![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Ce fanno er nido tante rondinelle. Sonetti italiani e romaneschi e altre poesie Author: Babusci Luigi; Babusci C. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Come è ben noto a tutti i lettori di poesia, una tradizione di altissimo livello caratterizza la poesia vernacolare di Roma, dai 2279 Sonetti romaneschi, capolavoro del grande Giuseppe Gioacchino Belli, alla Scoperta dell'America di Cesare Pascarella, fino a Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Salustri, che proprio sul finire dell'Ottocento e poi nel Novecento scrisse una pagina significativa della poesia in romanesco. Sicuramente, proprio Trilussa alimentò la disposizione alla poesia di Luigi Babusci e tuttavia con la frequentazione a temi suoi propri, originali nel loro impianto, agilissimi nell'uso di un vernacolo di grande leggibilità, ricco di una particolare freschezza nel lessico e nelle immagini, e con un tema - quello della celebrazione dell'amore - che Babusci svolge con particolare inventiva, mettendo sulla scena creature incantevoli, il cui volto di pure madonne d'un subito conquista l'innamorato, reso muto dallo stupore per tanta bellezza. In così appassionata rappresentazione il poeta non manca tuttavia di lasciare sciolte le redini dell'ironia, attento alla rappresentazione delle molte commedie umane, divertita negli anni della giovinezza, più chiusa nella seconda stagione, quando il poeta si rivolge a men sereni destini, come è inevitabile che avvenga quando gli anni che passano raccontano dei molti drammi degli uomini. Ma anche qui la poesia mantiene la sua freschezza, la disponibilità a farsi leggere, a farsi dono: un dono che Cinzia Babusci, la nipote del poeta, ha voluto trarre dai cassetti dell'oblio per arricchire nuovi lettori [Roberto Casalin € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() La piadina della nonna. Ediz. italiana e inglese Author: Crudeli Fabiola Publisher: Il Ponte Vecchio "In un piccolo paese della Romagna vive Maria, una bambina allegra e curiosa che ogni settimana va a trovare la nonna. È quasi ora di cena quando nonna Anna entra in cucina, accende la radio e le note di 'Romagna Mia' riempiono l'aria..." Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Dal fondo della notte. Diario di un IMI 1943 Author: Matatia Roberto Publisher: Il Ponte Vecchio Il libro propone - come il lettore vedrà nella nota introduttiva che qui si riassume - un documento di raro e particolare interesse, il diario di un giovane soldato italiano che, all'armistizio dell'8 settembre 1943, rifiutò di continuare la guerra a fianco di tedeschi e fu subito imprigionato in un lager nazista, come avvenne a un gran numero di soldati italiani, ridotti in schiavitù dai tedeschi e considerati come traditori. Marchiati come "Internati Militari Italiani" (IMI), acronimo sinonimo di vigliaccheria per i tedeschi, furono sfruttati come schiavi nelle miniere, nelle fabbriche, nei campi, o a scavare trincee, e sempre sotto la minaccia delle armi, tra violenze, fame e degrado. La sofferenza di questi sventurati non trovò consolazione nemmeno alla fine della guerra: nessuno li accolse, nessuno si fece carico della loro tragedia, vivendoli come codardi o traditori o magari come comunisti, in tal modo costringendoli al silenzio. Proprio per questo tacere è importante rendere loro l'onore che meritarono. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Uno strumento... con l'anima. Emilio Gironi, virtuoso del violino Author: Gironi Emilio Publisher: Il Ponte Vecchio "Può avvenire talora che per un qualche minuscolo capitombolo del destino l'esame di documenti chiusi per anni in un loro incorrotto silenzio - «fotografie... lettere d'amore, carteggi d'affari, pensieri intimi e riservati», come si esemplifica nel bel principio del libro - ridìa loro all'improvviso l'uso della parola: appena il rifugio in cui vissero fin lì si apra alla nostra attenzione, giungiamo a conoscere realtà ignote o ci vengono restituite esperienze dimenticate, che ora riviviamo come fossero del tutto nuove: scoperte, per la nostra memoria, di valore inestimabile. È il caso del fortunato autore di questo libro, cui l'impegno di mettere ordine nei documenti del nonno, suo perfettissimo omonimo, dona carte e parole, mute per anni, che si ripropongono per raccontare una storia forse minuscola, ma colma di fascino: la storia di Emilio Gironi, vissuto tra Romagna e Marche, un musicista di talento, concertista di vaglia e maestro di musica "cresciuto" con gran numero di allievi nella scuola musicale "Arcangelo Corelli" a Cesena durante gli anni del primo Novecento. Aiuta il racconto una prosa di rara e limpida eleganza" (Roberto Casalini). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Ma la vita. I principi burocrati della corruzione e il progetto disperato di un puro di cuore Author: Tumidei Giovanni Publisher: Il Ponte Vecchio Al centro del libro, il narratore pone amministratori e burocrati di una città naturalmente immaginaria, ognuno impegnato a tessere trame, costruire imbrogli, corrompere complici... Di fronte a questo principe collettivo del potere pubblico si pone un nemico di lucida intelligenza, che conosce ogni inganno della genìa corrotta ed ogni trappola e modalità del suo agire occulto, sordo ad ogni valore di verità e di giustizia. Questo impavido nemico, per virtù della sua intelligenza immaginativa e deduttiva, potrebbe davvero assurgere alle dimensioni di un nuovo Machiavelli, perché dimostra di sapere analizzare con sorprendente acume i minimi movimenti e strumenti e progetti del principe, nel suo impegnato a far bottino della città. E tanta è la ripulsa verso la banda dei ladri da decidere infine la via disperata della violenza: un solitario drammatico progetto di strage perché la città offesa possa liberarsi da chi ne fa diuturna rapina. Così, prepara le armi, definisce la strategia e passa all'azione. E tuttavia, nonostante la sua cultura e la sua intelligenza, ha dimenticato - come pure aveva letto nel grande Calderon de la Barca - che la vita è sogno. Ne esce un libro delizioso, tra sorriso e riflessione, sorretto da una scrittura di puro divertimento, in continui passaggi dalle allegrezze dell'ironia all'etica di un duro sarcasmo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Un'oscura dissolvenza Author: Tronconi Claudio Publisher: Il Ponte Vecchio "E se davvero esistesse un mondo parallelo di cui siamo ignari? Un mondo popolato da entità che, seppur poderose e devastanti come semidei, abbisognano di "recipienti" - fragili come noi! - per ritornare a una libertà a cui la loro condizione, pur così potente, li ha relegati? Come agirebbero? Con quali inganni e mistificazioni potrebbero inseguire i loro scopi, senza minimamente curarsi degli effetti nefasti che ricadrebbero sulla nostra vulnerabile stirpe? Un romanzo dove scienza e magia coesistono in un mix seduttivo: antiche reliquie, profezie, reincarnazioni e un nemico antico quanto il Tempo contro il quale sembrerebbe inutile lottare." (Rosarita Berardi) "Come se un sapiente medioevale avesse viaggiato nel futuro per scrivere un trattato di alchimia: un testo sorprendente che trasforma l'incredibile in una potente riflessione sul senso del vivere. Un'opera da leggere per intraprendere un viaggio unico che sfida il lettore a riconsiderare il significato dell'esistenza." (Sauro Tronconi) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Quello era il segnale. Tre donne nel cuore del Novecento Author: Vandi Fiorella; Valeriani Laura Publisher: Il Ponte Vecchio «"Quello era il segnale" è il singolare debutto di due narratrici di particolare valore, come mostra l'organizzazione narratologica, condotta con una già scaltra perizia, e la qualità della lingua, limpidissima nei suoi materiali, screziata nella varietà del suo lessico, raffinata nel suo impianto sintattico. Il romanzo propone una intensa rappresentazione della vita nella pienezza del suo svolgersi, come scoperta del mondo e dei sentimenti che ci fanno propriamente umani, della fraternità che ci accomuna, dell'amore che apre nella nostra vita la meraviglia di sentimenti inattesi. Originale e diverso nelle sue articolazioni, non permette il distacco al lettore, attratto continuamente dalla varietà dei personaggi e dei temi, dall'amore alla tragedia della guerra alla lotta di liberazione, condotta nell'ansia di un mondo nuovo. Nel racconto, si aprono spesso momenti di intensa commozione, omaggio a tre donne straordinarie, nelle quali le autrici hanno voluto celebrare eroine del loro proprio genere, baluardo del nostro vivere. Per questo, molti lettori ritorneranno più volte sulle pagine del libro, e specialmente su quelle finali, dove Anita, Ada e Lucia, le tre protagoniste, sillabano un loro struggente, indimenticabile congedo» (dalla presentazione di Roberto Casalini). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Cibi di casa mia. A tavola in Romagna Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Quel che forse distingue questo libro dai molti che sono apparsi in questi anni intorno alla cultura del cibo in Romagna è il profondo radicamento di Carmen Serra nella storia popolare delle nostre province, e ciò è precisamente quel che assicura alle sue proposte il sapore dell'autenticità. Carmen recupera modalità, convinzioni, sapori dalla sua stessa esistenza: vuole ritrovare, riprovare, ricostruire i sapori di una volta e dunque quelli della cucina della Romagna genuina, non contaminata da apporti estranei. C'è un passo, alla fine di questo libro, che rende esplicita questa volontà di definire i sapori di casa nostra: è il passo che fa riferimento all'aceto antico, ma che possiamo tranquillamente generalizzare a tutte le pagine di Camen, il passo nel quale si legge: «Da anni sento aumentare il desiderio di ricomporre alcuni tasselli. È arrivato il momento di ritrovare quel sapore inconfondibile. Di riscoprire quel liquido raro e vitale. Il desiderio di poter risentire quel profumo penetrante e piccante, pulito e sottile». Seguendo le sue ricette, potremo forse ritrovare, sedendo alle nostre tavole, odori e sapori di casa nostra (Roberto Casalini). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Romagna arte e storia (2024). Vol. 129 Author: Farina F. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio € 13,00
|
![]() ![]() Cotidie. Vita, un giorno dopo l'altro Author: Stagno Alessandro Publisher: Il Ponte Vecchio Dopo la prova dei due precedenti volumi e rassicurato dai suoi lettori, Alessandro Stagno si è sentito più pronto, in Cotidie, ad approfonditi trapassi, a più pensose immersioni nella complessità del vivere, a più drammatiche inchieste intorno a quel che significa il lento dissolversi della vita. Si badi: anche qui la vita è sentita come una festa, perché in essa semplicemente viviamo indicibili, inestimabili esperienze, e tuttavia più problematica si fa la rappresentazione, perché il poeta immette nella maglia dei suoi temi un più energico sentimento della precarietà, la consapevolezza quotidiana del consumarsi della giovinezza e della vita stessa. Riassuntivamente, si può dire che Cotidie si esprime in un appassionato e intrigante arco di osservazioni e riflessioni, teso tra il passato delle scoperte del mondo, il presente dei valori, degli amori e delle passioni multanimi e il futuro delle tremanti attese, delle speranze incancellabili. Non la banalità del consueto, bensì la sempre stupefatta e indomata esperienza del vivere. Come pur sempre avviene quando la vita è diuturna consapevolezza del suo valore inestimabile. € 15,00
|
![]() ![]() Inchino all'angelo Author: Bondarchuk Andriy Publisher: Il Ponte Vecchio In due racconti memorabili - Inchino all'Angelo e Una pagnotta per due - Andriy Bondarchuk rappresenta il dramma dell'Ucraina sovietica, soggetta alla dittatura del comunismo moscovita, e la sua disperata battaglia per l'indipendenza nazionale, la dignità della persona, il valore della libertà. In pagine di appassionato realismo, il narratore ricostruisce i destini diversamente drammatici della gente ucraina, si tratti degli sventurati al servizio della ideologia moscovita o dei diseredati che la miseria costringe a destini drammatici, capaci di condurre alla negazione stessa della vita, anche in questo caso, tuttavia, nella indomata affermazione della propria libertà e a dimostrazione della volontà eroica di affermare la propria insopprimibile identità: una epopea popolare, in conclusione, che propone al lettore una galleria di figure umane indimenticabili [rc]. Introduzione dall'ucraino di Yuliya Evtushyk. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Viaggio di ritorno Author: Lucchi Valentina Publisher: Il Ponte Vecchio "Scrivendo di sofferenza, d'amore, di ideali, di turbamenti, di dura realtà, di sogni ed inserendo con fascino emozionale anche un velo di mistero e una rilevante profondità d'animo, Valentina ha raggiunto una notevole solidità creativa, capace di emozionare. La rilevante affinità di sentimenti che la sua poesia sa destare nei lettori ci fa sentire meno soli e non abbandonati in preda alle nostre debolezze, ai colpi inferti dal destino nemico. Ci conferisce la forza di reagire e di trasferire il brivido della affollata solitudine nella gioia di essere all'interno di altri cuori. Nella immensa solitudine spirituale abbiamo necessità di avere un aiuto che ci accompagni alla radice di noi stessi. La poesia di Valentina può essere un utile strumento per raggiungere lo scopo. Ci invita a ritrovare il senso di noi stessi, ci persuade a nuovi, creativi rapporti personali descrivendo particolari condizioni dell'anima. Riesce anche a toccare la parte sotterranea, segreta, oscura del cuore portandola alla luce. La magia della poesia serve per rincuorarci come in natura l'acqua per le piante" (dalla presentazione di Loris Pasini). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() La terra dove nascemmo. Sull'onda delle memorie, il paesaggio e il lavoro, le scoperte e le attese nella Romagna del Novecento Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio La principale virtù di Elena Carmen Serra è forse la memoria, una memoria "totale", capace di recuperare quadri di vita, costumi, pregiudizi e vicende che noi ora viviamo nelle sue pagine come una improvvisa scoperta, o meglio come un relitto del nostro passato che improvvisamente ritorna, sorprendendoci, grazie alla capacità evocativa della nostra memorialista. Così è accaduto nei suoi due libri sulla cucina romagnola (dove la memoria si esalta nel recupero della genuinità della nostra tavola millenaria) e così nei due libri di memorie, luogo nel quale Carmen ricostruisce la storia della sua vita come lo svolgersi del cammino verso la consapevolezza di sé. Così è anche in questo La terra dove nascemmo, ma con un evidente, e potente, abbandono alla tenerezza dei ricordi e dunque alla forza del sentimento, al significato di quel che fummo, dove abitammo e chi incontrammo, ovvero la ricostruzione della sempre miracolosa avventura del nostro io nel suo farsi e nel suo stupirsi del mondo e degli uomini. E poiché la memoria è in Carmen un meccanismo perfetto, le sue evocazioni diventano preziosissime per ricostruire la cultura popolare della Romagna del Novecento: il ricordo e la nostalgia, propri della memorialistica, diventano in lei, per questo, storia del costume. € 14,00
|
![]() ![]() Il mondo dalla torre di Pisa ed altre astuzie Author: Lugli Chiara Publisher: Il Ponte Vecchio «Il papà di Chiara... sapeva tante cose, le sapeva in modo speciale, e fra quelle sapeva probabilmente la più importante: che il meglio che ci possa capitare è distillato nella prima parte della vita di cui disponiamo, e si chiama infanzia. Accessori dell'infanzia sono la fantasia, il gioco, il ridere, magari persino il bonario deridere, il vedere il mondo non com'è, ma come potrebbe essere, modellandolo a nostro gusto come si fa con una pallina di pongo. Poi, dopo il sapere, il fare: il fare in modo che le meraviglie dell'infanzia e della libertà di pensiero continuino anche quando quel pensiero si fa più maturo, più ampio, più dotto, più ricco. Il pensiero di un adulto e poi di un padre. Un padre che non si addormenta al cinema». (Dalla Introduzione di Eraldo Baldini). € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Incontri e solitudini Author: Ferniani Riccardo Publisher: Il Ponte Vecchio Come il lettore subito vedrà, quel che sollecita Ferniani, lo motiva e lo spinge, assai più che l'inventiva, è il fuoco dell'intelligenza, la chiarità di una parola che per nettezza e immediatezza del vocabolario, per trasparenza, comunica l'essenziale, e per questa durezza, non guastata da altre esigenze, subito avvince: una caratteristica che rende la lettura del libro una ininterrotta scoperta di verità e valori più o meno nascosti, rivelati attraverso esperienze di vita, rendiconti di sofferenze, e di perdite, e di addii... Insomma, la rappresentazione di quella vicenda ilare e dolente cui per avventura abbiamo dato il nome di vita. Numerosi e complessi i temi sui quali il libro indugia e tra essi alcuni di una particolare forza evocativa, come le poesie che hanno per tema la poesia stessa, il bisogno di frequentarla, la consapevolezza della sua difficoltà. Non minore suggestione troviamo in un altro tema centrale, quello dell'amore, che torna di frequente, ogni volta con una particolare tensione, indizio di quanto la donna valga nell'immaginazione del poeta. E poi una dimensione peraltro presente nel titolo, sicuramente centrale nell'immaginario di Ferniani, quella della solitudine, unica ragione di gioia nel tempo del nostro morire perché ci libereremo a quel punto del suo abbraccio velenoso. In conclusione, un libro prezioso, che liberamente si muove tra poesia e prosa, in una continua inchiesta intorno al significato del vivere. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea Author: Spreafico Eugenio Raffaele Publisher: Il Ponte Vecchio La raffigurazione scultorea del cavallo inizia con la storia dell'umanità e prosegue fino ai giorni nostri, illustrando l'evoluzione del nostro rapporto con questa specie, compagna e protagonista nella vita rituale, nel lavoro, negli eventi bellici e recentemente nel tempo libero. L'Emilia-Romagna è ricca di testimonianze al riguardo, che forniscono inoltre indicazioni precise sulle attrezzature utilizzate dal cavaliere e dalla sua cavalcatura nelle varie epoche. Oltre alle tecniche esecutive impiegate, dietro le opere si possono poi leggere la storia delle scelte politiche e civiche che hanno portato le istituzioni committenti alla loro realizzazione, gli aspetti che hanno caratterizzato i rapporti, talora tormentati, fra queste e gli artisti, i problemi tecnici che questi ultimi hanno affrontato e risolto e la fortuna critica delle opere stesse nel tempo. Il testo vuole rivolgersi sia a chi nutre una passione per il cavallo e il mondo equestre, sia a chi s'interessa di scultura, sia a chi vuole riscoprire, e in alcuni casi scoprire, autentici capolavori artistici e opere meno note ma comunque di grande interesse storico, parte integrante del nostro territorio. Ma soprattutto si propone di mettere in luce la relazione inscindibile che l'uomo ha stretto con il cavallo, in assenza della quale la nostra storia avrebbe assunto un indirizzo ignoto e certamente del tutto diverso. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Oltre il lettino. Narrazioni e riflessioni di un medico di famiglia Author: Giorgi Omero Publisher: Il Ponte Vecchio Un medico di famiglia, in un paese della provincia italiana, racconta le sue esperienze di contatto coi suoi pazienti. Offre un palcoscenico di persone, di storie, di sofferenze, di paure e di gioie che emergono dalla vita di uomini, donne, bambini e anziani che affollano il suo ambulatorio. Storie che pervadono anche l'umana sensibilità del "dottore". Si mescolano le sue riflessioni scientifiche sulle malattie del corpo con quelle dello spirito, le infermità somatiche e quelle del vivere. Emerge un mondo variegato, che Omero Giorgi fa animare attraverso la sua partecipazione emotiva, la descrizione di momenti del giorno, della pioggia e dei colori, ma soprattutto la sua immedesimazione nell'altro. Man mano che la lettura prosegue, il suo proporre la relazione medico paziente diviene sempre più una narrazione di se stesso, delle proprie emozioni. Si liberano i suoi momenti di paura o di fierezza, di inadeguatezza o di soddisfazione... € 14,00
|
![]() ![]() L'occhio del leone Author: Gorivi Simona Publisher: Il Ponte Vecchio Un esperimento genetico malriuscito rinchiuso fra montagne a picco sul mare in una città che i governi del pianeta intero hanno deciso di isolare. Questa la nascita di Thunder Bay, la città dei mannari. Ma vi sono forze che nulla e nessuno potrà mai rinchiudere e l'Amore è una di queste. Derek e Sonja saranno la miccia che farà esplodere questa pericolosa e instabile situazione, rovesciando con la forza del sentimento che li unisce la sorte - apparentemente già decisa! - delle loro etnie. Fra mannari e umani potrà mai esservi pace? Ma forse la soluzione dell'annoso dilemma potrebbe essere nascosta altrove. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Romagna selvatica ieri e oggi. Uomini, animali e ambiente in un territorio. Storia e attualità di specie scomparse, resilienti, tornate e nuove arrivate Author: Baldini Eraldo; Costa Massimiliano Publisher: Il Ponte Vecchio Eraldo Baldini non è uno zoologo né uno studioso di scienze naturali, anche se si tratta di temi a cui si interessa da sempre. È uno storico e antropologo culturale: è questa l'ottica con cui conduce le sue ricerche sulla Romagna. Fin da bambino, con passione e curiosità, ha "camminato" questo territorio e le sue aree naturali, e la presenza - che ha visto cambiare nel tempo in termini quantitativi e qualitativi - delle specie animali che ci vivono, o che vi compaiono fugacemente, ha sempre sollecitato in lui la necessità di conoscere e approfondire. Approfondire, innanzitutto, con elementi e testimonianze relative a un passato che vedeva vivere qui orsi, castori, lontre, pellicani, ecc. Queste specie in Romagna non sono più presenti ma, come tutte, hanno lasciato un segno nella memoria e nella "cultura" delle generazioni che le hanno viste e vissute, facendone argomento riscontrabile nel folklore, nel simbolismo, nell'immaginario collettivo, nella trattatistica, nella cronaca, nella leggenda, nel lessico. Così come hanno fatto diverse specie che, a causa dell'evoluzione dell'ambiente e soprattutto dell'azione dell'uomo, hanno rischiato di scomparire ma poi hanno trovato il modo di trasformare la resilienza in solido "ritorno" (pensiamo solo al lupo). L'approccio più completo per raccontare la vicenda naturale (e umana) della "Romagna selvatica" deve essere multidisciplinare, usando tutte le fonti e i "ferri del mestiere" relativi a storia, storia naturale, etnografia, antropologia culturale, semiotica, zoologia, scienze ambientali; solo in questo modo impegnativo ma fruttu € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() È stato un click Author: Kyla Nancy Publisher: Il Ponte Vecchio È stato un click è una storia vera, narrata con urgenza e autenticità. Una scrittura semplice, "ruspante" e vivida, che punta dritto al cuore e che esprime in molti tratti una riflessione profonda e intensa. È un racconto quotidiano che vuole essere la celebrazione di un amore che due anime scoprono incontrandosi per caso, riconoscendosi e scegliendosi. Con le vicissitudini che possono mettere a dura prova l'intera esistenza, quell'amore può divenire àncora di salvezza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Azzurrina e Stoppino in soffitta Author: Maggioli Sandra Publisher: Il Ponte Vecchio Il lettore che si abbandoni allo stile nitido e trasparente di Sandra Maggioli e alle immagini tenere e coinvolgenti di Ro.Spa, comprenderà immediatamente come il racconto sia una sognante metafora della vita, come è proprio della migliore tradizione della fiaba. La storia di Stoppino (un burattino) e Azzurra (una bambola), che in soffitta si destano da chissà quale sonno e scavano nell'oblio alla ricerca di ricordi e significati, è la pura rappresentazione della nostra ricerca intorno al valore del vivere e al significato del nostro stesso esistere. Siamo ciò che abbiamo amato, ciò in cui abbiamo creduto, i sogni cui ci siamo abbandonati, sicché il loro recupero è scoperta definitiva di ciò che siamo. Come indica lucidamente Franco Casadei nella sua presentazione, è «riscoperta della vita nei suoi anfratti più profondi». Età di lettura: da 7 anni. € 10,00
|
![]() ![]() La mi zità, al su culèni e la zénta c'A j'ò cnusù. Nella Cesena tra i due secoli. Incontri, accadimenti, luoghi, amici e ricordi di una vita Author: Bucci Augusto Publisher: Il Ponte Vecchio Centocinquantesimo titolo della nostra collana «Memorandum», nella quale raccogliamo soprattutto autobiografie, questo libro di Augusto Bucci si distingue per una caratteristica di oggettivo rilievo. Se il raccontare di sé corre inevitabilmente il rischio di celebrare un io soggettivo, rendendolo di fatto il solo protagonista della storia, l'autore di questo libro sceglie come protagonisti - e il titolo così chiaramente dichiara - la sua intera Cesena, le colline sulle quali ha vissuto le stagioni della sua infanzia e i molti uomini e donne che hanno compiuto insieme con lui tratti della sua strada. Passano ovviamente nel libro i momenti significativi del suo vivere, a cominciare dal dramma della carcerazione fascista di suo padre, Quinto Bucci, poi partigiano, parlamentare dell'Assemblea costituzionale, sindacalista in Romagna e nelle Marche. Allo stesso modo, Augusto racconta del "privato", della sua formazione scolastica, con la scelta inattesa e fortemente voluta dell'Istituto di Agraria, della laurea alla Facoltà di Agraria a Bologna e subito dopo dell'ingresso come insegnante nello stesso istituto cesenate ove si era diplomato: una linea di assoluta continuità, già essa segno di una personalità di rigorosa coerenza. Ma quel che poi sorprende è la convocazione sulle pagine di una densa anagrafe di scrittori, scienziati, presidi e insegnanti, esperti e imprenditori agricoli, politici di rango, attori di teatro, cantanti lirici e musicisti, senza dimenticare gli amici, i compagni di una stessa fede politica, la gente semplice di ogni giorno, quella nei cui incontri perfe € 20,00
|
![]() ![]() Cenni da un lontano passato Author: Mambrini Caterina Publisher: Il Ponte Vecchio Il lavoro è composto da tre sezioni che trattano storie, tra loro molto distanti per tematiche e "mondo" di appartenenza, legate a tre componenti di una antica famiglia galeatese, quella dei Cenni, che incontriamo a partire dal tempo in cui Galeata faceva parte del Granducato di Toscana. La prima sezione permette di accostarsi allo scrigno dei ricordi di Cenno Cenni, gonfaloniere e in seguito sindaco di Galeata per oltre un quarantennio, che coprono gli avvenimenti degli anni tumultuosi del Risorgimento fino al compimento dell'unità d'Italia. La seconda sezione dà conto dei due processi in cui emerse il ruolo prestigioso dell'avvocato Nicola Cenni: il primo processo è quello al maggiore Cristiano Lobbia, mentre il secondo riguarda i seguaci di David Lazzaretti, il "Profeta dell'Amiata". I processi segnarono profondamente la storia italiana dell'epoca post unitaria: l'affresco che ne affiora fa balzare prepotentemente sulla scena un'epoca intera. La terza sezione, infine, è dedicata all'umbratile vicenda umana di Ernesta Cenni Bezzi Castellini, la filantropa che donò tutti i suoi averi ai diseredati. € 13,00
|
![]() ![]() Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Vol. 79 Author: Casalini M. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio In questo numero In limine ? PAOLO TURRONI, Lector, intende: laetaberis I luoghi, le parole e il mito ? ERALDO BALDINI e MASSIMILIANO COSTA, Sul cervo in Romagna ? ANDREA CASADIO, Incantesimi e stregonerie a Ravenna nel secondo Cinquecento ? MARCO VIROLI, Anno 1525. La battaglia di Pavia ? ARISTARCO, Gioiosa cicalata su Dante in Romagna ? PAOLO TURRONI, Renato Turci, Esprit de géométrie ? ERALDO BALDINI, Un prete romagnolo tra i pellerossi ? PAOLA NOVARA Oskar Mothes a Ravenna (1851-1852) ? ELISA EMALDI, Donne d'arte a Ravenna ? FRANCO SPAZZOLI, Renato Serra e il tema scolastico di un genio ? LORIS RAMBELLI, Ravenna, 1937. Un femminicidio narrato in un romanzo autobiografi co La Romagna e le arti fi gurative ? LORIS PASINI, Andrea Tassini (artista bifronte) ? ANGELAMARIA GOLFARELLI, Maurizio Pilò. L'arte che si narra attraverso le emozioni Narratori e memorialisti ? SAURO MATTARELLI, Le scoperte e i sentieri. Le memorie di Roberto Casalini I libri del Ponte Vecchio Letture per l'aperto Letture sondaggio: RICCARDO FERNIANI. Un poeta di inquieta intensa originalitá, lettura di rc € 7,00
|
![]() ![]() Arancione, come il mare al tramonto. Frammenti, memorie, ricordi Author: Saporito Giuseppe Publisher: Il Ponte Vecchio Giuseppe Saporito non si riconosce in una poesia tramata soprattutto sulle immagini della contraddizione, come la metafora dei doppi sensi, la sinestesia degli opposti sensoriali (la parola scabra che mette insieme udito e tatto), l'ossimoro che insieme afferma e nega, come nella ungarettiana «numerosa solitudine», specchio della incomunicabilità esistenziale: sono le figure retoriche della crisi del Novecento nelle quali la poesia ha tentato di rappresentare i nodi irrisolti del male di vivere. Saporito rappresenta nelle sue liriche altre dimensioni, dalle tenerezze suscitate dalla nostalgia alla forza degli affetti familiari, nei quali ogni crisi realizza il suo superamento e solo si accampano i miti del padre e della madre e i paesaggi ugualmente mitici nei quali il poeta è andato via via chiarendo a se stesso le ragioni del vivere: una sintesi - questa del paesaggio che si fa eco del sentimento, in reciproci rispecchiamenti - capace di spiegare il segreto di questa poesia, dolcissima nelle evocazioni dell'amore familiare, struggente nei recuperi memoriali e nei profili di boscaglie e colline e città nelle quali il poeta ha vissuto le esperienze che gli hanno svelato i segreti e le trame del nostro destino [Roberto Casalini]. € 10,00
|
![]() ![]() La forza della legalità. Poesie, haiku, testi poetici dei bambini della 5ª B di Villamarina di Cesenatico Author: Gregori P. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio La poesia è la voce dell'anima, uno spazio libero in cui emozioni, pensieri e sogni prendono forma attraverso le parole. E chi meglio dei bambini, con la loro spontaneità e autenticità, può raccontare la pace e il coraggio di chi ha lottato per un mondo più giusto? Questo libro raccoglie le poesie scritte dagli alunni di quinta B della Scuola Primaria di Villamarina, piccoli poeti che, con la loro sensibilità, hanno saputo esprimere sentimenti profondi sulla pace e sulla figura di Giovanni Falcone. Attraverso i loro versi, emerge un desiderio sincero di un futuro senza violenza, in cui il rispetto e la giustizia siano le fondamenta della società. Età di lettura: da 10 anni. € 9,00
|
![]() ![]() Cucina e celiachia. Da chef a chef. Guida al senza glutine Author: Publisher: Il Ponte Vecchio La celiachia è una malattia autoimmune che causa un'infiammazione nell'intestino quando si consumano alimenti glutinosi. Impone uno stile di vita che la persona celiaca deve praticare in continuità. Nella guida che qui si prepone il lettore troverà una serie di informazioni preziose, rivolte sia a chi opera nel settore della ristorazione sia a chi si occupa della preparazione dei pasti familiari: apprenderà a leggere le etichette ed a creare piatti senza glutine che soddisfino i nostri ospiti e i nostri congiunti senza togliere loro il gusto di sedersi a tavola e senza farli sentire diversi. Valuterà quali sono le esigenze del celiaco e lo farà sentire a proprio agio a tavola poiché avrà in mano uno strumento che gli indicherà cosa può o non può utilizzare, quali alimenti usare, quali evitare. Scoprirà così come rendere la sua cucina un luogo sicuro per preparare piatti senza glutine, pur senza togliere nulla al gusto. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La spada di sabbia Author: Tronconi Sauro Publisher: Il Ponte Vecchio Nel 1248 re Luigi IX, detto il Santo, promosse una crociata al fine di riportare Gerusalemme sotto il dominio cristiano. Partito da Aigues-mortes per l'Egitto, nel 1250 fu sconfitto da al-Mansura e preso prigioniero. Fu poi liberato, quasi subito, su pagamento di un cospicuo riscatto. Fra i monaci guerrieri che seguirono il re di Francia c'era frate Terentius, dell'Ordine di San Giovanni. Giovane e ingenuo, convinto di partecipare a una gloriosa avventura per liberare la città sacra per volontà divina. Disperso in quelle terre così lontane sia dalla patria sia dal suo concetto di società, Terentius, miracolosamente scampato alla sconfitta dei francesi, inizia un lungo e complesso viaggio che cambierà per sempre il suo concetto di conoscenza e il suo percorso di vita, incontrando personaggi e vicissitudini che gli apriranno mondi inattesi. Tornato in patria, a seguito di perigliosi avvenimenti, Terentius rincontrerà re Luigi che gli affiderà una nuova importante missione mentre egli sarà impegnato nella sua seconda crociata che finirà sulle coste tunisine con un'epidemia che decimò l'esercito e provocò la morte dello stesso re. Nel romanzo è Terentius stesso che narra le sue vicissitudini a Charles e Johannes, i suoi discepoli durante quello che si rivelerà il suo terzo ultimo viaggio. Per Charles e Johannes una scuola di vita e di crescita spirituale che da giovani sventati e un po' presuntuosi, li trasformerà in uomini rispettosi e consapevoli. Un romanzo di grande aderenza storica per raccontare un periodo fondamentale per la comprensione della nostra evoluzione sociale e € 20,00
|
![]() ![]() T'ci propi un gran pataca! Nuova ontologia della più tipica e celebrata figura del romagnolo Author: Amati Ugo Publisher: Il Ponte Vecchio Esattamente quindici anni fa pubblicammo Il pataca un eroe romagnolo, un libro nel quale Aristarco ci regalava, tra analisi e commedia, la figura principe del folclore romagnolo. Ora, per fortunate contingenze, sulle cui trame nessuno è in grado di dare spiegazioni, ci viene offerto un nuovo ritratto del pataca, questa volta per mano di un romagnolo di alta cultura, uno psichiatra analista di scuola lacaniana determinato a scavare nella psicologia del pataca senza mai abbandonare lo spazio della commedia, cui inevitabilmente il nostro eroe richiama. Così, grazie a una sapienza che meglio d'ogni altra virtù sa interpretare e raccontare la psicologia memorabile del pataca, i capitomboli delle sue imprese, l'assoluta originalità con la quale quel principe degli sbruffoni vive i suoi giorni, Ugo Amati ricostruisce per noi la più amabile e divertente figura della commedia romagnola, tuttavia senza mai dimenticare le intime tensioni che pur muovono le sue avventurose festevolezze e la sua invincibile volontà di grandeggiare sulla totalità del mondo [Roberto Casalini]. € 10,00
|
![]() ![]() Romagna arte e storia. Vol. 130 Author: Farina F. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio In questo numero: Paolo Gambi, La prima rappresentazione del Giudizio Universale e del diavolo Mosaici dimenticati di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna Oreste Delucca, Alessio da Riccione e Amato da Saludecio Pane al pane e vino al vino Elisa Emaldi, Sydney Smirke e la camera lucida a Ravenna: uno strumento per i disegni "di viaggio" nel primo Ottocento Ivana Pagani Lugo 1848. Il canonico Guglielmo Cicognani nell'occhio del ciclone Ludovico Baviera, I moti di Monghidoro del 1860 Rita Severi, Ravenna nel sogno del giovane scrittore George Gissing (1857-1903) Laura Bocciolini Palagi, Sulle tracce di un'opera perduta di Romeo Pazzini: il busto di Anita Garibaldi Giacomo Mariani D'Altri, L'Alluvione del 1939 in Romagna. La provincia di Forlì € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|