![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Sensibili alle Foglie Da alcuni decenni si fa uso dell'uranio impoverito nella costruzione di armamenti e munizioni. Benché non sia ufficialmente riconosciuto un nesso tra l'esposizione alle polveri conseguenti alle esplosioni prodotte da queste armi - tanto nei teatri di guerra quanto nei poligoni militari - e l'insorgere di gravi malattie con esito letale, sono qui documentate, attraverso risultanze di inchieste e testimonianze dirette di chi ne ha vissuto gli esiti sulla propria pelle, le conseguenze dell'uso dell'uranio impoverito, devastanti per le persone e per l'ambiente. Le storie di alcuni militari e di famigliari di vittime anche civili si alternano alla documentazione sulle criticità italiane intorno alla sicurezza nei poligoni militari e nelle missioni all'estero, in particolare in Somalia e in Kosovo. Ai bombardamenti Nato sulla Serbia nel 1999 è dedicato un capitolo che illustra i danni all'ambiente provocati dalle operazioni militari a cui ha partecipato con entusiasmo anche l'Italia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Sensibili alle Foglie Nei primi anni settanta del Novecento, un gruppo di ragazzi del Liceo classico Giulio Cesare di Roma accoglie l'invito di alcuni preti della Teologia della liberazione a partecipare a un'esperienza formativa nella baraccopoli di Pratorotondo, in Val Melaina. L'Autrice, allora adolescente, raccoglie qui alcuni ricordi e flash back di quell'avventura, alternandoli a momenti riflessivi sulla storia delle borgate romane di quegli anni. Una sorta di romanzo di formazione, che la vede protagonista a partire dalla famiglia di origine verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze. Il racconto di emozioni, sentimenti, progetti e azioni che appartengono a un'epoca storica e a una generazione. € 13,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Rachel; Cattaneo Stefano Publisher: Kimerik La storia comincia così: il 16 dicembre 1968, un pregiudicato locale entra per rubare nella stanza in una casa in via Roma 47 a Villafranca d'Asti; vi trova inaspettatamente una ragazzina tredicenne, la rapisce ritenendo la famiglia molto più facoltosa di quanto fosse. Si trattava di Maria Teresa Novara. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Veca Marilina; Dzeletovic Veselin Publisher: Sensibili alle Foglie Un viaggio nel Kosovo, a ridosso dei bombardamenti del 1999, per ricordare i crimini che vi si sono consumati, sotto i nostri occhi indifferenti. Il traffico di organi, quello della droga, la tratta degli esseri umani, gli scomparsi, le torture. La dimensione letteraria non toglie nulla alla realtà e ci interroga sul nostro paese, geograficamente e politicamente coinvolto, su questo commercio che passa attraverso il sequestro e l'omicidio di persone alle quali gli organi vengono espiantati. Un crimine che si aggiunge a quelli 'ordinari', come la costrizione a lasciare la propria casa, il proprio lavoro, la propria terra, mentre la Nato si espande verso Est impiantando nuove basi militari. Le storie di Jovan, di Milan, di Dragan, di Dejan, di Srdjan, i loro cuori, ci accompagnano in un viaggio che vuole essere occasione per accorciare la distanza tra noi e i crimini di cui siamo complici. € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Sensibili alle Foglie Questo libro intreccia l'epoca attuale con le vicende, ambientate nel 1500, di Splandiana, ebrea sefardita, e di Michele, benandante, perseguitati dall'Inquisizione. È anche la narrazione di un viaggio che Rachele, la protagonista, compie alla ricerca delle proprie radici. Un viaggio che è un processo di Tiqqun (la rettificazione, la modifica), di catarsi, all'interno di un cammino di purificazione dell'anima dalle qelippoth (le scorie). Processo che attinge alla dimensione storica, nel quadro della quale viene ripercorsa la persecuzione degli Ebrei da parte della Chiesa cattolica. Un viaggio colmo di dolore, ma anche un'acquisizione di consapevolezza e l'assunzione di una responsabilità. Splandiana e Michele rivivono in queste pagine, affinché la loro storia non venga dimenticata. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Kimerik Il romanzo inizia narrando la storia di un ragazzo francese affetto da un'insufficienza cardiaca e che, quindi, ha bisogno di un trapianto di cuore. In questo scenario, si svolgono parallelamente i preparativi per l'operazione, le attività semisegrete della sua 'perfetta' madre e del suo ricco padre, anche se emotivamente lontano, quasi da essere considerato un ologramma, e il terrore, la paura, il sequestro e uccisioni in Kosovo e Metohija. Vengono messi a confronto l'atmosfera silenziosa e il vuoto che circondano il giovane Daniel, che deve essere sottoposto ad un trapianto del cuore, e l'intensità della paura e dell'ansia, le condizioni disumane in cui si svolge la vita dei serbi in Kosovo e Metohija, dopo la guerra, in un clima di 'pace e libertà' instaurato e glorificato dalla comunità internazionale. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Sensibili alle Foglie La cronaca narra che una bambina di dodici anni venne rapita 'per sbaglio' da un balordo, il quale supponeva la famiglia molto più facoltosa di quanto in realtà fosse. Egli trovò ugualmente il modo di 'far fruttare' il rapimento: chiuse la bambina in un cunicolo oscuro e la 'vendette' a giovani e vecchi, poveri e ricchi, potenti e meno potenti, notabili e mediocri. Nessuno o quasi poté dirsi innocente: chi abusò della bambina, chi seppe e rimase in silenzio. L'omertà non cessò nemmeno quando l'uomo che aveva rapito la bimba e che gestiva il turpe commercio venne ucciso in un conflitto a fuoco con i carabinieri mentre forzava un posto di blocco. Silvia rimase prigioniera in quella che già da viva era stata la sua tomba e morì di fame, di sete, di freddo, abbandonata in quel luogo che decine di uomini conoscevano e laddove avevano approfittato della sua infanzia. Tutti sapevano, tutti avrebbero potuto salvarla. Basato su una storia vera, benché qui romanzata, questo libro racconta come l'indifferenza sociale nasconda spesso interessi indicibili e invita tutti a riflettere sull'ambigua e impalpabile frontiera che la congiunge al crimine, rendendola complice di atroci violenze. € 16,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Veca Marilina Publisher: Kimerik Margherita, Elena, Signe, Flaminia, Alice, Tiziana, Antonia: una scrittrice, un'insegnante, un'immigrata, una psicologa, un'ex ereditiera, un'impiegata, un avvocato. Sette donne, sette storie. Storie di donne, ma anche storie di tutti, perché ciascuno, uomo o donna, può o potrebbe un giorno identificarsi nel ruolo di una di loro. Storie di persecuzioni, di violenze, di vite spezzate; ma anche storie di rinascita e affermazione di sé, di nuova consapevolezza e apertura alla vita. € 14,00
|
|