![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino Virtù giuridica, morale e politica: il coraggio di praticarla Chi esercita o dovrebbe esercitare la clemenza: il giudice misericordioso, il politico mite, il padre indulgente, l'insegnante comprensivo? Né pietà né perdono, la clemenza è virtù «gerarchica» per eccellenza, poiché descrive la disposizione benevola del superiore verso l'inferiore, talora richiesta alla giustizia, talora dalla giustizia concessa, quando con la grazia risparmia al condannato la vita o anni di pena. Attraverso un restauro storico-concettuale, tra metafore e immagini antiche, moderne e contemporanee, riscopriamo una parola vitale e multiuso, che non si inscrive nel solo ambito del diritto, ma ha a che fare con quello dell'etica e della politica. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Consorzio Festivalfilosofia È possibile concepire la clemenza, come 'inclinazione' e mitigazione della retribuzione della pena nei confronti del reo, quale virtù del potere e di chi lo detiene? € 3,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Einaudi Essere individui non basta piú. Ognuno è singolo e dunque originale e speciale, alla ricerca della felicità su misura, personalizzata e non personale. E allora ogni singolo realizza un'opera d'arte unica e irripetibile: la propria vita. Siamo nell'era del singolo. Un'epoca in cui un numero sempre maggiore di persone, spesso inconsapevoli di far parte di una tendenza generale, non si aspetta piú il generale ma sempre lo speciale; non si volge a ciò che è standardizzato e regolato ma a ciò che è originale e particolare; non è interessato alla produzione di massa ma a ciò che è specifico e individuale. Per esempio, per i nostri figli cerchiamo non piú un'istruzione uguale per tutti, ma scuole che valorizzino il profilo individuale, i talenti, l'unicità e la singolarità di ognuno dei nostri rampolli. Lo stesso vale per l'economia e la sanità, dirette entrambe sempre di piú a offrire non uno standard anche eccellente di servizi, ma prodotti, eventi, servizi singolari, appunto. Questo sta dunque a cuore alle persone, questa è la società dei singoli al centro dell'indagine di Francesca Rigotti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Orthotes «Quel che ci tranquillizza... è infilare un filo, quel famoso filo del racconto di cui è fatto anche il filo della vita», dice Musil. Il filo è il caos fatto ordine, è il groviglio che trova struttura, è la linea che esce dal labirinto. Filare, pensare, scrivere: tutte azioni che sgorgano da questa necessità primordiale di imprimere una forma, una direzione, un senso. Già la Bibbia indicava, accanto al bisogno del cibo, quello di avere una «seconda pelle» come protezione. Filava Eva, tesseva Pelenope, cuciva e lavorava a maglia Maria. Dal filo di Arianna alla tela di Aracne, dalla corda di Ananke alle abilità tessili di Atena, il volume segue il farsi metaforico del filo, del tessuto e dell'intreccio, per approdare al contenuto simbolico del vestire e dello spogliare, che evocano l'interno e l'esterno del corpo, l'ambito morale e quello materiale, sofisticazione e virtù, menzogna e verità. Un percorso, questo, che ci porta direttamente alla metafora della rete internet, odierna «tessitura» che comprime il tempo e dilata lo spazio, e tradisce la profonda aspirazione contemporanea, inebriata di immanenza, a non accettare né prima e dopo, né inizio e fine. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino Alla luce associamo il bene, la conoscenza, la verità, la giustizia. E al buio? Solo falsità, ignoranza, oscurantismo? Eppure, se le cose fossero sempre immerse nella luce, finiremmo per ubriacarci di un'illuminazione insopportabile per occhi e mente, condannati a non cogliere più nemmeno la bellezza di un cielo stellato. Momento di attesa e decantazione del pensiero, il buio abita nelle regioni dell'immaginazione e può essere fonte di idee irraggiungibili alla chiara luce del giorno: con Omero e Leopardi, Lucrezio e Diderot, Rousseau e Novalis, e più vicino a noi Camilleri, un invito a riscoprire il buio come esperienza che ci riconsegna a noi stessi. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Raffaello Cortina Editore Che cosa differenzia un expat da un migrante? In questo libro si parla di expat e di migranti mescolando con misura considerazioni generali e racconti di storie anche autobiografiche. Lo si fa dall'esterno, cioè da parte di chi osserva l'ondata di migranti infrangersi, in senso reale e in senso metaforico, sulle coste dei paesi-fortezza. E lo si fa dall'interno, ossia a partire dalla condizione di chi ha provato l'espatrio e/o la migrazione, due aspetti di un fenomeno antico e moderno. L'autrice si interroga sulla propria migrazione, da Milano, Italia, a Göttingen, Germania Ovest prima, e poi, dopo la riunificazione, semplicemente Germania. Ma è in effetti una migrazione, o è più indicato parlare di espatrio? E lei, è un'expat o una migrante? Nonostante gli expat abbiano i documenti in regola, denaro in banca e un buon posto di lavoro, la vita non è rosea neanche per loro. Tanto meno lo è per i migranti che nessuno vuole,'povera gente! lontana da' suoi, in un paese qui che le vuol male'. Eppure entrambi conoscono qualcosa di speciale: la libertà di migrare. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Einaudi Questa non è un'epoca per vecchi: nell'orgia di giovanilismo che contraddistingue i nostri giorni, donne e uomini anziani sono esposti a una sorta di rottamazione che nasce da un ingiustificato astio verso rughe e capelli bianchi, accompagnato da una ancora più ingiustificata esultanza per la giovinezza, della quale poco ci manca che si torni a cantarla 'primavera di bellezza'. Ma se la vecchiaia è una stagione della vita, una condizione del vivente che è lì per chiunque la raggiunga, che senso ha, ci chiediamo, parlare specificamente di vecchiaia delle donne? Non esiste una differenza delle qualità delle donne e degli uomini di tipo naturale, essenziale, oggettivo, genetico; esistono solamente pregiudizi maturati nel tempo. Sulla vecchiaia delle donne pesano però eredità di comportamenti e 'vestigia di gender', tra le quali sicuramente quella della sterilità, del venir meno della capacità di procreare che colpisce le donne diversi anni e addirittura decenni prima degli uomini. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Longo Anna; Rigotti Francesca Publisher: Orthotes Non è escluso che il valore da sempre accordato all'amicizia possa anche oggi avere effetti benefici sul nostro senso civico, se solo riuscissimo a sostituirla alle molte diffidenze da cui invece siamo animati. L'invito è quello di riscoprire l'amicizia attraverso i suoi 'ingredienti', cioè il bisogno di raccontarsi, la condivisione degli ideali, la gratuità e il rispetto, la libera scelta, il legame forte che la caratterizza (anche in una società liquida), l'eguaglianza e l'amore stesso. Con questa riscoperta dovrebbe essere anche superato il pregiudizio che ha dominato la scena della tradizione, e al quale non ha resistito nemmeno l'aperto e lungimirante Montaigne, circa l'incapacità da parte della donna di nutrire vere e proprie amicizie. Qui non si tratta affatto solo di 'letture', ma anche di 'ascolti' sagaci, utili a capire, per esempio, perché Lucio Battisti si 'malediceva' dopo aver scelto 'una donna per amico'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Interlinea Che cos'è il cibo liscio? Francesca Rigotti, autrice della 'Filosofia in cucina' e della 'Filosofia delle piccole cose', prende spunto dalla distinzione tracciata da Deleuze e Guattari tra due tipi di spazi: quello 'rigato' (cartesiano, gerarchico, egemonico, rigido: lo spazio del potere) e quello 'liscio' (fluido, mutevole: lo spazio del non potere). Il libro vi adatta il modello alimentare per dimostrare come nel cibo liscio nasca la possibilità di nutrirsi con alimenti sani che non provocano disagi e malattie. Un nuovo modo di appassionarsi alla cucina. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza l'importanza di restituire all'onore, categoria apparentemente solo gerarchica e aristocratica, un ruolo anche nelle democrazie contemporanee, con la sua correlazione a onestà e fiducia. € 3,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Raffaello Cortina Editore L'onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po'della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell'aggettivo onesto e dell'avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale. Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? E rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos'è davvero l'onestà? E una virtù? E l'onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l'autrice. Se poi le risposte serviranno anche a farci diventare più onesti, è tutto da vedere. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca; Nodari F. (cur.) Publisher: La Compagnia della Stampa € 5,00
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Interlinea 'Piccole cose che insegnano a pensare' ('Il Sole 24 Oore'), 'Libriccino che ci aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose che la cultura egemone ha decretato insignificanti' ('Corriere della Sera'). Una nuova edizione aggiornata con molte 'piccole cose' attuali per imparare a 'guardare, toccare, ascoltare intensamente gli oggetti che ci stanno intorno e le attività che svolgiamo quotidianamente, anche se considerate ripetitive, minori, piccole'. È la valorizzazione delle 'piccole cose' di tutti i giorni: il sapone, la tazza di caffè, la scopa, le forbici, ma anche lo smartphone o i cosmetici... Una filosofia nuova con molti aspetti al femminile, ma per tutti coloro che vogliono far qualcosa - come recitava un vecchio slogan pubblicitario - contro il logorio della vita moderna. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Mimesis 'Come parliamo quando parliamo di silenzio?'. Attenzione, non soltanto, 'di che cosa parliamo', ovvero quali sono la natura, la sostanza, la struttura del silenzio, bensì, soprattutto, come ne parliamo, cioè quali sono le immagini, le espressioni, le metafore che si celano nelle parole con le quali parliamo di silenzio, e che cosa di esso ci rivelano? Esistono due modelli mentali dominanti per parlare del silenzio: come cosa positiva, solida, dura, che riempie lo spazio, e che il suono e la parola, col loro irrompere, infrangono; o, all'inverso, come un magma liquido nel quale le parole affiorano come blocchi di lava galleggiante. Su tale dualità riflette filosoficamente questo libro. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Mimesis € 3,90
Scontato: € 3,71
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino Filosofare e cucinare sono attività rimaste spesso estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere fra coloro che le svolgono: cuoche le donne, filosofi gli uomini. Ma conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta, come ci rivelano innumerevoli metafore: divorare un libro, digerire un concetto, masticare un po' di latino, aver sete di sapere. Preparare cibi o pensieri: vale l'abilità di contrapporre, separare e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche, rituali precisi. Proviamo dunque ad entrare in una cucina filosofica, dove questi due mondi si riuniscono: mangiando olive e fichi secchi con Platone, seduti alla tavola di Kant, a merenda con Kierkegaard, nei ristoranti della Rive gauche con Sartre. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Demetrio Duccio; Rigotti Francesca Publisher: Raffaello Cortina Editore Duccio Demetrio (un uomo-non padre) e Francesca Rigotti (una donna-madre) sono accomunati da un 'non più' che vale per chi i figli non li ha più presso di sé e per chi di figli non ne ha avuti e non ne potrà-vorrà più avere. Queste due condizioni convergono in un 'senza figli' che è uno dei tratti caratteristici delle società contemporanee e che costituisce il tema di riflessione di questo volume. Con intelligenza e senza indicare facili soluzioni, gli autori indagano per la prima volta la condizione umana definita dall'essere 'senza figli', insistendo sulla specificità e anche sul dolore provocato da tale stato, in un momento in cui si parla soltanto di legami non rescissi, di genitorialità permanente, di autonomia mancata. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Bollati Boringhieri Se ha ragione C. S. Peirce a sostenere che siamo spinti a produrre pensiero soprattutto quando qualcosa ci frastorna, e lo facciamo per ritrovare l'equilibrio perduto, le incombenze di una madre dovrebbero risultare le più congeniali alla creatività della mente. Ma per la tradizione filosofica occidentale 'cuore di mamma' non si concilia affatto con 'testa di mamma', anzi sembra precluderne addirittura la possibilità. Dove si muovono le viscere, non c'è posto per l'astrazione. Maneggiando con sapiente garbo e al tempo stesso con giudizio saettante dottrine, mitologie, teologhemi, Francesca Rigotti capovolge tale luogo comune: le cure domestiche attivano un sensorio estetico e morale che, lungi dall'ostacolare la riflessione, offre un prezioso vantaggio speculativo. Una prospettiva 'praticalista' che ha radici nell'esperienza di Rigotti filosofa e madre di quattro figli, arruola figure esemplari - come la prolificissima G. E. M. Anscombe, studiosa di Wittgenstein - e rifà all'inverso il cammino di una delle metafore più comuni, quella della concezione e del parto intellettuali. Esclusi dalla procreazione carnale, i filosofi se ne sono appropriati in modo traslato, e ne hanno coniato una versione eroica e spiritualizzata che ha finito per obliterare la figura della madre. È venuto il momento di restituirle la centralità all'interno delle 'cose prime'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca; Pulina Giuseppe Publisher: Interlinea Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale? Ecco un pamphlet incentrato sulla figura dell'asino e sui suoi rapporti con la filosofia e la cultura. C'è un universo per così dire 'asinino' che può rivelare molto. L'asinità è, in effetti, uno stereotipo culturale che, affondando nel mito e nella favola, ha ispirato anche molti. Dall''Asino d'oro' di Apuleio a Nietzsche e fino al Ciuchino di Shrek un'originalissima rassegna su ontologia, metamorfosi, razionalità, sessualità e voce dell'asino. Presentazione di Paolo Cristofolini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2008 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Interlinea Anche questo nuovo libro di Francesca Rigotti, come il precedente 'La filosofia delle piccole cose', 'aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose che la cultura egemone ha decretato insignificanti' (come ha scritto Gaspare Barbiellini Amidei sul 'Corriere della Sera'). Partendo da spunti quotidiani legati al tema e alle parole delle 'piccole cose' del Natale, come i regali, i dolci, il pupazzo di neve, il presepe, la candela, la renna o i canti, ma anche Babbo Natale, l'autrice che vive in Germania, insegna nelle università di Lugano e Zurigo - propone un esercizio fra sapere, intuizione e riflessione adatto a questo particolare periodo dell'anno. Così 'in questo momento in cui assistiamo allo sviluppo immateriale e virtuale dell'informazione, ben venga l'albero a ricordarci la concretezza della materia e la presenza dura delle cose'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino È il vizio che si vede, perché inscritto nella carne, oltre che nell'anima: cosa si può dire che non sia già stato detto sulla gola, sul vizio che con la sua diffusione planetaria è alla base del fenomeno dell'obesità globale o 'globesity', come viene chiamata l'epidemia mondiale del sovrappeso? Si possono illustrare, accanto ai caratteri tradizionalmente attribuiti a questo peccato, tutti gli aspetti moderni che l'hanno modificato, attraverso gli eccessi del fast food e della McDonaldizzazione da un lato, e la ricerca dello slow food, del cibo genuino, biologico dall'altro. Il libro ripercorre le vicende dell'ingordigia, dagli smisurati e tragici banchetti del mondo antico ai menu del commissario Montalbano, dagli abusi gastronomici delle tavole imperiali all'insaziabile ingurgitare di Pantagruele. Se il rapporto col cibo è sempre stato difficile, ancor più difficile è trovare una misura tra concessione e proibizione. Ma poi peccato o malattia? Vizio volontario o predisposizione genetica, come si chiedono oggi dietologi e medici? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2007 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Apogeo Education Questo è un libro che parla del pensiero delle cose, della nostra riflessione sulle cose e del pensiero che alle cose appartiene. Francesca Rigotti valorizza tutti quei piccoli oggetti della nostra vita quotidiana, ci insegna a pensare alle cose, a dare loro un significato mostrandoci come siano degne non solo della nostra attenzione ma anche di una trattazione filosofica. Un pendolo, una sedia, una scarpa, una finestra, una pentola, uno specchio, una piega e una scala sono veramente oggetti privi di interesse? Facendo qualche esercizio filosofico su queste cose ordinarie scopriamo che la loro realtà è diversa da come siamo abituati a pensare. Cosa possiamo concludere? Certo che non dobbiamo ingigantire queste cose fino a considerarle elefanti ma... non è forse vero che sono qualcosa di più che singole, piccole mosche? Scritto in modo semplice questo libro introduce il lettore alla riflessione filosofica utilizzando come oggetto piccole cose della vita quotidiana. Si rivolge a tutti coloro, anche poco pratici di filosofia, che vogliano andare oltre il significato abituale e spesso poco interessante che diamo alle cose ordinarie. € 8,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino In questo libro si parla di un tipo particolare di movimento, il movimento del pendolo, che accompagna un tipo particolare di pensiero, il pensiero pendolare. Il pendolo è qui simbolo di esperienza e modello di conoscenza: oscilla fra un estremo e l'altro, avanza e poi ritorna arricchendosi ad ogni passaggio, sta nella propria tradizione ed esperienza, e poi ne esce, entra nel nuovo e nell'ignoto, per ritornare ancora nel consueto. Del pendolo e del movimento pendolare l'autrice traccia una mappa culturale in cui, accanto ai riferimenti mitologici, letterari e filosofici, trova spazio anche la sua esperienza autobiografica. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca; Ferraro Giuseppe Publisher: Tre Lune € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Interlinea Questo libro insegna a 'guardare, toccare, annusare, ascoltare intensamente, anche metaforicamente, gli oggetti che ci stanno intorno e le attività che svolgiamo, anche se considerate ripetitive, minori'. È la valorizzazione delle 'piccole cose' domestiche: il ferro da stiro, la scopa, le forbici, il sapone... (scriveva Francis Ponge che 'le savon a beaucoup à dire'). Francesca Rigotti percorre le strade di una filosofia solo apparentemente insolita, che mostra molti aspetti al femminile e si rivolge a tutti coloro che vogliono far qualcosa contro il logorio della vita moderna. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino La nuova edizione di un testo che è una divagazione sui rapporti fra cucina e filosofia. Filosofare e cucinare, attività antichissime, sono rimaste sovente estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere tra coloro che le svolgono: ambito femminile per eccellenza la cucina, territorio squisitamente maschile la filosofia. Conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta e sono figli della stessa madre: divorare un libro, digerire un concetto, avere sete di sapere, sono tutte metafore che manifestano questa familiarità. L'elaborazione dei cibi al pari di quella delle idee è retta dall'abilità di combinare l'unico col molteplice, dalla perizia di contrapporre e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche e rituali precisi. € 9,80
|
2002 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Il Mulino Filare, pensare, scrivere tutte azioni che sgorgano da questa necessità primordiale di imprimere una forma, una direzione, un senso. Già la Bibbia indicava, accanto al bisogno del cibo, quello di avere una 'seconda pelle' come protezione. Filava Eva, tesseva Penelope, cuciva e lavorava a maglia Maria. Dal filo di Arianna alla tela di Aracne, dalla corda di Ananke alle abilità tessili di Atena, il volume segue il farsi metaforico del filo, del tessuto e dell'intreccio, per approdare al contenuto simbolico del vestire e dello spogliare, che evocano l'interno e l'esterno del corpo, l'ambito morale e quello materiale, sofisticazione e virtù, menzogna e verità. € 11,50
|
|
1981 |
![]() ![]() Author: Rigotti Francesca Publisher: Bibliopolis € 13,00
|
|