![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Meltemi In epoca di comunicazione globale, l'uomo - unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare - ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero ecosistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione su questo aspetto cruciale della contemporaneità: la sua antica vocazione a 'far star bene la vita' occupandosi, come 'semeiotica', dei sintomi - che, dato l'impegno globale della semiotica, sono di ordine fisico-chimico, biologico, somatico, psichico, linguistico, ambientale, economico- sociale, politico - deve oggi riorganizzarsi in termini di 'semioetica', cioè ricerca dell'orientamento, del senso della semiotica, quindi della semiosi che converge con la vita, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza, nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra cultura e natura, tra semiosfera e biosfera. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis Victoria Welby (1837-1912) introdusse il termine 'significs' per sottolineare la curvatura particolare del proprio approccio alla teoria del significato, prendendo le distanze da altri termini già in uso come 'semantica', 'semasiologia', 'semiotica'. La Significs si occupa delle pratiche del significare con particolare attenzione alla relazione tra segno, senso e valore, specificamente nell'ambito del comportamento umano. Con il termine 'significs' Welby intendeva enfatizzare la dimensione assiologica del significare, quindi il suo rapporto con l'azione pratica, collegando filosofia analitica, filosofia continentale e pragmatismo. Interessata allo studio dei segni e dei linguaggi nella loro dimensione etico-pragmatica, ma anche estetica, la significs trascende il puro descrittivismo, con l'intenzione di superare i tradizionali limiti gnoseologici delle scienze filosofiche, cognitive e linguistiche. Il presupposto della significs sta nel ritenere che la relazione tra segno, significato e valore sia trasversale rispetto all'esperienza e alla conoscenza, perciò di centrale importanza in ogni sfera dell'interessamento e dell'agire umano. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis «La semiotica, la scienza generale dei segni, risulta in questo libro come la prospettiva secondo la quale considerare le cose, quelle che ci riguardano inesorabilmente. E le cose stanno così: non ci sono ripari. Siamo globalmente tutti coinvolti e ciò che ci coinvolge, senza possibilità di sottrarsi, di defilarsi, di esonerarsi, è la vita. La comunicazione globale, la globalizzazione, ha mostrato in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue conseguenze questa situazione inconfutabile: il coinvolgimento di tutti nell'intera vita del pianeta. E, un po' per volta, si comincia a prenderne atto. Anche se, a livello planetario, si è ancora ben lontani dal rendersene conto del tutto, fino a poterne trarre le dovute conseguenze in una nuova progettazione sociale, ben diversa dall'ideologica dominante. Coloro che si sono occupati di segni - di lingue, di linguaggi, di culture, di forme sociali, di ideologie, di rapporti interpersonali, di scritture letterarie -, e non solo coloro che hanno direttamente partecipato alla costituzione e allo sviluppo della semiotica come scienza, hanno contribuito a evidenziare quella ineludibile relazione che Emmanuel Levinas ha indicato come etica: l'inestricabile intrico nella relazione con altri, dunque il coinvolgimento della propria vita in quella altrui, l'inevitabilità del dover rispondere dell'altro e all'altro. In questa situazione 'senza ripari', si tratta effettivamente, come dicono il titolo e il sottotitolo di questo libro, di ripensare e riconsiderare i segni, le differenze, le estraneità...» (Dalla Presentazione di Augusto Ponzio) € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Pensa Multimedia € 28,00
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: AGA Editrice € 20,00
|
1917 |
![]() ![]() Author: Susan Petrilli Publisher: Oxbow Books € 34,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Meltemi Nell'ambito della parola anonima della storia, le digressioni della pratica del raccontare, attraverso differenti generi di discorso, offrono spazio per la riflessione, il ripensamento critico, l'ascolto, il dialogo, l'incontro, l'accoglienza reciproca. Prima parte 'Racconti dal tempo del sogno' - Seconda parte 'Tra emigrazione e migrazione' - Terza parte 'Raccontare del differire' - Quarta parte 'Discorrendo al tempo dell'indifferenza globalizzata'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Peter Lang Pub Inc € 114,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ponzio Augusto; Petrilli Susan Publisher: Guerra Edizioni € 22,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis La semiotica da una parte è considerata nei suoi orientamenti, configurazioni e possibilità future, dall'altra quale prospettiva per affrontare le questioni fondamentali del rapporto tra segni, comportamenti e valori in cui concretamente sussiste il soggetto individuale nell'attuale contesto della comunicazione. Soggetto, segno, corpo; conoscenza, libertà, responsabilità; dialogo e significazione; ideologia e riproduzione sociale, ospitalità e differenza culturale; tecnologie e comunicazione; globalizzazione e migrazione; interpretazione e traduzione; semiotica e sintomatologia sociale; semiotica come semioetica: questi i temi principali. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis Il rapporto tra le scienze dei linguaggi (linguistica, sociolinguistica, psicolinguistica, psicoanalisi, logica, semiotica, filosofia dei linguaggi) e i linguaggi delle scienze (fisico-naturali e umane) è stato sempre, e oggi ancora di più, molto stretto. Qui ci interessa particolarmente la mutuazione dei linguaggi, degli approcci, dei metodi e delle categorie delle prime da parte delle seconde e viceversa. Possiamo indicare, a titolo di esempio, l'impiego del linguaggio della biologia nella semiotica (da parte di Charles Morris) e, viceversa, del linguaggio della semiotica nella biologia (biosemiotica); l'assunzione del linguaggio della fisica nel neopositivismo, o 'empirismo logico' (Circolo di Vienna, 'Scienze unificate' di Chicago); del linguaggio dell'economia (marginalismo, scuola di Losanna) nella linguistica da parte di Saussure; del paradigma della fonologia nell'antropologia culturale da parte di Claude Lévi-Strauss. Attraverso il contributo di studiosi di discipline e di indirizzi diversi ci proponiamo di riflettere, anche in funzione di nuove possibilità di collaborazione, sul dialogo interdisciplinare con particolare riferimento alle interferenze e mutuazioni linguistiche (dalla 'Presentazione'). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis Due i principali obiettivi di queste riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni: 1) stabilire dove sia giunta oggi la ricerca semiotica, quale ne sia la sua attuale posizione; il che vuol dire chiedersi come si possa fare oggi un discorso sui segni che sia, criticamente, all''altezza' delle attuali concezioni semiotiche; 2) considerare quale posto occupiamo noi, esseri umani - appartenenti a quella forma odierna di organizzazione sociale caratterizzabile come 'comunicazione mondializzata' - rispetto al resto della vita, della semiosi (le due cose coincidono) sul pianeta: una domanda questa non soltanto di ordine teorico, gnoseologico, ma anche di ordine etico. Perché il riferimento all'intera vita sul pianeta riguarda anche la responsabilità che, nei suoi confronti, ha ciascun essere umano in quanto capace, una capacità specie-specifica, di usare segni per rendere i segni stessi oggetto di interpretazione. Il che significa poter deliberare, prendere posizione, progettare, innovare, in un rapporto dialogico e critico nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo stesso che quei segni ci fornisce. Maggiormente questa responsabilità dovrebbe riguardare il semiotico, dato che il suo mestiere consiste proprio nel riflettere sui segni. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Mimesis € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Edizioni Giuseppe Laterza € 20,00
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto; Ponzio Luciano Publisher: Mimesis 'È come se ci fossero due operazioni opposte. Da un canto si eleva a 'maggiore': di un pensiero si fa una dottrina, di un modo di vivere si fa una cultura, di un avvenimento si fa Storia. Si pretende così riconoscere e ammirare, ma in effetti si normalizza. Succede lo stesso per i contadini delle Puglie, secondo Carmelo Bene: si può dar loro teatro, cinema e persino televisione. Non si tratta di rimpiangere il vecchio buon tempo, ma d'essere sgomenti di fronte all'operazione che subiscono, l'innesto, il trapianto fatto alle loro spalle per normalizzarli. Sono divenuti maggiori. Allora, operazione per operazione, chirurgia contro chirurgia, si può concepire l'inverso: in che modo 'minorare' (termine usato dai matematici), in che modo imporre un trattamento minore o di minorazione, per sprigionare dei divenire contro la Storia, delle vite contro la cultura, dei pensieri contro la dottrina, delle grazie o delle disgrazie contro il dogma'. Riferite a Pier Paolo Pasolini queste parole di Gilles Deleuze risultano altrettanto appropriate. A Carmelo Bene e a Pier Paolo Pasolini abbiamo dedicato nel corso degli anni, in diverse occasioni, saggi e relazioni in seminari e convegni di studio e ricerca. Questo libro li riprende, integrandoli con testi inediti e presentando in forma unitaria, benché il discorso sia relativo a voci diverse, una riflessione su queste due importanti figure del nostro tempo - il nostro tempo. € 16,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan, Colapietro Vincent (FRW) Publisher: Transaction Pub € 101,60
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: Pensa Multimedia € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Buchbinder D. (cur.) Publisher: Mimesis € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ponzio Augusto; Petrilli Susan Publisher: B. A. Graphis € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: B. A. Graphis La semiotica, da una parte considerata nei suoi orientamenti, configurazioni e possibilità future, dall'altra quale prospettiva per affrontare le questioni fondamentali del rapporto tra segni, comportamenti e valori in cui concretamente sussiste il soggetto individuale nell'attuale contesto della comunicazione. Soggetto, segno, corpo; conoscenza, libertà, responsabilità; dialogo e significazione; ideologia e riproduzione sociale; ospitalità e differenza culturale; tecnologie e comunicazione; globalizzazione e migrazione; interpretazione e traduzione; semiotica e sintomatologia sociale; semiotica come semioetica: questi i temi principali. € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ponzio Augusto; Petrilli Susan; Caputo Cosimo Publisher: Mimesis È il nostro presente il futuro anteriore della semiotica non solo come scienza, ma anche come capacità umana specie-specifica di usare i segni per riflettere sui segni e comportarsi di conseguenza. È oggi - mai un presente è stato così carico di responsabilità nei confronti del futuro e così capace di mettere a rischio la possibilità stessa del futuro - che si decide del perdurare della vita dei segni e dei segni della vita sul nostro pianeta. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Mimesis Questo libro caratterizza la scrittura letteraria in termini di raffigurazione in contrapposizione al mondo della rappresentazione, della riproduzione del Medesimo, della manutenzione dell'Identità. Si propone di individuare i contrassegni del testo letterario, ciò che ne costituisce la specificità e di studiarne le trasposizioni, cioè i vitali processi inter-relazionali tra scrittura letteraria e vita, ivi compreso il delicato e difficile processo di trasposizione della scrittura nella 'vita', come possibilità di 'vita nuova', di uscita dalla rappresentazione e dalla ordinaria manutenzione dell'Identico. Che è ciò che la scrittura letteraria può 'avere a suo attivo'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bonfantini Massimo A.; Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 27,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Danesi Marcel; Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: B. A. Graphis € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Booklet Milano In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a 'far star bene la vita' occupandosi, come 'semeiotica', dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Meltemi In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a 'far star bene la vita' occupandosi, come 'semeiotica', dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Ponzio Augusto, Petrilli Susan Publisher: Hushion House € 7,80
|
2001 |
![]() ![]() Author: Sebeok Thomas A.; Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Meltemi Partendo dalla semiotica di Charles S. Peirce, gli autori di questo libro sviluppano in tre differenti sezioni un approccio semiotico all'io, visto soprattutto in termini di alterità e di dialogo, piuttosto che come identità monolitica. L'analisi condotta da Sebeock, intitolata 'L'io semiotico', non si limita a prendere in considerazione l'io umano, ma si apre a una prospettiva biosemiotica; mentre le altre due parti, 'Basi per una semiotica dell'io' di Petrilli, e 'Il segno io' di Ponzio, focalizzano più specificamente l'attenzione sull'io umano, sulo sfondo di una globale semiotica della vita, analizzando i rapporti segno/corpo, pensiero/linguaggio, comunità/singolarità, segno/materia, interpretazione/costruzione. € 16,53
|
![]() ![]() Author: Sebeok Thomas A.; Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Booklet Milano Partendo dalla semiotica di Charles S. Peirce, gli autori di questo libro sviluppano in tre differenti sezioni un approccio semiotico all'io, visto soprattutto in termini di alterità e di dialogo, piuttosto che come identità monolitica. L'analisi condotta da Sebeock, intitolata 'L'io semiotico', non si limita a prendere in considerazione l'io umano, ma si apre a una prospettiva biosemiotica; mentre le altre due parti, 'Basi per una semiotica dell'io' di Petrilli, e 'Il segno io' di Ponzio, focalizzano più specificamente l'attenzione sull'io umano, sulo sfondo di una globale semiotica della vita, analizzando i rapporti segno/corpo, pensiero/linguaggio, comunità/singolarità, segno/materia, interpretazione/costruzione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Petrilli Susan Publisher: B. A. Graphis € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|