![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Quel che forse distingue questo libro dai molti che sono apparsi in questi anni intorno alla cultura del cibo in Romagna è il profondo radicamento di Carmen Serra nella storia popolare delle nostre province, e ciò è precisamente quel che assicura alle sue proposte il sapore dell'autenticità. Carmen recupera modalità, convinzioni, sapori dalla sua stessa esistenza: vuole ritrovare, riprovare, ricostruire i sapori di una volta e dunque quelli della cucina della Romagna genuina, non contaminata da apporti estranei. C'è un passo, alla fine di questo libro, che rende esplicita questa volontà di definire i sapori di casa nostra: è il passo che fa riferimento all'aceto antico, ma che possiamo tranquillamente generalizzare a tutte le pagine di Camen, il passo nel quale si legge: «Da anni sento aumentare il desiderio di ricomporre alcuni tasselli. È arrivato il momento di ritrovare quel sapore inconfondibile. Di riscoprire quel liquido raro e vitale. Il desiderio di poter risentire quel profumo penetrante e piccante, pulito e sottile». Seguendo le sue ricette, potremo forse ritrovare, sedendo alle nostre tavole, odori e sapori di casa nostra (Roberto Casalini). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio La principale virtù di Elena Carmen Serra è forse la memoria, una memoria "totale", capace di recuperare quadri di vita, costumi, pregiudizi e vicende che noi ora viviamo nelle sue pagine come una improvvisa scoperta, o meglio come un relitto del nostro passato che improvvisamente ritorna, sorprendendoci, grazie alla capacità evocativa della nostra memorialista. Così è accaduto nei suoi due libri sulla cucina romagnola (dove la memoria si esalta nel recupero della genuinità della nostra tavola millenaria) e così nei due libri di memorie, luogo nel quale Carmen ricostruisce la storia della sua vita come lo svolgersi del cammino verso la consapevolezza di sé. Così è anche in questo La terra dove nascemmo, ma con un evidente, e potente, abbandono alla tenerezza dei ricordi e dunque alla forza del sentimento, al significato di quel che fummo, dove abitammo e chi incontrammo, ovvero la ricostruzione della sempre miracolosa avventura del nostro io nel suo farsi e nel suo stupirsi del mondo e degli uomini. E poiché la memoria è in Carmen un meccanismo perfetto, le sue evocazioni diventano preziosissime per ricostruire la cultura popolare della Romagna del Novecento: il ricordo e la nostalgia, propri della memorialistica, diventano in lei, per questo, storia del costume. € 14,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio «Elena Carmen Serra ci offre un suggestivo esempio di come le memorie personali possano trasformarsi in storia della civiltà, saggio di antropologia culturale, ricostruzione analitica, attenta e ricca di notizie, di un tempo e di un luogo: in questo caso, in particolare, gli anni centrali del Novecento e la Romagna contadina delle colline e della pianura nel tempo delle sue arretratezze e del suo fiorire. L'autrice ricostruisce gli ambienti, delinea i personaggi, evoca le speranze e le attese così degli adulti come le sue stesse nel cimento in cui consiste il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e oltre, aperta alle stupefazioni del mondo con una ricchezza e una precisione che è il segno della sua memoria prodigiosa e del suo interesse al progetto che la guida, quello di darci sia il quadro di una umanità della quale abbiamo forse perduto la memoria sia le linee del suo personale divenire, per chiarire a se stessa per quali vie le confuse attese dell'infanzia si facciano consapevolezza» (Roberto Casalini). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Scrive Elena Carmen Serra in apertura della premessa: «Questo libro custodisce episodi di vita vissuta dal '900 e oltre. Ricordi della guerra e del dopoguerra. Alcune storie, fra le tante, nelle quali si racconta la Romagna, gli anni di un'intera esistenza china sui campi e le ristrettezze dell'antica vita contadina. Episodi di un tempo remoto, quando ancora i contadini e la terra si tendevano la mano e si guardavano negli occhi, mettendo in pratica dall'alba al tramonto tutto il sapere di chi da sempre la conosceva, la coltivò e la rispettò. Anni duri, che rivelano quando, e come, poco per volta, i contadini riuscirono a riprendersi le loro vite. Ripartendo da quel poco di nulla di cui la guerra ebbe pietà, se mai ne ebbe». Il libro è questo ed è insieme molto di più: è epopea della vita contadina nel cuore dell'antica Romagna, ma vista attraverso gli occhi della memorialista, impegnata a conoscersi e a conoscere, dagli anni dell'infanzia inconsapevole fino al riscatto dell'età adulta: un percorso lungo il quale si dispiega il grande arazzo della vita contadina, mai così ricco come in questo libro di memorie, coinvolgente nella rappresentazione delle campagne e dei loro abitanti, animali e umani, delle fatiche, delle umiliazioni, della ricerca del meglio di generazioni vissute nell'attesa del riscatto. Un bel libro, come pochi, intorno alla Romagna contadina [Roberto Casalini]. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Pubblicando Teresa. Pagine strappare a una vita, Elena Carmen Serra confessava di avervi raccontato la vita della madre per non disperdere il patrimonio di idee, di sentimenti e di emozioni nel quale ancora oggi ritrova il senso del vivere e le verità nelle quali ha sempre creduto. In questo Ricette dell'antica Romagna campagnola, pur così radicalmente diverso da una biografia, la muove lo stesso intento, l'amore verso la civiltà contadina, qui riproposta in una serie ricchissima di ricette della tradizione romagnola: da questo punto di vista, un libro memorabile per la genuinità di una cucina riprodotta con intensa fedeltà alla tradizione e nello stesso tempo con brillante modernità: davvero un dono prezioso per i cultori della nostra cucina e in generale per quanti amano la storia e la cultura popolare delle nostre province. Le oltre 90 ricette che formano il libro - e gli intermezzi a vario tema che di tanto in tanto si insinuano tra le gioie del cibo - rappresentano la Romagna in tutta la ricchezza della sua tavola [Roberto Casalini]. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Scrive l'autrice: «Narro, fin dai primi suoi anni, la vita di Teresa, mia madre: i disagi di una bimba mite per sua natura, che nasce in una famiglia povera con regole ferree; un padre severo, col quale si parla poco e si ubbidisce tanto; una dura realtà che la perseguita nel tempo. Spero che la mamma comprenda perché ho recuperato stralci della sua vita, atti e pensieri, qui timidamente rievocati, con pudore e timore di sbagliare: per ritrovarla, per continuare a vivere con lei, per conoscerla, per riconoscermi... Confido che questo racconto possa restituire tutto ciò che ad esso ho affidato». € 10,00
|
|