![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Utet Giuridica € 41,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Mattei P. (cur.) Publisher: House Book Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, 'l'Ortis' è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Matteini Tessa; Ugolini Andrea Publisher: Il Poligrafo Dal 2011 gli Autori di questo libro, sulle tracce di Giacomo Boni, progettista e conservatore di paesaggi archeologici, hanno intrapreso un percorso di ricerca applicata, con l'obiettivo di integrare lo sguardo e gli strumenti dell'architettura del paesaggio e della conservazione del patrimonio archeologico, per approfondire le possibilità di un confronto transdisciplinare per il progetto e la gestione dei luoghi delle archeologie. Traendo nutrimento dalle esperienze più significative, il volume si pone l'obiettivo di definire un approccio culturale e scientifico nuovo, dedicato al progetto e alla conservazione attiva degli spazi aperti archeologici. Ridotto spesso a un corollario di indicazioni gestionali o di convenzionali considerazioni estetiche, il confronto con i luoghi archeologici richiede invece uno spessore consolidato di ricerca, a cui questo studio intende rispondere con esplorazioni mirate. Con l'obiettivo di far comprendere a ogni figura professionale 'le ragioni dell'altro', il confronto tra i differenti modi di pensare e di agire permette di sviluppare visioni progettuali innovative e condivise, prefigurando così un futuro possibile per i paesaggi delle archeologie. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Piemme Il dibattito pubblico in tempi di emergenza tende spesso a denigrare ogni minoranza critica come irrazionale, stupida e sleale: un meccanismo che nel giro di pochi giorni si è spostato dal green pass alla crisi in Ucraina. Ugo Mattei, in questi lunghi mesi della pandemia, è stato, insieme ad alcuni intellettuali, movimenti e cittadini comuni, nelle piazze italiane per esprimere il suo dissenso contro il green pass e l'obbligo vaccinale. In questa lunga riflessione ripercorre le tappe fondamentali di una 'frattura' e di uno 'scontro' e con uno stile chiaro, erudito e polemico denuncia le derive autoritarie della nostra democrazia, dei nostri governi e più in generale, del capitalismo della sorveglianza e i pericoli inavvertiti dai più della dittatura della maggioranza. Dall'applicazione del green pass fino all'informazione sulla guerra in Ucraina 'il diritto di essere contro', è sotto attacco. Chi dissente, oggi, inceppa l'armonico funzionamento dell'ingranaggio sociale ed è dunque equiparabile a un sabotatore contro il quale ogni repressione o rieducazione è possibile. Questo libro, secondo Mattei, è un ultimo tentativo di riaprire un dialogo con tante persone che sono state con lui per anni nei movimenti, nelle battaglie pacifiste, in quelle ambientaliste, in quelle per i beni comuni, fino al movimento No Tav. Persone che oggi rifiutano ogni dialogo, e che denigrano e bollano con epiteti infamanti, dal fascismo al No Vax, chi è contro la 'società del controllo'. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Marotta e Cafiero Che cosa sono i beni comuni? Prova a spiegarcelo Ugo Mattei in questo breve saggio. Quando sono nati i beni comuni? Qual è la situazione attuale in Italia e nel mondo? Perchè bisogna difenderli? Che rapporto c'è tra i beni comuni e l'ambiente? In che modo metterli al centro dell'agenda politica? Sono solo alcune della domande a cui Mattei prova a dare una risposta. € 10,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo, Quarta Alessandra Publisher: Edward Elgar Pub € 116,90
|
![]() ![]() Author: Pol Jose Luis Vivero (EDT), Ferrando Tomaso (EDT), De Schutter Olivier (EDT), Mattei Ugo (EDT) Publisher: Routledge € 233,80
|
2018 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo; Quarta Alessandra Publisher: Aboca Edizioni È possibile che il diritto privato possa assumere un significato ecologico? Possiamo difendere la natura e i beni comuni tramite la proprietà privata e lo strumento del contratto? Disponiamo davvero di regole di responsabilità sufficienti a garantire e proteggere il diritto alla salute delle generazioni future? Il nostro ambiente, i nostri territori sono davvero al riparo di fronte alle impetuose trasformazioni tecnologiche dell'era in cui viviamo? In questo saggio, Ugo Mattei, giurista di fama internazionale, e Alessandra Quarta esplorano queste e molte altre questioni ad esse correlate, proponendo una discussione concisa ma esauriente degli istituti fondamentali del diritto privato in una prospettiva ecologica. Punto di svolta affronta i grandi temi della proprietà e del contratto, della persona giuridica e della sovranità, fino al nodo primario della responsabilità; un libro essenziale per chi voglia dotarsi di strumenti efficaci per difendere il nostro futuro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo; Ariano Emanuele Publisher: Giappichelli «Il volume offre un disegno rigoroso e coerente della circolazione e della struttura del diritto anglo-americano nell'ambito della Tradizione Giuridica Occidentale. L'evoluzione, le caratteristiche più notevoli e le interazioni fra i diversi modelli vengono descritte, analizzate e talvolta giustificate in chiave storica e comparativa mediante un costante raffronto con l'esperienza continentale. Una sequenza di immagini e di riflessioni, di considerazioni e di valutazioni tracciata da uno studioso di civil law che ha un'eccezionale conoscenza del sistema di comnzon law. Ugo Mattei individua nel loro esatto significato problemi che appaiono invisibili o insignificanti per il giurista angloamericano e, nello stesso tempo, propone soluzioni più consapevoli e meditate di quelle, eccessivamente esasperate e approssimative, che ancora oggi dominano la letteratura comparatistica». € 35,00
Scontato: € 33,25
|
1917 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo (EDT), Haskell John D. (EDT) Publisher: Edward Elgar Pub € 73,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof; Mattei Ugo Publisher: Aboca Edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo (EDT), Haskell John D. (EDT) Publisher: Edward Elgar Pub € 324,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Mattei Ugo, Hoyt Jeff (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 21,30
|
![]() ![]() Author: Capra Fritjof, Mattei Ugo Publisher: Berrett-Koehler Pub The authors present the law as a system and discipline that has a history and conceptual structure paralleling natural science. They note science and society are moving from a mechanistic to holistic and ecological vision of reality, and illustrate how this change has a legal dimension. They argue that Western jurisprudence and science contributed to a view that sees the world as a machine and how an ecological one is emerging, one of a network of ecological communities, which is also needed in jurisprudence and the public conception of the law. They discuss the relationship between science and jurisprudence, the laws of nature and human laws, the contributions of jurisprudence and science to the modern worldview and modernity and the global crisis, and the recent shift in science and the need for the same shift in law. They address misconceptions about the similarities and differences between science and jurisprudence; the evolution of early Western scientific thought from antiquity to the Scientific Revolution and the Enlightenment, resulting in a mechanistic paradigm focusing on human domination over nature, the material world as a machine, objective, unchangeable laws of nature, and a rationalist, atomistic view of society; and the evolution of Western legal thought, resulting in a mechanistic paradigm where social reality is viewed as an aggregate of individuals and ownership as an individual right protected by the state. They detail the rise and characteristics of legal modernity, economic science, corporations as legal “persons,” and the reductionist idea of a single legal order; the shift from the world as a machine to as a network in scientific thought in the 19th and 20th centuries; the state of mechanical jurisprudence; incentive schemes that “naturalize” this situation; principles needed for the ecological transformation in law, namely disconnecting law from power and violence, making community sovereign, and making property generative; the commons as a legal institution; and basic principles of an ecolegal order. Annotation ©2016 Ringgold, Inc., Portland, OR (protoview.com) € 26,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Einaudi I beni comuni emergono nelle lotte contro la privatizzazione, ossia la sottrazione di spazi e il diniego dell'accesso a luoghi comuni (fisici o simbolici) che alcuni detentori di potere concentrato perpetrano nei confronti di tutti gli altri. A partire da essi si è sviluppata un insieme di idee che si sono tradotte e si traducono in azione politica. L'espressione 'benicomunismo' inaugurata dispregiativamente da qualcuno, è stata invece adottata con orgoglio ed è evocativa di una teoria che in nome dei beni comuni sta articolando una critica radicale al modello neoliberale. A questo proposito Mattei ha dichiarato in un'intervista che 'i beni comuni sono la nuova frontiera della rappresentanza e della democrazia'. La critica teorica benicomunista si articola tanto contro il settore privato quanto contro il settore pubblico e vuole ridurre ad unità teorica le varie e articolate prassi di lotta che hanno come comune obiettivo la difesa dei beni comuni. Questo agile volume fa il punto sullo stato della teoria e replica alle obiezioni e critiche sollevate in questi anni. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Utet Giuridica Il testo affronta, in modo innovativo, il tema della proprietà, a partire dalle grandi tendenze che caratterizzano il diritto civile nell'era attuale. In questa seconda edizione, ampio spazio è dedicato ai fenomeni di privatizzazione - che hanno modificato i connotati dell'istituto dominicale -, alle fonti europee e ai beni comuni, dando conto delle posizioni dottrinali più recenti e delle posizioni della giurisprudenza. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Mattei P. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, 'l'Ortis' è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
2014 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo; Quarta Alessandra Publisher: Futura Editrice Il testo esplora il tema dell'acqua e del suo diritto, inteso come disciplina giuridica del bene e del servizio idrico integrato, passando in rassegna gli eventi che ne hanno influenzato la definizione, da un punto di vista sia normativo sia culturale. La ricostruzione pone al centro di questi processi la campagna referendaria sull''Acqua bene comune', che si è svolta nel 2011, e il relativo esito della consultazione popolare, il quale ha aperto una discussione sulla definizione normativa del servizio idrico integrato e sui modelli di gestione ad esso applicabili, oltre a diffondere una nuova sensibilità per i beni comuni. Ampio spazio è riservato all'esperienza parigina e a quella napoletana di ritorno alla gestione pubblica, che dimostrano come sia possibile, per un bene cruciale come l'acqua, immaginare un ruolo forte delle istituzioni locali, valorizzando altresì gli elementi della partecipazione e della conservazione delle risorse anche per le generazioni future. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Laterza La proprietà privata, celebrata come base della libertà della persona, fonda il nostro intero sistema giuridico, economico e culturale. Ma è un nodo ideologico: mettiamolo in discussione e ci porremo domande essenziali. Perché la libertà è concepita come accumulo senza limite? Perché l'ineguaglianza è pensata come una condizione naturale e non come un'ingiustizia sociale? Perché nella proprietà privata non abbiamo riconosciuto un potere che sottrae a tutti natura e beni comuni? Sciogliere il legame fra proprietà e libertà obbliga ad avvicinare un vaso di Pandora di contraddizioni della modernità che troppi, anche i più insospettabili, non si sentono di scoperchiare. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Giappichelli 'Il volume offre un disegno rigoroso e coerente della circolazione e della struttura del diritto anglo-americano nell'ambito della Tradizione Giuridica Occidentale. L'evoluzione, le caratteristiche più notevoli e le interazioni fra i diversi modelli vengono descritte, analizzate e talvolta giustificate in chiave storica e comparativa mediante un costante raffronto con l'esperienza continentale. Una sequenza di immagini e di riflessioni, di considerazioni e di valutazioni tracciata da uno studioso di civil law che ha un'eccezionale conoscenza del sistema di common law'. 'Ugo Mattei individua nel loro esatto significato problemi che appaiono invisibili o insignificanti per il giurista angloamericano e, nello stesso tempo, propone soluzioni più consapevoli e meditate di quelle, eccessivamente esasperate e approssimative, che ancora oggi dominano la letteratura comparatistica'. € 31,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Bancaria Editrice € 25,00
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Bussani Mauro (EDT), Mattei Ugo (EDT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 43,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Giardini Federica; Mattei Ugo; Spregelburd Rafael Publisher: DeriveApprodi Dalle piazze spagnole a quelle arabe, da occupywallstreet alla primavera italiana dei referendum, mobilitazioni e tumulti superano la dimensione della protesta ed esprimono il bisogno di una reale alternativa sociale. Al Valle, il più antico Teatro di Roma, si respira lo stesso anelito. La sua occupazione, a opera di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, sperimenta un nuovo modello di produzione culturale nel tentativo di superare governance amministrativa e logica del profitto privato. La 'Fondazione Teatro Valle Bene Comune' è infatti la prima istituzione di rilevanza europea a essere gestita secondo un principio di autogoverno. Un prototipo riproducibile in settori diversi: dai musei ai centri di ricerca, dalle scuole agli ospedali. Lo statuto della 'Fondazione Teatro Valle', che trascrive in forma giuridica la rivendicazione di un 'bene comune', presenta due elementi radicalmente innovativi: la gestione partecipata della cittadinanza e l'autogoverno delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo. Sui contenuti e la valenza di questo statuto, nel libro vengono chiamati a esprimersi, oltre agli occupanti, il giurista Ugo Mattei, la filosofa Federica Giardini e il drammaturgo Rafael Spregelburd. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Laterza 'Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l'acqua potabile) o l'università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro prò quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un'altra opera pubblica'. In questo agile volume Ugo Mattei ragiona attorno a un tema di grande attualità internazionale perché pensare ai beni comuni significa 'innanzitutto utilizzare una chiave autenticamente globale che pone al centro il problema dell'accesso e dell'uguaglianza reale delle possibilità su questo pianeta'. Dalla lotta per l'università e la scuola pubblica a quella per l'informazione critica; dalle battaglie contro il precariato e per un lavoro di qualità a quelle contro lo scempio e il consumo del territorio; dalla lotta contro la privatizzazione della rete internet a quella contro le grandi opere (TAV, Dal Molin, Ponte sullo stretto), i beni comuni ci riguardano da vicino. Ugo Mattei li considera come riconquista di spazi pubblici autenticamente democratici, base per un pensiero politico e istituzionale nuovo e radicalmente alternativo fondato sulla qualità dei rapporti e non sulla quantità dell'accumulo. € 8,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Manifestolibri Perché il governo italiano vuole privatizzare l'acqua? Perché se al ristorante ordiniamo una caraffa d'acqua i camerieri ci guardano storto? Perché compriamo bottiglie d'acqua minerale anche quando l'acqua è buonissima? È giusto che grandi società facciano profitti vendendo acqua a chi ha sete? Queste sono solo alcune delle domande che Simone, tredici anni, deve affrontare quando si trova a tavola con l'Avvocato Artemio Banchetti, personificazione dell'uomo di successo. Con questa storia, che non si ferma all'acqua, uno dei protagonisti della battaglia referendaria per l'acqua pubblica spiega in modo chiaro e accessibile ai più giovani (ma anche ai più grandi) che cosa sono i beni comuni e perché è giusto dedicarsi alla loro difesa. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Laterza 'Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l'acqua potabile) o l'università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro prò quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria una proprietà privata per costruire una strada o un'altra opera pubblica'. In questo agile volume Ugo Mattei ragiona attorno a un tema di grande attualità internazionale perché pensare ai beni comuni significa 'innanzitutto utilizzare una chiave autenticamente globale che pone al centro il problema dell'accesso e dell'uguaglianza reale delle possibilità su questo pianeta'. Dalla lotta per l'università e la scuola pubblica a quella per l'informazione critica; dalle battaglie contro il precariato e per un lavoro di qualità a quelle contro lo scempio e il consumo del territorio; dalla lotta contro la privatizzazione della rete internet a quella contro le grandi opere (TAV, Dal Molin, Ponte sullo stretto), i beni comuni ci riguardano da vicino. Ugo Mattei li considera come riconquista di spazi pubblici autenticamente democratici, base per un pensiero politico e istituzionale nuovo e radicalmente alternativo fondato sulla qualità dei rapporti e non sulla quantità dell'accumulo. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
2010 |
![]() ![]() Author: Mattei Ugo; Nader Laura Publisher: Mondadori Bruno Questo libro affronta i temi del colonialismo e dell'imperialismo contemporanei introducendo un punto di vista abitualmente trascurato, quello del diritto. E si propone di sottrarre al pensiero unico sulla globalizzazione, diffusosi dopo la caduta del muro di Berlino, una delle sue armi più poderose: l'ideologia del regime di legalità, o rule of law. Il mito della legalità, frutto dell'autocelebrazione occidentale, è ben radicato non solo in America, ma anche in Europa e in Italia, dove l'apologia della dominazione americana fonda tanto il comune sentire politico e mediatico quanto ogni progetto di riforma giuridico-politica. Pubblicata in inglese nel 2008 (e ora in uscita in diverse lingue), questa analisi ha aperto il dibattito critico su una nozione, quella del regime di legalità, che, fino ad allora, era nata al di sopra di ogni sospetto. € 24,40
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo Publisher: Manifestolibri Questa raccolta di scritti di uno dei più importanti studiosi del diritto proprietario ha un preciso scopo: far uscire il diritto dalla sua torre d'avorio, confrontarlo direttamente con i contesti politici e sociali in cui opera, far conoscere in modo chiaro a tutti la sua autentica funzione. Gli interventi dell'autore ruotano intorno a cinque temi di grandissima importanza: la trasformazione della proprietà pubblica e privata nella globalizzazione neoliberista; il professionalismo giuridico (anche come ideologia) nelle sue varie forme; l'imperialismo giuridico, politico e culturale dei modelli dominanti, in particolare statunitensi; le trasformazioni dell'Europa giuridica e politica; gli 'altri modi' di fare e vivere il diritto che caratterizzano culture molto diverse e lontane dalla nostra. In questi ambiti fa oggi mostra di sé la legge del più forte, di un capitalismo finanziario che lascia sul terreno devastanti effetti politici, culturali e soprattutto umani. € 22,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Alberto; Marcou Gérard; Mattei Ugo Publisher: La Scuola di Pitagora Una crisi lenta ma continua colpisce da alcuni anni, e in maniera sempre più preoccupante, il diritto pubblico. Anche recenti e contingenti interventi di carattere finanziario e di sostegno al sistema capitalistico non vanno intesi come un processo di rivalutazione del diritto pubblico, rappresentando piuttosto, un deja vu dello Stato moderno ad intervenire, nei momenti di crisi, a sostegno di determinate classi economico-sociali. Una crisi del diritto pubblico che ha colpito le istituzioni, non soltanto nelle loro funzioni redistributive o di regolazione, ma soprattutto nella capacità produttiva, nella capacità di soddisfare direttamente i diritti, contribuendo alla formazione ed all'evoluzione dello Stato sociale. È necessaria una inversione di rotta, un forte senso dello Stato che sappia trovare il proprio fondamento nei principi costituzionali, messi in grado di esprimere il loro carattere prescrittivo-normativo. È necessaria una 'cultura delle riforme', che significa innanzitutto attuare e rendere effettivi tutti quei principi costituzionali, a tutt'oggi inapplicati, o resi inoffensivi attraverso regole eversive. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Mattei Ugo; Gallarati Alberto Publisher: Giappichelli € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|