![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Di Cesare R. (cur.); Quattrocchi A. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere Il Convegno si propone come una riflessione aggiornata e condivisa sul cantiere edilizio greco in Magna Grecia e Sicilia. l nuovi indirizzi teorici e metodologici di ricerca nel campo dell'architettura antica e l'accrescimento delle conoscenze archeologiche degli ultimi decenni in questi territori rendono auspicabile una revisione delle acquisizioni consolidate, un aggiornamento sulla base dei nuovi dati, un confronto interdisciplinare tra diversi specialismi: dalla storia dell'architettura antica all'archeologia sul campo, fino alle discipline storiche ed epigrafiche. In particolare, l'incontro mira a mettere a fuoco la complessità del cantiere nel mondo greco D'Occidente, dalle prassi operative ai saperi teorici, dagli aspetti tecnici a quelli economici, dalle committenze alle maestranze, con un'attenzione rivolta sia alla lettura dell'evidenza archeologica, sia all'analisi dei processi storici, sia infine alla discussione dei dati ricavabili dalle fonti letterarie ed epigrafiche. I temi di riflessione sono le fasi operative del cantiere (approvvigionamento dei materiali tra risorse locali e importazioni, trasporto, strumenti e macchine, messa in opera, rifinitura, competenze e prassi operative, percezione visiva), la composizione delle maestranze (le figure coinvolte, l'organizzazione dei lavori, la gerarchia, la dialettica tra maestranze locali e itineranti), la committenza e i costi, le tecniche edilizie e i materiali impiegati (marmo, pietra, bronzo, legno, terracotta ecc.), la manutenzione antica (cura, restauri, trasformazioni, spoliazioni e reimpieghi), la terminol € 72,00
Scontato: € 68,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Quattrocchi A. (cur.); Forti A. M. (cur.) Publisher: Laruffa € 6,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Quattrocchi Arrigo; Macchione D. (cur.); Quattrocchi A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Esercizi di memoria raccoglie i saggi su Gioachino Rossini scritti da Arrigo Quattrocchi, musicologo e critico tra i più brillanti della sua generazione, nell'arco di tutta la sua carriera. La storiografia idealistica, influenzata da Rossini stesso, stabiliva una corrispondenza fra la sua vocazione per il genere buffo e la sua indole faceta e indolente. La moderna riacquisizione del suo teatro drammatico ha portato a un complessivo ripensamento di questa immagine, restituendo una fisionomia artistica ben più complessa, legata a una personalità sfuggente e nevrotica. Progettato da Quattrocchi prima della prematura scomparsa nel 2009, 'Esercizi di memoria' propone un excursus dalle origini agli sviluppi di questa 'Rossini-renaissance', e grazie alla curatela di Daniela Macchione e Alessandra Quattrocchi comprende anche la collezione delle recensioni rossiniane che l'autore scrisse in vent'anni di collaborazione con 'il manifesto', al Rossini Opera Festival e altrove, in Italia e non solo. L'analisi spietata e divertita della tradizione scenica rossiniana si aggiunge così ai saggi - fra gli altri - su 'Cenerentola' e 'Adina', su Rossini nelle accademie romane o su Rossini alla Scala. Lo studio 'Eduardo' e 'Cristina' rappresenta invece una fondamentale pietra di paragone della tecnica dell'autoimprestito: la ricorrenza, nell'opera rossiniana, degli stessi spunti musicali e di intere sezioni o numeri chiusi non è solo un fenomeno legato alle necessità del circuito autore-produzione-fruizione, ma una vera e propria tecnica compositiva, peculiare della civiltà musicale del Sei-Set € 28,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Nicola A. (cur.); Quattrocchi B. (cur.) Publisher: DeriveApprodi Dentro questo lungo ciclo di crisi, in diversi paesi europei, sembrano prendere corpo inedite forme di partecipazione politica e di lotta sociale. Ben lungi dall'essere semplicemente reazioni difensive contro le politiche di austerity, di smantellamento del welfare state universale, di compressione dei salari, di aumento della precarizzazione del lavoro e dell'impoverimento, queste lotte presentano un carico di sperimentazione e innovazione capace forse di imprimere una nuova fisionomia alle forme di organizzazione dei conflitti sociali. Pratiche di riappropriazione del reddito e autogestione dei servizi, esperimenti di mutualismo, nuove forme di conflitti sul lavoro e per il salario, esperienze costituenti di nuove istituzionalità autonome, fino ad arrivare all'ipotesi di costruzione di inedite soggettività politiche che reinventano lo spazio della rappresentanza istituzionale e del governo. Lo scopo del libro è di provare a leggere questo variegato arcipelago di esperienze, mosrrando come nel fondo di questo pluriverso di lotte sembra si stia formando, pur nelle sue differenze sul piano europeo, un prototipo nuovo di forma organizzativa che definiamo 'sindacalismo sociale' e che allo stesso tempo sembra aprire a nuovi modelli di organizzazione del politico. Gli interventi proposti sono frutto di un percorso di ricerca avviato dal collettivo Euronomade attorno a questa ipotesi preliminare, raccolti a cavallo tra la 'scuola estiva' svoltasi a Passignano nel settembre 2014... € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giammello V. (cur.); Mercurio A. (cur.); Quattrocchi G. (cur.) Publisher: Franco Angeli È universalmente riconosciuto che il lavoro, in carcere e in uscita dal carcere, costituisce se non l'unico il più importante strumento del trattamento rieducativo. Purtroppo però, è sotto gli occhi di tutti che questo non si traduce in realtà. Basti solo pensare che per ogni 100 euro delle già scarse risorse che lo Stato spende per i detenuti, solo 8 centesimi vanno alle attività di trattamento (lavoro, ma non solo). Il sovraffollamento e le condizioni della custodia fanno del carcere un luogo di ingiusta umiliazione e sofferenza. Del fallimento di un sistema che non riesce ad assolvere al compito assegnatogli dalla Carta costituzionale (art. 27, III comma) sono ancora prova i suicidi, gli episodi di violenza e autolesionismo e l'alto indice di recidiva. Non c'è dubbio, il carcere deve cambiare. E questo può avvenire soprattutto grazie al lavoro, perché senza lavoro sarà sempre e solo galera. Lavorare vale la pena. Perché ciò possa succedere torna certamente utile colmare una lacuna esistente in campo editoriale, offrendo riflessioni e strumenti per l'azione. È questa l'essenza ultima del volume, che raccoglie i risultati di una lunga e impegnativa ricerca e costituisce un vademecum (unico nel suo genere) offerto sia al grande pubblico, che deve sentire quale proprio dovere civico partecipare consapevolmente al dibattito sull''emergenza carcere', che agli addetti ai lavori, ai quali il testo presenta una panoramica delle opportunità in grado di facilitare il cambiamento. € 17,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Quattrocchi A. (cur.) Publisher: Fondazione G. Rossini € 36,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Quattrocchi A. (cur.) Publisher: EDT € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Quattrocchi A. (cur.) Publisher: LIM € 21,00
|
|