![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Masaryk Tomas Garrige; Leoncini F. (cur.) Publisher: Castelvecchi Sicuramente tra i maggiori leader democratici della prima metą del Novecento, Tomįs G. Masaryk contrappone la libertą delle «piccole nazioni» al centralismo delle «vecchie monarchie», e legge il desiderio di indipendenza dei popoli alla luce della «futura organizzazione federativa dell'Europa». Nella temperie di una guerra non voluta ma subita, racconta la storia della Boemia e auspica la creazione di uno Stato dei cechi e degli slovacchi. Come in Mazzini, vi č in lui l'interpretazione democratica dell'autocoscienza nazionale, ancorata agli ideali di solidarietą e tolleranza, in netta contrapposizione ai contenuti razzisti e imperialisti presenti all'epoca, ben lontani dallo scomparire nel mondo d'oggi. Opera di largo respiro che risente appieno delle idealitą scaturite dal conflitto mondiale, La Nuova Europa appare come necessario antidoto a ogni preteso particolarismo e quale risposta a ritorni autoritari e a nuovi despoti. Presentazione di Koloman Gajan; Introduzione, postfazione e cura di Francesco Leoncini, con la commemorazione di Benedetto Croce. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Masaryk Tomas Garrige; Fornaro P. (cur.) Publisher: Le Lettere Il volume raccoglie una selezione di scritti politici e discorsi del primo presidente della Repubblica cecoslovacca, Tomįs G. Masaryk, appartenenti al periodo 1893-1918. Presentati per la prima volta in edizione italiana, sono accompagnati da un saggio introduttivo che, nel ricostruire la vicenda umana, intellettuale e politica di questo filosofo e statista, mette in rilievo la specificitą del suo pensiero, seguendone la rapida evoluzione dagli anni delle sue prime esperienze accademiche praghesi e del suo forte impegno pedagogico e civile fino alle fasi finali della Prima Guerra mondiale. In questi anni l'idea masarykiana di 'nazione' si articola in maniera originale, seppur in un contesto culturale e politico, come quello boemo, gią largamente preparato e sensibile in materia di rivendicazione dei propri diritti storici all'autodeterminazione. L'idea di nazione risulta saldamente ancorata al terreno della democrazia e impregnata di contenuti filosofici e religiosi che si sintetizzano nel concetto di humanita. Di qui l'elaborazione di un progetto di Stato nuovo che avrebbe dovuto costituire un modello di democrazia e di progresso civile per tutti i popoli slavi del Centro-Europa. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Masaryk Tomas Garrige; Leoncini F. (cur.) Publisher: Edizioni Studio Tesi € 20,66
|
|
1971 |
![]() ![]() Author: Masaryk Tomas Garrige Publisher: Firenzelibri € 30,00
|
|