![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Publisher: SAGEP Il Museo delle Terre Nuove ha la propria sede nel Palazzo detto 'di Arnolfo' e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell'Europa medievale. Dopo l'anno Mille la crescita di popolazione, il rifiorire delle città, la ripresa degli scambi commerciali inaugurarono un periodo favorevole e un relativo progresso. Sovrani, nobili, istituzioni religiose e poi i comuni iniziarono a estendere il loro controllo sui territori circostanti, dando vita a una ristrutturazione profonda della geografia del popolamento dal punto di vista tanto urbanistico quanto economico e sociale. Il museo dedica una particolare attenzione allo sviluppo che tale fenomeno ebbe in Toscana e nel territorio fiorentino dove, dalla fine del XIII secolo, presero vita le Terre Nuove - tra cui si annovera Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno - offrendo altresì spunti preziosi per riflettere sui concetti di città e di cittadinanza, trasversali a ogni epoca e a ogni civiltà. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Tripodi C. (cur.); Zucchi V. (cur.) Publisher: SAGEP € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tripodi V. (cur.) Publisher: Rosenberg & Sellier € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Valenti Jessica; Tripodi V. (cur.) Publisher: Sonda Si afferma quasi con leggerezza che un'esistenza senza figli sia vuota e arida o che i figli portino gioia nella nostra vita. Nell'immaginario comune, perlopiù, la maternità è pensata come l'esperienza più gratificante per una donna. Ma, nei fatti, è davvero così? In che modo un figlio (o una figlia) riempie la nostra vita o ci rende felici? Siamo predisposti per natura a prenderci cura dei figli? Jessica Valenti affronta questi temi controversi senza censure e smaschera con coraggio la falsità 'pericolosa' dei luoghi comuni sulla genitorialità: i figli di per sé non contribuiscono alla nostra felicità e la maternità non è per nulla l'esperienza più appagante per una donna. Contrariamente a quanto si crede, infatti, la maternità come momento di felicità idilliaca è un ideale quasi impossibile da realizzare che, se alimentato, nuoce gravemente alle donne, specie durante i primi anni di vita del bambino. A ben guardare, il desiderio di diventare madre è spesso frutto di un'imposizione culturale. Da dove nasce questa idea di maternità? Il libro entra nel vivo del dibattito arricchendolo con l'esperienza personale dell'autrice e indicando una nuova prospettiva: 'non chiudere la donna nella maternità', mettendo in discussione il modello standard di genitorialità. Con un saggio sull'avere figli in Italia di Alessandro Rosina (professore di Demografia) e un'analisi dei dati su fecondità e maternità di Cinzia Conti (ricercatore Istat). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|