![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Meltemi Decostruita, ricomposta, monoparentale, omoparentale, procreata artificialmente, la famiglia occidentale è oggi soggetta a un grande 'disordine' da cui deriverebbero, secondo alcuni, non solo manifestazioni più o meno gravi di incomprensione e disagio all'interno delle mura domestiche, ma anche preoccupanti fenomeni sociali: abusi, abbandoni, violenze. Dal momento che il padre non è più il padre, che le donne controllano la procreazione e gli omosessuali hanno la possibilità di farsi spazio nel processo di filiazione, la famiglia è dunque alla fine condannata e con essa la possibilità per ognuno di noi di costruirsi come soggetto? Roudinesco ci aiuta a sciogliere questo interrogativo, a comprendere l'origine di un simile disordine e a immaginare l'avvenire. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Raffaello Cortina Editore La storia di Jacques Lacan è la storia di un pensiero che, per la prima volta dopo Freud, ha voluto strappare l'uomo all'universo della religione, dell'occulto, del sogno, accettando il rischio di rivelare in ciò l'impotenza della ragione, dei lumi, della 'verità'. Discendente di una famiglia cattolica permeata degli ideali della Francia benpensante, Lacan avvertì precocemente l'urgenza di criticare i valori tradizionali: quelli dei suoi antenati, fabbricanti di aceto, e quelli dei custodi della legittimità psicoanalitica. Certo di essere superiore ai suoi stessi maestri, sorretto da una feroce volontà di riuscire e di sottrarsi all'ambiente di origine, impegnò l'intera vita in questo sforzo. Al centro del libro, oltre alle figure affascinanti dei massimi protagonisti della cultura del Novecento - Koyré, Kojève, Heidegger, Sartre, Althusser, Lévi-Strauss, Jakobson, le cui posizioni filosofiche sono delineate con straordinaria chiarezza -, innumerevoli aneddoti ed episodi raccontano le passioni dell'uomo, ribelle e anticonformista padroneggiare il tempo, frequentare i grandi della sua epoca, collezionare oggetti, sedurre le donne. Ma, soprattutto, domina queste pagine il genio clinico che ha sovvertito la pratica psicoanalitica: la potenza teorica, la libertà e lucidità di un uomo fuori del comune che è riuscito a costruire, nel confronto con le più diverse tradizioni intellettuali e scientifiche, un sistema di pensiero fondato sulla determinazione del soggetto attraverso il linguaggio; la sapienza e l'acume di un maestro che ha analizzato con impareggiabile sottigliezza le € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Badiou Alain; Roudinesco Elisabeth; Napoli D. (cur.) Publisher: Mimesis Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco, due intellettuali profondamente differenti per formazione e per il modo di interpretare il loro ruolo, dialogano in questo volume sull'importanza che Lacan ha avuto nel loro percorso filosofico, esistenziale e politico. Riflettendo ciascuno sul 'proprio' Lacan, da un lato gli autori si trovano a commentare l'influenza che questo 'maestro socratico' ha esercitato sulla cultura - soprattutto francese, ma non solo - degli ultimi cinquant'anni, dall'altro ritrovano nella riflessione lacaniana gli strumenti per immergersi nel presente ed esplorare le relazioni tra rivoluzione politica e rivoluzione del soggetto. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth; Napoli D. (cur.) Publisher: Mimesis 'Chi è antisemita e chi non lo è?'. Per rispondere a questa domanda Elisabeth Roudinesco si lancia in una lunga e articolata disamina storica sull'antisemitismo (e sulle sue differenze dall'antigiudaismo medievale o di epoca illuminista) che nasce e si radica in Europa alla fine del XIX secolo diventando, in pochi decenni, uno dei codici culturali più condivisi. La Shoah, il negazionismo (vero e proprio 'grande delirio devastatore'), il conflitto israelo-palestinese (attraverso il quale viene ripercorsa la storia del movimento sionista) hanno rilanciato il dibattito, un dibattito che l'autrice affronta convocando le figure più significative (da Freud a Hannah Arendt, da Voltaire a Celine) e i momenti salienti (come il processo Eichmann), offrendoci un'analisi lucida della presenza, del significato, delle sottili sfaccettature e degli usi dell'antisemitismo oggi. € 24,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Élisabeth, Porter Catherine (TRN) Publisher: Harvard Univ Pr € 31,20
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Badiou Alain, Roudinesco Elisabeth, Smith Jason E. (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr Prompted by the thirtieth anniversary of the French philosopher Jacques Lacan's death, this exchange between two prominent intellectuals is rich with surprising insights. Alain Badiou shares the clearest, most detailed account to date of his profound indebtedness to Lacanian psychoanalysis. He explains in depth the tools Lacan gave him to navigate the extremes of his other two philosophical 'masters,' Jean-Paul Sartre and Louis Althusser. Élisabeth Roudinesco supplements Badiou's experience with her own perspective on the troubled landscape of the French analytic world since Lacan's death -- critiquing, for example, the link (or lack thereof) between politics and psychoanalysis in Lacan's work, among other issues. Their dynamic dialogue draws readers into an intimate, at times contentious, yet ultimately productive debate that reinvigorates the work of a pivotal twentieth-century thinker. € 17,90
|
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth, Elliott Gregory (TRN) Publisher: Verso Books Jacques Lacan continues to be subject to the most extravagant interpretations—some of them idolizing, some demonizing. To recall Lacan's career, now that the heroic age of psychoanalysis is over, is to remember an intellectual and literary adventure that occupies a founding place in our modernity. For, if Lacan went against the current of many of the hopes aroused by 1968, he embraced their paradoxes, so that his language games and wordplay resonate today as so many injunctions to reinstate society in the face of a degraded individualism. Widely recognized as one of the leading authorities on Lacan, Élisabeth Roudinesco here undertakes to revisit Lacan's life and work: what it was—and what it remains. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Polity Pr What does it mean to be Jewish? What is an anti-Semite? Why does the enigmatic identity of the men who founded the first monotheistic religion arouse such passions? We need to return to the Jewish question. We need, first, to distinguish between the anti-Judaism of medieval times, which persecuted the Jews, and the anti-Judaism of the Enlightenment, which emancipated them while being critical of their religion. It is a mistake to confuse the two and see everyone from Voltaire to Hitler as anti-Semitic in the same way. Then we need to focus on the development of anti-Semitism in Europe, especially Vienna and Paris, where the Zionist idea was born. Finally, we need to investigate the reception of Zionism both in the Arab countries and within the Diaspora. Re-examining the Jewish question in the light of these distinctions and investigations, Roudinesco shows that there is a permanent tension between the figures of the ‘universal Jew’ and the ‘territorial Jew’. Freud and Jung split partly over this issue, which gained added intensity after the creation of the State of Israel in 1948 and the Eichmann trial in 1961. Finally, Roudinesco turns to the Holocaust deniers, who started to suggest that the Jews had invented the genocide that befell their people, and to the increasing number of intellectual and literary figures who have been accused of anti-Semitism. This thorough re-examination of the Jewish question will be of interest to students and scholars of modern history and contemporary thought and to a wide readership interested in anti-Semitism and the history of the Jews. € 24,30
|
2008 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Angelo Colla Editore Dove comincia la perversione e chi sono i perversi? Il libro risponde a questa domanda combinando l'analisi della nozione di perversione con i ritratti delle figure più emblematiche dei perversi dall'età medievale ai nostri giorni. Nel corso di questa finora sconosciuta storia delle idee e dei comportamenti il lettore si imbatterà quindi in personaggi noti e in alcuni insospettabili: da Gilles de Rais - compagno d'armi di Giovanna d'Arco - il più grande pervertito criminale del Medioevo ai flagellanti; da alcune sante e mistiche famose come Caterina da Siena e Margherita Maria Alacoque al marchese de Sade; da Rudolf Hòss, moralista e massacratore di ebrei, al medico Josef Mengele, stupratore di bambini, esibizionista, voyeur e autore di macabri esperimenti sui prigionieri dei lager nazisti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Meltemi Decostruita, ricomposta, monoparentale, omoparentale, procreata artificialmente, la famiglia occidentale è oggi soggetta a un grande disordine da cui deriverebbero, secondo alcuni, molte catastrofi: i bambini abusatori e abusati, i professori malmenati, le periferie consegnate alla delinquenza. Quest'epoca genera una profonda angoscia: disorientata dalla perdita dell'autorità del padre, mutilata dalla liberalizzazione dei costumi, messa alle strette dalla precarietà propria dell'economia moderna, la famiglia appare sempre meno capace di trasmettere i valori che per molto tempo ha incarnato. Tuttavia, mai è stata nello stesso tempo tanto rivendicata come luogo per eccellenza della realizzazione individuale. € 18,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Beneduce Roberto; Pulman Bertrand; Roudinesco Elisabeth Publisher: Bollati Boringhieri Nei primi decenni del Novecento la psicoanalisi ha lanciato la sua sfida alle scienze umane e sociali. Con Freud diventa però imperioso riflettere non solo sugli oggetti del conoscere (sogno, sintomo, inconscio, simbolo, rituale ecc.) ma anche sul soggetto e il desiderio del conoscere. L'antropologia, che cercherà di affrancarsi sempre più dall'ombra del colonialismo, accoglie la sfida rivisitando le proprie strategie ma anche interrogando i limiti di alcuni concetti (l'Edipo) in altre culture e correggendo taluni abusi lessicali (la nozione di feticcio, ad esempio). Nell'avviare con la psicoanalisi un dialogo spesso segnato da conflitti, essa incorpora tuttavia una nuova sensibilità metodologica. La svolta ermeneutica porterà a compimento questo processo, mentre nuove sfide emergono nei contemporanei contesti della ricerca (la postcolonia, la violenza della storia) o della cura (i processi migratori e l'etnopsichiatria clinica). € 23,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Derrida Jacques, Roudinesco Elisabeth, Fort Jeff (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr ?For what tomorrow will be, no one knows,” writes Victor Hugo. This dialogue, proposed to Jacques Derrida by the historian Elisabeth Roudinesco, brings together two longtime friends who share a common history and an intellectual heritage. While their perspectives are often different, they have many common reference points: psychoanalysis, above all, but also the authors and works that have come to be known outside France as ?post-structuralist.” Beginning with a revealing glance back at the French intellectual scene over the past forty years, Derrida and Roudinesco go on to address a number of major social and political issues. Their extraordinarily wide-ranging discussion covers topics such as immigration, hospitality, gender equality, and ?political correctness”; the disordering of the traditional family, same-sex unions, and reproductive technologies; the freedom of the ?subject” over and against ?scientism”; violence against animals; the haunting specter of communism and revolution; the present and future of anti-Semitism (as well as that which marked Derrida's own history) and the hazardous politics of criticizing the state of Israel; the principled abolition of the death penalty; and, to conclude, a chapter ?in praise of psychoanalysis.” These exchanges not only help to situate Derrida's thought within the milieu out of which it grew, they also show more clearly than ever how this thought, impelled by a deep concern for justice, can be brought to bear on the social and political issues of our day. What emerges here above all, far from an abstract, apolitical discourse, is a call to take responsibility?for the inheritance of a past, for the singularities of the present, and for the unforeseeable tasks of the future. € 23,40
|
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth, Bowlby Rachel (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr Why do some people still choose psychoanalysis-Freud's so-called talking cure-when numerous medications are available that treat the symptoms of psychic distress so much faster? Elisabeth Roudinesco tackles this difficult question, exploring what she sees as a 'depressive society': an epidemic of distress addressed only by an increasing reliance on prescription drugs. Far from contesting the efficacy of new medications like Prozac, Zoloft, and Viagra in alleviating the symptoms of any number of mental or nervous conditions, Roudinesco argues that the use of such drugs fails to solve patients' real problems. In the man who takes Viagra without ever wondering why he is suffering from impotence and the woman who is given antidepressants to deal with the loss of a loved one, Roudinesco sees a society obsessed with efficiency and desperate for the quick fix. She argues that 'the talking cure' and pharmacology represent not just different approaches to psychiatry, but different worldviews. The rush to treat symptoms is itself symptomatic of an antiseptic and depressive culture in which thought is reduced to the firing of neurons and desire is just a chemical secretion. In contrast, psychoanalysis testifies to human freedom and the power of language. € 31,90
|
2000 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth Publisher: Editori Riuniti L'autrice risponde ai molti interrogativi su questo tema con un saggio critico verso le pretese di chi vorrebbe convertire la scienza in religione e considerare l'uomo come un automa. Una concezione asettica e meccanicistica della psiche e dei rapporti umani presuppone infatti l'uso indiscriminato di psicofarmaci e favorisce il diffondersi di una 'società depressiva' che cancella ogni soggettività. Difendere il valore terapeutico dell'analisi significa, per la Roudinesco, riaffermare una diversa concezione dell'uomo, della cultura e della civiltà. € 10,33
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Roudinesco Elisabeth, Thom Martin (TRN) Publisher: W W Norton & Co Inc € 16,38
|
|