![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Simonini Alessandro Publisher: Youcanprint € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: CISU L'arte è separata dalla vita? Dal punto di vista antropologico la risposta è negativa, giacché essa è sempre l'effetto della 'reazione' di un pubblico a stimoli sensoriali. Tale aspetto esalta, nella nostra contemporaneità, il passaggio dalla centralità della produzione economica a quella di un luogo che avanza pretese di riconoscimento per le sue caratteristiche olistiche. € 21,90
|
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: CISU L'attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette la dischiusura del senso, attiva una sequenza indiziaria e rende conto delle testimonianze di vita. Nel primo caso, la comprensione dell'evento o dell'oggetto irrompe attraverso l'apertura di una breccia nel linguaggio, lungo cui fluiscono nuovi imprevisti sensi o sentimenti. Nel secondo, emerge la connessione fra l'opaca materialità di artefatti e il loro essere estensioni dell'azione di chi li crea o utilizza, rinviando al rinvenimento del significato per tracce. Nel terzo, avanza il mondo della vita rappresentata. Il testimone è colui che convalida con la propria persona un presente trascorso e inaccessibile a chi non v'è stato, comunicando i segni rimasti inscritti sul suo corpo. L'autore attraversa opere letterarie, concetti e fenomeni sociali, seguendo la pratica del leggere che impegna le categorie antropologiche del sé e dell'altro. € 22,90
|
![]() ![]() Author: Simoni Alessandro Publisher: CISU Nel dilagante gran parlare di Rom, risuonano di frequente termini come 'legalità', 'diritto' e così via per evocarne soprattutto la violazione, naturalmente da parte dei Rom. Ciò nonostante, in un apparente paradosso, raramente i problemi così spesso richiamati nel dibattito politico e mediatico sono analizzati in una prospettiva guridica. Il volume raccoglie una serie di scritti in cui si approfondiscono alcune difficoltà, contraddizioni e tensioni che vengono alla luce quando lo stato di diritto incontra i Rom, o chi è ritenuto tale. Un incontro da cui entrambe le parti escono malconce: i Rom perché poche 'etichette etniche' sono più scomode da portare nel confrontarsi con polizie, pubblici ministeri, giudici; lo stato di diritto perché troppo spesso tende a trasformarsi in una caricatura quando si imbatte nello 'zingaro'. € 22,90
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ferrari Maurizio; Simonini Alessandro Publisher: Edizioni Artestampa 'Dopo varie sollecitazioni a continuare la nostra ricerca fotografica sulla Crocetta, per non ripetere quello che negli anni passati abbiamo cercato di far vedere del quartiere ci siamo 'imbarcati in questa avventura molto pretenziosa, a dire il vero, che tenta di documentare fotograficamente quanti hanno frequentato dagli inizi fino ai primi anni '70 quella che era la scuola elementare del quartiere, 'le Collodi', una scuola di frontiera' (Gli autori). € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: CISU € 29,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Simonini Alessandro; Ferrari Maurizio Publisher: Edizioni Artestampa 'Attraverso gli album fotografici degli abitanti della Crocetta di Modena, abbiamo elaborato un immaginario viaggio tra le strade, nei cortili, nelle botteghe artigiane, nelle campagne: luoghi dove, in larga parte, si trova la storia del quartiere. Col nostro simbolico itinerario proponiamo, attraverso le immagini di famiglia, una visione del quotidiano fatta di vita di tutti i giorni ma anche di cerimonie come: nascite, battesimi, matrimoni, funerali, testimonianze, queste, che più di ogni altro sono state riprese e tramandate, molte volte dai fotografi di professione invitati all'occorrenza oppure da appassionati che si prestavano per l'occasione. Per questo motivo saranno le immagini ad essere protagoniste rispetto al testo, il cui unico scopo è quello di suggerire ciò che in esse è racchiuso.' (Maurizio Ferrari) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lupo Sergio; Scagliarini Alessandro; Simoni Mario Publisher: Angelini Photo Editore € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: CISU € 28,80
Scontato: € 27,36
|
2008 |
![]() ![]() Author: Simoni Alessandro; Valguarnera Filippo Publisher: Giappichelli € 14,00
|
![]() ![]() Author: Dei Fabio; Simonicca Alessandro Publisher: Franco Angeli € 28,50
Scontato: € 27,08
|
2006 |
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: Booklet Milano Il rapporto fra 'centro' e 'periferie' si è quanto mai complicato negli ultimi decenni. Si sono vanificati da un lato l'ideologia dipendentista del Terzo e Quarto mondo dal Primo, e dall'altro l'assunto di un processo lineare della modernità. Una delle emergenze, derivanti da questi profondi cambiamenti, è la nuova dimensione dello 'spazio' e delle 'località'. Parallelo a questo mutamento, c'è quello del viaggio, uno dei veicoli maggiori dell'esperienza dei singoli e, insieme, una delle dimensioni tramite cui gli spazi abitati incorrono nei processi di trasformazione. Una delle risultanze di questi due aspetti è la risorgenza della dimensione della 'comunità'. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: Meltemi Il rapporto fra 'centro' e 'periferie' si è quanto mai complicato negli ultimi decenni. Si sono vanificati da un lato l'ideologia dipendentista del Terzo e Quarto mondo dal Primo, e dall'altro l'assunto di un processo lineare della modernità. Una delle emergenze, derivanti da questi profondi cambiamenti, è la nuova dimensione dello 'spazio' e delle 'località'. Parallelo a questo mutamento, c'è quello del viaggio, uno dei veicoli maggiori dell'esperienza dei singoli e, insieme, una delle dimensioni tramite cui gli spazi abitati incorrono nei processi di trasformazione. Una delle risultanze di questi due aspetti è la risorgenza della dimensione della 'comunità'. € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: Meltemi Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti. Da un lato, il turismo è stato ritenuto un vettore inarrestabile di flussi destinati a commercializzare i patrimoni storico-artistici, ma anche a indebolire i legami sociali delle comunità 'vittime' dell'impatto. Dall'altro, è divenuto un'importante attività economica per le località 'ospitanti'. Gli scritti raccolti nel volume rappresentano alcuni momenti del dibattito all'interno dell'antropologia del turismo e affrontano temi di identificazione della disciplina, esplorazione della metodologia ed esemplificazione etnografica. € 18,25
|
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: Booklet Milano Il viaggio e l'ospitalità sono ormai elementi essenziali per ripensare la contemporaneità dalla particolare prospettiva della mobilità culturale. Certo fra turismo e cultura i rapporti sono stati spesso ambivalenti. Da un lato, il turismo è stato ritenuto un vettore inarrestabile di flussi destinati a commercializzare i patrimoni storico-artistici, ma anche a indebolire i legami sociali delle comunità 'vittime' dell'impatto. Dall'altro, è divenuto un'importante attività economica per le località 'ospitanti'. Gli scritti raccolti nel volume rappresentano alcuni momenti del dibattito all'interno dell'antropologia del turismo e affrontano temi di identificazione della disciplina, esplorazione della metodologia ed esemplificazione etnografica. € 18,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Simoni Alessandro Publisher: Giappichelli € 23,24
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Simonicca Alessandro Publisher: Carocci Se è vero che il turismo è un 'fatto sociale', l'esigenza di un'antropologia del turismo è legata anche e soprattutto alla necessità di far luce su due comportamenti essenziali del fenomeno: i moventi psico-sociali che inducono il visitatore a lasciare il proprio luogo di residenza e i processi messi in atto dalla circolazione di uomini, immagini, servizi e idee. Effetto e al tempo stesso motore trainante del mutamento culturale, questa peculiare 'migrazione di massa' induce fenomeni di contaminazione, cambiamenti di credenze, riformulazioni di modelli di pensiero che portano ad un generale ripensamento delle strutture stesse delle nostre società. Il volume, che molto deve alle ricerche della scuola inglese e americana, offre un quadro generale delle riflessioni teoriche e degli strumenti indispensabili all'analisi. € 26,60
Scontato: € 25,27
|
|