book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Robert Spaemann ( Libri  su Unilibro.it Libri di Robert Spaemann su Unilibro.it )

2023

Spaemann Robert Title : Dopo di noi la fusione nucleare. L'arroganza nell'era atomica
Author: Spaemann Robert
Publisher: Centro Studi Campostrini


€ 15,00     Scontato: € 14,25
2022

Spaemann Robert; Tuninetti L. (cur.) Title : Nozioni elementari di morale
Author: Spaemann Robert; Tuninetti L. (cur.)
Publisher: Cantagalli

Che cosa sia morale è evidente, si dice. Se è così, ogni parola in proposito è di troppo. Se ciò nonostante si deve continuamente tornare a parlare di ciò che è evidente, è soltanto perché esso viene continuamente rimesso in discussione. Nel 1981, in una serie di conversazioni alla Radio Bavarese, il filosofo Robert Spaemann (1927-2018) intrattiene gli ascoltatori su alcune delle nozioni più rilevanti per il dibattito etico, da quella di bene e di felicità a quella di destino passando da quelle di valore, giustizia, responsabilità, coscienza e azione buona. Ne risulta un percorso originale e coinvolgente di introduzione alla filosofia morale. L'efficacia del volume nato da quelle conversazioni non dipende soltanto dallo stile informale e diretto, ma, più profondamente, dalla convinzione che l'autore riesce a comunicare dell'importanza decisiva delle questioni etiche per la vita della persona. Il volume, pubblicato in Italia nel 1993 con il titolo Concetti morali fondamentali, ritorna adesso in una traduzione rivista e con una nuova prefazione. Ormai un classico della riflessione morale contemporanea, un aiuto prezioso per chi si avvicina alle questioni fondamentali del dibattito etico.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Title : Meditazioni di un cristiano sui Salmi 1-51
Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.)
Publisher: Cantagalli

Fra il 2014 e il 2016, a pochi anni dalla morte, Robert Spaemann ha dato alle stampe un'opera che raccoglie le Meditazioni sul Libro dei Salmi, a cui si è dedicato nell'intimità di un'esperienza filosofica e cristiana assolutamente unica. Un'opera di cui si conosceva l'esistenza e a lungo circolata soltanto fra pochi amici, fra i quali il filosofo H. U. von Balthasar, che, a suo tempo, ne aveva caldeggiato la pubblicazione. Una lunga attesa che ora ripaga del tutto il lettore, consegnandoci una sintesi perfetta dell'eredità filosofica e spirituale di uno dei massimi filosofi del nostro tempo. Non è un caso che queste Meditazioni siano diventate un punto di riferimento frequente per le riflessioni del Papa emerito Benedetto XVI.
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Title : Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai salmi 52-150
Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.)
Publisher: Cantagalli

Con il secondo volume delle sue Meditazioni di un cristiano sui Salmi 52-150, Robert Spaemann ha portato a termine quello che viene considerato come il suo vero testamento spirituale. 'Pensieri di un laico, di un cristiano che crede nella Rivelazione e di un filosofo che crede nella ragione, pensieri che non rivendicano alcuna competenza e non vogliono convincere nessuno, ma che mi sono stati d'aiuto nell'appropriazione orante dei Salmi', egli confessa. Quando questi testi finirono tra le mani di Hans Urs von Balthasar, ne caldeggiò convintamente la pubblicazione. La prospettiva adottata da Spaeman è 'teologico-spirituale'.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2018

Spaemann Robert Title : Tre lezioni sulla dignità della vita umana. Nuova ediz.
Author: Spaemann Robert
Publisher: Lindau

Che cosa rende ogni essere umano unico e irripetibile? Che cosa gli appartiene così intrinsecamente che niente e nessuno potrà mai strapparglielo? Che cos'è e come può essere definita la dignità di una persona? Esiste una morte 'dignitosa'? Intorno a queste e ad altre domande sulla vita umana, la modernità appare lontana dalla religione, quando non in aperto dissidio con la sua morale. Eppure, scrive Spaemann, «la dignità non è una qualità biologica dell'uomo. La dignità è il fondamento dell'uomo, spiega l'esistenza di diritti e doveri, della libertà e della responsabilità. La dignità ha in sé qualcosa di trascendente, di sacro, di religioso, perché solo 'rappresentando' l'Assoluto l'essere umano possiede ciò che chiamiamo 'dignità'». Dal 'diritto' di morire all'esistenza dell'anima, dal legame dell'amicizia alla dimensione della felicità, dall'amore alla sessualità, Spaemann sottopone la modernità a una critica paziente, stimolante, costruttiva, andando al fondo della ricerca di senso che tocca tutti noi, con un linguaggio di encomiabile limpidezza.
€ 12,50     Scontato: € 11,88
2016

Spaemann Robert Title : Natura e ragione. Saggi di antropologia
Author: Spaemann Robert
Publisher: Edusc

Chiedersi che cos'è l'uomo è diventato difficile in un'epoca come la nostra, caratterizzata da una visione scientista del mondo. La scienza moderna si è, infatti, proposta di considerare ogni realtà naturale semplicemente come oggetto per poter così sottomettere ogni cosa al potere dell'uomo. Ma dopo aver tolto alla natura ogni somiglianza con l'umano, lo scientismo pretende di dire all'uomo che anche lui non è altro che una parte di quella stessa natura: 'Così parlare di sé come di un uomo finisce per apparire all'uomo stesso come una caduta nell'antropomorfismo'. In questa situazione Robert Spaemann vuole tornare a porre la domanda sull'uomo rifiutando il riduzionismo scientista ma senza accontentarsi neppure di un'antropologia filosofica che ne ignori semplicemente la sfida. La chiave di un'antropologia adeguata sta per Spaemann in un'idea di natura che ne colga il carattere teleologico e in un'idea di ragione che non dimentichi il rapporto che c'è tra questa e la natura. Sono queste le idee sviluppate nei quattro saggi che costituiscono il presente volume. Dopo aver riflettuto nel primo saggio sul modo in cui la nozione di natura umana può sfuggire al sempre risorgente dualismo di 'natura' e 'spirito', l'autore nel secondo saggio rivolge la sua attenzione alla teoria dell'evoluzione. Confrontarsi con questo tema appare infatti necessario per un'antropologia che accetta il dialogo con la scienza.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2015

Belardinelli Sergio; Spaemann Robert Title : Diciamoci la verità: non è tutto una favola. Il cristianesimo e le sfide del tempo presente
Author: Belardinelli Sergio; Spaemann Robert
Publisher: Cantagalli

La cultura contemporanea diffida profondamente dell'idea di verità, come fosse un concetto pericoloso, dogmatico e ostile alla libertà. Questo libro cerca di dimostrare il contrario. Con linguaggio semplice e piano, passando attraverso i temi più scottanti del nostro tempo, quali l'educazione e il dialogo tra le culture, il lettore è accompagnato alla riscoperta della verità, in barba alle molte favole che vengono raccontate in proposito. La posta in gioco emerge in modo esemplare nel saggio di R. Spaemann, dedicato al tema del matrimonio e della famiglia.
€ 9,50     Scontato: € 9,03
2014

Spaemann Robert Title : Dio e il mondo. Un'autobiografia in forma di dialogo
Author: Spaemann Robert
Publisher: Cantagalli

In dieci capitoli che si sviluppano nella forma di un dialogo, Robert Spaemann descrive episodi, esperienze ed incontri che lo hanno durevolmente segnato. Dialoghi ed episodi formano così un libro nel quale Robert Spaemann racconta le tappe della sua vita e il proprio itinerario intellettuale. Elementi biografici e filosofici si mescolano, e il racconto - come è tipico per questi e per molti altri dialoghi con Robert Spaemann - si allarga fino a sfociare in un nuovo pensare. Ne è derivato un panorama di immagini e di pensieri dalle tappe di vita, ritratti, discussioni e posizioni, che farà gioire chi già conosce Spaemann, ma terrà pure viva l'attenzione di ogni altro lettore che ancora non lo abbia incontrato. I due interessi della ragione, un testo che in nuce ripropone il pensiero di Robert Spaemann degli ultimi anni, costituisce il punto conclusivo e l'ultimo atto di questa concisa biografia intellettuale in forma di dialogo.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2013

Spaemann Robert; Brotti G. (cur.) Title : Essere persone
Author: Spaemann Robert; Brotti G. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

La nozione della 'persona umana', autentica idea portante della cultura occidentale, è oggi messa in discussione da un approccio che vorrebbe ridurre i nostri comportamenti al funzionamento del sistema nervoso centrale. In questo libro in forma di intervista Robert Spaemann, il maggiore filosofo cattolico vivente, dimostra la contraddittorietà di tale tentativo e si sofferma sulle prerogative dell'uomo, in quanto 'essere capace di autotrascendersi'. Muovendo dalla questione antropologica, il discorso affronta anche altri temi di capitale importanza: dalle proprietà degli organismi viventi alle nostre responsabilità nei confronti dell'ambiente naturale, dal dialogo tra la filosofia e la teologia cristiana all'ideale di una 'vita buona', come principio regolativo dell'agire etico.
€ 9,00

Spaemann Robert; Löw Reinhard Title : Fini naturali. Storia & riscoperta del pensiero teleologico
Author: Spaemann Robert; Löw Reinhard
Publisher: Ares

Questo libro è il capolavoro di Spaemann, certamente l'opera a cui si sente più legato. Come rileva il card. Ruini nella Prefazione, «è davvero difficile individuare, nel panorama attuale, uno studio della stessa densità e acutezza». Spaemann accompagna il lettore in uno straordinario cammino lungo la storia di una delle categorie fondamentali della filosofia occidentale, quella di finalismo e di teleologia, che è al centro di una nuova riconsiderazione a partire dai dibattiti sulla bioetica, sulla biopolitica, sull'ecologia. Il suo intento teoretico è di rimuovere il pregiudizio scientista per cui osservare i processi naturali sotto l'aspetto del loro orientamento a un fine sarebbe sterile. In realtà, senza il nesso tra fine e bene non possiamo nemmeno sapere quali mezzi siano utili alla nostra vita, dal momento che la vita stessa è sempre tensione verso un fine, è sempre «un mirare a qualcosa». L'«eclisse dei fini» e il dilagare della ragione strumentale, che caratterizzano la nostra epoca, producono alla lunga una perdita netta di libertà privandoci dei criteri oggettivi capaci di arginare quello scatenarsi illimitato di desideri soggettivi che distruggono le condizioni vitali della famiglia umana. Solo se esiste un fine naturale della vita degli uomini sussiste la possibilità che l'agire degli Stati, volto al mantenimento del genere umano, resti compatibile con gli scopi degli individui. Solo se esiste una normalità fondata su una comune natura umana, dalla quale non vogliamo né possiamo emanciparci, è possibile la democrazia. Per questo l'Europa deve ripensare la sua e
€ 19,50
2012

Spaemann Robert; Perone U. (cur.) Title : Cos'è il naturale? Natura, persona, agire morale
Author: Spaemann Robert; Perone U. (cur.)
Publisher: Rosenberg & Sellier

Spaemann affronta una delle questioni cruciali del dibattito filosofico contemporaneo - il rapporto tra natura e persona - in una prospettiva inconsueta rispetto alla tradizione classica, che lo ha spesso concepito secondo uno schema oppositivo. Egli considera infatti persona e natura in un intreccio unitario: la persona è certo coscienza che trascende i limiti di una natura fissa, ma essa si esprime sempre all'interno della naturalità che è propria dell'essere umano. Secondo l'autore è proprio dell'uomo avere una natura e non essere natura: per questa via si è in grado di superare ogni opposizione dualistica, riscoprendo l'unità fondamentale dell'uomo stesso. Nel suo cammino Spaemann sostiene l'importanza di un ruolo 'comprensivo' della filosofia anche per il nostro tempo, al fine di superare ogni specialismo e rimanere fedeli al dovere tipico della filosofia di mettere in discussione il proprio stesso statuto. Questa prospettiva non mancherà di coinvolgere studenti e appassionati di filosofia e teologia, offrendo spunti anche su temi scottanti del dibattito pubblico come quelli relativi a fine e inizio vita.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
1912

Spaemann Robert, Schindler David L. (FRW) Title : Love and the Dignity of Human Life
Author: Spaemann Robert, Schindler David L. (FRW)
Publisher: Eerdmans Pub Co

What does it mean to love someone? What does the concept of human dignity mean, and what are its consequences? What marks the end of a person's life? Is personhood more than consciousness? These perplexing questions lurk beneath the surface of everyday life, surfacing only to demand urgent attention in crises.

Renowned German philosopher Robert Spaemann addresses these and other foundational enigmas in three eloquent short essays. Speaking wisdom to controversy, he offers carefully considered, novel approaches to key philosophical and theological questions about the nature of human love ('The Paradoxes of Love'), dignity ('Human Dignity and Human Nature'), and death ('Is Brain Death the Death of a Human Person?').
€ 11,10
2012

Spaemann Robert; Graziotto R. (cur.) Title : Testimone della verità
Author: Spaemann Robert; Graziotto R. (cur.)
Publisher: Marcianum Press

Incontro con il grande filosofo tedesco Robert Spaemann che riflette con lucidità sul significato della storia della filosofia, sulla letteratura dell'antichità (Omero, Sofocle, Virgilio), sulla storiatedesca (la questione dell'olocausto), su temi di etica di grande attualità (aborto, eutanasia), ma anche su questioni teologiche e relative alla vita della Chiesa: la liturgia, il ruolo delle donne nella Chiesa, la pedofilia, il modernismo di alcune posizioni reazionarie nella Chiesa.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Spaemann Robert Title : Tre lezioni sulla dignità della vita umana
Author: Spaemann Robert
Publisher: Lindau

Che cosa rende ogni essere umano unico e irripetibile? Che cosa gli appartiene così intrinsecamente che niente e nessuno potrà mai strapparglielo? Che cos'è e come può essere definita la dignità di una persona? Esiste una morte 'dignitosa'? Intorno a queste e ad altre domande sulla vita umana, la modernità appare lontana dalla religione, quando non in aperto dissidio con la sua morale. Eppure, scrive Spaemann, «la dignità non è una qualità biologica dell'uomo. La dignità è il fondamento dell'uomo, spiega l'esistenza di diritti e doveri, della libertà e della responsabilità. La dignità ha in sé qualcosa di trascendente, di sacro, di religioso, perché solo 'rappresentando' l'Assoluto l'essere umano possiede ciò che chiamiamo 'dignità'». Dal 'diritto' di morire all'esistenza dell'anima, dal legame dell'amicizia alla dimensione della felicità, dall'amore alla sessualità, Spaemann sottopone la modernità a una critica paziente, stimolante, costruttiva, andando al fondo della ricerca di senso che tocca tutti noi, con un linguaggio di encomiabile limpidezza.
€ 12,00
1910

Spaemann Robert, De Graaff Guido (TRN), Mumford James (TRN) Title : Essays in Anthropology
Author: Spaemann Robert, De Graaff Guido (TRN), Mumford James (TRN)
Publisher: Cascade Books


€ 15,30
2009

Spaemann Robert Title : Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura
Author: Spaemann Robert
Publisher: Ares

Con la consueta chiarezza, Robert Spaemann ha indagato le istanze educative di Rousseau relazionandole con i segni del nostro tempo, in cui il significato e la possibilità dell'educazione sono sempre più vacillanti. L'autore dimostra come gli esperimenti totalitari del XX secolo, come pure le derive erotico-estetiche della Scuola di Francoforte e di tanto pensiero postmoderno, abbiano trovano nel laboratorio intellettuale di Rousseau uno dei loro riferimenti più significativi. Come scrive Sergio Berardinelli nell'introduzione: 'Nel primo Discours di Rousseau sono già fissati tutti i motivi essenziali della critica della civiltà borghese europea, che appariranno nei decenni successivi. Vi troviamo l'idea che la civiltà moderna è fondata sul progressivo aumento dei bisogni, quindi della nostra dipendenza; vi troviamo la denuncia della disuguaglianza nociva che viene introdotta tra gli uomini dalla differenza dei talenti e dalla degradazione della virtù, nonché la denuncia dell'uomo 'borghese', vi troviamo infine l'esaltazione di una soggettività che afferma se stessa negando semplicemente il conformismo borghese, sulla base di una sorta di 'totalmente altro''. Secondo Spaemann Rousseau è la fonte di ogni tentazione di fuga dalla polis e in questo senso la negazione di ogni socialità.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2008

Spaemann Robert Title : Tutta colpa loro? Un filosofo, un teologo e uno psicanalista a confronto sul peccato originale
Author: Spaemann Robert
Publisher: ESD-Edizioni Studio Domenicano

Thomas Crean si confronta con passione e criticamente con le tesi esposte nel bestseller di Richard Dawkms 'L'illusione di Dio'. Dawkins presenta Gesù di Nazaret allo stesso tempo come una artificiosa illusione e come tracotante personaggio storico, presenta i Vangeli come inattendibili e come i prodotti logici e credibili di menti vanagloriose per un mondo fondato tanto sul materialismo quanto sull'idealismo, in cui i fatti, pur documentati storicamente, sono spesso falsificati come fantasiose e deliranti congetture. Crean smonta le tesi dì Dawkins, non si ferma ai luoghi comuni, ma sceglie di percorrere con intelligenza i sentieri della verità umana e divina, per ridonare alla persona umana la chiara consapevolezza della sua dignità e della sua più autentica e profonda vocazione.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Spaemann Robert Title : La diceria immortale. La questione di Dio o l'inganno della modernita'
Author: Spaemann Robert
Publisher: Cantagalli

E' un libro straordinario, questo di Robert Spaemann. Un libro filosofico su Dio - il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e di Gesù Cristo - che tocca nel profondo le nostre inquietudini e i temi piu' scottanti della nostra epoca.
€ 19,80     Scontato: € 18,81
2007

Spaemann Robert; Allodi L. (cur.) Title : Persone. Sulla differenza tra «qualcosa» e «qualcuno»
Author: Spaemann Robert; Allodi L. (cur.)
Publisher: Laterza

Nato nel 1927, Robert Spaemann ha insegnato nelle Università di Heidelberg, Stoccarda, Monaco. In questo volume ripercorre la storia della nozione di 'persona', una storia ricca di presupposti e di mutamenti, sulla linea di demarcazione teorica e pratica che esprimono i pronomi personali 'qualcuno' e 'qualcosa'. Lo studio intende contribuire al dibattito contemporaneo sulla fondazione dei diritti e sulla dignità dell'uomo, su essere, persona e vita, centrale in tutto il moderno sviluppo filosofico e fulcro delle discussioni sulla bioetica, sul diritto alla vita, sull'eutanasia.
€ 22,00
2006

Spaemann Robert Title : Natura e ragione. Saggi di antropologia
Author: Spaemann Robert
Publisher: Edusc

Che cos'è l'uomo? Il volume risponde a questa domanda, riflettendo sulla natura umana, sul suo rapporto con la scienza, in particolar modo con la teoria dell'evoluzione, sulla dignità della persona e sul rapporto fra natura e ragione. Il presente volume costituisce una stimolante introduzione alle questioni fondamentali di un'antropologia filosofica che scopre di non poter fare a meno di incontrarsi con l'etica e con la metafisica.
€ 12,00
2002

Spaemann Robert; Galli C. (cur.); Allodi L. (cur.) Title : L'origine della sociologia dallo spirito della Restaurazione
Author: Spaemann Robert; Galli C. (cur.); Allodi L. (cur.)
Publisher: Laterza


€ 20,00     Scontato: € 19,00
1998

Spaemann Robert Title : Felicità e benevolenza
Author: Spaemann Robert
Publisher: Vita e Pensiero


€ 20,00
1995

Spaemann Robert Title : Per la critica dell'utopia politica
Author: Spaemann Robert
Publisher: Franco Angeli

Pubblicato in Germania nel 1977 e inteso come intervento polemico nei confronti delle proposte francofortesi sull'emancipazione, il testo di Spaemann ha assunto nel corso degli anni una ben maggior rilevanza, all'interno di una prospettiva che fa passare in secondo piano il carattere polemico-critico, mettendone piuttosto in risalto gli aspetti analitico-costruttivi. Emergono allora l'intento di aprire un dialogo continuo tra il pensiero 'tradizionale' e quello 'moderno' e una prospettiva fiduciosa sui problemi di fondo che assillano l'etica e la politica contemporanee: la razionalità dell'agire, la razionalità del potere come governo, l'idea della giustizia.
€ 26,50     Scontato: € 25,18


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle