![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Alteri L. (cur.); Busso S. (cur.); Piazza G. (cur.) Publisher: McGraw-Hill Education Nella società contemporanea, scossa da un accelerato processo di mutamento sociale e politico che investe tanto le variabili strutturali quanto le condizioni soggettive della vita sociale, esiste un'ampia varietà di azioni e di pratiche che hanno una profonda valenza politica, ma che mal si prestano a essere spiegate utilizzando categorie e concetti con cui siamo abituati ad analizzare la politica stessa. Questo volume offre un quadro quanto mai articolato e aggiornato di tali esperienze, che prendono forma fuori dai confini della sfera delle istituzioni della democrazia rappresentativa, dunque nello spazio dell'altra politica. Dalle nuove lotte per il lavoro alle trasformazioni dei movimenti sociali, dalle forme della partecipazione cosiddetta 'civile' fino agli ambiti raramente considerati dalla manualistica tradizionale come il tifo organizzato e le mobilitazioni dei migranti che lavorano come braccianti agricoli, i capitoli che compongono il manuale restituiscono uno sguardo d'insieme, supportato sia da solide chiavi di lettura teoriche e analitiche sia da esperienze e pratiche estremamente attuali. Per questi motivi, il testo si rivolge a un'ampia platea di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori nonché cittadini, interessati a comprendere il complesso intreccio tra mutamento sociale e politico. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Figlia M. (cur.); Di Piazza S. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Di Piazza S. (cur.); Spena A. (cur.) Publisher: Quodlibet Questo libro parla del lato oscuro - offensivo, violento, ingannevole - delle parole. Lo fa mettendo in dialogo studiosi di competenza diversa, tutti mossi dalla profonda consapevolezza dei dirompenti effetti delle parole sulla vita delle persone. Si tratta, dunque, di un dialogo sul potere delle parole; o meglio, di un insieme di quattro dialoghi tematici su differenti questioni che sorgono quando si ragioni su quel potere. Il paradosso del cospirazionista come parresiasta, che afferma cose contrarie all'evidenza, pretendendo di svelare così verità nascoste. Il rapporto fra verità e libertà di parola: qual è il modo più ragionevole di tenere insieme libertà di parola, verità scientifica e democrazia? L'uso della parola per suscitare il riso, dunque per sdrammatizzare, ma anche per deridere: è lecito ridere di qualsiasi cosa? Non è, la parola usata per suscitare il riso, la massima forma di violenza, quando, offendendolo, priva l'altro persino dell'austera dignità del tragico? La parola d'odio: come porsi rispetto a questa forma di violenza, così estrema e pervasiva, eppure così evanescente (verba volant)? Reprimere? Tollerare? O provare a risignificarla cosicché essa perda la sua scorza offensiva? Saggi di Clelia Bartoli, Marco Brigaglia, Felice Cimatti, Emmanuelle Danblon, Sal-atore Di Piazza, Lucie Donckier de Donceel, Franco Lo Piparo, Giorgio Maniaci,Marco Mazzeo, Francesca Piazza, Aldo Schiavello, Mauro Serra, Alessandro Spena, Gigi Spina, Alessandro Tesauro, Sebastiano Vecchio. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Emerson David; Anselmetti S. (cur.); Piazza A. (cur.) Publisher: Giovanni Fioriti Editore Questa guida pratica presenta il lavoro all'avanguardia del programma di terapia yoga del Trauma Center, insegnando a tutti i terapeuti come incorporarlo nelle loro pratiche. Quando si tratta un paziente che ha subito un trauma interpersonale ? che sia un abuso infantile cronico o una violenza domestica, per esempio ? la terapia verbale non è sempre il percorso più efficace. Per questi individui, il trauma e i suoi effetti sono così radicati, così complessi, che ridurre la loro esperienza a un insieme di sintomi o suggerire un cambiamento nella struttura cognitiva o nel modello comportamentale ignora un attore fondamentale ma critico: il corpo. Sintetizzato qui e presentato in un formato conciso e facile da leggere, è consigliato a tutti i clinici che, indipendentemente dal loro background o dalla familiarità con lo yoga, possono capire e utilizzare queste semplici tecniche per aiutare i loro pazienti a ottenere un recupero più profondo e duraturo. A differenza dello yoga tradizionale, il TSY può essere praticato senza tappetino, sulla sedia di un terapeuta o su un divano. L'enfasi è sempre posta sull'esperienza interna del paziente stesso, non sul raggiungimento della forma corretta. Come spiega attentamente Emerson, il terapeuta guida il paziente ad abituarsi a sentire qualcosa nel corpo ? i piedi a terra o un muscolo che si contrae ? nel momento presente, a scegliere cosa fare in tempo reale e ad agire in modo efficace. Dunque, tutto ciò che riguarda la pratica è facoltativo, sicuro e gentile, orientato ad aiutare i pazienti ad entrare in sintonia con i loro corpi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Giusti Lorenzo; F. Leu Leticia; Piazza Samuele; Piazza S. (cur.) Publisher: Lenz Press € 30,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.); Ricciardi N. (cur.) Publisher: Lenz Press € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.); Ricciardi S. (cur.) Publisher: Lenz Press 'Vogliamo tutto. Pratiche culturali e lavoro' ha come origine il romanzo Vogliamo tutto (1971) di Nanni Balestrini, il cui protagonista Alfonso Natella è diventato la voce dei movimenti operai del '698 a Torino e di un'intera generazione. Nel 2021, tredici artisti si sono interrogati sul cambiamento delle pratiche lavorative nel contesto contemporaneo. Ne nasce una pubblicazione corale, di voci e di pratiche, che insieme delineano l'aspetto propriamente trasformativo del lavoro all'interno del contesto socio-culturale in un ampio arco temporale: dagli impatti della Rivoluzione Industriale, al declino post-industriale, fino alla rapida accelerazione dell'era digitale. Il libro raccoglie i saggi di Samuele Piazza e Nicola Ricciardi, curatori della mostra Vogliamo tutto presso OGR Torino, scritti inediti degli artisti Claire Fontaine e Tyler Coburn e testi d'archivio selezionati dagli artisti presenti in mostra: Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson e Renate Wiehager per Charlotte Posenenske. Tra i testi d'archivio, i saggi 'L'automazione e la funzione del servizio invisibile' di Neda Atanasoski e Kalindi Vora, 'Povertà musicale' di Diedrich Diederichsen, 'Sabotaggio' di Elizabeth Gurley Flynn, 'Salario contro il lavoro domestico' di Silvia Federici, 'Il naufragio del Sea-Venture' di Peter Linebaugh e Marcus Rediker, 'Charlotte Posenenske. Minimalismo mimetico e praticabilità' di Renate Wiehager; un estratto d € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2020 |
![]() ![]() Author: Piazza A. (cur.); Spera S. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Per mancanza di traduzioni Shakespeare non ha immediatamente influenzato la cultura napoletana (e quella italiana) come è accaduto per altre aree europee. Tuttavia, c'è chi ritiene, forse non in modo azzardato, che esista tra le tradizioni drammatiche di Shakespeare e di Napoli un'attrazione ancora poco indagata, come già lamentava nel 1919 Benedetto Croce in un suo famoso saggio. Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli intende esplorare la relazione culturale e linguistica tra Shakespeare e Napoli. Entrambe le letterature teatrali condividono la capacità di coniugare la tradizione colta con la cultura popolare, di riflettere sia una prospettiva locale che una internazionale e dunque di attrarre un pubblico inclusivo di ogni strato sociale. Non è dunque forse un caso che in Italia è nei teatri di Napoli, più e prima che in quelli delle regioni del Nord, che Shakespeare venne accolto con entusiasmo già dal primo Ottocento. La straordinaria e vivissima energia linguistica del testo shakespeariano, inoltre, sembra rivelarsi, come dimostrano i saggi della raccolta, nelle traduzioni e negli adattamenti contemporanei di Shakespeare in napoletano, a partire dal teatro sperimentale degli anni Settanta e Ottanta, alla geniale traduzione de La tempesta di Eduardo De Filippo fino a prove contemporanee come l'ultimo Amleto di Davide Iodice. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Martin S. (cur.); Piazza I. (cur.) Publisher: Cesati Questo volume nasce dall'esigenza di verificare se l'articolazione teorica di 'spazio mediale' (nata in seno a uno studio prettamente letterario, circoscritto ai primordi della modernità borghese) possa essere esteso a includere una varietà di situazioni limitrofe, potenzialmente affini. L'idea di una interazione tra creatività autoriale e progettazione editoriale è stata sottoposta, dunque, in questa sede a un ulteriore duplice vaglio d'indagine: l'estensione di campo è prima di tutto temporale, grazie a contributi che spaziano dai primi del Novecento sino agli anni Duemila e, in seconda istanza, di carattere disciplinare, raccogliendo nella medesima sede saggi dedicati alla letteratura (Parte prima: Spazi mediali e letteratura), all'audiovisivo (Parte seconda: Spazi mediali e audiovisivo), e infine saggi che indagano le pratiche legate alle dinamiche della transmedialità (Parte terza: Spazi mediali e transmedialità). I vari interventi, le riflessioni teoriche e gli esempi applicativi, pure nella specificità dei casi e delle discipline, ricompongono un unico approccio metodologico che ha come scopo primario unire il lavoro condotto all'interno della testualità in un'ottica critica, storica e valoriale, con l'analisi degli apparati di produzione, che troppo spesso ancora oggi si tendono a descrivere come esterni al testo propriamente inteso e a concepire come estranei ai processi creativi di adesione, stabilizzazione e reinvenzione delle forme narrative. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bernardi Lorenzo; Piazza S. (cur.) Publisher: ROI edizioni Una delle cose che Lorenzo Bernardi dice sempre di se stesso è che è soddisfatto di avere un carattere che lo rende perennemente insoddisfatto. È questa mentalità uno degli ingredienti fondamentali che lo ha portato a vincere nel volley tutto quello che ha vinto, da giocatore e da allenatore, a far parte di quella 'generazione di fenomeni' che ha portato la Nazionale a vincere due mondiali consecutivi, a essere riconosciuto come miglior giocatore del XX secolo e a cambiare la pallavolo italiana e mondiale. La differenza l'ha fatta la consapevolezza di Bernardi che essere bravi non basta, avere un talento non è sufficiente se non si ha il desiderio costante di migliorarsi e la capacità di rialzarsi subito quando si cade, ancora più decisi di prima a fare meglio. 'La regola del 9' è il racconto di come si può, per tutta una vita, impegnarsi a dare sempre il massimo per arrivare a conseguire i propri obiettivi, a raggiungere la vetta più alta possibile senza mai diventare uno 'yes man', ma allo stesso tempo senza mai dimenticare che è il gioco di squadra quello che fa la differenza. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2017 |
![]() ![]() Author: Piazza Stefano; Vedova Renzo Paolo; Piazza S. (cur.) Publisher: CLEUP In questo volume viene delineato, sulla scorta di un'ottica interdisciplinare, il ritratto di una scuola sempre più indecifrabile. A fronte, infatti, della declamata centralità delle 'competenze', dei 'saperi' e della formazione culturale, il sistema scolastico registra questioni dilemmatiche tuttora irrisolte: dalla deprivazione della valenza culturale e formativa degli insegnamenti al crescente disprezzo sociale per il rigore e la serietà negli studi, dalle retoriche politicistiche, dispiegate a copertura di strutturali negligenze inferte alla pubblica istruzione, all'incontenibile crisi educativa scaricata a scuola, che deflagra nell'imbarbarimento senza freni dei comportamenti. Si tratta dei segni di una 'scuola alla ricerca di se stessa', che sono pure sintomi inquietanti di una disgregazione sistemica irreversibile, proiettata sulla via della 'scuola infranta' verso la decostruzione di ogni possibile impianto istituzionale congegnato per quell'elevazione culturale e civile, senza la quale si preparano i prodromi del suicidio dello Stato democratico. Prefazione di Filiberto Agostini. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.) Publisher: Edizioni Caracol L'avvento al trono di Spagna di Carlo d'Asburgo nel 1516 inaugurò l'inizio di una nuova e fondamentale stagione dell'Europa moderna, il cosiddetto Siglo de Oro, in cui la Sicilia divenne parte di un impero dalla portata vastissima. Il volume è dedicato ai viceré che, in vece degli Asburgo, esercitarono il potere della monarchia nell'isola e alla loro più tangibile memoria: l'architettura. L'approccio è stato focalizzato non tanto sulle opere ma sul ruolo dei viceré come committenti, scegliendo alcuni dei personaggi più tradizionalmente legati alle grandi imprese costruttive, come Marco Antonio Colonna che negli anni '80 del Cinquecento si occupò a Palermo del prolungamento dell'antica via Toledo, o Emanuele Filiberto di Savoia nella prima metà del Seicento promotore della Palazzata di Messina. L'attenzione infine oltre che sul rinnovamento urbano e architettonico delle città di Palermo e Messina è stata rivolta ai programmi fortificatori, in relazione al ruolo strategico dell'isola come baluardo delle rotte mediterranee della Cristianità. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.) Publisher: Edizioni Caracol La sapienza costruttiva e la capacità di sperimentazione che, nel corso della storia, hanno governato le imprese costruttive risultano spesso di difficile interpretazione attraverso la semplice lettura, per quanto minuziosa, del manufatto e dei supporti documentali. In quest'ultimo ambito, tuttavia, un settore di fondamentale importanza è quello costituito dalle perizie legate ai momenti di criticità strutturale degli edifici, pervenuteci per lo più manoscritte e solo in casi eccezionali trasmesse dalla stampa. Il pericolo di un crollo con la conseguente infausta prospettiva di causare distruzione e morte, ha costantemente alimentato accesi dibattiti tra professionalità diverse. L'età moderna, in particolare. con il suo ricchissimo patrimonio documentale e la possibilità di incrociare i dati con grafici e manufatti ancora esistenti, rappresenta un ambito d'osservazione privilegiato nel quale si intrecciano e talora si scontrano le tecniche costruttive medievali con le istanze formali della cultura classicista. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Danblon Emmanuelle; Di Piazza S. (cur.) Publisher: Mimesis In questo libro si va alla ricerca di una visione della ragione umana sostenuta dalla retorica delle origini: una tecnica, questa, concepita affinché ogni cittadino potesse fare uso della parola pubblica. Tale tecnica era adeguata ad un uomo retorico la cui razionalità era anche emotività, capacità di farsi guidare dai sensi, fiducia nelle proprie intuizioni e capacità di confrontarle con quelle altrui. Le principali funzioni della retorica vengono qui passate in rassegna tanto nella loro manifestazione spontanea, e senza dubbio universale, quanto nei loro usi più tecnici, messi al servizio delle istituzioni della società. Il modello della retorica classica, pensato per una società impegnata nella grande avventura di apertura all'Altro, viene trasferito nella società contemporanea, nella quale l'apertura è divenuta sinonimo di universalità ma anche, tragicamente, di disincanto. L'autrice mostra in che modo il modello retorico e la sua pratica dovrebbero costituire uno strumento prezioso per affrontare questa nuova sfida: acquisire fiducia in se stessi in un mondo dominato dall'incertezza. € 16,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.) Publisher: Edizioni Caracol € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Alain-Fournier Henri; Fior Manuele; Piazza S. (cur.) Publisher: Rizzoli L'amicizia tra Augustin Meaulnes, un ragazzo di diciassette anni nuovo nella classe, e François, figlio dell'insegnante della scuola di Sainte-Agathe. Prima dell'arrivo di Augustin, la vita di François trascorre tranquilla. Dopo la sua venuta tutto cambia. François partecipa prima impotente e poi complice all'inquietudine dell'amico: la fuga dalla scuola, l'innamoramento per una ragazza di cui perde le tracce, i tentativi di ritrovarla, l'amicizia con il fratello di lei, ragazzo ribelle e disperato, fino all'epilogo drammatico ed eroico insieme. La storia di Augustin, di François, Yvonne e Frantz è la storia di ogni adolescente che si affaccia alla vita adulta sperimentandone emozioni e delusioni. Età di lettura: da 11 anni. € 15,00
Scontato: € 6,75
|
![]() ![]() Author: Maine de Biran François P.; Cazzanelli S. (cur.); Piazza M. (cur.) Publisher: Marcianum Press Il saggio si colloca nella prima fase della ricezione francese di Kant ed è rappresentativo di una filosofia del senso intimo dichiaratamente antimaterialistica, ma nondimeno attenta agli sviluppi della fisiologia e della psicologia delle sensazioni. Il dialogo con la posizione kantiana ne fa una di quelle opere che più di altre hanno suscitato l'interesse del neokantismo primonovecentesco, anche in Italia. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2012 |
![]() ![]() Author: Girimonti Greco G. (cur.); Martina S. (cur.); Piazza M. (cur.) Publisher: Le Càriti Editore € 38,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Piazza Pietro; Alberti S. (cur.) Publisher: Marsala € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Colaluca C. (cur.); Malo M. (cur.); Piazza S. (cur.) Publisher: CLEUP € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Olmi G. (cur.); Piazza S. (cur.) Publisher: CLEUP € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Piazza S. (cur.) Publisher: CLEUP € 15,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Olmi G. (cur.); Piazza S. (cur.); Toscani F. (cur.) Publisher: CLEUP € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Olivetti Rason N. (cur.); Piazza S. (cur.) Publisher: CLEUP € 17,56
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Nordio S. (cur.); Piazza G. (cur.); Stefanini P. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 25,00
|
|