![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Palo M. (cur.); Marchetti L. (cur.); Sterpetti F. (cur.) Publisher: Mimesis Il secondo volume della collana Quaderni di Villa Mirafiori raccoglie una ricca selezione di lavori di giovani studiose e studiosi del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza Università di Roma che contribuiscono a delineare alcune direttrici dell'attuale ricerca filosofica. La collana si propone, infatti, di rappresentare uno spazio di confronto e di documentare, anche se solo in parte, la ricca attività seminariale che anima il dottorato. Che questo progetto non nasca in astratto, ma intercetti un'esigenza diffusa e condivisa, è attestato dalla risposta di dottorandi e docenti, che è stata, come nel caso del primo volume, tanto generosa da rendere impossibile accogliere tutto il materiale pervenuto. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Carpi E. (cur.); Lupetti M. (cur.) Publisher: Pisa University Press Al di là delle politiche e pianificazioni linguistiche perseguite da entità statali, l'ideologia linguistica esiste in sé stessa come un insieme di idee che un individuo o una comunità si costruisce sulla lingua propria e su quella degli altri. Tali idee alimentano la nascita di miti linguistici quali il purismo, l'elitismo o la condanna della variazione diacronica, e fanno parte non solo della vita quotidiana dei parlanti, ma anche della didattica delle lingue. È quindi dalla consapevolezza che le lingue, per quanto patrimonio immateriale, non sono un oggetto astratto e che non esistono strumenti didattici 'oggettivi' che nasce il volume, in cui autori si focalizzano soprattutto nell'analisi di manuali e grammatiche destinati all'apprendimento delle lingue seconde. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: De Palo M. (cur.); Marchetti L. (cur.); Sterpetti F. (cur.) Publisher: Mimesis Questo volume inaugura la collana 'Quaderni di Villa Mirafiori' del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza Università di Roma, la cui cifra poliedrica incarna le diverse anime e tradizioni degli studi filosofici della Sapienza. La collana si propone di raccogliere una selezione di lavori di giovani studiose e studiosi, degli ospiti dei seminari permanenti e dei docenti del Dottorato al fine di delineare alcune delle direttrici lungo le quali si svolge la ricerca filosofica. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Neves Marcelo; Pettinari N. (cur.); Finco M. (cur.); Appignanesi L. (cur.) Publisher: Quodlibet Con questo lavoro l'autore avvia - partendo e sviluppando criticamente le acquisizioni della teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann - una riflessione sulle molteplici e inedite sfide del costituzionalismo contemporaneo a livello globale e sulle inevitabili questioni che si pongono in una società mondiale fra ordinamenti giuridici statali e non, attori locali, organizzazioni e regimi quasi-pubblici e privati, sui loro contrasti e sui loro possibili punti di convergenza, nonché sulle aspettative normative emergenti a più livelli. Il transcostituzionalismo viene così a configurarsi da un lato come rappresentazione di uno 'stato di fatto' nel contesto della sfera giuridica mondiale, in cui le differenti corti già operano richiami e riferimenti reciproci necessari per risolvere problemi che travalicano le forme tradizionali della sovranità; dall'altro come un vero e proprio 'metodo' sperimentale di dialogo fra ordinamenti differenti, da sviluppare e implementare nel tempo. Il transcostituzionalismo si rivela così una risorsa per garantire - nonostante e anzi proprio in virtù dell'ineliminabile contingenza del sociale - i diritti umani e le possibilità concrete di inclusione generalizzata nella società. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: de Sousa Filho Sinval Martins; Guidi M. E. (cur.); Lupetti M. (cur.) Publisher: Rapsodia Poesie che raffigurano la visione del mondo della nazione amazzonica dei Jaminawa e che ci permettono di conoscere una realtà lontana, di cui giungono solo echi sporadici e attenuati. Parole che portano la nostra immaginazione in luoghi ignoti, suoni sconosciuti, paesaggi straordinari. Età di lettura: da 10 anni. € 18,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Carile P. (cur.); Cheymol M. (cur.); Chiappetti F. (cur.) Publisher: tab edizioni La categoria di modernità è certo una delle più sfuggenti della scrittura della storia. Si è sempre «il moderno» di un «antico». Quella del modernismo, invece, ha la particolarità di essere legata a un'epoca precisa, quella della fine dell'Ottocento e della prima parte del Novecento, e non è limitata a un'unica località geografica. Cos'è il modernismo in Italia in quegli anni? Cosa significa essere modernista in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Spagna? In relazione a quale tradizione? Specificando, quale modernità? Si scrivono, sotto questa definizione, dai due lati delle Alpi e dei Pirenei, delle pagine significative della storia europea. Ma sono mai state lette unitariamente queste diverse pagine? In un periodo che viene definito, in genere, utilizzando la categoria di «post-modernità» - categoria sfuggente quanto quella di modernità - una lettura complessiva non è inutile in quanto si situa alla confluenza della religione, della politica e della letteratura. Tale lettura ha, forse, la particolarità di evidenziare il significato specifico attribuito alla parola modernismo in Francia, in Italia e in Spagna, ma anche di sottolineare quello che accomuna le varie espressioni di modernismo dei vari paesi. Per costruire questo paesaggio multiplo e tuttavia continuo bisognava riunire specialisti rappresentativi di queste diverse prospettive, animati da un desiderio di abitare una sorta di casa comune nella quale circolerebbe lo spirito del modernismo, alla congiunzione di un'esperienza spirituale, di una pratica di scrittura e di un'aspirazione democratica. Le reazioni p € 30,00
|
![]() ![]() Author: Di Girolami P. (cur.); Marchi A. (cur.); Papetti M. (cur.) Publisher: Nardini «Molti possono esser i modi di ricordare il quinto centenario della nascita a Grottammare di Felice Peretti/Sisto V, un figlio illustre della nostra terra picena. Un modo è certamente quello di rivisitare oggetti a lui appartenuti o comunque legati al tempo e alla cultura in cui è cresciuto, oggetti che hanno alimentato la sua vita di fede. Il percorso attraverso i Musei Sistini, che prendono appunto da lui il loro nome, percorso che è stato appositamente pensato per questa ricorrenza centenaria e che questa pubblicazione ci presenta, parla visivamente del profondo clima di fede che ispirava a quel tempo i nostri territori, del grande amore del bello attraverso cui veniva espressa la fede e del comprensibile orgoglio che legava il popolo alle sue chiese.» (dalla presentazione di Carlo Bresciani. In questo clima si è formato Felice Peretti nella sua infanzia. Questo clima, almeno in parte, ci aiuta a comprendere come un figlio di una umile famiglia sia arrivato fino al papato e sia stato promotore di innumerevoli iniziative artistiche, e non solo, che ancora oggi connotano la storia di Roma e anche della nostra Diocesi. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mencaroni Zoppetti M. (cur.) Publisher: Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo La presenza dei bergamaschi in Venezia lungo i secoli rappresenta un fenomeno socio economico di grande interesse e dimostra la capacità dei provenienti dalla terraferma di adattarsi alle situazioni, cogliere le occasioni e trasformare la loro esperienza in quella che gli storici oggi definiscono una migrazione vincente. I contributi di questo volume forniscono nuovi punti di vista per conoscere il ruolo di venezia sulla terraferma e l'influenza dell'apporto di Bergamo nei confronti della Serenissima. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Mencaroni Zoppetti M. (cur.) Publisher: Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo € 15,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Rapetti M. (cur.); Todde E. (cur.) Publisher: Civita € 20,00
|
![]() ![]() Author: Poletti R. (cur.); Rapetti M. (cur.) Publisher: Viella Questo volume contiene la descrizione di 214 incunaboli conservati a Cagliari nella Biblioteca Universitaria e nelle biblioteche dei Cappuccini di Sardegna, del Seminario Arcivescovile e della Pontificia Facoltà Teologica. Come già negli altri volumi di questa collana, la descrizione degli esemplari viene proposta in una veste arricchita dal metodo convenzionalmente utilizzato per la descrizione dei manoscritti, che prevede l'esame dell'incunabolo in quanto oggetto degno di studio di per sé, non soltanto come testimone di un'edizione. Nelle collezioni cagliaritane rivestono particolare importanza gli esemplari, tutti molto rari, stampati nelle officine tipografiche iberiche, da mettere in relazione con il legame politico-istituzionale della Sardegna con la corona catalano-aragonese, poi di Spagna, durato oltre quattro secoli. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Cini M. (cur.); Lupetti M. (cur.) Publisher: Carocci La battaglia di Curtatone e Montanara rappresenta uno dei pilastri su cui, dal 1848 alla seconda metà del Novecento, è stato costruito un canone patriottico che si è intrecciato con la narrazione di una peculiare, ma mai pienamente condivisa, identità nazionale. Nel volume si analizzano i principali snodi politico-culturali e le vicende di alcuni protagonisti di questo episodio apparentemente secondario dell'epopea risorgimentale, così come le metamorfosi subite dalla trasmissione della sua memoria e dell'uso pubblico che ne è stato fatto in Italia nel periodo risorgimentale e nell'età liberale e, successivamente, negli anni del fascismo e fino al periodo repubblicano. Con la progressiva nazionalizzazione della memoria della battaglia, le ambiguità semantiche e politiche che accompagnarono l'interpretazione e la narrazione dell'evento confluirono inevitabilmente nel tortuoso processo di formazione dell'idea di 'nazione' italiana, condizionando altresì la costruzione del patrimonio valoriale su cui si è cercato di edificare un modello identitario collettivo. € 19,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Chaviaropoulou S. (cur.); Caviart S. (cur.); Petti M. (cur.) Publisher: EtroMirroR Ed. Musicali Secondo libro catalogo in collaborazione con ArchLove Magazine (USA) Gheno Arte (Italy), curato dall'artista e organizzatrice Stella Caviart, dedicato all'arte. Un viaggio tra poesia, pittura, musica e design. L'arte è vita! Nessun confine, una sola bandiera: ARTE. In lingua inglese e greca € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Rapetti M. (cur.); Pergola A. (cur.) Publisher: Morlacchi Il volume contiene una raccolta di saggi aventi come tema comune quello dell'assistenza e ospedalità nei territori della Corona d'Aragona e, in particolare, in Sardegna, tra medioevo ed età moderna. Si tratta del risultato di percorsi di ricerca condotti da ricercatori del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università degli Studi di Cagliari e visiting professor ospitati dallo stesso dipartimento (programmi Visiting Professor 2017-2018 e Visiting Professor/Scientist 2018 finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna ex L.R. 7/2007). I contributi, dal carattere multidisciplinare - archivistico, archeologico e storico-artistico -, oltre a offrire una panoramica sul tema, mettono in risalto la poliedricità delle fonti relative all'assistenza, utili alla ricerca per studi di natura politica, sociale, economica, religiosa e storico-artistica. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Pettinacci M. (cur.) Publisher: EDB Il nostro modo di stare nel mondo è intimamente connesso con la cura che abbiamo ricevuto e con quella che riserviamo agli altri per conservare la vita, farla fiorire e riparare le ferite dovute alla fragilità e alla vulnerabilità. L'essenzialità del 'prendersi cura' si svela nella molteplicità degli aspetti in cui si manifesta: l'attenzione all'esperienza di ciò che abbiamo ricevuto e che doniamo, la modalità generativa originaria delle relazioni umane, la cura considerata nelle diverse articolazioni concrete in cui si realizza, negli atteggiamenti fondamentali che essa ispira, nella ricchezza di significati che richiama (antropologici, etici, filosofici, pedagogigi, teologici, spirituali, religiosi). Contributi di Ernesto Borghi, Giuseppe Casarin, Michele Dossi, Lucia Galvagni, Chiara Gubert, Andrea Malfatti, Mirko Pettinacci, Celestino Riz, Romolo Rossini, Leopoldo Sandonà, Michele Vulcan, Stefano Zamboni. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2020 |
![]() ![]() Author: Rapetti V. (cur.); Stroppiana M. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 10,00
|
![]() ![]() Author: Pettinacci M. (cur.) Publisher: EDB Attorno alla parrhesia - come ha spiegato Michel Foucault - ruotano diversi concetti importanti: il «dire» con le sue implicazioni, la verità, il coraggio, la libertà, il dovere morale, la relazione con l'autorità (politica o religiosa, umana o divina). Per questo la parrhesia può essere indagata da molteplici punti di vista e diversi ambiti disciplinari, senza mai perdere la sua grande portata esistenziale, che scaturisce dallo stretto rapporto con le relazioni fondamentali dell'uomo: con se stesso, con gli altri, con Dio. Parlare di parrhesia è di attualità anche nel panorama ecclesiale e sociale odierno, poiché papa Francesco si è spesso richiamato a questa categoria per promuovere un dialogo e una discussione franca sui temi più rilevanti che la Chiesa affronta in questo tempo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Billa L. (cur.); Invernizzi Acerbis N. (cur.); Mencaroni Zoppetti M. (cur.) Publisher: Sestante € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Spettigue William; Spettigue U. (cur.); Zohner M. (cur.) Publisher: Fizzo Photo Book Film € 19,00
|
![]() ![]() Author: Curinga L. (cur.); Rapetti M. (cur.) Publisher: Firenze University Press € 18,90
|
![]() ![]() Author: Angelini Luigi; Angelini P. (cur.); Mencaroni Zoppetti M. (cur.) Publisher: Lubrina Bramani Editore € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Cardeira Esperanza; De Rosa G. L. (cur.); Lupetti M. (cur.) Publisher: Pisa University Press L'obiettivo di questa 'Breve storia della lingua portoghese' è la descrizione storica della lingua portoghese, dalle origini latine ai primi testi scritti, dal Portoghese Antico alla contemporaneità. In questo percorso il testo cerca di evidenziare l'importanza di quei momenti storici cruciali che, alla luce della riflessione metalinguistica, consentono un'interpretazione più ampia di quella che solitamente viene considerata la fase di formazione e di elaborazione dell'idioma lusitano. Per la storia della lingua portoghese, questi momenti sono due, esterni alla lingua, ma ad essa profondamente legati. Il primo è la proclamazione del regno del Portogallo nel 1179, dopo il riconoscimento dell'indipendenza da parte del papa Alessandro III ('Bolla Manifestis Probatum'); il secondo è la guerra civile culminata nella battaglia di Aljubarrota (1385) e nella conseguente ascesa al potere alla dinastia degli Avis. A ben vedere, quindi, due sono i momenti in cui dovrebbe essere distinto il processo di elaborazione del portoghese. Il primo, in cui il modello di riferimento è il portoghese antico, ossia una varietà linguistica con ancora molti tratti in comune con il gallego; il secondo, nel quale la varietà di lingua scelta come modello per il processo di elaborazione è il portoghese impiantato nelle regioni centro-meridionali con la riconquista. Pertanto, è al passato che dobbiamo ricorrere per comprendere l'evoluzione della lingua portoghese, ripercorrendo la storia di un popolo, delle sue conquiste, delle sue disfatte. Un popolo che si è rivolto al mare per trascendere la sua dimens € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Platt Anthony M.; Petti G. (cur.) Publisher: Meltemi Durante la seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, fiorisce il child-saving movement (movimento per la salvezza dei minori). Costituito soprattutto da donne della buona società, si proponeva di normalizzare i minori della classe operaia, figli di contadini immigrati e inurbati, conformandoli ai valori dell'american way of life. Studiando il fenomeno dei child saver e la nascita del primo tribunale per i minorenni nell'Illinois (1899), Platt ci mostra l'intreccio di interessi pratici e ideologici che portarono alla definizione sociale della delinquenza minorile. 'Salvare i bambini' è una pietra miliare nella storiografia della giustizia in Occidente, un classico che ha plasmato il modo in cui pensiamo il tribunale per i minorenni, i riformatori sociali e i giovani delinquenti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Gentili M. (cur.); Pettinari G. (cur.) Publisher: Associazione Culturale McZee € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Rapetti V. (cur.); Stroppiana M. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 8,00
|
![]() ![]() Author: Rapetti V. (cur.); Stroppiana M. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 8,00
|
![]() ![]() Author: Petti M. (cur.) Publisher: Edizioni Insieme Racconti di donne che hanno vissuto la loro esperienza presso l'associazione Acisjf. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Rapetti V. (cur.); Stroppiana M. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 8,00
|
![]() ![]() Author: Rapetti V. (cur.); Stroppiana M. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 8,00
|
![]() ![]() Author: Mencaroni Zoppetti M. (cur.) Publisher: Sestante € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|