book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Quercioli Mincer L. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Quercioli Mincer L. (cur.) su Unilibro.it)

2023

Francavilla R. (cur.); Giaufret A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.) Title : MemWar II. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX e del XXI secolo
Author: Francavilla R. (cur.); Giaufret A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Genova University Press


€ 26,00
2022

Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento
Author: Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Genova University Press


€ 22,00
2021

Giaufret A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Mem War. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo
Author: Giaufret A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Genova University Press

Come sono trasmessi gli eventi traumatici del XX secolo attraverso le loro rappresentazioni nel XXI? Con un viaggio che ci porta dall'America all'Europa, dal Medio-Oriente all'Africa, questo volume vuole mappare gli esempi di costruzione, rappresentazione e diffusione della memoria delle guerre e dei traumi del XX secolo. L'esplorazione dei territori della memoria da parte di ricercatori internazionali si fonda sull'analisi di diversi media e supporti, quali la fiction narrativa, le testimonianze autobiografiche, il fumetto, le arti visive, la museografia, il cinema, i monumenti, la docufiction radiofonica e la musica rock.
€ 24,00
2019

Quercioli Mincer L. (cur.); Di Castro R. (cur.) Title : La rassegna mensile di Israel (2018). Vol. 84/1-2: Gennaio-Agosto
Author: Quercioli Mincer L. (cur.); Di Castro R. (cur.)
Publisher: Giuntina

«La rassegna mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. La miscellanea che qui vi consegniamo è una fra le più variegate: diversi ne sono i possibili percorsi di lettura. Uno di essi proviene dal titolo del primo saggio, 'Maharal and Italy. A transnational approach', dove si evidenzia, fra l'altro, il ruolo giocato dall'ebraismo italiano nel pensiero del grande Maestro. Transnazionale è infatti, come ben noto, una delle parole chiave dell'ebraismo, e gli articoli che qui vi presentiamo spaziano da Praga all'Italia (e qui ancora da Padova a Milano a Roma), dall'Inghilterra alla Polonia, dalla Romania all'Unione Sovietica... Dalla Praga del Maharal torniamo infatti in Italia con ben sei contributi: tre che ci parlano dei nostri vanti in quanto ebrei, tre delle nostre vergogne in quanto italiani. Il primo, su Samuel David Luzzatto, dimostra come, nonostante il suo approccio innovativo alla Torà orale, lo studioso padovano rimanga nell'ambito dell'ortodossia. Il secondo mostra aspetti ignoti del pensiero e dell'azione di Prospero Moisè Loira, fondatore della milanese Società Umanitaria, il terzo articolo infine illustra la vita di Angelo Pace Tagliacozzo, presidente dell'Ospedale Israelitico di Roma. Seguono contrib
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Quercioli Mincer L. (cur.); Di Castro R. (cur.) Title : La rassegna mensile di Israel (2018). Vol. 84/3: «Yefet nelle tende di Shem». L'ebraico in traduzione
Author: Quercioli Mincer L. (cur.); Di Castro R. (cur.)
Publisher: Giuntina

«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le migliaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. La prima parte di questo numero è composta da sette saggi, interamente dedicati all'ebraismo italiano. Apre il volume una nuova testimonianza, risalente alla Venezia del 1519, sull'origine e diffusione della parola 'ghetto', presentata da Angelo M. Piattelli. Segue un lavoro sull'apostata Giulio Morosini, la cui micidiale opera di diffamazione è analizzata da Alessandra Levi; la figura del rabbino veronese Leone Leoni è ricostruita con pietas da Laura Graziani Secchieri. Di storia ebraica italiana tratta anche lo studio di Claudia Di Cave, che ricrea l'etimologia del termine giudaico-romanesco 'peromante'. Parla ancora di Roma il testo di Vega Guerrieri, all'epoca della Seconda guerra mondiale e dei suoi terribili contraccolpi sulla vita quotidiana ebraica. Elia Boccara ricrea un periodo sconosciuto della storia degli ebrei italiani in Tunisia. Infine, lo storico del folclore dell'Università dello Utah Steve Siporin, esperto di storia degli ebrei italiani, illustra il lascito letterario di Augusto Segre, che della «Rassegna Mensile di Israel» fu direttore dal 1975 al 1979 e alla cui memoria è dedicata la copertina di questo volume. La sezione Di
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2016

Leivick H.; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Il golem
Author: Leivick H.; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Marsilio

Pubblicato a New York nel 1921, il dramma poetico in otto quadri 'Der goylem' è fra le opere memorabili della letteratura yiddish. Fu messo in scena la prima volta in ebraico, a Mosca nel 1925, dal teatro Habima, di cui diventò presto, e rimane tuttora, uno dei cavalli di battaglia. La regia era di Boris Versilov, che due anni dopo ne diresse la prima messa in scena in yiddish. L'opera si ispira all'antico mito dell'automa-Messia. In epoca tarda la creazione del Golem viene attribuita al rabbino di Praga Yehuda Löw ben Betsalel (Poznan, 1520 - Praga, 1609), detto il Maharal. Se però nella tradizione ebraica il Messia è sempre pronto a intervenire, nel dramma di Leivick il fantoccio di argilla non può mai essere pronto, cerca di ritrarsi dal suo compito, si rifiuta di vivere; con disperazione di bambino implora il suo creatore di lasciarlo fra le tenebre del non-essere. Nel 'Golem' non trovano una risposta univoca i grandi temi da esso sollevati. Non sappiamo se l'esistenza del Golem sia considerata frutto della volontà divina o solo della hybris prometeica del Maharal; non conosciamo il significato della redenzione, non ci vengono fornite né una giustificazione né una condanna univoca dell'uso della violenza. Ma risaltano, in questo dramma tutto al maschile (come sostanzialmente maschile è la cultura ebraica tradizionale), l'immagine del rapporto fra il rabbino e il Golem, al contempo padre-figlio, Dio-essere umano, e la creaturalità smarrita, desiderante e priva di conforto del goffo pupazzo, vero emblema dell'uomo moderno.
€ 17,00     Scontato: € 16,15
2014

Margolis-Edelman Alina; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Una giovinezza nel ghetto di Varsavia
Author: Margolis-Edelman Alina; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Giuntina

'Il ghetto continuò a bruciare molto a lungo, ma non si sentivano più gli spari. Proprio allora, là accanto al muro, per la prima volta nella vita mi sentii veramente ebrea. E capii che ormai per sempre, fino alla morte, sarei rimasta insieme ai carbonizzati, ai morti soffocati, ai gassati nei rifugi, a coloro che avevano combattuto ed erano morti perché non potevano non morire, a coloro il cui destino non avevo condiviso'. Le memorie di Alina Margolis-Edelman (1922-2008) sono uniche nella grazia della loro semplicità. La sua testimonianza di bambina e di adolescente, scritta cinquant'anni dopo, ci porta da Lódz, sua città natale, a Varsavia dentro e fuori le mura del ghetto, e ci parla del tragico eroismo quotidiano di uomini e donne destinati alla più crudele delle morti e che lei salva così dall'oblio. Dopo la guerra, Alina si è laureata in medicina, ha sposato Marek Edelman, il leggendario vicecomandante dell'insurrezione del ghetto di Varsavia, e come pediatra si è dedicata per tutta la vita ai bambini più disagiati.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2013

Konopnicha Maria; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Mendel di Danzica. Storia di un pogrom
Author: Konopnicha Maria; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Sipintegrazioni


€ 6,00

Grynberg Henryk; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : La vittoria
Author: Grynberg Henryk; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Lithos

'Grynberg riporta la tragedia dalla dimensione quasi trascendentale propria della narrazione canonica dell'Olocausto alla serie di vicende e sensazioni elementari di chi si trova di fronte al khurbn, di fronte a una distruzione causata da esseri umani - e per questo ancora più terribile. Ecco perché la sua scrittura ci tocca così da vicino.' (dalla Nota introduttiva di Wlodek Golkorn)
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2011

Keff Bozena; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Madre, patria
Author: Keff Bozena; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Lithos

'Quest'opera sulla madre e sulla patria, ché così suona il titolo originale, è innanzitutto un'opera sulla libertà, anche la libertà di soffrire e di compatire (...). Madre, patria parla di ogni madre, di ogni patria, e di ogni figlia e figlio. E anche i padri, che sembrano quasi restarne fuori, in realtà ci sono, eccome!... Parla insomma di chiunque, 'quale ne sia la nazione, sesso, orientamento, colore', sia e si senta vittima di violenza e oppressione, perfino, e tanto più, da parte dei propri 'cari'.' (dalla Nota introduttiva di Luigi Marinelli)
€ 12,00

Maurer Jadwiga; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Controfigure. Racconti di guerra e del dopoguerra
Author: Maurer Jadwiga; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Giuntina

La letteratura sulla seconda guerra mondiale annovera migliaia di titoli. Relativamente pochi sono però i testi che si occupano del ritorno degli ebrei nella società civile e del loro rapporto con gli altri sopravvissuti e con la patria, una patria che spesso ha contribuito alla loro persecuzione. È in questa cerchia di problematiche che Jadwiga Maurer ci conduce con i suoi racconti: dalla Cracovia occupata dai nazisti alla Germania del boom economico, all'atmosfera ovattata dei campus statunitensi. Il suo passo è sempre leggero, la sua prosa ha una cadenza semplice e parlata, improvvisamente illuminata da riflessioni filosofiche e da immagini poetiche.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2010

Pankowski Marian; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : C'era e non c'era una volta un'ebrea
Author: Pankowski Marian; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Lithos

Dalla Nota introduttiva di Erri De Luca: 'Ignoravo Pankowski. Il suo racconto qui tradotto è dei perfetti. La qualifica di perfezione spetta a una scrittura che, se fosse l'unica esistente circa un argomento e un'epoca, da sola basterebbe. L'effetto, dopo la lettura, è quello dell'amèn, verità pura. Così è andata a Fajga l'ebrea, così è andata alla Polonia, alla caccia all'uomo, all'istinto di sopravvivenza, all'odio e alla sua eterna nemica, la fraternità. Così è andata alla macchina misteriosa della salvezza, che può solo scippare con destrezza, con violenza di schiaffo e di spintone, una vita dalla carovana della strage. La generazione di Fajga mi ha messo un paio di suoi occhiali sul naso per vedere all'indietro, mi ha circonciso l'orecchio per ascoltare la sua storia e ha dato a uno scrittore polacco la più potente materia narrativa di un secolo caìno.'
€ 9,00

Szlengel Wladyslaw; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Cosa leggevo ai morti. Poesie e prose del ghetto di Varsavia
Author: Szlengel Wladyslaw; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Sipintegrazioni


€ 6,00
2008

Quercioli Mincer L. (cur.) Title : «Un ebreo resta sempre un ebreo». Vicende dell'ebraismo e del messianesimo nella cultura polacca. Ediz. italiana e inglese
Author: Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Bibliotheca Aretina

Alla metà del Settecento, in Polonia, il falso messia Jakub Frank e una piccola folla di seguaci abbracciano la religione cattolica dopo aver lanciato contro gli ebrei accuse terribili e infamanti. Molti frankisti, grazie al battesimo, entrano nei ranghi della nobiltà polacca, altri combattono nelle insurrezioni ottocentesche e in molti saranno tra i protagonisti della cultura nazionale. I quattro saggi che compongono il volume tentano di illuminare alcuni aspetti della smodata vicenda frankista, svelando anche un gioco di reciproco scambio e attrazione tra ebrei e polacchi.
€ 15,00
2006

Amenta A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Omosessualità e Europa. Culture, itituzioni, società a confronto
Author: Amenta A. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Lithos


€ 13,00

Bertolone P. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Café Savoy. Teatro yiddish in Europa
Author: Bertolone P. (cur.); Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Bulzoni


€ 25,00
2005

Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Per amore della lingua. Incontri con scrittori ebrei
Author: Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Lithos

Un testo che raccoglie otto interviste con otto autori ebrei (Edith Bruck, Helena Janeczek, Victor Magiar, Moni Ovadia, Masal Pas Bagdadi, Giorgio Pressburger, Ludmilla Helga Sierch, Miro Silvera) approdati in Italia per vocazione o per caso. Incontri di uno scrittore con un lettore che lo interroga, e si tratta di lettori diversi: un rabbino, delle studiose di letteratura e di storia, uno sceneggiatore, uno scrittore, una rappresentante politica che lavora per il percorso all'interculturalità. Incontri con il pubblico, i cui interventi e domande sono stati a volte conservati. E infine e soprattutto incontri di scrittori con un paese, il nostro, e con una lingua, l'italiano. I testi contenuti, sono tratti dalle registrazioni effettuate nel corso di otto incontri, svoltisi a Villa Piccolomini (allora sede del centro Dionysia per le arti e le culture) e nella libreria Motamot. Sono preceduti da una breve lezione del filosofo Haim Baharier, dove si ritrovano riassunti molti dei temi toccati nelle interviste: il linguaggio - nativo o meno sentito come inesorabilmente estraneo; l'identità come percorso e condivisione; l'ebraismo come progetto, come sfida alla fratellanza e al dialogo.
€ 13,00
2004

Shmeruk Chone; Quercioli Mincer L. (cur.) Title : Breve storia della letteratura yiddish
Author: Shmeruk Chone; Quercioli Mincer L. (cur.)
Publisher: Voland

Queste brevi, fulminanti lezioni tenute da Chone Shmeruk all'Università di Varsavia subito dopo la caduta del Muro di Berlino sono una introduzione al mondo yiddish e alle sue problematiche. In maniera concisa, ma mai banale, l'autore delinea i sette secoli di vita della lingua yiddish: dalla sudditanza ai dettami e alle forme bibliche allo sviluppo impetuoso e imprevedibile avvenuto a cavallo fra le due guerre mondiali, fino all'opera di Isaac Bashevis Singer, ultimo grande esponente della letteratura yiddish e unico Nobel di questa lingua. Il libro è arricchito da un'introduzione di Antony Polonsky e da un'accurata bibliografia di letteratura yiddish pubblicata in lingua italiana.
€ 14,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle