![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cassuto Morselli Marco; Maestri Gabriella Publisher: Castelvecchi A partire dalle Scritture ebraiche e cristiane, il volume analizza l'istituzione del Tempio di Gerusalemme, il rapporto che Yeshua/Gesù intrattenne con esso e le interpretazioni della sua distruzione nel 70 e.c. da parte dei Romani, per arrivare infine all'immaginario templare e alle diverse ipotesi sulla sua ricostruzione, tra numerologia antica e cyber-architetti. Il libro rappresenta la continuazione de 'La promessa': la promessa rivolta ad Avraham/Abramo di essere una benedizione per tutte le famiglie della terra. È giunto il tempo, come ha scritto Rav Sacks, di essere una benedizione gli uni per gli altri, rendendo onore al Nome di Dio e onorando così la sua immagine: l'umanità. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cassuto Morselli Marco; Maestri Gabriella Publisher: Castelvecchi Il tema della promessa costituisce il cuore delle Scritture ebraiche ed effonde la sua luce anche sul Nuovo Testamento. È strettamente connesso con la Terra di Israele e si amplia fino a raggiungere una dimensione universale. Pur essendo unica, la promessa si articola in alleanze diverse che non si sostituiscono l'una all'altra ma si completano a vicenda. Per quasi duemila anni, un'errata lettura dei testi cristiani ha considerato un solo aspetto della promessa, ritenuta totalmente realizzata nella figura di Cristo. È giunto il momento di affrontare questo tema in modo nuovo, tenendo conto delle più recenti acquisizioni del dialogo ebraico-cristiano, per ridare spazio a un contenuto delle Scritture che è stato a lungo dimenticato. Qual è la promessa per Israele? Qual è la promessa per le Chiese? Quale promessa per l'umanità? € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cassuto Morselli Marco; Maestri Gabriella Publisher: Castelvecchi Da quasi due millenni Giuda è l'emblema stesso del tradimento e della perfidia. Ai tratti negativi disseminati nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli si sono assommate nel corso dei secoli caratteristiche altrettanto infelici tramite i commenti e le rappresentazioni artistiche. In una chiave ermeneutica segnata da una crescente demonizzazione, Giuda è stato identificato come il rappresentante per eccellenza del popolo ebraico, il popolo 'deicida'. D'altra parte nei testi più antichi - le Lettere apostoliche, le lettere di Shaul/Paolo, l'Apocalisse - non compare nessun riferimento all'apostolo che avrebbe svolto un ruolo così decisivo nella storia della Redenzione. A partire dalla constatazione che il verbo greco paradídomi non significa 'tradire' ma 'consegnare', gli autori propongono una nuova interpretazione della figura di Giuda e dei motivi che lo avrebbero indotto a consegnare Yeshua/Gesù alle autorità templari. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cassuto Morselli Marco; Maestri Gabriella Publisher: Castelvecchi Nella Bibbia, lo scenario in cui viene rivelato il Decalogo (erroneamente noto come 'i Dieci Comandamenti') è il deserto: è dunque proprio in una situazione in cui manca l'essenziale per vivere ed è concreta la possibilità di morire che vengono donate le 'parole di vita'. Tra tuoni e lampi, una densa nube cala sul Sinày, mentre sempre più forte si ode nel silenzio circostante il suono dello shofàr. Ha-Shem scende sul monte, Moshèh vi sale: ha così inizio il dono della Toràh. «Faremo e ascolteremo» rispondono i figli d'Israele, a significare che l'ascolto delle Parole cresce man mano che esse si incarnano nella vita di ognuno, perché «di fronte alla Toràh siamo tutti uguali, ma ognuno ode la sua voce in modo diverso». € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cassuto Morselli Marco; Maestri Gabriella Publisher: Marietti 1820 Elia Benamozegh (Livorno 1823-1900) è uno dei più importanti maestri dell'ebraismo sefardita e italiano. Biblista, talmudista, cabbalista, filosofo della religione, egli è anche uno dei precursori del dialogo ebraico-cristiano. Il suo interesse per la dimensione universalistica della Torah è costante ed è grazie a lui che molti hanno conosciuto per la prima volta il noachismo, ossia l'alleanza con l'intera umanità. Per chi è ancora abituato a contrapporre il Nuovo all'Antico Testamento, le sue opere possono costituire un'introduzione alla tradizione vivente d'Israele, per la quale la Torah scritta è inseparabile dalla Torah orale. Profondo convincimento di Rav Benamozegh era che proprio la Torah sarebbe diventata il luogo d'incontro tra ebrei e cristiani. In brevi ma densi capitoli, Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri presentano le sue opere principali, da Spinoza e la Qabbalah a Storia degli esseni, L'origine dei dogmi cristiani, Morale ebraica e morale cristiana e Israele e l'umanità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Morselli Gabriella Publisher: Matarrese € 10,00
|
|