![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Motosi Giulio; Nardini Piero Publisher: Lotta Comunista Pechino, Shanghai e Canton, i centri di Chengdu e Chongqing nell'Ovest, Wuhan e Xi'an all'interno e ancora Dalian, Qingdao e Xiamen sulla costa rappresentavano i 'cinque laghi e quattro mari' cinesi, ossia le aree chiave che - secondo la nota formula di Deng Xiaoping - devono essere presenti nella sintesi politica della linea generale borghese in Cina, pena aprire una crisi nella Città proibita. Nell'accezione moderna i laghi e i mari descrivevano le province dell'entroterra e della costa, a loro volta raccolte nell'immagine della Cina Gialla e della Cina Blu. Il pluralismo mandarino di marca PCC si proponeva di centralizzare le volontà della classe dominante e delle sue frazioni in perenne concorrenza come i regni rivali. Con un partito-Stato collaudato da cinquant'anni di scontri feroci, la Cina irrompeva nel secondo secolo dell'imperialismo portandosi dietro tutta la sua pluralità di capitali. Karl Marx ha insegnato che la formazione dell'interesse generale di classe dei borghesi può risultare solo da lotte incessanti che investono la sfera politica, da un processo di sintesi contraddittorio. € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Motosi Giulio; Nardini Piero Publisher: Lotta Comunista Pubblichiamo una ricognizione della battaglia siderurgica mondiale mentre un capitolo riguardante i grandi processi di ristrutturazione è appena alle prime pagine in Cina. Alzare lo sguardo sul mondo è il solo modo per cogliere il vero orizzonte delle lotte della classe operaia. Anche la battaglia di difesa degli interessi immediati di classe nella siderurgia europea non può che partire da una visione mondiale. L'Europa ha ingaggiato una battaglia sulla competitività per reggere lo scontro tra i capitali internazionali. La battaglia europea per l'Ilva, contesa tra la cordata del colosso ArcelorMittal e la compagine italiana di AcciaItalia, o anche l'interesse espresso da ThyssenKrupp per gli impianti inglesi e olandesi di Tata Steel, non sono che gli episodi più recenti nella lunga concentrazione siderurgica in Europa, un processo ultradecennale accelerato dalla crisi di ristrutturazione degli anni Settanta e proseguito in relazione all'unificazione politica dell'imperialismo europeo, incalzato a sua volta dall'ascesa della Cina. € 20,00
|
|