![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Taddei Elena; Guerrini F. (cur.) Publisher: I Libri di Mompracem Scardinare i luoghi comuni legati al parto e aprire una nuova strada per le donne in gravidanza sono gli obiettivi di questo manuale di preparazione fisica al parto, basato su oltre venti anni di lavoro, studio, ricerca e sperimentazione. In questo nuovo percorso la donna non è più considerata come un contenitore passivo del feto, ma è la protagonista dell'intero evento nascita. Per fare il parto al meglio serve un allenamento specifico e professionale e un corso basato su studi di biomeccanica. Perché ogni donna sia in grado di avere consapevolezza e pieno controllo del proprio corpo, servono informazioni chiare e scientifiche su ogni singolo aspetto fisico del parto e un programma tecnico studiato nei minimi dettagli. Come si fa con gli atleti nello sport, così si fa nel corso 'Mamme in movimento'. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ruffini Paolo; Taddei F. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Il contenuto dell'Archivio di Paolo Ruffini consta di diversi materiali: note biografiche, appunti di interi corsi di lezioni universitarie di medicina e di matematica, manoscritti di opere matematiche, documenti relativi a rapporti con Università e Stati e con la Società Italiana delle Scienze e un ampio epistolario. La consistente mole di lettere che compone questa parte dell'Archivio è senza dubbio la più interessante per quanti si interessano alla storia della Scienza e, più in generale, alla storia della Società dell'epoca in cui Ruffini visse. Destano particolare curiosità le numerose lettere ricevute e inviate relative ai rapporti epistolari intrattenuti con numerosi medici e con pazienti, con le istituzioni pubbliche in materia di Sanità, lettere che rivelano quanto intensa sia stata la sua attività come medico il cui parere godeva di ampia fiducia. Da questi documenti si ricava un quadro assai eloquente dello stato della Sanità dell'epoca e dei presìdi che erano a disposizione per alleviare le sofferenze della popolazione; accanto a ciò emerge che la preparazione del 'nostro medico' era alquanto aggiornata in base ai più autorevoli trattati di Medicina del tempo e le sue prescrizioni, delle quali l'Archivio ne conserva una notevole quantità, erano dedotte dalla più accreditata farmacopea del primo Ottocento. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Taddei I. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Sisi C. (cur.) Publisher: Marsilio 'Era destino che questa esposizione monografica su Corcos, la più completa mai realizzata per numero e qualità delle opere presentate, approdasse a Palazzo Zabarella, proseguendo così la serie delle rassegne dedicate ai grandi protagonisti dell'Ottocento italiano: Hayez nel 1998, Boldini nel 2005, Signorini nel 2009, De Nittis nel 2013. Soprattutto dopo la riconsiderazione di Boldini e De Nittis, i due grandi italiani a Parigi, era inevitabile rivolgere l'attenzione a un pittore di eguale livello che, pur non scegliendo come gli altri due di stabilirsi per sempre nella capitale francese, vi rimase tuttavia per sei lunghi anni, dal 1880 al 1886, decisivi per la sua formazione e la sua affermazione professionale, per poi ritornarvi periodicamente, facendone per sempre il proprio punto di riferimento. Questo rapporto privilegiato e i viaggi di lavoro a Edimburgo e a Berlino confermano la sua statura internazionale e un aggiornamento che ne ha fatto uno dei testimoni più significativi della Belle Époque, quella leggendaria stagione della cultura e del costume che era destinata a interpretare gli slanci, ma anche le tensioni, della modernità e che terminava con lo scoppio della Grande Guerra, di cui proprio quest'anno ricorre il centenario. Corcos è stato un insuperabile interprete della società del suo tempo dedicandosi in maniera quasi esclusiva, anche se non mancano i capolavori in altri generi come il paesaggio e le scene di vita moderna, al ritratto...' (Federico Bano) € 35,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Leone De Castris Pierluigi; Taddei F. (cur.) Publisher: Frascione Arte € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Taddei F. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Questa pubblicazione fa seguito a quella dedicata all'Archivio della Società d'Arti Meccaniche questa ugualmente ricca disamina sull'Archivio della Società d'Agricoltura del Dipartimento del Panaro, ente attivo durante il Regno Italico (1804-1814) e scioltosi in concomitanza con la Restaurazione. La Società Agraria può dunque in primo luogo considerarsi una significativa espressione delle politiche economiche attuate in Italia, e in particolare a Modena, in epoca napoleonica. L'approfondita analisi di Taddei, corroborata da ricche appendici documentarie, prende in esame l'istituzione sotto diverse angolature, rendendo conto del suo inserimento nel contesto politico, sociale ed economico e ripercorrendone cronologicamente la decennale esistenza. Accanto a ciò, Taddei si sofferma sui temi ispiratori della Società - il rilancio economico e l'innovazione tecnologica in campo agrario - mettendo in luce da un lato le difficoltà nei rapporti con il potere politico e, dall'altro, gli scontri con una diffusa resistenza al cambiamento persistente nei soggetti produttivi. L'autore non trascura, infine, di riflettere sulla composizione interna della società e sui limiti ad essa connessi. Uno sguardo storico a tutto tondo, che a partire dal rigoroso spoglio delle fonti d.archivio si sforza di dare voce a un capitolo importante della storia economico-sociale del Modenese. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Delpriori Alessandro; Taddei F. (cur.) Publisher: Frascione Arte L'opera di Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia che qui si presenta è una Madonna col Bambino e santi nata in origine per la devozione domestica. È un dipinto giovanile, bellissimo, degli anni Venti del Quattrocento, concepito nel momento in cui stava nascendo il Rinascimento italiano. Lo Scheggia dimostra come avesse recepito da subito - lavorando nella sua bottega - le novità più alte dell'insegnamento del fratello, il grande Masaccio. € 18,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Iori Pietro; Baboni F. (cur.); Taddei S. (cur.) Publisher: vanillaedizioni € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Taddei F. (cur.); Chiarelli A. (cur.) Publisher: Mucchi Editore Le celebrazioni del IV Centenario della morte di Orazio vecchi, protrattesi con un calendario ricco di eventi per tutto l'anno 2005, hanno sicuramente contribuito a ridestare l'interesse per questo Artista che alla Città di Modena ha lasciato in eredità le sue origini e le più elevate espressioni della sua arte. Un interesse che si è dimostrato travalicare i confini cittadini e nazionali, assai vivo nella cultura internazionale. Orazio Vecchi non fu solo un compositore indiscutibilmente grande, fu poeta e scrittore, fu sacerdote e maestro di cappella. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Lucchi M. (cur.); Privitera M. (cur.); Taddei F. (cur.) Publisher: Mucchi Editore È il giorno dell'Ascensione del 1595. Lungo le vie di Modena si dipana un lungo corteo accompagnato da cori e canti sacri. Si celebra un avvenimento straordinario e il Vescovo impartisce la sua benedizione. In un'osteria, nei pressi della frazione di San Lazzaro, si è radunato un gruppo di persone e trentacinque carrozze attendono all'uscita. Sono i pellegrini in partenza per Loreto, fanno parte della Confraternita di San Geminiano e con questo cammino di devozione intendono dare solennità alla celebrazione del primo centenario dell'approvazione dei loro primi Statuti e l'accoglienza della Confraternita nella chiesa intitolata alla Beata Vergine delle Grazie. Quel giorno tra i Confratelli in partenza per Loreto c'è anche Orazio Vecchi, musicista, maestro di cappella del Duomo di Modena, organista titolare nella Chiesa delle Grazie, affermato compositore di musica. Modenese, nato nel 1550. € 20,00
|
|