![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pagnotta Fausto; Reggiani Nicola Publisher: Mimesis Il volume introduce criticamente una panoramica di alcune significative testimonianze offerte dalle fonti documentali greche su papiro relative al fenomeno della violenza contro le donne - una piaga sociale ampiamente diffusa in molteplici contesti storici, culturali, politici e sociali, ma oggi sempre più riconosciuta e condannata in quanto tale - e, nello specifico, si sofferma sul coraggio di alcune di quelle donne che nel passato più antico ruppero il silenzio, inteso come condizione e costruzione ideologico-concettuale del dominio maschile sul genere femminile, attraverso la loro diretta denuncia delle violenze subite - un altro tema di particolare attualità e rilevanza diacronica. Dopo due saggi introduttivi focalizzati da un lato sul significato e sull'impatto che la categoria del silenzio, imposta dal potere androcentrico-patriarcale, ha avuto sulle donne a partire dalla cultura greca, sul piano della rappresentazione stereotipata e discriminata del genere femminile, e dall'altro sull'analisi del contesto documentale delle fonti su papiro, vengono presentati, con commento e traduzione, 96 testi ricavati da lettere, petizioni e altri documenti dall'Egitto greco-romano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pagnotta Fausto Publisher: Mimesis Nel pieno della crisi delle istituzioni politiche e degli antichi valori etici espressi dal mos maiorum che afflisse Roma nell'ultimo secolo della res publica, Cicerone cercò di attuare attraverso i suoi scritti una vera e propria forma di educazione etico-politica, di paideia, rivolta alle presenti e future generazioni, in particolare ai giovani nei quali egli vedeva l'auspicata classe dirigente del domani. La paideia politica ciceroniana si fondava sull'elaborazione di un linguaggio etico e politico a connotazione universalistica, con l'obiettivo di formare una nuova classe politica che si sarebbe sempre più dovuta confrontare con lo spazio geopolitico 'globale' aperto dall'imperialismo romano. In un tale contesto viene elaborato da Cicerone il concetto politico di societas hominum, di società degli esseri umani. Lo studio che qui presentiamo ha l'obiettivo di contestualizzare sul piano storico e filosofico-politico tale concetto, approfondendone le funzioni, gli aspetti ideali nonché ideologici di cui si connota all'interno della riflessione politica di Cicerone. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pagnotta Fausto Publisher: Mondadori Education Il Web da strumento informatico è diventato sempre più ambiente di vita quotidiana dove gli esseri umani creano relazioni sociali e affettive esprimendo la propria identità, il proprio pensiero, le proprie emozioni, i propri disagi, e dove al contempo sperimentano nuove forme di devianza, quali le netdipendenze e il cyberbullismo, mentre in ambito educativo e culturale producono nuove tipologie dell'apprendimento e della trasmissione della cultura; il volume comprende i contributi di diversi studiosi che affrontano alcune delle maggiori problematiche relazionali, psicologiche, etiche, giuridiche, educative e culturali connesse alle nuove forme di linguaggio che si stanno producendo nel Web, con una particolare attenzione ai giovani che nella Rete comunicano con modalità e contenuti spesso sconosciuti agli adulti. L'obiettivo è quello di offrire al lettore uno strumento di conoscenza e di approfondimento scientifico, utile per comprendere i significati e le problematiche dei linguaggi che stanno prendendo forma nella Rete e che caratterizzano sempre più questa nuova epoca storica. € 29,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pagnotta Fausto Publisher: Stilgraf € 22,00
|
|