![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Lorenzi A. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: Il Poligrafo La figura di Ignazio Gardella (1905-1999) è stata, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, al centro di una ricca letteratura critica, segnata da contributi di grandi studiosi e architetti. Molteplici sguardi che hanno individuato gli elementi caratterizzanti il suo lavoro, quali il rapporto con le tecniche della composizione, la storia, i contesti e le città. Aspetto meno noto e più aperto alla sperimentazione è la ricerca sullo spazio interno, che pervade tutto l'arco della sua carriera. Le altre architetture cui si fa riferimento in questo volume non alludono soltanto all'intenzione di occuparsi dell'inedito o degli aspetti minori, magari non del tutto compresi e a volte trascurati, ma anche alla possibilità di aggiungere materiale di indagine, per comprendere meglio il processo di elaborazione compositiva di Gardella, a partire dai progetti per gli interni, attraverso le sistemazioni espositive stabili o gli allestimenti effimeri. Progetti che a volte, nell'immedesimazione del lavoro di archivio, ci appaiono essere sorgente e non riflesso della sua più conclamata espressione architettonica. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Morigi A. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: Il Poligrafo Qual è il senso oggi di un interrogarsi sull'origine della città, intesa quale luogo comunitario in cui si vive e a cui si appartiene, soprattutto al cui futuro ciascuno presta un personale contributo? La fondazione di una città, non importa se attraverso un unico atto o una combinazione di fattori tra loro più o meno contemporanei, sicuramente ci parla dei termini di necessità dell'epifania urbana, stabilendo così le forme prime dell'essere di una città. Allo stesso tempo però l'atto fondativo non può dirsi concluso e anzi continuamente rivive rigenerandosi in quel processo di trasformazione che interpreta i successivi stati di necessità della città attraverso i secoli. Da qui il tema di un'origine che si fa strumento di caratterizzazione del divenire della città, dove al dato fondativo segue la (dis)continuità storica di quello ri-fondativo. Per cogliere ma soprattutto misurare il senso perdurante dell'origine bisognerà allora avvalersi di una fenomenologia storica di ri-fondazione della città, anche attraverso saperi eterogenei ma accomunati dal proprio interesse nella costruzione dell'identità urbana. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura Possiamo già sentirci oggi, a Parma, in una Food Valley? Tra città e territori in cui la cultura del cibo si rivela quale denotato antropologico prevalente? Il termine 'food' rimanda innanzitutto alla priorità nutritiva e poi all'entità socio-economica e dell'innovazione scientifica, tra old e new economy, ma anche estetica, etica e simbolica, tra espressioni pagane, tradizione cristiana, nuovi stili di vita. Risulta in ogni caso evidente che al valore del cibo, quale componente necessaria al corpo e al suo benessere, non può non corrispondere la piena fiducia verso chi lo produce e lo distribuisce. Qui si apre la ragione dell'abbinamento al secondo termine, 'valley'. Vale a dire il contesto, l'ambiente, i luoghi fisici e soprattutto gli attori sociali attraverso i quali si determinano le condizioni per la produzione di prodotti alimentari di qualità. La cultura del cibo e quella del luogo diventano allora un tutt'uno. Un unico prodotto. Su questo importante tema diversi docenti dell'Università di Parma mettono a disposizione un primo, parziale e dimostrativo, quadro multidisciplinare di ricerche, per l'avvio di un'elaborazione progettuale dedicata alla futura Valle del Cibo. € 20,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cantarelli R. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura Cosa significa oggi progettare lo spazio abitato tenendo conto del valore comunitario, dei fattori di aggregazione, dell'identità collettiva? In occasione del Festival dell'Architettura dedicato al tema Comunità-Architettura è stata sviluppata una ricerca a campione sul contesto emiliano (da Piacenza a Modena) a dimostrazione di come l'aspetto comunitario della città progettata si declini secondo ambiti, scale, tematiche e attori diversificati. Ne esce un quadro indiziario assai mutato rispetto ai modelli della tradizione, ma anche la consapevolezza che la fenomenologia delle forme insediative non può rinunciare ad una propria responsabilità comunitaria. Contributi critici di: Riccarda Cantarelli, Piero Orlandi, Sergio Pace, Carlo Quintelli. € 24,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 20,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Quintelli C. (cur.) Publisher: CELID € 12,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Monica L. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: CittàStudi € 11,88
|
|