![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Martirano Coriolano; Parise Martirano M. C. (cur.) Publisher: Pellegrini La ricorrenza del Settecentesimo anniversario della morte di Dante offre l'occasione ad una seconda edizione del romanzo storico di Coriolano Martirano 'Il Luogo delle anime', a cura di Maria Cristina Parise Martirano, presidente del Comitato Dante Alighieri di Cosenza. 'Il luogo delle anime', pubblicato da Pellegrini Editore nel dicembre 2012, è stato anche presentato a Roma in Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri a cura del professore Francesco Sisinni, al tempo Consigliere centrale della Dante. Nel romanzo Martirano ipotizza la presenza di Dante, al seguito del vescovo di Siena, in Cerenzia, nella lontana Sila, ospite della locale Abbazia, rifugio dei Templari scampati all'eccidio. Dante, cavaliere dell'ordine, egli stesso, sarebbe approdato a Cerenzia, dove diventa 'Lui', per sfuggire alla condanna che lo costringe all'esilio e, una volta entrato nell'abbazia, riesce a penetrare all'interno dell'archivio segreto sottratto da Tito al Tempio di Gerusalemme, sequestrato poi da Alarico e di cui erano entrati in possesso i monaci guerrieri. Qui Dante scopre, dagli antichi documenti... € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cantillo Giuseppe; Cacciatore G. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: Francesco D'Amato Dalla psicologia all'antropologia filosofica, dall'etica alla storia della filosofia i contributi di questo volume consentono di gettare uno sguardo sulla laboriosa attività di Cantillo, contrassegnata dal continuo confronto con i suoi principali punti di riferimento teorici (Hegel, Jaspers, Troeltsch, Dilthey, Cassirer, Rosmini, Piovani, Masullo, Guardini) e dalla delineazione di nuove e originali prospettive di ricerca. Due appaiono le linee principali, tra loro strettamente correlate, che Cantillo sviluppa in questi suoi lavori: da un lato il tema della soggettività, dall'altro quello di un'etica attiva in grado di costruire una comunità. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Criscuolo V. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il periodo francese ha costituito un momento di eccezionale rinnovamento sociale e istituzionale per l'intera Penisola, favorendo la nascita di una cultura politica nuova, ispirata dall'esperienza rivoluzionaria, ma allo stesso tempo in grado di fondersi in maniera originale con l'eredità illuministica. Si sono così create le condizioni per l'inizio di pratiche di governo e di apprentissage democratico della Nazione per la prima volta sovrana, dove il crollo delle antiche forme di regime è stato accompagnato da una catarsi culturale, che ha costituito e legittimato il successivo e conseguente mutamento delle strutture sociali. Il volume che qui si pubblica intende avviare, attraverso le attività promosse dal 'Centro interuniversitario per lo studio dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia', una riflessione sulla cultura politica dell'epoca napoleonica che coniughi insieme l'attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell'autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2018 |
![]() ![]() Author: Labriola Antonio; Cacciatore G. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: Bibliopolis Questo volume raccoglie la Prelezione del 1887, intitolata 'I problemi della filosofia della storia', e le recensioni scritte da Antonio Labriola tra il 1870 e il 1896. Si tratta di testi tra loro eterogenei, eppure caratterizzati da interessanti tratti comuni, come, per esempio, quelli che contrassegnano la riflessione intorno alla filosofia della storia, essenziali per chiarire molti elementi della prospettiva labrioliana, nei quali le implicazioni di natura pedagogica e psicologica, in particolare le connessioni con il dibattito avviato in quegli anni in Germania, sono alla base sia della Prelezione romana che delle recensioni. € 35,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cuoco Vincenzo; Conte D. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. € 130,00
Scontato: € 123,50
|
![]() ![]() Author: Martirano M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. € 100,00
Scontato: € 95,00
|
![]() ![]() Author: Martirano M. (cur.) Publisher: Fridericiana Editrice Univ. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Martirano M. (cur.) Publisher: Accademia Naz. dei Lincei € 50,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lavigna S. (cur.); Martirano M. (cur.); D'Angelo N. (cur.) Publisher: Jonia Editrice € 20,00
|
![]() ![]() Author: Martirano M. (cur.) Publisher: Mimesis Il Convegno 'Le Filosofie del Risorgimento', di cui si propongono gli Atti in questo volume, ha rappresentato, per la scelta dei temi affrontati e l'autorevolezza degli interventi, uno degli eventi di maggior rilievo tra quelli programmati in Basilicata nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. I lavori delle due giornate (con le relazioni sul pensiero di Francesco De Sanctis, sui nazionalismi e sui cosmopolitismi scientifici che hanno contrassegnato il dibattito italiano prima del '48, sul risorgimento cattolico e sensista-materialista, sulle origini del processo risorgimentale negli avvenimenti del 1799 e sulle problematiche filosofico-politiche affrontate da autori come Pellico, Romagnosi, Ferrari, Spaventa, Labriola e Amari) hanno messo in luce la ricchezza delle motivazioni ideali e del fermento culturale della stagione risorgimentale, spesso a torto rappresentata come un prodotto esclusivo di negoziati diplomatici o di conquiste militari. Le pagine del volume propongono una rilettura, libera da pregiudizi e scevra da troppo rigidi schemi classificatori, in grado di restituire ai protagonisti del dibattito delle idee nel Risorgimento tutto il loro spessore, contribuendo a farli apparire in una luce diversa. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cacciatore Giuseppe; Martirano M. (cur.); Diana R. (cur.) Publisher: Editrice Gaia € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cacciatore G. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: La Città del Sole 'I saggi che compongono questo volume intendono innanzitutto venire incontro ad un'esigenza didattica, ma hanno come fine etico-politico quello di offrire un testo che aiuti a riflettere e approfondire alcune delle problematiche più significative ed originali che si sono presentate nel corso della tradizione filosofica italiana. Una tradizione assai variegata e composita, indagata nel suo paradigma civile e caratterizzata non da una astratta 'ragione pura', ma da quella che è stata definita una 'ragione impura'. Ad essa è sembrato opportuno dedicare una 'collana' che si pone anche il compito di coprire uno spazio che ci è sembrato esser restato 'vuoto', vale a dire quello di una riflessione di carattere più generale sulla filosofia italiana per consentire una maggiore diffusione e conoscenza delle radici filosofiche che stanno alla base dell'identità culturale e politica del nostro paese.' (dalla Premessa) € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cuoco Vincenzo; Martirano M. (cur.); Conte D. (cur.) Publisher: Laterza Questa edizione presenta per la prima volta la raccolta completa delle lettere scritte e ricevute da Vincenzo Cuoco. Grazie alla pubblicazione integrale delle missive precedentemente edite spesso solo in forma parziale, e all'aggiunta di una nuova serie di lettere individuate nelle biblioteche italiane, l'Epistolario che qui si dà alle stampe contribuisce a gettare nuova luce sulla biografia umana ed intellettuale del molisano nelle sue varie tappe (gli anni vissuti a Napoli prima della rivoluzione del 1799, quelli trascorsi a Milano - i più importanti per la sua produzione letteraria - e poi quelli del ritorno nella capitale del Regno meridionale, ormai sotto i Napoleonidi). In tal modo sarà possibile ora indagare con maggiore ampiezza, oltre alla dimensione intellettuale, i rapporti con i familiari, innanzitutto il fratello Michele Antonio, con gli amici (per esempio Giuseppe Bossi e Vincenzo Monti), con la galassia di esuli che avevano partecipato agli avvenimenti rivoluzionari, con gli uomini che, dopo il suo ritorno a Napoli, hanno dato una spinta alla politica di ammodernamento dell'amministrazione statale avviata durante il decennio francese. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ferrari Giuseppe; Martirano M. (cur.) Publisher: Rubbettino € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cacciatore G. (cur.); Martirano M. (cur.) Publisher: Guida € 13,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Schulin Ernst; Martirano M. (cur.) Publisher: Liguori € 33,99
|
![]() ![]() Author: Villari Pasquale; Martirano M. (cur.) Publisher: Rubbettino € 7,75
Scontato: € 7,36
|
![]() ![]() Author: Villari Pasquale; Martirano M. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 14,46
|
|