruite in queste pagine. sistema dei mass media, in particolare la televisione, ha introdotto secondo l'autore - una nuova forma di capitale, il 'capitale mediatico', che rende disponibili i sistemi ideologici (e le forme di identità) a classi diverse da quelle che li hanno generati. Programmi di 'televisione realtà' come 'C'è posta per te di Maria De Filippi' consentono alla piccola borghesia e al proletariato di assimilare - rapidamente e senza uno specifico capitale culturale - il modello di identità borghese ottocentesco basato sull'interiorità dei sentimenti, e dunque di acquisire una forma di identità elitaria. L'obiettivo è quello di porre in evidenza il legame tra stereotipi e pratiche quotidiane, cercando di superare quella contrapposizione tra 'vita reale' e 'rappresentazione mediatica' che sembra segnare molta della critica al sistema dei mass media. € 15,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Booklet Milano Il temine Macedonia divenne agli inizi del Novecento sinonimo di confusione, di miscuglio di culture e appartenenze. Cos'è rimasto di quel miscuglio dopo un secolo di pulizie etniche, deportazioni e fughe? Gli stati dei Balcani sono riusciti a uniformare le loro popolazioni, oppure sotto l'apparente omogeneità cova ancora una differenza radicale, che attraversa ogni paese? L'autore ha condotto un lavoro di ricerca nell'estremità occidentale della Macedonia greca e ha ricostruito il senso di appartenenza di una comunità di confine, greca per passaporto, slava per cultura e lingua, oggi anche cosmopolita dopo duecento anni di emigrazione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Vereni Piero Publisher: Meltemi Il temine Macedonia divenne agli inizi del Novecento sinonimo di confusione, di miscuglio di culture e appartenenze. Cos'è rimasto di quel miscuglio dopo un secolo di pulizie etniche, deportazioni e fughe? Gli stati dei Balcani sono riusciti a uniformare le loro popolazioni, oppure sotto l'apparente omogeneità cova ancora una differenza radicale, che attraversa ogni paese? L'autore ha condotto un lavoro di ricerca nell'estremità occidentale della Macedonia greca e ha ricostruito il senso di appartenenza di una comunità di confine, greca per passaporto, slava per cultura e lingua, oggi anche cosmopolita dopo duecento anni di emigrazione. € 19,25
|
|