![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Leonardo da Vinci; Ventura E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Poco note nel vasto panorama della letteratura rinascimentale, le favole di Leonardo da Vinci sono una raccolta di frammenti, scritti tra il 1490 e il 1494, certamente non concepiti per un pubblico infantile. Si tratta infatti di appunti sparsi tra i fogli che compongono i codici delle produzione manoscritta leonardiana, insieme agli studi anatomici e a quelli sull'arte e l'architettura. È la curiosità a muovere le ricerche e a dettare la forma di questa favola che deve intendersi come riflessione filosofica di un instancabile indagatore della natura e dell'uomo. Non solo genio e inventore, conosciuto per meravigliosi capolavori artistici e per macchine avveniristiche, Leonardo è anche narratore sottile di apologhi ricchi di arguzia e spesso di lapidaria coincisione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bonaventura Tommaso; Del Prete E. (cur.) Publisher: Silvana 'Ho due vite e una sola biografia', diceva Thomas Oberlender, drammaturgo originario della Germania Est. Le immagini e i testi raccolti in questo volume indagano su queste doppie vite a partire dai 100 marchi di benvenuto - il cosiddetto Begrüßungsgeld - offerti dalla Repubblica Federale Tedesca a ogni abitante proveniente dall'Est la prima volta in visita al paese: un regalo altamente simbolico nella memoria di ogni persona nata nella DDR. Il fotografo Tommaso Bonaventura e la curatrice Elisa Del Prete affrontano la complessità e l'unicità del cambiamento avvenuto con la scomparsa di questo Paese in un racconto plurale, dove la storia è intimamente mescolata alla vita dei singoli. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ventura E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Un'istantanea di un fatto di sangue, l'evento drammatico del 26 aprile del 1478, passato alla storia come Congiura dei Pazzi. Grazie alle opere di due testimoni di eccezione, Angelo Poliziano con il suo Commentario alla congiura de' Pazzi e Niccolò Machiavelli con le Istorie fiorentine, ci ritroviamo seduti al fianco di Giuliano de' Medici, all'interno di Santa Maria del Fiore, nel momento in cui la congiura scatta contro i due signori di Firenze. Possiamo vedere Lorenzo lottare e poi rifugiarsi in sagrestia, contestualmente veniamo a sapere cosa avvenne per le strade e, allargando ancor di più l'obiettivo, veniamo a conoscenza dell'intrigo 'internazionale' che ha portato il Duca di Urbino, il Pontefice e il Re di Napoli, a partecipare all'organizzazione della congiura. Il Commentario della congiura dei Pazzi è scritto in latino da Poliziano, l'altro testo che si edita, le Istorie fiorentine (Libro VIII) di Machiavelli, è in volgare. Lo scritto di Poliziano è apertamente filomediceo, mentre Machiavelli, se non imparziale, quantomeno tenta un'analisi della politica dei vari stati italiani coinvolti. I contributi storici e letterari del curatore completano il quadro dei quello che è stato definito, da Lauro Maritines, l'Aprile di sangue. Il titolo del testo è il sintetico giudizio che Machiavelli esprime sui congiurati: a tanta impresa inettissimi. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Goldoni Carlo; Ventura E. (cur.) Publisher: Bordeaux Il teatro comico è la prima delle sedici commedie che Goldoni scrisse tra il 1750 e 1751. La sua tematica rientra a pieno titolo nel 'play within the play' o nella definizione di metateatro, tra i cui esempi si annoverano l''Amleto', il 'Sogno di una notte di mezza estate' e 'La bisbetica domata' shakespeariani. Goldoni mette in scena le difficoltà di una compagnia teatrale che prova a realizzare una commedia, le ambizioni di un poeta improvvisato e di un capocomico, le cadute di una cantante esperta che stenta a trovare ingaggi. 'Voi avete la commedia d'intreccio; io voglio darvi la commedia di carattere' ha detto Goldoni. In questo 'Teatro comico' egli si impegna a spiegare i motivi della sua riforma, i pregi e i difetti della commedia dell'arte. Questo testo rappresenta quindi una sorta di istruzioni 'per l'uso' per chiunque voglia cimentarsi con la scrittura drammaturgica, un prezioso scrigno di consigli utili alla comprensione del mondo teatrale e della sua rappresentazione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Ventura E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore «Queste cose non furono mai ma sono sempre». Il tempo del mito è racchiuso in questa espressione di Salustio che ancora oggi così bene definisce l'essenza ontologica della religione antica. È vero che tutti i miti ci raccontano di un evento accaduto illo tempore, ma è altresì innegabile che questi, grazie alla loro compiutezza rituale, sono un evento hic et nunc. Al contrario del cristianesimo, il cui tempo inizia con la creazione e procede verso la salvezza, il mito è sempre, è adesso! € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aristofane; Ventura E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore La commedia 'Le Rane' è in fin dei conti un lungo elogio della poesia e del poeta, una piccola celebrazione di un ruolo centrale che lo stesso aveva nella cultura democratica ateniese. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Colizzi Antonio; Ventura E. (cur.) Publisher: Colizzi Antonio (Aut) € 10,00
|
![]() ![]() Author: Ferrarotti G. (cur.); Sacco M. (cur.); Ventura E. (cur.) Publisher: Prinp Editoria d'Arte 2.0 € 30,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Luzi Mario; Vasile Geo; Ventura E. (cur.) Publisher: Fondazione Mario Luzi Un'antologia di testi scelti dalla vasta opera di Mario Luzi, sin dai tempi dei primi esordi. Poesie con testo in rumeno a fronte. Il libro contiene anche tre lettere del tutto inedite che Luzi inviò all'autore. Si tratta di un volume teso a realizzare un breve ma esaustivo excursus sull'opera complessiva del Maestro. Il testo è ricco di analisi ed apparati e consente una lettura ampia ed approfondita non solo dal punto di vista poetico. Emerge infatti una chiara visione filosofica del poeta qui ricostruita a partire dall'opera. Seguono inoltre analisi sull'opera teatrale, spesso trascurata dai relativi studi. € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ventura E. (cur.); Rossi C. (cur.) Publisher: Universitalia € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ventura E. (cur.) Publisher: Fondazione Mario Luzi 'Seminario sul teatro' è un discorso inedito tenuto da Mario Luzi nel 1998 presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata a Roma. Il testo orale è stato trascritto e ora si presenta in questa edizione con alcuni apparati critici volti ad approfondire il corpus teatrale del poeta. In questo Seminario Luzi afferma, contro una stanca e desueta storiografia critica, che non vi è alcuna differenza di 'valore' o di 'dignità' tra un testo teatrale e uno lirico. Il seminario si chiude con un dibattito tra il poeta e gli studenti. Un'intervista alla poetessa Caterina Trombetti, amica e collaboratrice di Luzi, e a Valerio Nardoni, traduttore e scrittore che ha curato un'antologia della poesia di Luzi, arricchiscono il testo con ricordi vivi e unici del poeta fiorentino. € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Cavalieri Bonaventura; Giusti E. (cur.) Publisher: Giunti Editore € 19,63
Scontato: € 18,65
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Decleva E. (cur.); Lacaita C. G. (cur.); Ventura A. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 64,50
Scontato: € 61,28
|
|