![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Di Giandomenico Anna; Diodati Consuelo; Ricci Fiammetta Publisher: Mimesis Differenza e vulnerabilità sono due voci costitutive del paradigma onto-relazionale dell'esistenza umana e della vita in tutte le sue dimensioni. Ma l'essere con gli altri è un crinale sul quale camminiamo in bilico e da cui sporgiamo sull'ex-sistere fin dalla nostra venuta al mondo, e che ci induce a considerare la soggettività nella sua concreta situazione vitale e incarnata, tra relazione originaria con se stessi e relazione con l'altro. Tematizzare questa consapevolezza e cercare di tradurla in una risposta etica in ambito giuridico, politico e sociale è il focus comune alle tre linee tematiche del presente progetto. Un percorso concettuale ed ermeneutico che, attraverso il ripensamento della vulnerabilità e delle sue connessioni con le dimensioni della differenza e con la relazione di cura, intende anche saggiare una via di riumanizzazione della politica, del rapporto tra diritto e morale, e della risposta delle istituzioni alle sfide della società interculturale e globale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ricci Fiammetta Publisher: Artetetra Edizioni Come può la parola Dio vacillare e cadere al di là dei limiti del senso e del non senso, restando comunque pietra di inciampo e invocazione anche per chi si fa contro l'altro uomo? La morte di Dio come cifra dell'età secolare è davvero anche la morte dell'uomo, e di quale uomo? L'analisi degli enunciati religiosi a quali giochi linguistici ci invita partecipare? Su quali forme di vita, e su quali possibilità di comunicazione o di inattingibilità del pensiero ci porta a riflettere? Interrogativi centrali nelle opere del teologo americano Paul van Buren, una delle più emblematiche espressioni teologiche del XX secolo, tesa ad applicare la filosofia del secondo Wittgenstein e tutta la filosofia analitica anglosassone all'idea di un nuovo approccio ermeneutico al linguaggio religioso, fino a trovare, oltre le frontiere del linguaggio, l'apofantica dell'invocazione, che ci ricorda che ogni parola custodisce ed alimenta una poetica mediatrice tra la luce e l'oscurità, tra il rumore e il silenzio, che tenta di insinuarsi nelle più profonde caverne delle viscere umane, laddove è rinchiuso e risuona il mistero dell'origine. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Serra Teresa; Ricci Fiammetta Publisher: Franco Angeli La crisi in cui è caduta la politica nel nostro tempo mostra tutti i sintomi dell'afasia. Nel cortocircuito tra iperproduzione e mancanza di assorbimento, si insegue una esigenza di formalismo e normazione che sopperisca alla perdita di ogni grammatica relazionale e di ogni sintassi etica. La politica è diventata un paradosso. E allora perché non assumere un pensiero paradossale, come in Achille e la tartaruga? Achille, il più veloce, è la forza propulsiva del progresso, della tecnica, del mutamento inarrestabile dei processi globali, la tartaruga è il tempo lento ma inafferrabile dell'etica che più goffamente, tuttavia, non verrà sopraggiunta dall'altro se non a prezzo di rivedere la distanza, il movimento nel tempo, il senso stesso della direzione e della corsa dell'uomo tra passato, presente e futuro. Il volume, nel quale si confrontano le prospettive ermeneutiche delle due autrici, ruota sul tema della comunicazione e dell'ascolto, e sulla crisi della democrazia e di una politica costretta a farsi rincorrere, ma anche a rincorrere senza successo, non solo Achille ma anche la tartaruga. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Ricci Fiammetta Publisher: Nuova Cultura L'ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare se stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine della storia e tentativo di una ermeneutica politica non riduttivistica, che intercetti intimamente la concezione e la struttura antropologica a fondamento di una società e di una sua organizzazione politica. La sfida di fondo di questo lavoro è quella di ripensare il posto dell'uomo nell'ordine dei significati del corpo, e ricondurre la corporeità nell'ordine dei significati di una antropologia politica. Da questa ipotesi, viene proposto un itinerario che intercetta alcuni dualismi e fratture come nuclei di criticità da cui muovere e infiltrarsi nelle intersezioni simboliche tra piano etico e piano politico dell'esistenza. € 26,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Catelani Alessandro; Ricci Fiammetta; Emilio Sergio Publisher: Aracne 'Il Contributo' è curato ed edito dal Centro per la Filosofia Italiana, un ente associativo giuridicamente costituito. Il Centro raccoglie docenti di filosofia (universitari e della scuola secondaria superiore), laureati in filosofia e cultori. Ha per scopo la promozione, in Italia e all'estero, dell'operosità speculativa (teoretica e storica) italiana. € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ricci Fiammetta Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 18,00
|
![]() ![]() Author: Ricci Fiammetta Publisher: Aracne € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ricci Fiammetta Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 20,00
|
|