![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Puccio Luigi Publisher: La Rondine Edizioni Questo libro rappresenta da un lato, la naturale prosecuzione di Industry 4.0, primo saggio scritto dall'autore, dall'altro un excursus, godibile ed esauriente sui nuovi paradigmi che andranno a creare e a modellare il futuro prossimo evolutivo dell'essere umano. La marcia dell'intelligenza artificiale sta avvenendo con un'accelerazione impetuosa. Si manifesta quindi sempre più forte l'esigenza di una creazione e riorganizzazione a livello individuale, sociale e planetario, e quest'ultima è in un certo senso un'esigenza nuova nella storia della nostra civiltà. La sfera delle necessità si allarga così dal campo prettamente materiale a quello emotivo, mentale, creativo e spirituale. Il processo tecnologico dà le vertigini, il nostro cervello fa parte di un sempre più vasto ecosistema digitale. La tecnologia non è di per sé né il problema né la soluzione, cambiando prospettiva e mettendo questi strumenti al nostro servizio, possiamo immaginare la possibilità e la necessità di rimettere l'essere umano al suo posto originario, e cioè al centro dell'Universo. € 13,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Puccio Luigi Publisher: Youcanprint Stiamo attraversando un periodo storico che è contraddistinto da una grande quantità di cambiamenti che avvengono in tempi molto brevi, due bambini su tre fra quelli che ora iniziano la scuola primaria, faranno in futuro un lavoro che oggi non esiste. La marcia dell'intelligenza artificiale sta avvenendo con un'accelerazione impetuosa. Che fine farà il lavoro degli esseri umani? Lasceremo tutto ai robot? Il processo tecnologico dà le vertigini, in un Pianeta sempre più sterile e sovrappopolato. INDUSTRY 4.0, la quarta rivoluzione industriale, il cambio dei paradigmi. Ma c'era bisogno di una pandemia per accelerare e cambiare i processi? Sta a noi renderla evolutiva o involutiva. Mentre le macchine si evolvono per soddisfare i nostri bisogni a un livello sempre più intimo - producendo così nuovi bisogni - noi ci muoviamo nella stessa direzione, adattandoci progressivamente alle esigenze delle macchine. Il nostro cervello fa parte di un sempre più vasto ecosistema digitale. La tecnologia quindi non è di per sé né il problema né la soluzione. La questione cruciale è il suo rapporto con l'uomo, la nostra capacità di comprendere limiti e potenzialità dell'innovazione. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Iovane Gerardo; Lamponi Giusppe; Puccio Luigia Publisher: Aracne Il testo vuole rappresentare un utile supporto per le attività esercitative e di laboratorio di programmazione in ambiente visuale grafico LabVIEW di National Instruments. Esso ha l'obiettivo di presentare un ampio insieme di esercizi svolti con grado di complessità crescente e con specifica verticalizzazione nell'ambito dell'analisi delle immagini. Quindi nasce con l'obiettivo di mettere a disposizione dei discenti che si avvicinano allo studio del LabVIEW uno strumento di aiuto per compiere i primi passi nella programmazione nel linguaggio G, conoscere l'ambiente di sviluppo del LabVIEW e fornire le basi per un eventuale studio più approfondito, anche in un contesto diverso dall'image processing. Gli approfondimenti teorici relativi all'analisi delle immagini possono essere rintracciati nel testo di Gerardo Iovane, Metodi matematici e tecnologie informatiche per l'analisi delle immagini in biometria e sicurezza, Aracne 2009. € 30,00
|
|