![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Piccione Caterina Publisher: Carocci Martha Graham (1894-1991) è stata una delle più grandi danzatrici e coreografe della modern dance americana. Il volume ne ripercorre la parabola biografica e artistica, mettendo a fuoco i nuclei tematici cruciali della sua visione coreica, dalla ricerca degli archetipi (intesi in senso junghiano) all'elaborazione della sua celebre tecnica. Entrando nelle pieghe della sua danza, emerge una peculiare concezione del corpo, che si contrappone alla tradizione occidentale fondata sulla separazione di un'anima immortale da un corpo corruttibile: Graham mostra la possibilità di un corpo glorioso, unitario nelle sue parti, riflesso non mediato dell'interiorità. Il libro si conclude con uno studio approfondito di alcune coreografie che incarnano paradigmaticamente la poetica grahamiana. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Piccione Caterina Publisher: Edizioni di Pagina Quando Pirandello scrive che i suoi personaggi sono vivi, sta facendo un'affermazione radicale; vi si potrebbe scorgere un paradosso o una provocazione, ma in realtà, più profondamente, l'autore sta mettendo in causa la relazione tra realtà e rappresentazione. Per comprendere di quale vita vivono i personaggi, occorre dare uno sguardo panoramico alla loro presenza onnipervasiva nelle opere pirandelliane: talvolta sono esseri che si presentano autonomamente alla mente dell'autore domandando di mettere in scena il loro dramma, talaltra sono maschere indossate nel teatro sociale per un riconoscimento intersoggettivo. Che si consideri il mondo del teatro o il teatro del mondo, è indispensabile porre l'accento sulla portata drammatica del vissuto dei personaggi e sulle relazioni che le loro domande intessono con la parabola esistenziale di Pirandello, con i desideri dell'uomo e la soggettività concreta dell'atto di creazione. Mai come nelle pagine pirandelliane la teatralità si dispiega come dispositivo polivoco, che mostra, nelle pieghe della finzione, le contraddizioni della realtà. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Piccione Caterina Publisher: Mimesis Il teatro di Carmelo Bene fa a pezzi il soggetto come categoria del pensiero e dell'azione. Questa operazione radicale non si risolve in astrazioni teoriche, al contrario si inserisce nella scena del suo tempo, si lega a tradizioni teatrali minori e si sviluppa attraverso sperimentazioni innovative. Per farla finita con la rappresentazione attraverso la rappresentazione, Bene disarticola la grammatica simbolica del teatro. Dalla parodia del Grande Attore alla scoperta della phoné, fino al divenire minore della macchina attoriale, il gesto di Bene si fa lorenzaccio, deformazione in atto dei corpi, invocazione di noluntas, abbandono al femminile, rinuncia al potere. Bene prende così le sembianze di un Narciso senza più desiderio, sottratto a se stesso e perso nel puro godimento, vita nella vita, mondo nel mondo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Piccione Caterina Publisher: Guida La scrittura di Antonin Artaud mette in scena la sua vita. Le sue opere sono tutte autoritratti: nello sguardo che porta su di sé, l'autore vede il mondo. Artaud trova il suo Doppio nel teatro, nei miti messicani, nelle glossolalie della follia - lungo tutta la sua vita, egli non fa che ricercare una parola che sia corpo, un corpo che sia mondo, un mondo che sia teatro. Il presente studio si propone di restituire un riflesso di questo Viaggio senza Organi in direzione dell'immensità. € 14,00
|
|