![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Vallebona Luigi Publisher: De Ferrari 'Hai mai visto Bormida? Ha l'acqua color del sangue raggrumato, perché porta via i rifiuti delle fabbriche di Cengio e sulle sue rive non cresce più un filo d'erba. Un'acqua più porca e avvelenata, che ti mette freddo nel midollo, specie a vederla di notte sotto la luna.' Così Beppe Fenoglio, di cui nel 2022 ricorre il centenario della nascita, descrisse in Un giorno di fuoco, Milano, Garzanti, 1963, gli effetti provocati sull'ambiente dall'ACNA di Cengio, l'industria chimica al confine fra Liguria e Piemonte, che con i suoi scarichi ha inquinato per più di 100 anni un'intera valle e ha provocato alle sue maestranze malattie professionali gravissime, fino alla sua definitiva chiusura nel 1999. € 14,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vallebona Luigi Publisher: RP Libri € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Vallebona Luigi Publisher: CLUEB È possibile narrare il contatto uomo-mondo? È possibile raccontare la loro 'carne' comune, l'elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta, attraversando l'opera di due grandi scrittori del '900 che hanno fatto della percezione e della memoria le dimensioni privilegiate della loro inesauribile esplorazione del reale: Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, vicino alle concezioni estetiche del nouveau roman, anche se non del tutto assimilabile ad esso; Juan José Saer, uno degli autori più interessanti della letteratura argentina del dopoguerra, vissuto molti anni in Francia a partire dal 1968, ma ancora poco conosciuto in Italia. Questo libro offre una nuova proposta interpretativa dell'opera saeriana, a partire dalla pista indicata dallo stesso scrittore argentino, che non mancò di esprimere il suo forte interesse per la fenomenologia di Merleau-Ponty. Prefazione di Maria Elena Légaz. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Oliva Tiziana; Vallebona Luigi Publisher: De Ferrari Età di lettura: da 4 anni. € 10,00
|
|