![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Ménasé S. (cur.) Publisher: SE In queste intense conversazioni radiofoniche del 1948, l'allora quarantenne Maurice Merleau-Ponty traccia, per un grande pubblico, le linee direttrici di gran parte del suo lavoro successivo: il mondo della percezione, l'arte, la politica, l'animalità, l'uomo, la follia. Con un linguaggio limpido e immediato viene qui tratteggiata l'esigenza indemandabile di un pensiero che ritorni alle cose stesse, a quel mondo accessibile ai sensi che in ogni istante incontriamo. Inizia così a delinearsi un modo di far filosofia che influenzerà profondamente il pensiero contemporaneo. Merleau-Ponty, con lucidità e forza, e al di là di ogni pensiero nostalgico, ci pone di fronte alla necessità di restituire al nostro tempo una verità adeguata e, per questo, ancora e per sempre da scoprire. Poiché, come egli scrive, «la verità è che il nostro problema consiste nel fare nel nostro tempo, e attraverso la nostra esperienza, quel che i classici hanno fatto nel loro». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice Publisher: Morcelliana Fra il 1959 e il 1960 Maurice Merleau-Ponty dedicò il proprio corso al Collège de France, rimasto fino ad oggi inedito, a un serrato confronto con Husserl e Heidegger. L'insistenza con cui egli ripercorre le pagine husserliane che affrontano l'origine della geometria e dell'idealità scientifica mostra come quest'ultima non possa che dischiudersi in una storia, nella quale il linguaggio, inteso come parola e come scrittura, assicura l'oggettività dell'essere ideale e insieme la sua iscrizione sensibile. «[...] Nel chiosare Husserl, Merleau-Ponty si astiene in fondo dall'interpretarlo. Piuttosto, osserva con la massima attenzione i particolari, anche quelli più minuti, delle sue opere, li dilata e li mette in relazione con altre parti e con il tutto; quindi si assicura che il loro testo si dispieghi intorno a lui, mentr'egli vi circola dentro, disponibile a tutte le soste, a tutte le deviazioni. 'Pensato infatti è tutto. Il resto dipende dal fare tappa in questi numerosi piccoli pensieri. Pernottare in un pensiero, per venire così a sapere qualcosa che nemmeno il suo autore presagiva'». (Luigi Azzariti-Fumaroli) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice Publisher: SE 'L'Occhio e lo Spirito è l'ultimo scritto che Merleau-Ponty poté portare a termine. André Chastel gli aveva chiesto un contributo per il primo numero di «Art de France». Egli ne fece un saggio, al quale consacrò la gran parte dell'estate nell'anno (1960) che doveva essere quello delle sue ultime vacanze. Stabilitosi, per due o tre mesi, nella campagna provenzale, Merleau-Ponty reinterroga la visione, e al tempo stesso la pittura. O piuttosto, egli la interroga quasi fosse la prima volta, come se tutte le sue opere precedenti non pesassero sul suo pensiero, ovvero pesassero troppo, in modo tale che egli dovette dimenticarle per riconquistare la pienezza dell'incantamento. Egli cerca, una volta di più, le parole dell'inizio, parole, per esempio, capaci di definire ciò che costituisce il miracolo del corpo umano, il suo inesplicabile prender vita, non appena avviato il suo muto colloquio con gli altri, il mondo e se stesso - e anche la fragilità di tale miracolo.' (Dalla postfazione di Claude Lefort) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2023 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Jacques; Schiappori S. (cur.) Publisher: Pgreco Jacques Merleau-Ponty ha svolto un lavoro pionieristico nello studio della cosmologia contemporanea e il suo libro 'Cosmologia del secolo XX' è oggi considerato un classico del genere. A partire dagli anni Trenta, con la teoria einsteiniana della relatività generale e con l'osservazione astronomica attraverso i telescopi spaziali, la cosmologia era diventata una scienza a sé stante. Questo campo nuovo da esplorare sollecitò l'interesse di molti filosofi, attratti dal significato che i modelli e i concetti teorici nascenti potevano rivestire. Guidato dalla ferma convinzione della necessità di un dialogo autentico tra filosofia e scienza, Merleau-Ponty ci racconta la storia delle conquiste cosmologiche contemporanee in una narrazione, svelandoci le scoperte che avrebbero trasformato profondamente il volto dell'universo in cui viviamo. Prefazione di Vincenzo Fano. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Fava G. (cur.); Valenti R. (cur.) Publisher: Mimesis Nei suoi appunti per le lezioni al Collège de France, Merleau-Ponty impartisce una svolta decisiva alla sua riflessione sul rapporto tra fenomenologia e ontologia. A partire dalla nozione di 'istituzione', il pensatore francese indica, in ambiti molto diversi - che vanno dall'arte alla matematica, dalla vita sentimentale alla cultura -, quegli eventi capaci di dotare l'esperienza di dimensioni durevoli, vale a dire di una fecondità che darà luogo ad un seguito unitario, ad una storia. Nelle trascrizioni de Il problema della passività, invece, Merleau-Ponty si dedica a quelle flessioni della vita cosciente - come il sonno, il sogno, la memoria e l'inconscio - che apparentemente si distinguono dal modello istituente. Attraverso questi fenomeni liminali, che condizionano il corso della nostra esistenza, il filosofo descrive una modalità di appartenenza al mondo più primitiva rispetto all'attività del pensiero e che si realizza mediante la nostra presenza corporea. Questo libro ci rende quindi consapevoli della natura avventurosa della ricerca fenomenologica merlopontiana. Il pensiero di Merleau-Ponty non cessa infatti di esercitarsi e, a volte, sembra addirittura scoprirsi nel contatto con gli altri ambiti del sapere. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Sini C. (cur.) Publisher: SE 'Nell''Elogio della filosofia' Merleau-Ponty avvia una riflessione su quale sia l'essenza e la funzione del pensiero filosofico sia nell'ambito del sapere e della cultura, sia più in generale nella vita. Il sapere filosofico ha la sua origine nella condizione costitutivamente umana del non-sapere, sul modello di quella esperienza socratica che da sempre alimenta e giustifica la tradizione della filosofia e la sua storia. [...] Il rapporto dell'uomo con la verità, il suo modo di avere il mondo, l'espressione profonda della sua libertà vivono e sussistono solo nello scarto e sul fondamento della finitezza di ogni esperienza, nel suo carattere mai risolutivo e mai deciso. Il modo temporale dell'esistenza umana, cioè il suo tratto essenziale e peculiare, è affidato a una presenza mobile che apre continuamente la duplice prospettiva del futuro e del passato, come orizzonti liberi e disponibili a un processo di infinita interpretazione e invenzione. [...] Nel suo «senso» la filosofia non è mai una dottrina, ma uno stile interpretativo in atto, un atteggiamento descrittivo rivolto al mondo e a noi stessi, e da questo punto di vista la filosofia è da sempre fenomenologica.' (Dallo scritto di Carlo Sini) € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2022 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Dalissier M. (cur.); Matsuba S. (cur.) Publisher: Éditions Mimésis € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Dalissier M. (cur.); Matsuba S. (cur.) Publisher: Éditions Mimésis € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice Publisher: Armando Editore Questo volume raccoglie una serie di lezioni tenute da Merleau-Ponty alla Sorbona di Parigi nell'autunno del 1949. Dopo aver analizzato i rapporti del bambino con la natura, l'Autore si sofferma a trattare specificatamente delle relazioni del bambino con l'altro, cioè dei rapporti che instaura con i genitori, con i fratelli, con le sorelle, con gli altri bambini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Dalmasso A. C. (cur.) Publisher: Mimesis Le note del primo corso che Merleau-Ponty tenne al Collège de France nel 1953 costituiscono un documento eccezionale per cogliere il pensiero del filosofo nel suo divenire. In questo corso, che si colloca nel cuore del suo percorso filosofico, Merleau-Ponty avanza una prima autocritica delle sue ricerche precedenti, discutendo in maniera radicale la nozione di coscienza e ponendo le basi per il suo ripensamento a partire dal concetto di espressione. Negli appunti, volti a rivelare la dimensione espressiva della vita percettiva, prende forma in maniera germinale quell'ontologia della reversibilità che il filosofo svilupperà negli ultimi anni. C'è un legame sotterraneo tra questo corso e la riflessione dell'ultimo Merleau-Ponty, in particolare il celebre saggio L'occhio e lo spirito, ma anche i corsi su La Natura e l'inedito de Il visibile e l'invisibile. Nel dialogo interdisciplinare con la neurologia, la psicologia della forma, la psicoanalisi e le arti visive, assistiamo all'elaborazione di alcuni dei temi che occuperanno Merleau-Ponty negli anni a venire: lo schema corporeo, l'analisi della visione e della profondità, il concetto di empiétement e di enveloppement, ma anche un consistente riferimento al cinema. Prefazione Mauro Carbone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Ménasé S. (cur.) Publisher: SE In queste intense conversazioni radiofoniche del 1948, l'allora quarantenne Maurice Merleau-Ponty traccia, per un grande pubblico, le linee direttrici di gran parte del suo lavoro successivo: il mondo della percezione, l'arte, la politica, l'animalità, l'uomo, la follia. Con un linguaggio limpido e immediato viene qui tratteggiata l'esigenza indemandabile di un pensiero che ritorni alle cose stesse, a quel mondo accessibile ai sensi che in ogni istante incontriamo. Inizia così a delinearsi un modo di far filosofia che influenzerà profondamente il pensiero contemporaneo. Merleau-Ponty, con lucidità e forza, e al di là di ogni pensiero nostalgico, ci pone di fronte alla necessità di restituire al nostro tempo una verità adeguata e, per questo, ancora e per sempre da scoprire. Poiché, come egli scrive, «la verità è che il nostro problema consiste nel fare nel nostro tempo, e attraverso la nostra esperienza, quel che i classici hanno fatto nel loro». € 13,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Scotti A. (cur.) Publisher: Mimesis La struttura del comportamento (1942) rappresenta il primo contributo originale di Merleau-Ponty alla filosofia del Novecento. La riflessione che qui si inaugura, poi approfondita in Fenomenologia della percezione (1945), prende avvio dall'analisi della concezione del comportamento umano fornita dalle principali scuole di psicologia sperimentale del tempo (in particolare la Gestalttheorie e il comportamentismo), per poi proseguire nella critica e nel tentativo di rielaborazione degli assunti impliciti di tali teorie. L'indagine merleau-pontiana cerca di provare come l'esperienza percettiva, non comprensibile tramite l'applicazione di categorie estrinseche alla percezione stessa, debba essere posta alla base di una nuova fenomenologia, al fine di comprendere, senza pregiudizi, il tessuto dell'esperienza umana. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Dalla Vigna P. (cur.) Publisher: Mimesis Quando si parla del problema dell'espressione in Merleau-Ponty non si può non far riferimento a un testo su tutti: 'La prosa del mondo'. Rimasta incompiuta - e forse per questo motivo meno conosciuta rispetto ad altre opere - 'La prosa del mondo' determina una vera e propria svolta nell'itinerario concettuale di Merleau-Ponty. Nato dall'interesse del filosofo per il linguaggio letterario e influenzato dallo studio di 'Che cos'è la letteratura?' di Sartre, il volume presenta le riflessioni di Merleau-Ponty sul linguaggio in generale, ma elabora anche una teoria dell'espressione che si spinge ad affrontare temi come il dialogo e il rapporto con l'altro, la problematica antropologica della comunicazione, l'espressività nell'arte e le sue prime manifestazioni nei bambini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
1917 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Gendre Michael Publisher: Northwestern Univ Pr € 24,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Prinzi S. (cur.) Publisher: Orthotes Nel 1947 Maurice Merleau-Ponty viene incaricato di preparare gli studenti dell'École Normale Supérieure e dell'Università di Lione al difficile esame dell'agrégation. Oggetto d'esame sono le filosofie di Malebranche, Biran e Bergson. Merleau-Ponty decide di collegare queste tre diverse esperienze di pensiero alla luce di uno dei suoi maggiori interessi del momento: l'unione dell'anima e del corpo. Un tema centrale per riuscire a superare quei dualismi che ci impediscono di cogliere l'integralità del nostro essere al mondo. Dagli appunti degli uditori del corso verrà fuori questo libro, pubblicato soltanto anni dopo la morte di Merleau-Ponty. La minuziosa lettura di Malebranche, Biran e Bergson sviluppata in queste pagine non risponde solo a un compito accademico ma rappresenta il tentativo di attraversarli per sviluppare una propria posizione. Così Merleau-Ponty ci offre un bellissimo esempio di come vadano letti i filosofi, di come possano essere interpretati attraverso il loro 'non-pensato', di come la comunicazione e il pensiero si producano attraverso i residui, gli scarti, e quegli abbozzi che spetta a ognuno di noi ricominciare e completare. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice Publisher: Il Saggiatore Ritorno alla percezione - dunque alla soggettività - e significato della realtà. Entro questi due sconfinati perimetri si modulano le domande cruciali di Senso e non senso. C'è una rivolta sempre in atto nell'uomo che si trova a fare i conti con la ragione, un'apostasia che lotta dall'interno contro ogni tentativo di sistematizzazione razionale, e ripone il suo nuovo credo nel fervore dell'istante, nell'esplodere di una vita individuale, nella 'premeditazione dell'ignoto'. Merleau-Ponty, in questa raccolta di scritti che il Saggiatore ripropone con la storica introduzione di Enzo Paci, interroga le direzioni di alcuni geniali ribelli che hanno localizzato questa rivolta nella letteratura e nella poesia, nella pittura e nel cinema, nella psicologia e nella militanza politica. Proprio in queste 'scienze dell'uomo', per il filosofo, si dà una verifica esemplare e concreta delle minacce creative che attentano alla solidità della ragione: l'infinita germinazione della pittura di Cézanne, il metafisico nel primo romanzo di Simone de Beauvoir, l'esempio scandaloso di Sartre, l'applicazione della Gestaltpsychologie al cinema, fino ai rapporti tra Hegel e l'esistenzialismo, tra la fenomenologia e il marxismo, tra l'uomo e l'eroe. Ma ogni 'volontà singola', avverte l'autore, non si esaurisce in se stessa. Un messaggio ininterrotto viene veicolato attraverso romanzi, poesie, film, ideali, e innesca una serie di contatti tra uomo e uomo, riproponendo il grande tema della comunicabilità e dell'espressione... € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice Publisher: Armando Editore Questo volume raccoglie una serie di lezioni tenute da Merleau-Ponty alla Sorbona di Parigi nell'autunno del 1949. Dopo aver analizzato i rapporti del bambino con la natura, l'Autore si sofferma a trattare specificatamente delle relazioni del bambino con l'altro, cioè dei rapporti che instaura con i genitori, con i fratelli, con le sorelle, con gli altri bambini. Tenendo presente sempre riferimenti alla psicologia della conoscenza infantile, l'Autore approfondisce la problematica più strettamente legata alla sfera dell'affettività con riferimento al periodo che va dalla nascita al terzo anno di vita. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Bonomi A. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Ispirano, alludono, dialogano tra loro, riescono a mettere in luce, come in un ritratto picassiano, una personalità formidabile. I segni che Maurice Merleau-Ponty lascia della sua filosofia, in questa che fu l'ultima raccolta di saggi pubblicata in vita, sono un insieme di indizi improvvisi ricevuti dagli eventi, dai libri e dalle cose, e restituiscono da angolature diverse il medesimo volto di un intellettuale eclettico, inquieto, e allo stesso tempo capace di divincolarsi nel groviglio di complessità del mondo contemporaneo. 'Segni' - che il Saggiatore ripropone nella storica edizione curata da Andrea Bonomi - trova il proprio carattere unitario in un preciso stile filosofico, che apre le porte alla tradizione orientale e alla lettura del cuore turbato di Montaigne, oltre che al neorazionalismo di Einstein. Grazie all'apporto della nuova antropologia di Mauss e Lévi-Strauss, mette a punto una fenomenologia che ritorna continuamente sui propri momenti costitutivi. Lo strutturalismo insegna a Merleau-Ponty un nuovo modo di vedere l'essere: un 'sistema a più entrate' il cui centro è ovunque e in nessun luogo, e all'interno del quale il linguaggio può essere letto come parola dell'essere stesso, una parola che nasce dalla carne del mondo, e porta in sé i segni della storia. € 29,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Hollande François; Reed John; Merleau-Ponty Maurice Publisher: Beppe Grande Editore Governo o governance? Popolo o società civile? Progresso o sviluppo sostenibile? Il significato di queste parole, in un aperitivo con Françoise Héritier e François Hollande. L'audacia, la speranza e il realismo di una rivoluzione in 'dieci giorni': la storia dei quali è affidata a John Reed. Per Maurice Merleau-Ponty 'non si può essere comunisti'. Tre testi, uno zibaldone, per trovare i fondamenti della modernità, riannodare i fili di un mondo che cambia, e stabilire fra gli uomini delle relazioni umane. € 10,00
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Landes Donald A. (TRN), Carman Taylor (FRW) Publisher: Routledge First published in 1945, Maurice Merleau-Ponty’s monumental Phénoménologie de la perception signalled the arrival of a major new philosophical and intellectual voice in post-war Europe. Breaking with the prevailing picture of existentialism and phenomenology at the time, it has become one of the landmark works of twentieth-century thought. This new translation, the first for over fifty years, makes this classic work of philosophy available to a new generation of readers. Phenomenology of Perception stands in the great phenomenological tradition of Husserl, Heidegger, and Sartre. Yet Merleau-Ponty’s contribution is decisive, as he brings this tradition and other philosophical predecessors, particularly Descartes and Kant, to confront a neglected dimension of our experience: the lived body and the phenomenal world. Charting a bold course between the reductionism of science on the one hand and 'intellectualism' on the other, Merleau-Ponty argues that we should regard the body not as a mere biological or physical unit, but as the body which structures one’s situation and experience within the world. Merleau-Ponty enriches his classic work with engaging studies of famous cases in the history of psychology and neurology as well as phenomena that continue to draw our attention, such as phantom limb syndrome, synaesthesia, and hallucination. This new translation includes many helpful features such as the reintroduction of Merleau-Ponty’s discursive Table of Contents as subtitles into the body of the text, a comprehensive Translator’s Introduction to its main themes, essential notes explaining key terms of translation, an extensive Index, and an important updating of Merleau-Ponty’s references to now available English translations. Also included is a new foreword by Taylor Carman and an introduction to Merleau-Ponty by Claude Lefort. Translated by Donald A. Landes. € 32,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Sini C. (cur.) Publisher: Solfanelli L''Elogio della filosofia' è il testo della lezione inaugurale che Merleau-Ponty pronunciò il 15 gennaio del 1953 al Collège de France, di fronte a un pubblico di colleghi e uditori non appartenenti al mondo accademico. Esso si configura come uno scritto d'occasione ma è anche una rievocazione dei tratti essenziali della filosofia oltre che una resa dei conti con il pensiero di Bergson. Lo scritto, che rappresenta un classico della fenomenologia, s'inserisce nella linea delle tradizionali esortazioni alla filosofia che, specialmente nell'Antichità, avevano il compito di avvicinare i giovani a questa peculiare forma di conoscenza. Il sapere filosofico trae origine dal non-sapere, sul modello di quell'esperienza socratica che da sempre accompagna e motiva la filosofia. Il filosofo neo-eletto intende collocare nel solco della 'buona ambiguità' socratica la propria attività di insegnamento al Collège, istituzione riconosciuta per aver sempre promosso il libero pensiero e la ricerca multidisciplinare. € 9,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Landes Donald A. (TRN) Publisher: Routledge First published in 1945, Maurice Merleau-Ponty’s monumental Phénoménologie de la perception signalled the arrival of a major new philosophical and intellectual voice in post-war Europe. Breaking with the prevailing picture of existentialism and phenomenology at the time, it has become one of the landmark works of twentieth-century thought. This new translation, the first for over fifty years, makes this classic work of philosophy available to a new generation of readers. Phenomenology of Perception stands in the great phenomenological tradition of Husserl, Heidegger, and Sartre. Yet Merleau-Ponty’s contribution is decisive, as he brings this tradition and other philosophical predecessors, particularly Descartes and Kant, to confront a neglected dimension of our experience: the lived body and the phenomenal world. Charting a bold course between the reductionism of science on the one hand and 'intellectualism' on the other, Merleau-Ponty argues that we should regard the body not as a mere biological or physical unit, but as the body which structures one’s situation and experience within the world. Merleau-Ponty enriches his classic work with engaging studies of famous cases in the history of psychology and neurology as well as phenomena that continue to draw our attention, such as phantom limb syndrome, synaesthesia, and hallucination. This new translation includes many helpful features such as the reintroduction of Merleau-Ponty’s discursive Table of Contents as subtitles into the body of the text, a comprehensive Translator’s Introduction to its main themes, essential notes explaining key terms of translation, an extensive Index, and an important updating of Merleau-Ponty’s references to now available English translations. Also included is a new foreword by Taylor Carman and an introduction to Merleau-Ponty by Claude Lefort. Translated by Donald A. Landes. € 83,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Lefort Claude (FRW), Lawlor Leonard (TRN), Massey Heath (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr Institution and Passivity is based on course notes for classes taught at the Bibliothèque Nationale de Paris. Philosophically, this collection connects the issue of passive constitution of meaning with the dimension of history, furthering discussions and completing arguments started in The Visible and the Invisible and Signs (both published by Northwestern). Leonard Lawlor and Heath Massey’s translation makes available to an English-speaking readership a critical transitional text in the history of phenomenology. € 30,90
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Welsh Talia (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr Maurice Merleau-Ponty is one of the few major phenomenologists to engage extensively with empirical research in the sciences, and the only one to examine child psychology with rigor and in such depth. His writings have recently become increasingly influential, as the findings of psychology and cognitive science inform and are informed by phenomenological inquiry.
Merleau-Ponty’s Sorbonne lectures of 1949 to 1952 are a broad investigation into child psychology, psychoanalysis, pedagogy, phenomenology, sociology, and anthropology. They argue that the subject of child psychology is critical for any philosophical attempt to understand individual and intersubjective existence. Talia Welsh’s new translation provides Merleau-Ponty’s complete lectures on the seminal engagement of phenomenology and psychology. € 106,30
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Welsh Talia (TRN) Publisher: Northwestern Univ Pr Maurice Merleau-Ponty is one of the few major phenomenologists to engage extensively with empirical research in the sciences, and the only one to examine child psychology with rigor and in such depth. His writings have recently become increasingly influential, as the findings of psychology and cognitive science inform and are informed by phenomenological inquiry.
Merleau-Ponty’s Sorbonne lectures of 1949 to 1952 are a broad investigation into child psychology, psychoanalysis, pedagogy, phenomenology, sociology, and anthropology. They argue that the subject of child psychology is critical for any philosophical attempt to understand individual and intersubjective existence. Talia Welsh’s new translation provides Merleau-Ponty’s complete lectures on the seminal engagement of phenomenology and psychology. € 32,70
|
2010 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Ghilardi M. (cur.); Taddio L. (cur.) Publisher: Mimesis € 18,00
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Ménasé S. (cur.) Publisher: SE In queste intense conversazioni radiofoniche del 1948,l'allora quarantenne Maurice Merleau-Ponty traccia, per un grande pubblico, le linee direttrici di gran parte del suo lavoro successivo: il mondo della percezione, l'arte, la politica, l'animalità, l'uomo, la follia. Con un linguaggio limpido e immediato viene qui tratteggiata l'esigenza indemandabile di un pensiero che ritorni alle cose stesse, a quel mondo accessibile ai sensi che in ogni istante incontriamo. Inizia così a delinearsi un modo di far filosofia che influenzerà profondamente il pensiero contemporaneo. Merleau-Ponty, con lucidità e forza, e al di là di ogni pensiero nostalgico, ci pone di fronte alla necessità di restituire al nostro tempo una verità adeguata e, per questo, ancora e per sempre da scoprire. Poiché, come egli scrive, 'la verità è che il nostro problema consiste nel fare nel nostro tempo, e attraverso la nostra esperienza, quel che i classici hanno fatto nel loro'. € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice, Davis Oliver (TRN), Menase Stephanie (FRW), Baldwin Thomas (INT) Publisher: Routledge French phenomenologist Merleau-Ponty (1908-61) wrote seven lectures for, and delivered them on, French national radio at the end of 1948. They ponder perception in terms of science, space, sensor objects, animal life, art, and other dimensions. This edition is based on his typewritten text, rather than a transcript of the broadcast; it is unclear whether the bibliographic references are his or have been added. The English translation was first published in 2004. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 22,40
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Sini C. (cur.) Publisher: SE 'Nell'Elogio della filosofia Merleau-Ponty avvia una riflessione su quale sia l'essenza e la funzione del pensiero filosofico sia nell'ambito del sapere e della cultura, sia più in generale nella vita. Il sapere filosofico ha la sua origine nella condizione costitutivamente umana del non-sapere, sul modello di quella esperienza socratica che da sempre alimenta e giustifica la tradizione della filosofia e la sua storia. Il rapporto dell'uomo con la verità, il suo modo di avere il mondo, l'espressione profonda della sua libertà vivono e sussistono solo nello scarto e sul fondamento della finitezza di ogni esperienza, nel suo carattere mai risolutivo e mai deciso. Il modo temporale dell'esistenza umana, cioè il suo tratto essenziale e peculiare, è affidato a una presenza mobile che apre continuamente la duplice prospettiva del futuro e del passato, come orizzonti liberi e disponibili a un processo di infinita interpretazione e invenzione. Nel suo 'senso' la filosofia non è mai una dottrina, ma uno stile interpretativo in atto, un atteggiamento descrittivo rivolto al mondo e a noi stessi, e da questo punto di vista la filosofia è da sempre fenomenologica.' (Dallo scritto di Carlo Sini) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Merleau-Ponty Maurice; Sini C. (cur.) Publisher: SE 'Nell'Elogio della filosofia Merleau-Ponty avvia una riflessione su quale sia l'essenza e la funzione del pensiero filosofico sia nell'ambito del sapere e della cultura, sia più in generale nella vita. Il sapere filosofico ha la sua origine nella condizione costitutivamente umana del non-sapere, sul modello di quella esperienza socratica che da sempre alimenta e giustifica la tradizione della filosofia e la sua storia. Il rapporto dell'uomo con la verità, il suo modo di avere il mondo, l'espressione profonda della sua libertà vivono e sussistono solo nello scarto e sul fondamento della finitezza di ogni esperienza, nel suo carattere mai risolutivo e mai deciso. Il modo temporale dell'esistenza umana, cioè il suo tratto essenziale e peculiare, è affidato a una presenza mobile che apre continuamente la duplice prospettiva del futuro e del passato, come orizzonti liberi e disponibili a un processo di infinita interpretazione e invenzione. Nel suo 'senso' la filosofia non è mai una dottrina, ma uno stile interpretativo in atto, un atteggiamento descrittivo rivolto al mondo e a noi stessi, e da questo punto di vista la filosofia è da sempre fenomenologica.' (Dallo scritto di Carlo Sini) € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|