![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Casati A. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Ledizioni Il Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio (DiSUIT) è il settimo dipartimento dell'Università degli Studi dell'Insubria ed è nato ufficialmente nel gennaio 2019. Questo volume rappresenta il secondo numero di una serie di pubblicazioni biennali, inaugurata nel 2021 e destinata ad illustrare, al pubblico più ampio, le ricerche in corso o già concluse di docenti, ricercatori, dottorandi attivi all'interno del Dipartimento. I testi riuniti mirano a un dialogo interdisciplinare tra sapere umanistico e scientifico, allo scopo di valorizzare e studiare il territorio nella sua complessità storica, culturale e ambientale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bellini P. (cur.); Sciacca F. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Questo volume nasce dalla precisa volontà dei curatori di rendere omaggio alla carriera e al percorso culturale e accademico di Claudio Bonvecchio, che ha formato un'intera generazione di studiosi nel campo della filosofia, della teoria politica e dell'immaginario collettivo. La Festschrift a lui qui dedicata, a prima vista assai eterogenea, riflette proprio la vastità degli interessi di chi ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico, esercitato sine ira et studio, con la capacità di esplorare campi del sapere tra loro non omogenei. Questi scritti in suo onore rappresentano, dunque, il tributo a un magistero di alto profilo, che ha sempre saputo armonizzare il rigore concettuale con un'attenzione profondamente umana alle persone e alle loro specifiche sensibilità. € 45,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Latini M. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Meltemi Tra divieto e provocazione si muove il famoso verdetto di Theodor Wiesengrund Adorno del 1949 per il quale 'scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie'. Il volume raccoglie testi di diversi studiosi che si sono confrontati (direttamente o indirettamente con la controversa sentenza adorniana, analizzandola in una prospettiva interdisciplinare attraverso le lenti di filosofi, scrittori, poeti, intellettuali, in un passo incrociato tra il poetico e il politico. Si possono quindi analizzare e confrontare le risposte al verdetto di Adorno da parte di autori come Jean Amery, Günther Anders, Hannah Arendt, Paul Celan, Günter Grass, Victor Klemperer e Primo Levi, misurando così anche la portata delta frase lapidaria nel tentativo di leggere Auschwitz dopo Auschwitz. A coronare il volume un breve scritto di Günther Anders, dal titolo Nach Auschwitz ('Dopo' Auschwitz, ma anche 'Secondo' Auschwitz, 1982), che testimonia la sua tarda replica ad Adorno. Testi di: Raut Calzoni, Matteo Cavalieri, Francesco Ferrari, Micaela Latini, Stefano Marino, Fausto Pellecchia, Francesca Romana Recchia Luciani, Erasmo Silvio Storace, Alberto Tommasi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Mimesis Contributi di: Erasmo Silvio Storace, Noemi Bollani, Marco De Paoli, Emanuele Enrico Mariani, Stefano Bracaletti, Andrea Rabbito, Micaela Latini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Mimesis Contributi di: Erasmo Silvio Storace; Marta Licata e Giuseppe Armocida; Jessica Murano; Elisa Virgili; Diego Cavallotti; Andrea Mariani; Marco A. Quiroz Vitale; Francesco Petrillo; Andrea Rabbito; Micaela Latini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2015 |
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Nutrire il pianeta, energia per la vita: l'Esposizione Universale di Milano si fa qui pretesto per porre in luce i numerosi aspetti filosofici sottesi ai concetti di 'cibo' e di 'vità': ma anche di 'pianeta' e di 'energia'. Gli autori del testo: Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Erasmo Silvio Storace. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Michelstaedter Carlo; Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Si sentì vacillare Senia, e disse: 'Vorrei morire'. Ma più forte dello scoglio l'onda lontana s'infranse e nel fondo una nota pianse pei perduti figli del mare.' (Carlo Michelstaedter) € 4,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bonvecchio C. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Nel dicembre del 2012, secondo una antica profezia Maya, l'umanità non potrà scampare alla fine del mondo: l'apocalisse. Come già avvenuto per la fine del secolo passato, la notizia genera - nei più ingenui - sconcerto, paura, perplessità e incredulità. Ma nei più avveduti stimola l'interesse per ciò che significa - e ha significato nei secoli, se non nei millenni - l'apocalisse: un termine carico di fascino e di ambiguità. Ma anche ricco di suggestioni simboliche, di ansie concrete e di inconfessate speranze da parte di una umanità che, da sempre, ha sognato un rinnovamento radicale, un mondo nuovo più giusto, più felice, più fraterno, più umano. Ne discutono intellettuali di varia esperienza e formazione, ciascuno avanzando interpretazioni, dubbi, prospettive e convinzioni. Al lettore spetterà di aggiungervi le sue, in un dialogo ideale in cui ciascuno ha, sicuramente, qualcosa da dire. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Il volume contiene quattro interviste, sul tema della traduzione e della traducibilità dell'opera di Martin Heidegger, rivolte a quattro importanti filosofi, i Proff. Sakiko Kitagawa, Alfredo Marini, Franco Volpi e Friedrich Wilhelm Von Herrmann, che insegnavano rispettivamente nelle Università di Tokyo, di Milano, di Freiburg im Breisgau e di Padova. A esse si affiancano tre interventi di tre giovani studiosi del pensiero heideggeriano: Federico Nicolaci, Erasmo Silvio Storace e Francesco Valagussa. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Mimesis € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Mimesis € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Mimesis € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Donà Massimo; Natoli Salvatore; Sini Carlo; Storace E. S. (cur.) Publisher: AlboVersorio Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio € 11,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio 'A circa un secolo dalla sua morte, Carlo Michelstaedter lascia ancora che si parli di sé, oggi forse più che allora, come facilmente si nota dal numero sempre maggiore di iniziative, eventi e pubblicazioni a lui dedicate. In questo volume, che si aggiunge alla lunga serie di saggi che negli ultimi anni stanno finalmente restituendo alla figura di Carlo Michelstaedter quel giusto peso che i decenni successivi alla sua morte gli hanno ingiustamente negato, rifluiscono diverse finalità, tutte accomunate dall'intento di confrontarsi con il nucleo teorico del pensiero del giovane filosofo goriziano. [...] Questo libro, come tutti i contributi che sono stati menzionati, è dunque, ad oggi, l'ultimo di una serie di omaggi dedicati ad un pensatore che ha fatto della sua vita e della sua morte la sua opera, che ha lasciato testimonianze la cui profondità è ben lungi dall'essere stata una volta per tutte compresa e decodificata, un pensatore che ha sempre cercato di ritagliarsi uno spazio al di là, o meglio, al di qua di tutte le categorie prestabilite. [...]' (dalla introduzione del curatore). € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Perego L. (cur.); Storace E. S. (cur.); Visone R. (cur.) Publisher: Alboversorio Il 17 ottobre 1910, all'età di 23 anni, dopo aver concluso la sua tesi di laurea, il giovane e promettente filosofo goriziano Carlo Michelstaedter si toglie la vita. Questo volume intende offrire una introduzione al pensiero di Michelstaedter, mostrando, attraverso la sua breve e travagliata biografia, i capisaldi della sua dottrina filosofica e gli aspetti precipui della sua produzione poetica e pittorica. I saggi contenuti nel testo cercano di mantenere un carattere introduttivo, senza però esimersi dall'entrare nel merito delle questioni sollevate da questa 'personalità forte (starei per dire prepotente) e talentosa, che ha 'sentito' con tale forza e radicalità il proprio tempo'. (A. Vigorelli) € 24,00
|
![]() ![]() Author: Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio 'Perché è chiaro che voi avete una lunga familiarità con quello che propiamente intendete con l'espressione 'essente', quanto a noi, una volta abbiamo si creduto di saperlo, ma ora siamo caduti nell'imbarazzo' (Platone, Soph. 144a). Le parole di Platone, poste ad esergo di Essere e tempo da Martin Heidegger più di duemila anni dopo, riecheggiano in tutta la storia della filosofia, che da sempre si è sviluppata come domanda intorno al senso dell'essere. Questo volume tenta di ripercorrere la storia del concetto di essere attraverso il pensiero dei principali filosofi della tradizione occidentale. € 19,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bianchetti M. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio Un Platone ormai anziano ritiene ancora necessario ridiscutere i temi cruciali della sua filosofia: dottrina delle idee, rapporti tra mondo sensibile e mondo intelligibile, possibilità di soddisfare l'esigenza socratica della definizione, distinzione del vero filosofo dall'impostore sofista. Da questo sforzo del pensiero nel tentativo di emendarsi da equivoci e deviazioni sono sorti due dialoghi affascinanti, misteriosi e complessi, Parmenide e Sofista, che hanno costituito un passaggio fondamentale per l'intera tradizione filosofica occidentale. Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più autorevoli studiosi del pensiero platonico, che si sono confrontati sulla questione dell'ontologia in Platone e a partire da Platone. € 13,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bonaldi C. (cur.); Storace E. S. (cur.) Publisher: Alboversorio Partendo da 'Essere e tempo' è stata posta la domanda circa le condizioni di possibilità dell'ontologia in Heidegger e oltre Heidegger. I tentativi di rispondere a questa domanda spaziano nei diversi ambiti del pensiero heideggeriano, dalla fenomenologia all' ermeneutica, dal linguaggio alla temporalità, da quello delle tonalità affettive al livello 'ontostorico'. Le risposte, fornite da alcuni tra i più importanti esperti di Heidegger, assumono la forma di breve saggio, di intervista o di dialogo, e consentono di cogliere in profondità alcuni dei punti nodali di 'Essere e tempo' al fine di renderli più perspicui al lettore. € 8,50
|
|