![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bianchi Gianfranco; Petroni M. (cur.) Publisher: Bianchi Gianfranco (Aut) Monografia del pittore Gianfranco Bianchi. € 49,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Petronio M. G. (cur.) Publisher: Aboca Edizioni Ogni anno le principali agenzie internazionali che si occupano di ambiente e di salute, insieme alle più importanti riviste scientifiche, mettono in evidenza la strettissima correlazione tra salute e alterazioni ambientali, provocate soprattutto dalle attività umane: cambiamenti climatici, inquinamento (in particolare atmosferico), peggioramento della qualità delle acque, aumento dei rifiuti, pericoli derivanti dalla chimica utilizzata in agricoltura. Il più delle volte non abbiamo né conoscenza né consapevolezza dei rischi che si annidano nell'aria che respiriamo, nell'acqua che beviamo e nel cibo che mangiamo, elementi che potranno avere effetti anche a decenni di distanza dall'esposizione. Ognuno di noi, attraverso buone pratiche quotidiane, può ridurre il rischio di contrarre certe patologie e, nello stesso tempo, può contribuire a migliorare la qualità dell'ambiente in cui vivono altre persone. Ma le buone pratiche individuali, anche se molto utili e necessarie, non sono sufficienti. I problemi ambientali hanno dimensioni planetarie e richiedono interventi strutturali che non possiamo realizzare da soli: c'è l'esigenza di un vero e proprio cambio di paradigma che deve avvenire a livello politico, realizzando quell'economia circolare di cui molti parlano ma che richiede un'integrazione equilibrata e sostenibile con le produzioni degli ecosistemi naturali. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Di Ciaula A. (cur.); Murgia V. (cur.); Petronio M. G. (cur.) Publisher: Aboca Edizioni Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi studi che dimostrano la strettissima correlazione tra salute e ambiente ed è quindi di fondamentale importanza concepire l'ambiente come un fattore determinante per la salute di tutti. L'inquinamento è ormai un fenomeno ubiquitario e capillare e l'esposizione ad agenti biologici (quali gli alimenti transgenici e i virus), fisici (come le radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti), e chimici (metalli pesanti, pesticidi, diossina, ecc.) che persistono nell'ambiente, si bio-accumulano negli esseri umani e causano alterazioni dell'espressione genica, riguarda l'intera popolazione umana, le generazioni future e l'intera eco-biosfera. L'OMS ha recentemente stimato che 1/4 delle malattie e delle morti dovrebbe essere oggi attribuito a fattori ambientali modificabili, e quindi prevenibili. Esiste la diffusa, ma vaga, consapevolezza che tra i determinanti di salute vi siano cause ambientali come l'accumulo di sostanze inquinanti nell'aria, nell'acqua, nei suoli, nei cibi, così come c'è la consapevolezza di nuove insidie, come la diffusione invasiva e pervasiva dei campi elettromagnetici; ma non è sufficiente. Le ricadute sulla salute sono sempre più evidenti e sono testimoniate dalla transizione epidemiologica che fa registrare un aumento delle malattie cronico-degenerative e produce l'aumento dei costi biologici e sanitari, mettendo a rischio la sostenibilità del sistema sanitario stesso. In questo contesto i medici possono esercitare un ruolo attivo e centrale, poiché hanno le capacità, il dovere e la responsabilità di agire nell'in € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cecchini C. (cur.); Petroni M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume racconta, intrecciando arte, design e costume, l'affascinante storia di un materiale che ha profondamente segnato il nostro tempo e le nostre abitudini: la plastica. Fra gli oggetti presentati, provenienti dalla collezione della Fondazione Plart, Plastiche e Arte di Maria Pia Incutti-Paliotto - una delle collezioni più peculiari e prestigiose al mondo riguardanti questo materiale -, figurano artefatti assai rari provenienti da tutte le parti del mondo, con prime serie di produzione, pezzi di grande tiratura di famosi designer o di design anonimo, utili a illustrare lo sviluppo della grande e molteplice famiglia dei materiali plastici: dalle pre-sintetiche, realizzate nell'Ottocento e caratterizzate da un sapore quasi alchemico, alle plastiche 'verdi' più contemporanee segnate dall'aspirazione di svincolarsi dalla dipendenza dal petrolio, passando per la bakelite del primo Novecento, le plastiche del Made in Italy, il Moplen - per il quale Giulio Natta, insieme a Karl Ziegler conseguì nel 1963 il premio nobel per la chimica - i giocattoli, le icone del design internazionale e gli oggetti della quotidianità domestica un tempo posseduti dalla maggior parte delle famiglie. Il volume, che accoglie saggi dedicati alla storia, all'uso, all'estetica, alla conservazione di questo miracoloso materiale, è arricchito da interventi di esperti e noti designer, ed è completato da indici e bibliografia. € 34,00
Scontato: € 15,30
|
![]() ![]() Author: Petronio Arbitro; Longobardi M. (cur.) Publisher: Rusconi Libri € 11,90
Scontato: € 11,31
|
2014 |
![]() ![]() Author: Petroni M. (cur.) Publisher: Fondazione Plart Il libro composto da 28 pagine vuole essere la presentazione del progetto espositivo prodotto da Fondazione Plart 'the future of plastic'. Un campo teorico/pratico disegnato e sviluppato da Maurizio Montalti/Officina Corpuscoli. Attraverso il punto di vista di esperti del calibro di Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Danielle Arets, docente alla prestigiosa Design Academy di Eindhoven e del curatore Marco Petroni si presenta una pubblicazione che testimonia uno scambio continuo tra progetto e ricerca scientifica generando la possibilità di immaginare realtà nuove e differenti, che creano un avanzamento sia scientifico che progettuale. La pubblicazione presenta i risultati delle ricerche del 'Growing Lab' del designer italiano con studio ad Amsterdam di Maurizio Montalti/Officina Corpuscoli. Una breve introduzione del Presidente della Fondazione Plart, Maria Pia Incutti impreziosisce il catalogo/libro e rappresenta un invito a ricercare modi e mondi possibili per trasformare le idee sul modo di produzione industriale, sui sistemi e sulle reti esistenti. € 8,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Petroni M. (cur.) Publisher: Fondazione Plart Catalogo della mostra TERRE, progetto realizzato dalla Fondazione Plart in collaborazione con TerreBlu che vede il coinvolgimento di otto designer under 35 di profilo internazionale. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Petroni M. (cur.) Publisher: Fondazione Plart La pubblicazione del catalogo del nuovo progetto della designer napoletana Chiara Scarpitti. Dalla combinazione di tessuti naturali come la seta e vari tipologie di materiali plastici si dà vita a una sperimentazione ibrida che apre un'interessante riflessione sul gioiello contemporaneo. Immaginato come dispositivo puntiforme ed inclusivo di rimandi alla storia dell'arte e dell'artigianato artistico. Forme, materiali e significati che oscillano tra l'eterno immanente e l'effimero presente, un abisso temporale tra il valore del materiale e quello del progetto, un ponte sospeso tra discipline: arte e moda, design e artigianato, antropologia e scienza. 'Phylogenesis' si caratterizza per la varietà morfologica dei suoi strati, le sue fratture, le sue intersezioni, le sue sovrapposizioni e le sue aporie. Ne deriva un dispositivo in continua quanto imprevedibile evoluzione dove qualsiasi certezza è messa in movimento in direzioni sconosciute. € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Petroni F. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Manni € 22,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Petroni A. M. (cur.) Publisher: Il Mulino € 23,76
|
![]() ![]() Author: Petronio G. (cur.); Paladini Musitelli M. (cur.) Publisher: Manifestolibri € 18,59
|
2000 |
![]() ![]() Author: Petronio G. (cur.); Spanu M. (cur.) Publisher: Gamberetti Che cos'è il Postmoderno, questo spettro che si agita per il mondo di cui tanto si parla e si scrive? E' una rottura epocale, come gridano molti, simile a quella che fra Settecento e Ottocento ha aperto la strada alla modernità, o è una scuola, o una corrente, in contrasto con altre, del processo innescatosi allora? Ecco le domande alle quali hanno risposto dodici studiosi italiani e stranieri, critici e storici della letteratura, cineasti e cultori del cinema riunitisi a Trieste su iniziativa dell'Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia e della 'Cappella underground' di Trieste per dibattere sul termine Postmoderno, sul suo significato e sulla sua legittimità. € 14,98
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Radnitzky Gerard; Petroni A. M. (cur.) Publisher: Borla € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Petroni A. M. (cur.) Publisher: Mondadori Education € 8,06
|
|