book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giovanni Sole (Libri  su Unilibro.itLibri di Giovanni Sole su Unilibro.it)

2025

Sole Giovanni Title : Mercanti di nostalgia e malinconia
Author: Sole Giovanni
Publisher: Armando Editore

Nostalgia e malinconia da sempre costituiscono argomenti privilegiati per studiosi, artisti e letterati. In passato considerate le più terribili malattie dell'animo che portavano inevitabilmente alla morte, col tempo sono diventate stati d'animo benefici e persino strumenti di cura. Il testo analizza cambiamenti e significati antropologici di questi due stati d'animo.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Sole Giovanni Title : Storia dei funghi
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Un viaggio tra mito, scienza e magia: la straordinaria storia dei funghi. Da sempre enigmatici, sospesi tra il regno vegetale e quello minerale, i funghi hanno affascinato l'uomo con la loro natura ambivalente: cibo squisito o veleno letale, dono divino o strumento del demonio. Giovanni Sole ci accompagna in un'avvincente esplorazione del mondo micologico, intrecciando storia, mitologia e credenze popolari. Dalle antiche leggende che li collegano agli dèi e alle streghe, ai dibattiti scientifici secolari sulla loro origine e classificazione, questo libro svela i segreti di organismi tanto misteriosi quanto essenziali per la vita sulla Terra. Un'opera colta e coinvolgente, che intreccia curiosità, racconti e scoperte scientifiche per svelare il ruolo straordinario che i funghi hanno avuto nella cultura e nella scienza. Un libro imperdibile per gli amanti della natura e della storia.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2024

Sole Giovanni Title : Storia della manna
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Secondo il racconto biblico la pioggia di manna inviata da Yahweh aveva sfamato per quarant'anni il popolo ebreo nel deserto di Sin. Per i cristiani essa non nutriva il corpo ma l'anima e, sgorgando dalle ossa di martiri e santi, poteva guarire ogni male. Era una sostanza divina e divino era anche il frassino, albero progenitore degli uomini e sacro agli dei e alla Madonna. La manna era il cibo degli angeli e, nonostante da secoli si raccogliesse incidendo orni e ornielli, gran parte degli scienziati sosteneva che piovesse dal cielo. Medici e speziali la consideravano capace di eliminare ogni veleno e non c'era farmaco che non la contenesse. La preziosa manna, prodotta soprattutto in Calabria, Puglia e Sicilia, per centinaia di anni fu soggetta a un odioso monopolio dei viceré, ma proprio quando la produzione fu liberalizzata l'industria andò in crisi. Le cause del declino sono numerose, ma probabilmente la più importante è che aveva ormai perso quell'alone miracoloso che l'aveva sempre accompagnata e ne aveva favorito l'uso e la diffusione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2023

Sole Giovanni Title : Bailamme dopo la tempesta. Cosenza nel secondo dopoguerra (1943-1953)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Coessenza

Gli anni del secondo dopoguerra a Cosenza e provincia furono caratterizzati da timori e speranze. Russi e americani erano ai ferri corti e la minaccia di un nuovo conflitto con le armi atomiche creava un clima di diffuso timore. Le leggi per punire i gerarchi fascisti non ebbero alcun effetto e le lotte per la terra che avevano coinvolto migliaia di braccianti si conclusero in una sconfitta. Fallimentari si rivelarono anche le riforme del governo per creare posti di lavoro e migliaia di giovani, come in passato, furono incoraggiati a emigrare perché la loro partenza attenuava i conflitti sociali ed era funzionale alla ricostruzione del Paese. Nonostante i tempi difficili, però, la gente aveva una gran voglia di vivere e dimenticare al più presto il drammatico passato; dopo tanti anni di cieca obbedienza a un capo molti compresero che il destino era anche nelle loro mani. Si sognava un mondo nuovo camminando con gli occhi bene aperti per non cadere e, nonostante la paura avesse più argomenti del coraggio, uomini e donne nutrivano grandi speranze che in alcuni conducevano alla rassegnazione o all'inganno e in altri alla lotta e all'impegno per far fronte alla dura realtà.
€ 20,00

Sole Giovanni Title : Caffè cioccolata tè tabacco haschisch oppio. Antropologia e storia (XVI-XIX secolo)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Coessenza


€ 22,00

Mesolella Giovanni; Mesolella Paolo Title : Padre Semeria e l'Opera a Sparanise. Il significato di una presenza
Author: Mesolella Giovanni; Mesolella Paolo
Publisher: IlMezzogiorno


€ 16,00

Mesolella Giovanni; Mesolella Paolo Title : Padre Semeria e l'Opera a Sparanise. Il significato di una presenza
Author: Mesolella Giovanni; Mesolella Paolo
Publisher: IlMezzogiorno


€ 16,00

Sole Giovanni Title : Storia del baccalà
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Il baccalà era considerato dai nobili adatto alla gente rozza, dagli stomaci forti e che ne apprezzava l'odore intenso. Era il cibo della penitenza e si mangiava nei giorni di magro e di Quaresima dopo le grandi abbuffate di carne nel Carnevale. Molti medici lo sconsigliavano perché indigesto mentre gli economisti lo indicavano come un nemico per le casse dello stato. Nonostante le avversioni, i velieri stranieri scaricavano nei porti italiani immense quantità di merluzzo secco e salato facendolo diventare alimento fondamentale nella dieta della povera gente e degli stessi cittadini borghesi che lo gustavano cucinato in vari modi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2022

Sole Giovanni Title : Lezione sul folklore. L'asino nel mondo colto e popolare
Author: Sole Giovanni
Publisher: Coessenza

Gli studiosi hanno scritto saggi, racconti, poemi e poesie sull'asino perché, mostrandone pregi e difetti, l'uomo potesse apprendere il modo di vivere meglio; hanno detto tutto e il contrario di tutto sul somaro poiché i diversi giudizi, in realtà, riflettono quelli sugli uomini. Ciò che sembra unicamente umano si può trovare negli animali e ciò che è essenzialmente animale è parte degli uomini. Tuttavia, l'uomo non accetta la propria animalità, si è riservato un posto speciale nella natura e attribuisce i suoi vizi all'asino; cosciente di essere un animale rifugge dal proprio stato, ma non è mai abbastanza santo per non essere un somaro. Nato animale, l'uomo si redime mediante la cultura, ma questo processo non è definitivo: costruisce civiltà tutt'altro che solide e in ogni momento può tornare a un livello di bestialità superiore a quello di tutte le altre bestie.
€ 20,00

Sole Giovanni Title : Il gioco del biliardo. XVI-XIX secolo
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Il biliardo, inizialmente gioco dei nobili, diventando popolare fu considerato pericoloso perché induceva all'ozio e all'azzardo ma, nonostante l'avversione delle autorità politiche e religiose, divenne uno degli sport più amati a scapito di altri passatempi. I duellanti del biliardo sembrano archibugieri che con stecche e stecconi sparano colpi con palle d'avorio sul prato verde che somiglia a un campo di battaglia. Le infinite possibilità balistiche dei tragitti rettilinei o curvilinei delle sfere necessitano di un pensiero logico e razionale. L'inconfondibile suono e il roteare delle biglie che vanno zigzagando tra una sponda e l'altra con complicate traiettorie, tuttavia, appaiono anche magie e il giocatore un prestigiatore che non può nascondere i propri trucchi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Sole Giovanni Title : Il fiume d'oro. Geostoria del Crati
Author: Sole Giovanni
Publisher: Coessenza

Nell'antichità il Crati era uno dei fiumi più citati da poeti, filosofi e storici poiché le sue acque trasportavano scaglie d'oro, imbiondivano i capelli, curavano malattie, rendevano fertili i terreni e fornivano grandi quantità di pesce. Alla sua foce era sorta la ricca e potente Sibari i cui cittadini erano così felici e spensierati da non comprendere i forestieri che a lungo stavano lontani dalla patria. Il Crati dava abbondanza e ricchezza ma, ingrossandosi per le continue piogge, provocava morte e devastazione e allagava i campi che in inverno erano coperti di fango e in estate infestati dalla malaria. I contadini amavano il fiume, ma ne avevano anche timore: lo chiamavano «scorzone» perché, strisciando a forma di s, si muoveva dolcemente ma, al momento di aggredire, diventava rapido, spietato e velenoso come una vipera.
€ 20,00

Costanzo Domenico; Asole Giovanni Title : Benedetta goliardia (Giannetto e i mille volti dell'amore)
Author: Costanzo Domenico; Asole Giovanni
Publisher: Giuliano Ladolfi Editore

Ci sono momenti che nella vita non dimenticheremo mai. Ecco per me questi momenti sono stati determinati dalla mia adolescenza, dal rapporto con i miei genitori, così confuso ma sempre così presente nel mio cuore. Ma soprattutto ciò che è rimasto 'stampato' in me, sono i ricordi universitari legati alla goliardia pavese. La gioia, gli scherzi, lo sberleffo sono stati appunto la 'medicina' alle angosce interiori che spesso offuscavano le mie emozioni. In realtà, la mia idea iniziale era quella di scrivere direttamente una sceneggiatura per poi realizzarne un film, poi l'incontro con il regista Domenico Costanzo, coadiuvato dall'amico Pietro Fornaciari, mi ha fatto cambiare idea. Quindi, abbiamo iniziato insieme a rielaborare questo progetto, e abbiamo ritenuto opportuno scrivere appunto un libro diviso in tre capitoli: il primo, che contenesse la mia vita universitaria in forma di racconto autobiografico, il secondo in forma di sceneggiatura cinematografica con spunti di fantasia drammaturgicamente interessante, e anche comica... e nel capitolo finale ci tenevo a inserire un fumetto di mia madre alla cui memoria dedico questo libro. Un ringraziamento va anche a Michele Brancale per avere supervisionato questo manoscritto. Mi piace terminare questa presentazione con una frase molto significativa di Gabriel Garcia Marquez: «La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla...» (Giovanni Asole - Giannetto).
€ 25,00
2021

Sole Giovanni Title : Caducità dell'antropologia. Interpretazioni del tarantismo
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Il tarantismo è l'esempio di quanto siano vani i tentativi degli antropologi di trovare un'unica spiegazione alle ritualità del mondo popolare. Pur affondando le radici in tempi remoti, alcune culture resistono all'usura del tempo ma ogni generazione le rielabora adattandole alla propria epoca. Riti e credenze sono incessantemente soggetti a interpretazioni e variazioni: adeguandosi alle diverse strutture economiche e sociali, assumono forme e contenuti in relazione ad ansie e bisogni ai quali gli uomini devono far fronte. Il tarantolismo è una struttura di pensiero che contiene in sé motivazioni discordanti se non addirittura opposte, una realtà culturale complessa che ha investito ogni ambito della società: individui, gruppi e comunità lo hanno difeso per motivi diversi fino a che, sfaldandosi questo coacervo di interessi e perdendo il mito la sua carica vitale, si è esaurito ed è scomparso.
€ 18,00
2020

Sole Giovanni Title : Sull'inutilità della storia
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

La storia si limita a rappresentare ciò che hanno fatto gli uomini in un grande palcoscenico sul quale compaiono ombre e fantasmi che non hanno alcun rapporto con la vita reale. Insegna che i popoli non furono né felici e né liberi e che, quindi, felicità e libertà non sono proprie della specie umana. I saggi storici non sono una spiegazione razionale del passato, ma componimenti letterari, riflessioni filosofiche e politiche di eventi oscuri sostenute da esempi. Gli uomini non hanno appreso niente dalla storia e il loro ostinarsi a rifare gli stessi errori è la vera lezione che essa insegna. La storia è, dunque, maestra di se stessa: con la storia s'impara la storia. In qualunque modo la si consideri, non ha alcuna utilità se non quella di soddisfare gli interessi dello storico e la curiosità di pochi lettori.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Insolera Giovanni Title : L'insegna della fenice. Vita di Terenzio Collemodi
Author: Insolera Giovanni
Publisher: Rubbettino

Civitavecchia, 3 febbraio 1653. Si conclude nella sua grande casa in prima strada la vita di Terenzio Collemodi, un calabrensis di Bonati sbarcato a Civitavecchia sessant'anni prima. Acquistò la spezieria delle galere pontificie, fu poi capitano della compagnia dei cavalli, 'incaparratore' di grano per conto dell'Annona, capitano del porto e altro ancora. Destinò il patrimonio accumulato con gli incarichi pubblici e gli affari privati all'edificazione di una chiesa che avrebbe voluto intitolare Santa Maria in Collemodi. La biografia s'intreccia, in molti campi, con la storia iniziale della piccola Terra di Civita Vecchia, restituendo il ritratto di un padre fondatore.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2019

Sole Giovanni Title : Antropologia delle buone maniere. Galateo a tavola (XVI-XIX secolo)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Le buone maniere rientrano in una struttura di pensiero logico per ordinare il mondo. I comportamenti consentiti o proibiti alla base dei galatei acquistano senso solo se inseriti nell'apparato concettuale che li esprime: ciò che contamina o è puro si rapporta a un quadro globale che stabilisce con esattezza obbligazioni e proibizioni. I tabù a tavola segnano il passaggio dalla natura alla cultura, differenziano gli uomini dagli animali, stabiliscono gerarchie sociali e favoriscono la reciprocità. Le regole del galateo in alcuni periodi storici appaiono più raffinate che in altri ma, nei secoli ombrosi come in quelli leggiadri, sempre le società hanno avuto il proprio decoro e desiderato un mondo più bello.
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2018

Sole Giovanni Title : Pane nero o fame nera. Cibo e cucina in Calabria (XVIII-XIX secolo)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

La Calabria ha vissuto per secoli una condizione di isolamento e, tuttavia, le produzioni erano condizionate dai mercati stranieri. Gran parte degli alimenti oggi considerati tipici della cucina regionale sono stati introdotti nel corso dei secoli dopo resistenze, scontri e patteggiamenti. La predominanza di piatti a base vegetale nella dieta della popolazione non era frutto di un comportamento virtuoso dettato dall'esperienza, ma conseguenza del bisogno, della costrizione e della miseria. I contadini consumavano quotidianamente cibi che non necessariamente apprezzavano: è miegliu nivuru pane ca nivura fame, sentenziava un proverbio calabrese. E, intanto, amavano le maschere carnevalesche che avevano uno sconfinato appetito e immaginavano mondi utopici difficili da raggiungere, al pari di quegli alberi della cuccagna a cui erano appesi capretti, salumi e formaggi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2017

Sole Giovanni Title : Tornacontisti cacadubbi panciafichisti. Mito e realtà della guerra a Cosenza (1940-1945)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Il fascismo in provincia. Populismo, opportunismo, falsa retorica e trasformismo. Tutti sul treno del vincitore ma pronti a scendere alla prima fermata se le cose vanno male. Il caso di Cosenza non dissimile da tanti altri. Durante la guerra - scrive Giovanni Sole - i gerarchi cosentini lamentavano che, mentre i soldati combattevano fino all'estremo sacrificio per la grandezza della Patria, molti borghesi cacadubbi, panciafichisti e tornacontisti, aspettassero gli eventi pronti ad aggregarsi ai vincitori. I pochi antifascisti non avevano il coraggio di palesare le proprie idee, si nascondevano dietro le persiane, ascoltavano le radio nemiche e sognavano di scendere in piazza al seguito di un battaglione sovietico o inglese! I caporioni fascisti, che si autodefinivano uomini senza macchia e senza paura, pronti ad immolare la vita per la rivoluzione fascista e per la vittoria, alle prime bombe sganciate dai quadrimotori nemici, però, si rifugiarono nelle campagne e allo sbarco in Calabria degli anglo-americani si nascosero, si diedero precipitosamente alla fuga o fecero il salto della quaglia. Sconfitti e accusati di aver contribuito alla rovina dell'Italia, furono tutti riconosciuti colpevoli dalla Commissione per l'epurazione ma condannati solo alla sospensione per due anni dei diritti elettorali passivi ed attivi. In nome della pacificazione nazionale furono poi amnistiati e la tremenda guerra che aveva portato miseria, fame, sofferenze e lutti fu dimenticata. Un libro documentato, amaro e ironico, tra ricerca storico-antropologica e pamphlet. Una riflessione sul comportam
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Sole Giovanni Title : Polpo immondo. Tabù alimentari nel mondo antico
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

In alcune comunità religiose del mondo antico, il divieto di mangiare polpi era parte di una struttura di pensiero che si esprimeva per coppie d'opposti: sacro e profano, mondo e immondo, puro e impuro, lecito e illecito. I cibi erano consentiti o proibiti non perché influenzassero la salute di corpo e anima ma perché si avvertiva il bisogno di ordinare il mondo. L'octopus, oltre ad incarnare vizi e difetti degli uomini, era considerato un mostro votato al male e all'annientamento. Le narrazioni su polpi maestosi, orrendi e famelici erano funzionali alla società: rafforzavano la fede, rinsaldavano la coesione sociale e dettavano regole a cui tutti dovevano sottomettersi. Kraken, piovre e cefalopodi giganteschi rappresentavano la fase primordiale, mai superata e dominata dagli istinti bestiali, nella quale gli uomini, per mancanza di regole, potevano precipitare in qualsiasi momento.
€ 13,00
2015

Sole Giovanni Title : L'invenzione del calabrese. Intellettuali e falsa coscienza
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Manfreda Salvatore; Sole Aurelia; De Costanzo Giovanni Title : Le precitazioni estreme
Author: Manfreda Salvatore; Sole Aurelia; De Costanzo Giovanni
Publisher: Universosud


€ 9,90

Sole Giovanni Title : Shrapnel e Schwarzlose. La grande guerra in una provincia calabrese. Ediz. illustrata
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

La Grande Guerra era una immensa battaglia che si estendeva per centinaia di chilometri, dove milioni di uomini si assediavano reciprocamente, cercando di distruggere e uccidere il più possibile, aspettando che il nemico cedesse per fame o stanchezza. Per sostenere il conflitto le autorità politiche e militari estesero la mobilitazione a tutti i livelli, annullando le differenze tra soldati e civili, tra fronte interno e fronte esterno. Dissero alla popolazione che la guerra era santa e benedetta dal Signore e, se i soldati al fronte lottavano eroicamente contro l'odiato austriaco, le loro famiglie dovevano sostenerli ad ogni costo, combattendo contro privazioni, restrizioni e fame. Il Comando Supremo nei bollettini ripeteva che le armate italiane avanzavano vittoriose su tutti i fronti, ma la guerra non finiva mai e nella regione arrivavano migliaia di profughi, prigionieri, internati, ammalati, mutilati e, soprattutto, telegrammi sui caduti sepolti in fosse comuni o in cimiteri sperduti.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2014

Sole Giovanni Title : Sibari. Storia mitica e miti storici
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Gli storici antichi scrivevano che Sibari era la colonia più fiorente della Magna Grecia, ma le rimproveravano tutti i vizi e i mali del mondo. Elaboravano narrazioni inverosimili in modo da farle coincidere con la storia, attuavano un processo di storicizzazione degli eventi mitici, diventavano essi stessi creatori di leggende. I racconti su Sibari devono divenire oggetto di analisi non solo per stabilire cosa c'è di vero o falso, ma per capire le ragioni e l'ideologia di chi li scriveva. L'esagerazione di geografi, storici e filosofi sulla sua magnificenza era funzionale all'esigenza di demonizzarla. L'accusa nei confronti di Sibari era semplice ma efficace: i coloni greci che l'avevano fondata erano etnicamente puri, ma, diventata crocevia di popoli diversi, diventarono impuri. Con le loro scelte politiche e di vita i Sibariti avevano smarrito lo spirito greco, nella polis erano stati i Greci a trasformarsi in barbari e non viceversa. Società meticce come Sibari, senza onore e senza patria, avevano favorito il declino dell'Eliade. La decadenza delle città greche, dovuta a una perdita di posizione strategica e politica, obbligava gli storici a rivedere il concetto di patria e ad idealizzare un'identità forse mai esistita.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Sole Giovanni Title : Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Il gioco degli scacchi conquista nuovi territori non solo per le sue qualità intrinseche, ma anche perché funzionale all'ideologia dei gruppi dominanti o emergenti. Dal XVI al XVIII secolo, la sua diffusione e legittimazione in aree periferiche come la Calabria è incoraggiata e gestita dalle grandi dinastie europee, in primo luogo da quella spagnola. Gli scacchi, metafora della società d'ancien regime, affermano le gerarchie esistenti, celebrano il potere assoluto del sovrano e l'arte della guerra, da sempre privilegio dei nobili. Gli scacchisti calabresi sono ritenuti tra i giocatori più temibili e sulle loro straordinarie imprese si raccontano aneddoti che li presentano come cavalieri erranti. Contesi e viziati dagli aristocratici, sono ricoperti di onori e ricchezze, ma la loro vita è difficile e avventurosa, la loro fortuna effimera e altalenante. Per primeggiare tra centinaia di bravi giocatori bisogna tenersi sempre in allenamento e avere nervi saldi poiché basta una sola sconfitta perché la gloria tramonti. Alla fine sono uomini sviliti e infelici, degni di compassione poiché vivono una vita raminga, subiscono aggressioni e spesso muoiono soli e in miseria.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2013

Sole Giovanni Title : Il barbaro buono e il falso beato. Sull'invenzione della storia e della tradizione in una città di provincia
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Eruditi e storici locali, nel tentativo di attribuire a Cosenza un glorioso passato, hanno usato disinvoltamente le fonti, manipolato avvenimenti, mescolato il vero al verosimile. I cosentini si sarebbero differenziati dagli abitanti delle altre città del Sud per alcune peculiarità come lo spirito indipendente, l'amore per la cultura e l'apertura nei confronti dello straniero. Oggi la costruzione della memoria avviene in un ambito metastorico e genera un nuovo modo di interpretare il passato che azzera la differenza tra attività intellettuale e attività economica, favorisce la distinzione tra cultura alta e cultura popolare. La strategia degli operatori culturali produce iniziative effimere, offre una facile fruizione dell'evento da parte del pubblico, mette in scena sogni collettivi e forme archetipe dell'immaginario su cui gli uomini ordinano da sempre i loro desideri.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2012

Sole Giovanni Title : La foglia di alisier. Calabria e calabresi nei diari di viaggio
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Bisogna leggere criticamente i diari dei viaggiatori e riflettere senza pregiudizi sulla loro esperienza. Essi ci ricordano che è necessario riportare il senso della ricerca al rapporto con l'altro, negando decisamente che questo sapere possa costruirsi a prescindere da questo incontro. Ci ricordano che la comprensione di una cultura diversa è soprattutto basata sulla vista e che, senza osservazione, l'altro non può diventare oggetto di conoscenza. Pur essendo sprovvisti di impianti metodologici e apparati scientifici, si rendevano conto che non era possibile conoscere i calabresi trascurando aspetti come il paesaggio geografico, la vita materiale e le tradizioni popolari. Probabilmente senza esserne consapevoli, facevano dialogare a loro modo le scienze umane.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2008

Sole Giovanni Title : Rossetto rosso. Ebrei in un campo di internamento (Calabria, Ferramonti di Tarsia 1942-43)
Author: Sole Giovanni
Publisher: Centro Editoriale e Librario


€ 18,00

Sole Giovanni Title : Castrati e cicisbei. Ideologia e moda nel Settecento italiano
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

Castrati e cicisbei furono espressione dell'ideologia nobiliare settecentesca. Riaffermavano il primato culturale e politico degli aristocratici nella società, la loro distanza nei confronti degli altri ceti sociali. Esprimevano il gusto artistico ed estetico dei nobili incline alla ricerca della bellezza, della festa e del piacere sensuale. Il diffuso amore per il mascheramento e il travestitismo negli aristocratici era il segno di una classe che, intuendo l'imminenza della fine, era alla ricerca di una nuova primavera della vita, di un mondo che prolungasse la loro adolescenza. Castrati e cicisbei rivelavano la forza e la cultura del mondo signorile, ma ne sottolineavano anche la debolezza. Quella vita frivola e leggera, insolente e affettata, nelle vesti pompose e stravaganti dei musici cantori e dei cavalier serventi, era destinata a finire poiché creava un forte divario tra l'immaginario e la realtà.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2007

Di Cicco Giovanni; Mesolella Paolo Title : I cinquant'anni della scuola Galileo Ferraris di Sparanise
Author: Di Cicco Giovanni; Mesolella Paolo
Publisher: Spring Edizioni


€ 5,00

Sole Giovanni Title : Francesco di Paola. Il santo terribile come un leone
Author: Sole Giovanni
Publisher: Rubbettino

I santi non sono tutti uguali. Ve ne sono allegri e tristi, votati alla contemplazione e in viaggio, mansueti e ribelli, analfabeti e intellettuali, solitari e socievoli. San Francesco di Paola si differenzia da tutti gli altri per un aspetto: la concezione della giustizia. In parole povere, se tutti gli altri santi credono ad una giustizia divina, San Francesco 'u zirrusu', crede anche ad una giustizia terrena. Coloro che commettono dei peccati non devono scontare la pena solo nel cielo ma anche sulla terra.
€ 8,00     Scontato: € 7,60


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle