![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lioi Francesco Saverio; Orazio Flacco Quinto Publisher: Erreciedizioni € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint La novità della poesia lirica di Orazio, anche a livello formale, fu quella di ricollegarsi, con le Odi alla lirica greca antica, quella di Archiloco, di Alceo, di Saffo e anche di Pindaro. Celebrando se stesso come l''inventore' romano di questo genere letterario, il poeta non mentiva: prima di lui i lirici antichi erano conosciuti soltanto di nome. Le sue Odi (ed anche gli Epodi) sono opere indimenticabili che fanno ormai parte della cultura occidentale. In particolare, nelle Odi, vi è la celebrazione della vita tranquilla e del godimento dell'oggi nell'ignoranza del domani: il poeta ha scolpito nei suoi versi un insegnamento antico e attuale, come il suo celebre invito al carpe diem. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint I versi delle Satire raccontano i pensieri e le azioni di una attiva e raffinata società di più di duemila anni or sono. Innumerevoli tipi umani vi sono descritti o fulmineamente schizzati attraverso le loro manìe, le loro ambizioni, il loro stato di ansia (quello che noi chiamiano 'stress'), le loro passioni, con il tono di un conversatore disincantato e ironico, in funzione di un termine di confronto ideale che coincide con l'etica dell'epicureismo, e che pone la felicità nel senso della misura, nella capacità di godere dei semplici doni della natura, in compagnia di pochi amici sinceri. Proprio questo continuo confronto fra l'ideale e le realtà quotidiane mette Orazio al riparo dal rischio della presunzione e della pedanteria: anche il modello positivo infatti si incarna in uomini come gli altri, e la satira coinvolge nella sua risata anche l'autore, le sue delolezza, i suoi tic. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Fumagalli P. M. (cur.) Publisher: Youcanprint Se Orazio, a partire dal 23 a.C. e dopo aver pubbicato le Odi nel 20 a.C., torna a scrivere - ci dice nella lettera proemiale Epistole - è per via del tormento di essere quel che non si vorrebbe e di non essere quel che si vorrebbe. L'esperiena lirica è ormai conclusa, poiché non è più l'età della gioia e dell'amore, resta la possibilità di veicolare nel verso pensieri morali di carettere generale sul vero, sul bello, sulla condizione umana, rivolte all'uomo comune. Con quest'opera di dialoghi in esamentri composta di due libri, Orazio creò un genere letterario del tutto nuovo. In componimenti eterogenei per materia il poeta tratta diversi aspetti della vita quotidiana con una pratica saggezza del vivere, nutrita di filosofia stoica ed epicurea. Tenendosi lontano da ogni dogmatismo, si abbandona a riflessioni sulla potenziale grandezza umana, sull'incerto procedere del tempo, sull'impreturbalità riconoscendo tuttavia il piacere di vivere, soprattutto dell'amore, dell'arte del sapersi accontentare. Per congedarsi, infine, un autoritratto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Nosarti L.; Pianezzola E. (cur.); Baldo G. (cur.) Publisher: Mondadori Orazio è il più grande dei poeti lirici che la letteratura latina abbia prodotto, l'unico che si possa paragonare a Pindaro tra i greci, come egli stesso fa più d'una volta, naturalmente sminuendosi davanti al «cigno tebano». «Un lirico greco senza musica», è stato detto di lui: ma quella musica, interiorizzata, romanizzata e portata sui colli della Sabina, la senti risuonare sin dai primi versi della prima ode, Maecenas, atauis edite regibus, / o et praesidium et dulce decus meum, «Mecenate, che fosti generato da famiglia di re / e sei per me difesa e dolce titolo di gloria», e soprattutto negli ultimi, che proclamano: «Io, per l'edera che è premio alla fronte dei sapienti, / son vicino agli dèi; un fresco bosco, danze leggere / di Ninfe e Satiri mi tengono lontano dalla folla, / se Euterpe non impedisce al flauto di suonare, / se non rifugge Polimnia di trarre accordi dalla lira di Lesbo. / E se tra i lirici vati tu vorrai annoverarmi, / mi sembrerà di toccare il cielo con il capo». Aveva ragione Emilio Pianezzola, iniziatore di questa edizione e squisito traduttore delle Odi, a concludere la sua splendida Introduzione con le parole di Nietzsche nel Crepuscolo degli idoli: «Non ho mai provato [...] in nessun poeta, lo stesso rapimento artistico che mi dette, fin da principio, un'ode di Orazio. [...] Questo mosaico di parole in cui ogni parola come risonanza, come posizione, come concetto fa erompere la sua forza a destra, a sinistra e sulla totalità, questo minimum nell'estensione e nel numero dei segni, questo maximum, in tal modo realizzato, nell'energia dei segni - tut € 50,00
Scontato: € 47,50
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Celati M. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Del Pozzo M. (cur.) Publisher: La Vita Felice Un testo è 'classico' perché considerato monumento letterario tale da vincere i secoli sia per bellezza artistica, contenutistica e formale, sia per il significato storico, in quanto rappresentativo di un periodo dell'umanità e delle problematiche del momento. Ma non solo. Il tempo dimostra la validità dell'opera in ogni periodo, in ogni luogo, se riesce, al di là della contingenza di determinati fenomeni temporali, a interpretare i problemi esistenziali umani così come si snodano nella vita in ogni aspetto: logico, sentimentale, intuitivo, istintuale, negli splendori e nelle miserie della quotidianità. Allo stesso modo l'autore classico, come Orazio, arriva alla connessione con una società che potrebbe essere benissimo la nostra attuale e non solo la dipinge a vivi colori, ma suggerisce gli antidoti ai tempi tormentati del vivere, meglio se in modo sommesso, con animo laico e con leggerezza 'spicciola' ma profondamente filosofica. L'obiettivo di tutti, sempre e da sempre, è la possibilità non del tutto utopica della felicità, a livello personale ma anche collettivo, politico-sociale. Da una visione aperta al confronto e al dialogo nasce quindi la speranza e la volontà di adoperarsi per non lasciare in eredità ai posteri un mondo peggiore di quello che abbiamo trovato. Così avveniva per Orazio, così avviene per gli uomini illuminati della nostra contemporaneità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Rusconi Libri Gli Epodi e le Odi di Orazio portano un soffio di novità nella tradizione poetica di Roma antica. Con i primi Orazio trapianta a Roma un nuovo genere d'invettiva letteraria: la sua indignazione verso personaggi ignoti o fittizi si fa più manierata rispetto all'aggressività dei giambi di Catullo, ma le forme metriche che egli elabora si fondano, per la prima volta, sull'originale adattamento dei più complessi metri usati da Archiloco di Paro. Con le Odi il poeta si cimenta nel recupero delle forme della lirica greca arcaica (con particolare predilezione per Alceo), mai affrontato dai suoi predecessori, se si eccettuano gli eccentrici esperimenti di Levio e i pochi carmi prettamente lirici di Catullo. Un duplice rinnovamento letterario, riconosciuto, per il suo carattere epocale, dallo stesso Augusto, che ad Orazio affidò la composizione del solenne Carme Secolare, a suggello dell'ammirazione per un poeta capace di esprime in forme 'antiche' sentimenti moderni: dalla ricerca della vera felicità alla saggezza del modus, dalla malinconica consapevolezza della fuga del tempo alla gioia per i prudenti e pacati 'naufragi' d'amore. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Foschi (Santarcangelo) € 17,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Rostagni A. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cucchiarelli A. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore Orazio nelle Epistole dichiara di voler abbandonare gli scherzi della giovinezza per concentrarsi sulle riflessioni morali che potranno essergli utili in una vecchiaia percepita ormai come imminente. Ritiratosi, dunque, in una dimensione di ricerca interiore, abbandona i metri lirici e torna all'esametro, il verso con cui aveva esordito al tempo delle Satire; e scrive lettere a destinatari illustri, come Mecenate o il futuro imperatore Tiberio, oppure meno noti, come il suo fattore o giovani amici intraprendenti. Il risultato è una forma letteraria, quella dell'epistola in versi - del tutto nuova nell'antichità - destinata a grande fortuna fino all'età moderna. Essa serve a Orazio per ripensare la propria esperienza personale (anche di poeta), affrontare importanti temi filosofici, concedersi riflessioni acutissime sui beni e i mali del mondo e dell'animo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Canali L. (cur.) Publisher: Mondadori Questo volume raccoglie la produzione lirica di Orazio, ovvero gli Epodi, composti tra il 40 e il 30 a.C., e le Odi, apparse in due riprese tra il 23 e il 13 a.C. È in questi versi che meglio si esprimono i temi cari al poeta di Venosa - la precarietà della vita, la meditazione sul senso dell'esistenza, l'inquietudine, l'amore e l'amicizia, la bellezza poetica come unico valore sottratto all'azione erosiva del tempo -, in un'affascinante alternanza di toni che delinea un ritratto a tutto tondo dell''uomo' Orazio, con i suoi crucci e le sue gioie, così incredibilmente vicino alla sensibilità del lettore del ventunesimo secolo. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Bonaccorso Editore € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Lindau Fu un grande autore satirico, il modello a cui guardò ogni classicismo, ma a emergere nella raccolta che qui presentiamo è l'Orazio più intimo, privato, l'«Orazio lirico». La lirica fu l'ambizione suprema del poeta, «la sola passione duratura che si concesse», l'unico ideale capace di dare senso alla sua vita. Sul filo della selezione operata, si delinea un percorso esistenziale oltreché poetico: dall'esordio nel mondo letterario, a partire dalla scoperta ad Atene dei poeti greci, alla svolta del 38 quando, grazie all'incontro con Mecenate, si aprì il periodo più fortunato, quello dell'amicizia con Augusto, e quindi della notorietà e della gloria. Un periodo dorato, quest'ultimo, nel quale però Orazio conservò la tendenza a isolarsi e a indugiare sul pensiero del tempo e della morte, i temi che sentì in misura più acuta e persistente. Di testo in testo, di anno in anno, si rivela la personalità vera del poeta, che dissimula solitudine e malinconia dietro il sorriso e la maschera di sobria virilità che siamo abituati a riconoscergli. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Ceronetti G. (cur.) Publisher: Adelphi L'amore per Orazio e il desiderio di tradurlo accompagnano Guido Ceronetti sin da quando, diciottenne, si cimentava in versioni oggi «ripudiatissime». L'Orazio interruptus viene poi ripreso al principio degli anni Ottanta col progetto, mai realizzato, di una piccola edizione concepita come prima tappa di un «viaggio ascetico verso il puro non-essere, lo spogliarsi d'ogni illusione e farsi 'jivanmukta' in compagnia di Orazio». Per Ceronetti, infatti, Orazio è lontano mille miglia dal poeta sondato e scrutato dalla filologia classica: il suo stile non è fredda accademia augustea, semmai «contrazione della vita, mediante l'impegno della parola», il che esige «tutto il fuoco della passione rivolto ad un fine che la contraria» - fuoco contratto, dunque. E a lui ancor meglio che a Kavafis si attaglia quel che diceva la Yourcenar: «Siamo così abituati a vedere nella saggezza un residuo delle passioni spente, che fatichiamo a riconoscere in lei la forma più dura, più condensata dell'Ardore, la particella aurea nata dal fuoco, e non la cenere». Dopo più di trent'anni il viaggio attraverso il «deserto fiorito» di Orazio ha preso la forma di ventotto traduzioni, che bastano a metterci di fronte a qualcosa di totalmente imprevisto: malgrado la sua fama ininterrotta, del più classico dei classici ci era sinora sfuggita l'anima segreta. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Dotti U. (cur.) Publisher: Feltrinelli «La vera novità della poesia lirica oraziana, anche sul piano formale, fu quella di ricongiungersi, con le sue Odi, alla lirica greca antica di Archiloco e Pindaro, di Alceo e Saffo. Celebrando se stesso come l''inventore' romano di questo genere letterario, il poeta di Venosa non si esaltava vanagloriosamente; si può infatti dire che prima di lui i lirici antichi erano conosciuti soltanto di nome e che, per quanto ne sappiamo, nessun romano aveva letto Alceo o Pindaro». Introduce così Ugo Dotti la sua edizione - tagliata su misura per la sensibilità contemporanea - delle Odi e degli Epodi oraziani, opere indimenticabili che fanno ormai parte della cultura interiore occidentale. Fra l'invettiva tormentata degli Epodi, il tono solenne del Canto secolare e la celebrazione, nelle Odi, della vita tranquilla e del sereno godimento dell'oggi nell'ignoranza del domani, Orazio ha scolpito nei suoi versi un insegnamento poetico ancora attuale, come il suo celebre invito al carpe diem. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Pellegrino A. (cur.) Publisher: La Vita Felice Nella versione d'autore di Angelo Pellegrino, traduttore della Lettera sulla felicità di Epicuro, proponiamo le Satire di Orazio liberate dalle incrostazioni classicheggianti che hanno allontanato il lettore da un'opera con cui s'inizia l'osservazione moderna dei costumi. Il mondo di Orazio, con i suoi tipi umani, i vizi, le passioni, i deliri, le assurdità, i paradossi, è uguale a quello di oggi. Orazio è riuscito a viverci mettendosi in gioco con un'autoironia talmente amabile da fare di lui un personaggio dalla simpatia universale, che ci aiuta a capire noi stessi senza perdere il gusto della vita. La presente traduzione integrale delle Satire è corredata da un ricco apparato di note e da un'introduzione che mette in luce l'uomo Orazio e non solo il raffinato poeta del circolo di Mecenate. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Ferraris Gian Luigi; Olivieri Luciano Publisher: Edizioni dell'Orso 'Ma quali possono essere i rischi connessi con il passare al dialetto (nelle due varianti monferrina e 'mandrogna') venendo addirittura dal latino? Ludica quanto si vuole, ma non sarà un'operazione troppo spericolata e velleitaria? Sia consentito rispondere che la saggezza oraziana, pur nutrita da presupposti etici filosoficamente elaborati (specialmente quelli stoico-epicurei e peripatetici), è per certi aspetti alquanto vicina al buon senso comune (o, come si dice, alla riserva sapienziale) della società contadina che nei nostri dialetti si è espressa: il che, permettendoci di accreditare consonanze extralinguistiche, ci fa sentire il venosino un po' anche come monferrino e come mandrogno, sì da conferire un senso un po' più profondo, o meno superficiale, alla nostra operazione.' € 10,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Dotti U. (cur.) Publisher: Feltrinelli 'Se non avete mai letto Orazio (65-8 a. C.), la sbalorditiva modernità di Roma e della civiltà classica non vi è stata ancora rivelata per quanto merita. I suoi versi raccontano le opere e i pensieri di una febbrile e raffinata società metropolitana di duemila anni fa, smascherandone satiricamente le vanità, le goffaggini e i vizi. A cominciare da quello stato d'animo di trafelata ansia che noi contemporanei definiamo 'stress': quell'accumulare obblighi mondani e inutili impegni, quel dannarsi per avere sempre di più che distolgono dalla virtù anziana per eccellenza, la giusta misura. Orazio sembra scrivere per gli 'emergenti' dei giorni nostri, per gli ammalati di potere, per le vittime delle mode. Non gli sfugge un solo vezzo, una sola debolezza: ma ha il pregio (rarissimo per un moralista) di non dispensare severi precetti, né ammaestramenti infallibili. Preferisce, sorridendo, descrivere i romani (incluso se stesso), e accompagnarli lunga i loro errori, piuttosto che maledirli da qualche pulpito presunto. A dimostrazione che la buona satira è il miglior antidoto conosciuto della cattiva retorica.' (Michele Serra) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cuccioli Melloni R. (cur.) Publisher: Rusconi Libri € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cuccioli Melloni R. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) L'interesse di Orazio per il genere letterario della satira, di cui egli è certo la voce più alta nel mondo romano, nasce da un'abitudine sviluppata fin dalla più tenera età grazie all'insegnamento del padre: osservare i vizi della gente per evitare di cadervi a sua volta. La reazione morale al costume corrente, che gli dovette sembrare particolarmente urgente nella Roma del suo tempo, lo portò così a scrivere i due libri delle Satire. L'insegnamento che ancor oggi ricaviamo da questa opera è quello del modus, il giusto mezzo tra gli eccessi: una sobrietà che è la cifra della vita dell'uomo Orazio ancor prima che del poeta. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cuccioli Melloni R. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) Per le Epistole (e soprattutto per queste del I libro) 'si potrebbe parlare di un carpe diem della sapientia': nessuna definizione meglio di questa (Alfonso Traina, 1991) si attaglia alla ricerca costante della saggezza, dichiarata da Orazio fin dalla I epistola al patronus che lo vorrebbe accanto a sé a Roma per dedicarsi ancora alla poesia lirica, a cui risponde: 'non ho più l'età, non ho più lo spirito'. Ora è giunto per lui il momento di fare un bilancio della sua vita allontanandosi dalla stressante confusione di Roma: solo la campagna, il ritiro nell'amata villetta in Sabina, nella verità di una vita sobria, attenta alle cose semplici, gli consente di ritrovare se stesso; solo qui, lasciandosi guidare giorno per giorno dalla sua filosofia alla buona, cioè dalla ricerca della saggezza, che è una sapientia a sua misura, egli potrà raggiungere quello che gli sta a cuore: l'equilibrio interiore, quell'aequus animus che è garanzia di autàrkeia, cioè di autonomia spirituale da ogni forma di dipendenza a di potere. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Fazi Quasi tutti conoscono almeno un verso di Orazio, il grande poeta latino, uno dei più grandi di tutti i tempi: se non altro, il famosissimo e universale carpe diem. Pochi hanno avuto invece l'opportunità di leggerlo e goderne, se non sudando sul latino dei banchi di scuola. Ed è un peccato. Raffinatissimo e intenso, antico e moderno al tempo stesso, Orazio continua - a più di duemila anni dalla morte, avvenuta nell'8 a.C. - a far sentire la propria voce, a meditare sulla fuga del tempo, invitando gli uomini a non lasciarsi sfuggire la densità dell'istante, l'attimo da cogliere e vivere in pienezza. Scontroso e irascibile, innamorato della saggezza e del vino, fu uomo solitario, ma credette profondamente nell'amicizia. Amò le donne con passione, ma della passione ebbe sospetto e timore. Non ebbe figli, né eredi, ma scelse di lasciare al mondo l'inconsistenza della parola poetica: «Un monumento più eterno del bronzo, più alto delle piramidi». Minacciato da quel 'male di vivere' che chiamò funestus veternus, cercò sempre un equilibrio interiore che non si lasciasse turbare dalle alterne vicende della vita, ma seppe anche accettare con un sorriso le debolezze proprie e altrui. La sua poesia insegue la perfezione e l'eleganza assolute, ma spesso i suoi versi raggiungono la vetta ben più ardua della semplicità. Aspira all'eternità, ma esalta la bellezza del momento presente. Vorrebbe pronunciare la parola 'speranza', ma teme che sia un inganno. Non crede agli dèi, e se ne dispiace. E così Orazio consacra la sua voce a una dimensione intermedia, a quella terra di nessuno che sta ne € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Rusconi Libri € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Rusconi Libri € 10,00
Scontato: € 4,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Rusconi Libri € 10,00
Scontato: € 4,50
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Colamarino T. (cur.); Bo D. (cur.) Publisher: UTET 'Carpe diem, quam minimum credula postero': cogli la giornata d'oggi e confida il meno possibile in quella di domani. Pochi autori possono vantare, come Orazio, una massima talmente universale da essere entrata nel linguaggio comune. Ma proprio questa notorietà rischia di schiacciare la sua intera opera, ricca e inquieta, sotto la perfezione dell'aforisma. Dai furibondi 'Epodi' alle più meditate 'Satire', le prime opere oraziane sono all'insegna dell'ironia: il suo sguardo acuto sfrutta le debolezze proprie e altrui per impartire col sorriso precetti morali, tra un illuminato senso comune e la consapevolezza della funzione civile di questa forma di poesia. È però nelle 'Odi' che la sua grandezza letteraria giunge a piena maturazione: qui la lirica oraziana si spoglia del registro satirico in nome dell'ambizioso tentativo di mettere in versi un'intera filosofia di vita, volta alla ricerca dell''aurea mediocritas', la giusta misura tra la pratica dell''ars vivendi' e la minaccia del tempo che fugge. 'Non tutto io morirò', recita un passo famosissimo delle 'Odi', definendo una volta per tutte il sogno umanistico dell'immortalità letteraria, della possibilità di superare con il solo ingegno l'orizzonte della morte. Nello spazio poetico creato tra l'attimo presente, in fuga angosciosa, e il futuro dei posteri, sta tutta la complessa e immediata grandezza dell'opera di Quinto Orazio Flacco. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Cucchiarelli A. (cur.) Publisher: Marsilio Quando scrive le Epistole, introducendo un genere poetico del tutto nuovo, di fatto sconosciuto alla letteratura greca e quindi latina, Orazio è un poeta ormai affermato, che, quarantenne, ha alle spalle una vita già piena di esperienze. Con l'epistola in versi adesso egli esplora i grandi temi morali della filosofia, le questioni del vivere civile, ripensa momenti e situazioni della propria opera di uomo e poeta, talvolta evoca con rapida grazia il profilo dei suoi destinatari, che si tratti di Mecenate o di altri più giovani e meno noti amici, stabilendo con loro un contatto fatto di pensiero ed emozioni. A questo così intenso gioco dell'intelligenza ogni lettore è chiamato a prender parte, trovandosi a tu per tu con Orazio, nella continua ricerca di prospettive nuove, talvolta sorprendenti, sugli uomini e sulle cose, nel tentativo di giungere a un punto d'equilibrio tra le passioni e l'ascetismo, un distacco dalle cose che non sia sterile immobilità, ma piuttosto libero e creativo, talvolta addirittura gioioso, stato dell'animo, senza obblighi di fedeltà verso scuole, maestri o altre autorità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto; Dotti U. (cur.) Publisher: Feltrinelli Se Orazio, a partire dal 23 a.C. e dopo aver pubblicato le 'Odi' nel 20 a.C., torna a scrivere - ci dice nella lettera proemiale delle 'Epistole' - è per via del tormento di essere quel che non si vorrebbe e di non essere quel che si vorrebbe. L'esperienza lirica è conclusa, poiché non è più l'età del canto della gioia e dell'amore, resta la possibilità di veicolare nel verso meditazioni morali di carattere generale, sul vero, sul bello, sulla condizione umana, rivolte all'uomo comune. Con quest'opera di conversazioni in esametri composta di due libri (rispettivamente di venti lettere e di due aggiunte successivamente e centrate sul tema della poesia) Orazio creò un genere letterario del tutto nuovo. In componimenti eterogenei per materia il poeta tratta di diversi aspetti della vita quotidiana con una pratica saggezza del vivere, nutrita di filosofia stoica ed epicurea. Tenendosi lontano da ogni dogmatismo si abbandona a riflessioni sulla potenziale grandezza umana, sull'incerto procedere del tempo, sulla necessità di restare imperturbabili di fronte a tutto riconoscendo tuttavia il piacere del vivere, soprattutto dell'amore, sull'arte del sapersi accontentare. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Orazio Flacco Quinto Publisher: Erreciedizioni € 5,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|