![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pavarin Raimondo Maria Publisher: CLUEB Questo libro tratta della cannabis, nei suoi aspetti micro (la sottocultura della marijuana, i "mercati chiusi" delle sostanze, il social supply, l'autoproduzione) e macrosociali (il processo di normalizzazione del consumo, la legalizzazione di produzione e vendita a scopo ricreativo, i problemi di salute attribuiti al consumo), evidenziando le contraddizioni tra la cultura libertaria della marijuana (orientata a solidarietà, ribellione e opposizione) e il pensiero liberista oggi dominante (la costruzione di un mercato legale orientato al profitto e al business). I mercati della cannabis non possono essere compresi senza vedere l'importanza dell'associazione simbolica tra cannabis e norme e valori altruistici, anti-business e non commerciali e, in ciò che può essere concettualizzato come cultura della cannabis, il profitto è disapprovato e l'identità del venditore respinta. Le attività che comportano la vendita di cannabis su base non commerciale, sono state definite come social supply: questo termine definisce uno scambio di sostanze con profitto limitato o del tutto nullo, che si verifica tra amici o conoscenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pavarin Raimondo Maria Publisher: Franco Angeli Oggi le sostanze illegali si trovano dappertutto, e migliaia di persone le utilizzano all'interno di un mercato che, con le sue variazioni di prezzi e di prodotti, determina mode, stili e consumi. L'uso è trasversale a differenze culturali, economiche, di genere e generazionali e le diverse traiettorie di consumo non stravolgono i ritmi delle attività quotidiane. La logica della merce e l'emergere della figura del consumatore socialmente integrato, rendono inefficaci i tradizionali approcci sottoculturali ed impongono la ridefinizione di alcune categorie interpretative sviluppate alla fine del secolo scorso. Dentro questo mercato, che non garantisce la qualità dei prodotti, adottando il punto di vista del consumatore, vanno indagati i momenti dell'acquisto e del consumo, da cui derivare regole per un uso sicuro. Il volume affronta il tema del consumo socialmente integrato di sostanze illegali a partire da tre direttrici: il processo di normalizzazione della cannabis, il consumo controllato di cocaina e di eroina, il funzionamento del mercato. Vengono inoltre riportati i risultati di una ricerca su un campione di poliassuntori che non si sono mai rivolti ai servizi. Dalle narrazioni degli intervistati emergono tre letture parallele: la continua rinegoziazione dello status di consumatore, un uso associato a particolari disturbi psichici, la ricerca di regole per ridurre il danno. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pavarin Raimondo Maria Publisher: CLUEB L'analisi del fenomeno "droga" può essere focalizzata utilizzando come chiavi di lettura i paradigmi che hanno orientato la ricerca in tale campo negli ultimi cinquanta anni: vizio/moda, devianza/marginalità, malattia, merce. Si tratta di un processo che non si è sviluppato in modo lineare e progressivo, ma a macchia di leopardo e vede la compresenza di discipline scientifiche, teorie e approcci analitici tra loro diversi. Il libro, a partire dai risultati degli studi e delle ricerche che negli ultimi cinquant'anni hanno maggiormente condizionato l'evoluzione delle analisi nel mondo delle droghe, cerca di descrivere tale processo nella sua complessità con l'obiettivo di coglierne gli elementi salienti. Vengono inoltre riportati i risultati di alcune indagini recenti (partecipanti ai rave, frequentatori di locali pubblici, consumatori socialmente integrati di cocaina), utili per comprendere il contesto attuale. € 17,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Dionigi Alessandro; Pavarin Raimondo Maria Publisher: Erickson Quanti genitori hanno figli adolescenti e sono preoccupati che possano fare uso di droghe? Quanti sono preparati a scoprirlo? Quanti hanno ricevuto informazioni su come conoscere e gestire i pericoli che possono incontrare, durante la loro crescita, i giovani d'oggi? Alla difficoltà di affrontare problemi di questo tipo si aggiunge la profonda trasformazione che il consumo di stupefacenti ha subito nell'ultimo decennio: dai luoghi alle modalità di assunzione, dai significati sociali attribuiti all'uso all'analisi dei danni, psicologici e fisici, provocati dalle dipendenze, il "mondo delle sostanze" è talmente cambiato da rendere molto difficile distinguere, oggi, una trasgressione adolescenziale da un comportamento a rischio. Il fenomeno droga, non più circoscrivibile come un tempo a determinati ambienti, classi sociali o fasce d'età, è diventato ormai un costume esteso tra giovani e giovani adulti, tale da poter essere incluso nella normalità più che nella devianza. "Sballo" è una pratica guida che intende fornire conoscenze e strumenti a chiunque genitori, ma anche educatori, insegnanti, operatori del settore - voglia orientarsi nell'universo della "generazione x" tra disagio, perdita di valori e percezione di nuovi rischi, nell'intenzione di proporre indicazioni e orientamenti spendibili nella difficile partita educativa che si gioca su questo terreno. € 14,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pavarin Raimondo Maria Publisher: Franco Angeli La droga è una merce: la scelta di utilizzarla si basa sul raggiungimento di un equilibrio tra aspetti soggettivi e oggettivi all'interno di un determinato ambiente sociale. I processi decisionali che portano a consumare sostanze psicoattive non sono espliciti e consapevoli, ma il risultato di una complessità di fattori: uno dei motivi che potrebbero essere collegati al desiderio di "provare", all'uso di una sostanza piuttosto che di un'altra, alla decisione se continuare o smettere, potrebbe essere influenzato sia dalla conoscenza degli effetti e dal timore di possibili danni che dai significati attribuiti a tale consumo. Una qualsiasi sostanza viene assunta per la funzione rilassante e calmante, per il piacere, per curiosità, per migliorare la socialità e stare con gli altri, per divertimento e svago. Ma si consuma anche per ricercare benessere e felicità, per evasione e distacco dalla realtà, per abitudine, per gestire l'effetto di altre sostanze, come antidepressivo, per cultura o tradizione e per alimentazione. Il libro, partendo da una ricerca multicentrica condotta in Italia, affronta tematiche specifiche del mondo delle sostanze psicoattive. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|