![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: BooksprintEdizioni Il libro si compone di cinque brevi racconti. I primi tre "La cassaforte", "Il fulmine", "La squadra", sono tratti da avvenimenti vissuti in prima persona dall'autore e raccontano storie del paese tra gli anni '50 e fine anni '60. Gli altri due sono "L'attesa", breve racconto che sviluppa la sua trama tra sogno e realtà. "La busta bianca" è un noir ambientato a Parigi ai giorni nostri e narra le vicissitudini di un fattorino alle prese con la sua innata curiosità e con la partecipazione a un pericoloso gioco. € 18,90
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: L.A.D. Edizioni € 23,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Dibuonoedizioni € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Miglio Gianfranco; Palano D. (cur.) Publisher: Rubbettino Il nome di Gianfranco Miglio è legato principalmente agli studi di storia delle istituzioni moderne, alla sua «teoria pura» della politica, alle proposte di revisione della Costituzione e all'impegno per una riforma federale. Miglio fu però anche «uno studioso dei problemi internazionali». Aveva in effetti iniziato la propria carriera accademica indagando le origini e le trasformazioni del sistema interstatale europeo. Anche in seguito continuò inoltre a osservare quanto avveniva sulla scena internazionale e a interrogarsi sulle prospettive future dell'unificazione europea. E negli anni Ottanta tornò infine a dare una sistemazione relativamente organica alle ipotesi sulla guerra e le limitazioni della sovranità. Il volume punta a ricostruire questo aspetto della riflessione dello studioso italiano, raccogliendo in modo sistematico gli scritti brevi dedicati, nell'arco di quasi sessant'anni (dal 1945 al 2000) alle questioni di politica internazionale e al possibile ruolo dell'Europa nella trasformazione del sistema globale. Leggendo questi interventi - alcuni dei quali sono rimasti finora inediti, mentre altri, dopo essere stati totalmente dimenticati per decenni, vengono riproposti qui per la prima volta dopo la loro pubblicazione - si possono innanzitutto fissare le sequenze delle esplorazioni compiute da Miglio nei territori della politica internazionale. Ma, soprattutto, diventa possibile identificare gli elementi distintivi della visione che Miglio aveva delle dinamiche internazionali e delle «"regolarità" della guerra». € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Miglio Gianfranco; Palano D. (cur.) Publisher: Scholè La nostra certezza di vivere in comunità "sicure" si è dissolta per sempre, il mondo è lacerato dalle guerre e ognuna di queste vede masse di profughi in fuga da terre martoriate. Quarant'anni fa, in un altro contesto storico, uno dei maggiori scienziati della politica del Novecento rifletteva sulle "regolarità" del fenomeno bellico. Le sue parole, lucide e profetiche, possono aiutarci a interpretare anche le trasformazioni presenti, ad afferrarne la logica e persino a prevederne gli sviluppi. Anche per noi si è aperta un'epoca che ci spinge a fare i conti con la realtà dei fatti, nella quale «non sapere respingere il fascino decadente dell'utopia, per accettare quello aspro delle "cose come sono", potrebbe voler dire escludersi dal potere e dalla storia». € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole L'interpretazione del sistema economico di JM Keynes viene periodicamente presa a modello teorico dall'(a)sinistra di ogni parte del mondo. È presentata come l'alternativa a una impostazione liberista mentre di fatto combacia con l'impianto marginalistico-neoclassico. Il keynesismo, nella realtà, è uno strumento utile ad alimentare una dicotomia presunta, o comunque non caratterizzante, il modo di produzione del capitale, ossia quella tra stato e mercato. Se i neo-liberisti individuano nel primato del mercato e nelle scelte individualiste la possibilità di un miglioramento del benessere generale, Keynes si limita a sottolineare come un intervento dello stato (borghese) possa determinare effetti simili. La dicotomia stato/mercato così presentata finisce per nascondere esplicitamente una delle duplicità basilari del modo di produzione del capitale - "lavoro salariato/capitale" - che determina nel suo svolgimento contraddittorio la lotta tra classi. Questo testo è stato elaborato rifacendosi alla maniera dell'Anti-Dühring di Fredrich Engels, e ha il preciso scopo di mostrare come la visione di Keynes sia del tutto incompatibile con il marxismo, e viceversa... € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Filosa Carla; Pala Gianfranco; Schettino Francesco Publisher: L.A.D. Edizioni Crisi! Il termine è molesto e pervade la nostra quotidianità, disattivando desideri e progetti. Il suo nucleo fondante è la sovrapproduzione. La gestione delle classi dominanti dell'ultima lunga crisi globale, almeno dagli anni settanta sino alla Covid19, è paradigmatica. Attacchi a livello planetario al salario sociale, alle condizioni di lavoro, in altri termini riduzione del potere d'acquisto e dei diritti delle classi indigenti, sono i risultati più evidenti. Al momento nulla sembra in grado di contrastare questa tendenza endemica, ma l'analisi scientifica induce a fondato ottimismo: la Storia si incaricherà di superare il modo di produzione capitalistico non appena il suo procedere materiale sarà portato a maturazione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gallo Federico; Palazzi Massimo; Rocculi Gianfranco Publisher: Prodigi € 20,00
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole Marx, in merito alla stoltezza di molti "economisti" cita Percy Ravenstone sul risultato della "guerra contro la rivoluzione francese" che ha trasformato "alcuni imbecilli in professori di economia politica". Antonio Labriola scriveva che un autentico marxista non "sbanda", e se si pente è perché non è mai "passato attraverso Marx"; e Lenin inveiva contro il "dilettantismo" della superficialità borghese che è totalmente incurante del fatto che occorra un serio impegno di carattere "professionale". Una "intelligenza generale", che in termini universali dell'umanità è una forma evoluta delle alte conoscenze raggiunte dalla mente umana: "lo sviluppo del capitale fisso è diventato forza produttiva immediata incorporata e racchiusa nel nuovo sistema automatico di macchine": per cui Marx stesso coniò per esso il rammentato splendido e sorprendente concetto di "produttività morta". Nel sistema dominante della borghesia capitalistica, anche quelle elevate e durature capacità lavorative umane sono ridotte a merce: per i padroni "diventano" capitale variabile anche le conoscenze sviluppatesi nel sapere umano, nei cervelli e menti pensanti dei lavoratori... € 24,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Ass. don Francesco Brundu Prefazione di Angelo Becciu. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole Il governo del capitale, qualunque sia la sua denominazione (democratico, fascista, liberale, ecc.) può mantenersi solo attraverso menzogne, sviamenti, dilazioni, svuotamento di contenuti, ecc., contro la realtà in trasformazione. Le classi subalterne perdono così ogni capacità di lotta, nella deviazione dalla ineliminabile conflittualità gestita nell'impedimento di elaborazione teorica dei mutamenti del nemico di classe. Non potendo rivendicare il valore della forza-lavoro, nell'illusione di un salario equo e nell'esclusione lavorativa (eliminazione "tecnologica", robotizzazione, ecc.), le classi lavoratrici non riescono più a difendere un loro reddito, riversando la responsabilità della perdita di "dignità" sull'immigrazione. La falsa "ripresa" dell'accumulazione italiana si attua invece proprio sul salario sociale di classe, come solito espediente capitalistico di fuoriuscire dalla sua crisi attraverso l'intensificazione dei ritmi lavorativi per gli occupati, e la riduzione dei costi a colpi di licenziamenti e di massa. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Miglio Gianfranco; Palano D. (cur.) Publisher: Morcelliana I testi raccolti in questo volume scandiscono le tappe principali del dialogo intellettuale che Gianfranco Miglio intrattenne per molti anni con le ipotesi di Carl Schmitt. Benché rendesse sempre un sincero omaggio alle intuizioni del giurista tedesco, Miglio non nascose mai che il suo intento era superare i limiti oltre i quali Schmitt non aveva avuto l'ambizione di avventurarsi. Il suo obiettivo era infatti recidere definitivamente il residuo legame nostalgico con l'esperienza dello Stato moderno che aveva impedito al «grande vegliardo della politologia europea» di riconoscere il cuore oscuro e irrazionale dei fenomeni di aggregazione politica. In quel lungo confronto possiamo così riconoscere, oltre a una grande ammirazione, i segnali di una divergenza significativa. Ma anche per questo le pagine in cui, partendo da Schmitt, Miglio ambiva a procedere «oltre Schmitt», continuano a riproporci una serie di interrogativi fondamentali. € 12,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Franco Angeli Pierino e il lupo narra, in forma di favola economica, del discutibile rapporto tra Sraffa e Marx. La favola critica e contrasta il tentato "scippo" del marxismo da parte della tendenza sraffiana. Le prove portate per sostenere questa critica sono numerose, e chiedono solo di essere smentite. A maggior ragione è implicitamente respinta l'emarginazione del marxismo perpetrata dal pensiero economico dominante. Ai lettori non specialisti si chiede solo la conoscenza generale della tematica, affinché si pongano come osservatori esterni di questo dibattito. Essi potranno forse non concordare con tutta la narrazione - e con la "morale della favola". Ma è necessario che tra loro si insinui il dubbio e la critica. Chi si dispone a criticare la "scienza triste" dell'economia, è anche meglio disposto verso l'umorismo. L'ironia con cui sono rappresentati nella favola gli studiosi criticati, dunque, non sminuisce per questo il rispetto scientifico che meritano. Anzi, vuole essere uno stimolo al contraddittorio. "Lo scherzo può menar al serio" (Erasmo da Rotterdam). "Non bisogna lasciarsi proibire di ridere di cose serie. Si può parlare di cose serie in tono faceto" (Bertolt Brecht). € 23,00
|
![]() ![]() Author: Gamba Enzo; Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole Enzo Gamba (Bergamo, 1952) e Gianfranco Pala (Roma, 1940) - insieme al Collettivo dell'Associazione marxista Contraddizione - analizzano i criteri per la definizione di un programma per la classe proletaria e i comunisti in una fase non rivoluzionaria, reputato e definito minimo giacché è impensabile raggiungere al momento la costruzione della società comunista (ma nemmeno la transizione al modo di produzione socialistico); obiettivi questi ultimi che competono al programma massimo del comunismo. La distinzione fra un programma strategico comunista e uno tattico, di rivendicazioni così "minime" che sono tutte interne alle regole capitalistiche borghesi, ma che nonostante ciò risultano irrealizzabili con i rapporti di forza esistenti, è centrale per dare significato ed efficacia all'azione della classe e dei comunisti nella perdurante fase non rivoluzionaria, in attesa di tempi meno bui. Data la mancanza di conoscenza dell'analisi marxiana da parte di molti fra quelli che oggi continuano ad opporsi al capitale nonostante le enormi difficoltà, sono importanti le appendici, che includono la Critica al programma di Gotha di Marx, perché quel movimento socialdemocratico aveva elaborato una strategia operaia con un programma inadeguato, e la critica di Engels all'opportunismo che affiorava nell'incoerente programma del partito operaio tedesco di Erfurt. Marx e Engels chiamarono "minimo" il Programma del partito operaio francese del 1880, scrivendone le considerazioni introduttive... € 12,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Baldini Gianfranco, Pappalardo Adriano Publisher: Palgrave Macmillan This book gives a full account of past experience, present structures and processes, and probable developments, of the voters- party-electoral systems nexus in twenty-one advanced Western democracies. The analysis is based on an original 1945-2007 comparative data set including all relevant political and institutional variables. € 105,30
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Baldini Gianfranco; Pappalardo Adriano Publisher: Laterza Un'analisi sistematica comparata dei sistemi elettorali di ventuno democrazie industriali consolidate. Le continuità e i mutamenti che hanno investito i paesi presi in esame, quelli marginali e quelli di maggiore portata, sono valutati nell'arco dell'intero dopoguerra e distinguendo fra i vari tipi di sistemi elettorali. Sono poi esaminati gli effetti dei differenti sistemi su proprietà chiave dei regimi democratici, quali la partecipazione elettorale e il numero dei partiti. Di entrambi i fenomeni, sono discussi i problemi teorici e l'evoluzione empirica, mentre sono anche considerate le conseguenze del maggioritario e del proporzionale, riguardo la responsabilità, l'efficienza e la rappresentatività delle istituzioni democratiche. € 20,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Franco Angeli € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole € 4,13
|
![]() ![]() Author: Donato Maurizio; Pala Gianfranco Publisher: La Città del Sole € 6,20
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Laboratorio Politico € 3,10
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Laboratorio Politico € 3,10
|
![]() ![]() Author: Pala Gianfranco Publisher: Laboratorio Politico € 3,10
|
|