![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Massaro Martina Publisher: Il Poligrafo Guido Costante Sullam nel corso della sua lunga carriera raccolse e ordinò carte, fotografie, disegni capaci di restituire i diversi ambiti dei suoi molteplici interessi: dall'attività professionale come ingegnere e architetto all'attività accademica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e l'Accademia di Belle Arti della città lagunare, per approdare infine all'attività istituzionale come membro di commissioni. Inaugurando un nuovo progetto editoriale volto a riproporre gli archivi conservati presso i Musei Civici di Venezia, il presente volume restituisce il maggiore tra gli archivi di architetti pervenuti all'istituzione veneziana per quantità ed eterogeneità della documentazione. L'edizione del regesto è accompagnata da un'analisi storico-critica che contribuisce a ricucire lo strappo causato dagli oltre settant'anni che separano l'inventariazione delle carte dalla morte dell'architetto. Un primo passo per ricostruire l'effettivo contributo di Sullam e così le trasformazioni che nel Novecento hanno modificato il tessuto urbano della città lagunare. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Massaro Martina Publisher: Il Poligrafo Sino a poco più di un secolo fa Padova era una città straordinariamente ricca di aree verdi. Edifici pubblici e privati, conventi e palazzi dominicali di grandi e piccole dimensioni erano tutti dotati di magnifici giardini, mentre vaste aree erano ancora destinate alla coltivazione. Nel corso dell'Ottocento molte di queste residenze vengono riammodernate secondo le nuove esigenze abitative, e così i parchi e i giardini. Da qui nascono il palazzo e il giardino Treves dei Bonfili a Ponte Corvo, proprietà di una famiglia di ricchi mercanti e banchieri ebrei trapiantati da Venezia a Padova. Si può dunque scrivere di un palazzo che non esiste più? Sì, perché ne rimane il magnifico giardino a suggerirci la bellezza dell'edificio progettato da Giuseppe Jappelli e perché possiamo entrare nella storia dei suoi committenti. La ricorrenza del nome di questi munifici mecenati nelle cronache dell'epoca e la fitta rete di relazioni e connessioni che sistematicamente riconducono alla loro influenza in contesti diversi offrono un vivace spaccato di storia cittadina ottocentesca. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|