![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Smuraglia Carlo; Bonardi O. (cur.) Publisher: Milano University Press La ripubblicazione dell'opera, a distanza di quarantacinque anni, di Diritto penale del lavoro, è utile non solo al fine della conoscenza dell'evoluzione storica della materia, ma anche per alcuni profili centrali nell'analisi giuridica attuale. La sanzione penale mantiene, oggi come allora, un ruolo centrale per la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona a fronte delle più gravi forme di sfruttamento e di violazione della dignità e dell'integrità fisica del lavoratore. La sua finalità però non è mai solo quella della repressione: è sul terreno della prevenzione, degli strumenti più idonei a impedire la realizzazione dei reati, piuttosto che a sanzionarne le conseguenze che essa esplica la sua principale funzione. Di qui il tentativo di Carlo Smuraglia, estremamente attuale, di spostare l'attenzione verso un apparato di tutele più ampio, comprensivo di sanzioni civili e amministrative, l'ampio riconoscimento dei diritti di autotutela, un sistema di vigilanza adeguato, sanzioni di tipo interdittivo e a tecniche di controllo giudiziale. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Smuraglia Carlo; Bonardi O. (cur.) Publisher: Milano University Press La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, pubblicata in tre edizioni nel 1962, nel 1967 e nel 1974, rappresenta tuttora una pietra miliare nell'elaborazione dei principi e concetti fondamentali della materia. Il testo introduce nei discorsi giuridici la dimensione organizzativa del lavoro e della sua sicurezza, in tempi in cui ancora si confidava solo sul dispositivo tecnico per prevenire gli infortuni. Lo studio combina in una visione integrata l'analisi delle cause del fenomeno con i principi civilistici e penalistici che regolano la materia, ponendo sempre la prevenzione e non la repressione come obiettivo primario. La consapevolezza della necessità di un intervento globale porta a un'attenzione costante al ruolo delle istituzioni, degli apparati amministrativi e dei destinatari degli obblighi di sicurezza e alle loro complesse interazioni. € 28,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Smuraglia Carlo; Bonardi O. (cur.) Publisher: Milano University Press È la seconda monografia di Carlo Smuraglia, pubblicata nel 1963 da Giuffrè e forse la sua opera meno conosciuta. Nondimeno, essa rimane a tutt'oggi uno dei pochissimi studi dedicati al tema e, nonostante le numerose grandi riforme che hanno cambiato il volto del diritto del lavoro nel corso degli anni che ci separano dalla sua pubblicazione, mantiene elementi di attualità dai quali ancora oggi non è possibile prescindere. La tesi di fondo è che non si possa accertare l'esistenza di un accordo sulla base della presunzione dell'accettazione di un determinato trattamento. Dalla ricezione di un salario o da una modifica del rapporto, scrive Carlo Smuraglia, l'unica certezza giuridica che se ne può dedurre è quella della ricezione o dell'applicazione delle nuove condizioni di lavoro. È forse sul piano delle richieste di flessibilità della prestazione lavorativa e della variegata galassia di forme di disponibilità che sono richieste al lavoratore che il tema dell'interpretazione del comportamento concludente del lavoratore sembra assumere oggi ancora più rilevanza. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Smuraglia Carlo; Bonardi O. (cur.) Publisher: Milano University Press La persona del prestatore nel rapporto di lavoro è la quarta monografia, del 1967, di Carlo Smuraglia. L'opera si pone in linea di continuità e di sviluppo del precedente La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro (vol. II di quest'opera), traendo dai precetti costituzionali argomentazioni rilevanti al fine di ridefinire, in discontinuità con le tesi allora prevalenti, quali conseguenze abbia il fatto del coinvolgimento della persona nell'esecuzione del rapporto di lavoro. Non esiste il lavoro quanto gli uomini che lavorano, scrive Carlo Smuraglia. Si tratta di un assunto fondamentale per escludere quelle concezioni del rapporto di lavoro, all'epoca diffuse, basate su una posizione di supremazia o di un vincolo di natura personale tra le parti. L'implicazione della persona nel rapporto di lavoro non si traduce quindi in un assoggettamento personale alla volontà altrui, in una completa e totale messa a disposizione della persona del lavoratore. € 28,00
|
|