book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giuseppe Monti ( Libri  su Unilibro.it Libri di Giuseppe Monti su Unilibro.it )

2025

Sermonti Giuseppe Title : L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Mimesis

L'alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell'alfabeto greco ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l'arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l'ordine e la perennità dell'alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all'alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione. Torna in libreria un classico degli studi sulle origini della scrittura.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2024

Sermonti Giuseppe Title : Il mito della Grande Madre. Dalle amigdale a Çatal Hüyük
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Mimesis

Negli anni Sessanta l'archeologo inglese James Mellaart scopre a Çatal Hüyük una straordinaria città senza tetti, senza strade e senza porte, fiorita 9000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima: quella dell'ascesa e della caduta del mito della Grande Madre. Giuseppe Sermonti - biologo e saggista - la ripercorre in questo volume, ricostruendo un'affascinante trama di risonanze e di rimandi che, partendo da quelle figure, attraversa la cultura greca classica per giungere fino ai nostri giorni. Tra gli affreschi di Çatal Hüyük si intravedono così il mito della 'nascita di Venere' dalle membra uraniche e quello di Perseo, ma anche la forma delle costellazioni, segni eterni dell'alfabeto celeste.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Sermonti Giuseppe Title : Fiabe di Luna
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Iduna

L'archetipo lunare è alla base delle storie più antiche di tutto il mondo, dei miti, delle leggende e delle fiabe. La luna è trina, nova, cava e piena, e il suo ciclo domina la dimensione femminile del nostro mondo, come ci svelano, per chi le vuole ascoltare e le sa interpretare, tutte le storie affidate alla tradizione orale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2022

Delledonne Giacomo; Martinico Giuseppe; Monti Matteo Title : Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica
Author: Delledonne Giacomo; Martinico Giuseppe; Monti Matteo
Publisher: Mondadori Università

Populismo è una delle parole chiave della discussione pubblica contemporanea: ora è adoperato in senso polemico («fare argine al populismo»), ora è apertamente rivendicato. Il nostro Paese ha un rapporto di lunga durata con populismi variamente declinati e il populismo italiano, inoltre, si colloca e si sviluppa in un 'ambiente' costituzionale peculiare. Una delle caratteristiche fondamentali della Costituzione repubblicana, elaborata nel segno della reazione ai totalitarismi e della difesa del pluralismo, è la valorizzazione di garanzie contro-maggioritarie che non si pongono in antitesi rispetto alla democrazia, ma ne costituiscono parte integrante. La grande sfida del costituzionalismo consiste non soltanto nel respingere gli insidiosi attacchi del populismo alle gerarchie di valori che caratterizzano le democrazie costituzionali, ma anche nel superare un approccio puramente difensivo alle pretese populiste.
€ 14,00
2021

Ripamonti Giuseppe; Repossi C. (cur.) Title : La peste di Milano del 1630
Author: Ripamonti Giuseppe; Repossi C. (cur.)
Publisher: Luni Editrice


€ 28,00     Scontato: € 26,60

Talamonti Giuseppe Title : La borsa del Duce
Author: Talamonti Giuseppe
Publisher: Viola Editrice

'La borsa del Duce' è una storia che trae origine da vicende realmente accadute alla fine della guerra, nei concitati momenti della cattura di Mussolini. Dopo alcune ricerche negli archivi, l'autore è venuto a conoscenza della storia di due partigiani, Luigi Canali, (nome di battaglia Neri), e Giuseppina Tuissi (nome di battaglia Gianna), che parteciparono alla cattura di Mussolini, e che scomparvero misteriosamente poco dopo, forse entrambi vittime di vendette trasversali. Le testimonianze dell'epoca, riferiscono anche che, quando Mussolini fu catturato, aveva con sé una borsa di cuoio, da cui non avrebbe voluto assolutamente separarsi. Anche la borsa scomparve in circostanze misteriose. Nessuno sa di preciso cosa contenesse ma sorsero infinite leggende, inclusa quella più famosa relativa al cosiddetto 'Oro di Dongo'. Partendo da queste vicende, Giuseppe Talamonti ha costruito una storia che si svolge agli inizi del 2000, immaginando che si vengano a creare le condizioni per poter finalmente recuperare la borsa e il suo misterioso contenuto...
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2020

Sermonti Giuseppe Title : Misteri lunari. Nel folklore, nella favola, nel mito, nella scienza
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

Questo libro sostiene una tesi sorprendente e, pagina dopo pagina, la rende accettabile: le fiabe, in particolare quelle dei Grimm, sono ispirate al ciclo mensile della luna, ne narrano la vicenda, ne adottano il lessico. L'astro che illumina le notti, la luna crescente o calante, e soprattutto la luna cinerea dei noviluni, traspare attraverso i personaggi fiabeschi e dà senso alle loro curiose storie. Presenza costante nelle favole di tutti i popoli, la luna appare, sotto infiniti volti, nella mitologia greca; come annuncio di Resurrezione, porta la novella cristiana («Ergo annuntiavit luna mysterium Christi», diceva sant'Ambrogio); e infine, le stesse 'fiabe scientifiche' adottano il puntuale e circolare stile lunare. Sermonti rievoca 'storie della luna' esquimesi, boscimani, ottentotte, russe e inglesi; analizza i miti lunari evocati nelle storie di Medea, Prometeo, Edipo, Romolo, Eva, Maria, i re Magi, tra le altre; svela i significati nascosti nelle 'fiabe del novilunio', come Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Pelle d'Asino, Cenerentola, Hänsel e Gretel. «La luna è una viva parte di noi, conclude Sermonti, situata nella lontananza [...]. È una maniera del nostro pensiero, una forma della logica».
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Gori Giuseppe Giorgio; Gori Enzo; Savioli Leonardo; Cozzi M. (cur.); Tramonti U. (cur.) Title : Gli architetti del Mercato dei fiori di Pescia negli anni della ricostruzione postbellica
Author: Gori Giuseppe Giorgio; Gori Enzo; Savioli Leonardo; Cozzi M. (cur.); Tramonti U. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Testi di Gabriella Carapelli, Mauro Cozzi, Fabio Fabbrizzi, Ezio Godoli, Francesco Lensi, Claudia Massi, Lorenzo Mingardi, Paola Ricco, Riccardo Renzi, Ulisse Tramonti, Fabio Turcheschi, Corinna Vasic' Vatovec. 'Il Mercato dei fiori di Pescia (1949-1951)', di Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli e Emilio Brizzi, rientra nel novero delle opere che più hanno contribuito a far conoscere internazionalmente l'eccellenza dell'architettura italiana degli anni della ricostruzione postbellica, come attestano una serie di articoli apparsi in riviste latinoamericane e europee e, soprattutto, il premio ottenuto alla II Biennale di architettura di San Paolo del Brasile da una giuria di cui facevano parte Alvar Aalto, Walter Gropius, Affonso Eduardo Reidy, Ernesto Nathan Rogers, Josep Lluís Sert'. (Dall'introduzione)
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2019

Sermonti Giuseppe Title : Una scienza senz'anima. Nuova ediz.
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

L'autore di queste pagine ribalta molte delle affermazioni correnti sulla fede, la scienza e la tecnica. La fede, innanzitutto, non è un'invenzione umana: è vero il contrario, l'uomo è una creatura della fede. La scienza, invece, è un prodotto dell'uomo. «L'aspirazione verso la verità e la comprensione - ha scritto Albert Einstein - sorge dalla sfera della religione». La tecnica, poi, è stata rappresentata come il frutto dell'albero della scienza. Anche in questo caso è vero il contrario: la scienza è una teoria sulle ragioni che fanno funzionare la tecnica. La locomotiva è nata prima della termodinamica, i vaccini prima dell'immunologia, l'allevamento equino prima della teoria dell'evoluzione. Come ha ammesso Francis Bacon, «a dire il vero, col sorgere della scienza esatta, la scoperta delle cose utili cessò». In uno slancio di concretezza, la scienza moderna ha smarrito l'anima e scoperto il cervello. Si accinge ora a decifrare il destino, nostro e della specie, negli oscuri meandri del DNA. Ci si augura che, al di là delle elaborazioni dei bio-tecnologi, essa non rifiuti l'eterno profumo di mistero e di incanto che emana dalla natura, e seguiti a provare un'accorata nostalgia dell'anima.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Sermonti Giuseppe Title : Alchimia della fiaba. Nuova ediz.
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

Giuseppe Sermenti da molti anni si dedica a una serrata riflessione intorno alla scienza e alla sua pretesa di elaborare la sola spiegazione valida della realtà. Denunciando la sua presenza sempre più invadente, compie una sorta di 'percorso a ritroso', recuperando come termini di confronto i saperi che la scienza ha messo in disparte negli ultimi due secoli: la religione e la tradizione popolare, interpretazioni diverse ma coerenti della Natura e della sua sacralità. Affascinato dalla struttura simbolica della vita, dalle sue leggi eterne e ordinate, Sermonti mette in discussione il metodo scientifico quale unica via di accesso alla verità e rivitalizza il senso della fiaba, intesa come rappresentazione delle strutture profonde dell'Universo, come narrazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, la caccia e l'agricoltura innanzitutto. In particolare, in quest'opera ormai classica edita per la prima volta da Rusconi nel 1989 - Sermonti propone un'esegesi chimica (alchemica) di alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, a Cenerentola, e ne svela i significati perduti collegati all'estrazione e lavorazione dei metalli. Come ha scritto Elémire Zolla, riunendo i fili di miti e simboli appartenenti a varie culture, Sermonti ricerca nelle fiabe 'i sempre uguali archetipi della metamorfosi [che] si esprimono via via come luna nera, cava e piena; come pietra grezza, opera chimica e fulgore liberato; come seme, pianta crescente, fiore'. Con una presentazione di Elémire Zolla e un commento di Giulio Giorello.
€ 24,50     Scontato: € 23,28

Ripamonti Giuseppe; Paccagnini E. (cur.) Title : La signora di Monza e altre storie patrie. Ediz. italiana e latina
Author: Ripamonti Giuseppe; Paccagnini E. (cur.)
Publisher: La Scuola di Pitagora

Senza Walter Scott, probabilmente Alessandro Manzoni non avrebbe mai pensato di scrivere un romanzo storico. E senza gli storici lombardi del secolo XVII, non avrebbe mai ambientato la sua storia nella Milano sotto la dominazione spagnola. Sappiamo che nel 1821 Manzoni, ritiratosi a Brusuglio per consolarsi del fallimento dei moti, portò con sé un trattato di economia di Melchiorre Gioia e le Historiae patriae di Giuseppe Ripamonti. La grida del Seicento, in cui si parla delle violenze commesse per impedire delle nozze, che lesse nel Gioia gli diede l'idea del matrimonio contrastato; nel bel latino del Ripamonti trovò invece, per così dire, il sugo della sua storia: la Signora di Monza, le vicende di Francesco Bernardino Visconti detto l'Innominato, la peste, le gesta del Cardinale Borromeo. Nel Ripamonti può avervi trovato anche il rapimento di una promessa sposa. A proposito di quel ribaldo che «con l'enormità dei suoi crimini mostrava di disprezzare i tribunali, i giudici, i pubblici poteri e le autorità» il Ripamonti riferisce del rapimento della fidanzata di un principe straniero mentre veniva condotta a nozze. Nel romanzo manzoniano, come si sa, il rapimento, eseguito per conto di un altro, è il pretesto per il ravvedimento del personaggio stesso. Agli inizi dell'Ottocento, le storie milanesi del Ripamonti erano, come dice lo stesso Manzoni, «quasi interamente dimenticate». Nel 1841, un anno dopo l'edizione definitiva dei Promessi Sposi, Francesco Cusani traduce l'altra importante opera del Ripamonti, La peste di Milano del 1630, che per Manzoni fu la fonte principale
€ 13,00
2017

Sermonti Giuseppe Title : Dimenticare Darwin. Perché la mosca non è un cavallo?
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Il Cerchio


€ 18,00

Sermonti Giuseppe Title : La cintura di Perseo. Dal mito della Grande Madre all'alfabeto galattico. Nuova ediz.
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

Nel 1960 l'archeologo inglese James Mellaart scopre a Çatal Hüyük, nel cuore dell'altipiano anatolico, una straordinaria città senza tetti, senza strade e senza porte, fiorita 9000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima, che Giuseppe Sermonti - biologo, saggista ed ermeneuta di fiabe - ripercorre in questo volume, ricostruendo un'affascinante trama di risonanze e di rimandi. Tra gli affreschi di Çatal Hüyük si intravedono il mito della nascita di Venere dalle membra uraniche e quello di Perseo, ma anche la forma delle costellazioni, segni eterni dell'alfabeto celeste. L'autore, basandosi su una mansione lunare per ogni costellazione, dimostra la corrispondenza tra segni zodiacali e grafemi, fra le costellazioni dell'emisfero boreale e le lettere degli alfabeti fenicio-greco-latino. In quale plaga giace un'altra dozzina di lettere a completare l'alfabeto? Queste splendono sulla grigia pista delle notti, intitolata alla Via Lattea. Continuando il corteo zodiacale, esse si inerpicano verso il Polo splendendo nel pulviscolo galattico. Le riconosciamo partendo dall'Equatore e confrontandole con le lettere latine. L'alfabeto astrale scavalca la cupola della notte su due immense circonferenze. L'una, l'eclittica, abitata da animali (Zodiaco), l'altra, la Via Lattea, pista di eroi caduti. Vi si narra la saga di Perseus, che una strettoia della via cinerea taglia, come cintura alla vita della grandiosa pi greca.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2016

Sermonti Giuseppe Title : Fior da fiore. Novelle botaniche
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

'Tutte le fiabe narrano la storia del paradiso terrestre': è la sorprendente rivelazione che consente a Giuseppe Sermonti di intrecciare il regno del 'meraviglioso' con le vicende del mondo vegetale. Nell'Eden, scrive Sermonti, ha sede l'albero della vita, quell'axis mundi attorno al quale si avvolgono e si sviluppano le metafore esistenziali. Norme precise regolano i recinti dell'immaginario naturale: la rottura di un ramo o l'indebita asportazione di un frutto sono infrazioni che possono costare all'eroe, e all'eroina, la caduta e la perdizione. Con questo volume Sermonti prosegue la sua ricerca sulle allegorie ispirate alla Luna o sulla magiche mutazioni chimico-mineralogiche. Con il consueto rigore scientifico e la nota forza immaginativa, procede lungo un ideale filo d'Arianna all'interno del labirinto mitico-favolistico vegetale al quale appartengono figure classiche come Dafne, trasformata in pianta di alloro, o fanciulle di fiaba come Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, che rimandano ad alberi e fiori. I fondamentali personaggi della fiaba sono la Bella Addormentata, o occultata, che rispecchia la natura nel periodo invernale, e il Principe Azzurro, che arriva da lontano per impalmarla, così come il polline, portato dal vento o da un'ape, insemina il fiore. Con la sua opera Sermonti individua e scioglie gli enigmi adombrati nei miti e nelle 'fiabe del focolare'.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2015

Sermonti Giuseppe Title : Il tao della biologia. Saggio sulla comparsa dell'uomo
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

È l'uomo che deriva dalla scimmia o la scimmia che deriva dall'uomo?' Il dilemma non ha senso, se è vero che una specie che ha già imboccato una strada non può uscirne. L'idea dell'origine di una specie per aggiunte terminali ai caratteri di un'altra è ormai superata. Le specie sorelle sembrano piuttosto irradiarsi da un nodo comune disegnando quelle che sono state chiamate 'esplosioni o radiazioni evolutive'. Il problema è semmai chi, tra uomo e scimpanzé, si è più distaccato dal nodo, dalla forma primaria della sua famiglia. Per Darwin questo peregrino è l'uomo, e sul nodo è rimasta, immutata, un'arcaica scimmia. Invece l'uomo è la forma primaria, archetipica, conservatrice. Rispetto ai suoi congeneri ha conservato lo schema anatomico tipico, la base molecolare del proprio ordine di appartenenza. Egli è il Peter Pan dei Primati, 'il bambino che non voleva crescere'. È il primo, non l'ultimo. Nei termini del Tao, l'uomo è Yin, nero, tenero, femminile. La scimmia è Yang, bianca, dura, maschile. Uomo e scimmia sono due modalità dell'essere, opposte e complementari: ognuna contiene in sé la potenza inespressa dell'altra. L'uomo, solenne, è il sole della savana, la scimmia, festosa, istintiva, è la luna nel bosco. L'uomo ha avuto infusa un'anima che lo destina alla luce o al peccato; la scimmia, con il suo istinto innocente, subisce le catene dell'uomo. L'opera di Sermonti raccoglie e combina risultati scientifici, aneddoti, parabole, favole e variazioni filosofiche.
€ 16,50     Scontato: € 15,68

Rigamonti Giuseppe Title : Gruppo alpini Lipomo. Ricordiamo i caduti della grande guerra
Author: Rigamonti Giuseppe
Publisher: Elpo Edizioni


€ 12,00
2013

Sermonti Giuseppe Title : La cintura di Perseo. Dal mito della Grande Madre all'alfabeto galattico
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

Nel 1960 l'archeologo inglese James Mellaart scopre a Çatal Hüyük, nel cuore dell'altipiano anatolico, una straordinaria città senza tetti, senza strade e senza porte, fiorita 9000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima, che Giuseppe Sermonti - biologo, saggista ed ermeneuta di fiabe - ripercorre in questo volume, ricostruendo un'affascinante trama di risonanze e di rimandi. Tra gli affreschi di Çatal Hüyük si intravedono il mito della nascita di Venere dalle membra uraniche e quello di Perseo, ma anche la forma delle costellazioni, segni eterni dell'alfabeto celeste. L'autore, basandosi su una mansione lunare per ogni costellazione, dimostra la corrispondenza tra segni zodiacali e grafemi, fra le costellazioni dell'emisfero boreale e le lettere degli alfabeti fenicio-greco-latino. In quale plaga giace un'altra dozzina di lettere a completare l'alfabeto? Queste splendono sulla grigia pista delle notti, intitolata alla Via Lattea. Continuando il corteo zodiacale, esse si inerpicano verso il Polo splendendo nel pulviscolo galattico. Le riconosciamo partendo dall'Equatore e confrontandole con le lettere latine. L'alfabeto astrale scavalca la cupola della notte su due immense circonferenze. L'una, l'eclittica, abitata da animali (Zodiaco), l'altra, la Via Lattea, pista di eroi caduti. Vi si narra la saga di Perseus, che una strettoia della via cinerea taglia, come cintura alla vita della grandiosa pi greca.
€ 22,00
2012

Sermonti Giuseppe; Illich Ivan Title : La cospirazione cristiana. Nella tirannia della scienza e della tecnica
Author: Sermonti Giuseppe; Illich Ivan
Publisher: Libreria Editrice Fiorentina


€ 16,00
2011

Mussari Giuseppe; Monti David; Micoli Alessia Title : Gli strumenti della crisi: i derivati finanziari. Aspetti giuridici, tecnici e psicologici
Author: Mussari Giuseppe; Monti David; Micoli Alessia
Publisher: Nuova Giuridica

Il volume analizza, l'epicentro della crisi finanziaria che alla fine del primo decennio del Duemila dagli Usa si è propagata in tutto il mondo e che produce ancora effetti sulle economie reali di molti paesi: gli strumenti finanziari derivati. Nel volume vengono approfondite le varie tipologie di derivati finanziari, gli aspetti più salienti di carattere giuridico e tecnico, le modalità di funzionamento del mercato e le finalità che persegue. Non da ultimo è importante comprendere quale 'psicologia collettiva' si è determinata per la loro diffusione e perché la crisi attuale è, anche una crisi globale di razionalità.
€ 32,00

Barbari Matteo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe Title : Ricovero avicolo polifunzionale per l'allevamento libero. Manuale di autocostruzione
Author: Barbari Matteo; Monti Massimo; Rossi Giuseppe
Publisher: Firenze University Press

Il libro è strutturato come un manuale di pronto utilizzo per l'autocostruzione, corredato di informazioni tecniche generali e consigli per l'impiego in campo. Il ricovero avicolo mobile è stato progettato per l'allevamento estensivo, con animali che durante il giorno pascolano liberi all'esterno. Con interventi di poco impegno la struttura è adattabile per animali all'ingrasso, riproduttori, pulcini; le capacità indicate si riferiscono al disciplinare 'biologico' Europeo adottato dall'Italia. Il manuale guida passo per passo il costruttore, così che il ricovero possa essere realizzato anche da chi non ha specifiche conoscenze o abilità nella carpenteria in legno; una sezione è dedicata alla sicurezza durante le lavorazioni. Sono infine forniti consigli relativi al posizionamento in campagna e alle opere di completamento necessarie alla messa in funzione.
€ 16,90
2010

Monti Giorgio; Scalora Giuseppe Title : La conservazione dei centri storici in zona sismica. Un metodo operativo di restauro urbano
Author: Monti Giorgio; Scalora Giuseppe
Publisher: Academia Universa Press


€ 37,00

Sermonti Giuseppe Title : Le delizie della biologia. Il problema della forma e la retorica del DNA
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

La biologia moderna è esplosa, subito dopo l'ultima guerra, in pochi anni, che hanno visto l'entrata in scena del DNA, la scoperta del codice genetico universale, la decifrazione del 'testo' completo di decine di specie, tra cui quella umana. Con l'ingegneria genetica sembrò di essere giunti al sacro confine della vita artificiale e alla soglia della manipolazione della Natura. Si è poi capito che l'evoluzione non è una questione di differenze molecolari e che i DNA di specie lontane sono molto più simili tra loro di quanto ci si aspettasse. E la biologia vaga oggi in cerca di uno spazio fuori della storia dal quale misteriosamente emergano, come magici cristalli, le forme viventi. In questo saggio sono raccolti una sessantina di editoriali con cui l'Autore ha aperto la 'Rivista di Biologia', di cui è stato direttore dal 1980, testimone stupefatto delle delizie e dei ripensamenti di questa disciplina.
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Rigamonti Giuseppe Title : Cooperativa di consumo «l'unione» 90 anni 1920-2010. Lipomo
Author: Rigamonti Giuseppe
Publisher: Elpo Edizioni


€ 5,00
2009

Ripamonti Giuseppe; Repossi C. (cur.); Stella A. (cur.) Title : La peste di Milano del 1630. Testo latino a fronte
Author: Ripamonti Giuseppe; Repossi C. (cur.); Stella A. (cur.)
Publisher: Casa del Manzoni


€ 90,00

Sermonti Giuseppe Title : L'alfabeto scende dalle stelle. Sull'origine della scrittura
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Mimesis

L'alfabeto è disegnato, nel cielo notturno, con i tratti delle costellazioni boreali. La prima metà dell'alfabeto greco (da A ad Y) ricalca le costellazioni zodiacali, marcando una stazione lunare per ogni segno. La seconda metà (da a ) ricopia intere costellazioni ordinate sulla Via Lattea. Il cerchio zodiacale allinea animali (da Toro ad Ariete), l'arco galattico eroi, volatili e il cane infernale (da Orione, al Cigno, al Cane maggiore). Il riferimento astrale fissa l'ordine e la perennità dell'alfabeto, che fu prima un calendario e solo più tardi un glossario, le cui iniziali (acronimi) offrirono voce all'alfabeto. Le lettere ripetono i suoni della Creazione: 'Li condusse all'uomo (gli animali) per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamati gli esseri viventi, quello doveva essere il loro nome.'
€ 13,00     Scontato: € 12,35
2007

Sermonti Giuseppe Title : Il tao della biologia. Saggio sulla comparsa dell'uomo
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Lindau

Che l'uomo derivi dalla scimmia non è più una tesi proponibile. Insegna infatti la zoologia che 'quando una specie ha imboccato una strada non può più uscirne' (Grasse), quindi né la scimmia né l'uomo hanno mai potuto svicolare da quelli che erano. Eppure l'icona della scimmia che si erge via via a uomo rimane nei libri di testo. Quel piccolo corteo, sostiene Sermonti, è l'icona della tesi (gnostica) della civiltà emergente dalla bestialità ad opera della ragione e a sconfessione della religione.
€ 16,50

Sermonti Giuseppe Title : Tra le quinte della scienza. Profeti e professori
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Di Renzo Editore


€ 11,00
2006

Sermonti Giuseppe Title : La mela di Adamo e la mela di Newton
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Nova Scripta


€ 20,00

Sermonti Giuseppe Title : Dimenticare Darwin. Perché la mosca non è un cavallo?
Author: Sermonti Giuseppe
Publisher: Il Cerchio


€ 18,00     Scontato: € 17,10
2005

Martignoni Graziano; Rigamonti Cinzia; Zois Giuseppe Title : Lavoro che vai
Author: Martignoni Graziano; Rigamonti Cinzia; Zois Giuseppe
Publisher: Fontana Edizioni


€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle