![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Camuffo P. (cur.) Publisher: PM edizioni Sono molte le diversità, anche ineliminabili, che emergono dalla loro corrispondenza. La dinamicità interiore e intellettuale di Pasolini rimarrà sempre distante dal mondo lagunare di Marin, fatto di stasi infinite, mutazioni impercettibili, sfumature di colori, odori e suoni. Ma al di là di tutto questo c'è una sintonia di fondo che è percezione di un'appartenenza, di umanità: "Siamo tanto diversi, - scrive Marin a Pasolini il 24 maggio 1963 - eppure abbiamo in comune delle note, degli accordi fondamentali. Tu sei stato il primo a capirmi, e io ho capito te con tutta la mia anima". E non ha importanza che tale comprensione abbia mantenuto al proprio interno zone d'ombra, disagio, parzialità. Marin è convinto che il tempo ci renderà Pasolini "libero della sua morte", e attraverso una sorta di processo di purificazione gli verrà restituito e verrà restituito al mondo nella sua intera bellezza ormai priva di "scandalo", libera e liberata da ogni contrasto. "Verrà il tempo" - annota sul diario il 17 gennaio 1977 - in cui le sue analisi "sulla nostra attuale realtà, verranno giudicate esemplari ed espressione di una grande anima, di un grande spirito". Ha avuto ragione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Camuffo P. (cur.); Crico I. (cur.) Publisher: Quodlibet Il 6 novembre, giorno dei funerali di Pasolini a Casarsa, Marin annota nel suo diario: «Or ora ho scritto alcuni miei poveri versi, per tentare di liberarmi dalla pena che ho in cuore, provocatami dall'episodio della sua morte, dal modo della sua fine. Quel diciassettenne che non si è accontentato all'abbatterlo, ma passa con l'automobile sul suo corpo ancora vivo, per finirlo del tutto, e lo schiocca e l'uccide, chi era? Che cosa era?». I «poveri versi» in questione sono uno dei vertici della poesia dialettale del Novecento: El critoleo del corpo fracassao, che qui si pubblica accompagnato per la prima volta dalla traduzione italiana di Ivan Crico. In tredici densi, luminosi componimenti in quartine rimate, la memoria del poeta assassinato viene restituita al dolce paesaggio della terra friulana e lo scricchiolio del corpo fracassato si ripercuote nel ritmo cadenzato di una indimenticabile litania, dove «il mio canto col tuo si confonde /... il mare è uno, con le sue tante onde». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Camuffo P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il volume presenta nuove pagine in prosa del poeta Biagio Marin, provenienti da un archivio proprietà della Fondazione CaRiGo, che nei primi anni del nuovo millennio le aveva acquistate ad un'asta. Il Centro Studi "Biagio Marin", invitato a dare struttura all'archivio dei manoscritti e dei dattiloscritti ricuperati, ne ha ricavato presto tre pubblicazioni: fra esse questo volume, che contiene una delle tre serie di trasmissioni radiofoniche cui Marin si era impegnato leggendo lui stesso i suoi testi. Un Marin che rivolge il suo sguardo sul reale vissuto quotidianamente, anche umile, da poeta, rinnovando la celebrazione di valori che ci sono prossimi, e il suo sguardo si muove tra paesaggio, uomini e cose. Il suo discorso fluisce piano e persuaso, con parola semplice e di bella misura, coinvolgente e diretta, quasi un colloquio, da fare innamorare delle cose e delle esperienze dette. € 48,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Camuffo P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore "Gli Scritti goriziani 1920-1923" di Biagio Marin si propongono come un piccolo fascio di documenti a tutt'oggi da analizzare e studiare sotto vari punti di vista. Mentre compensano infatti alcuni momenti della biografia mariniana ancora imprecisi e vaghi o incompleti, di fatto orientano alla ricerca e alla riflessione storiografica di più ampio respiro, che tocca la città di Gorizia nel momento cruciale del primo dopoguerra. La pubblicazione di tali scritti, arricchita da documenti inediti preziosi, riguarda poi la valutazione dei caratteri della scrittura e dell'itinerario dello scrittore e del poeta - in quanto tale. Sono quindi documenti che attestano un periodo dell'impegno e degli interessi di intellettuale e di cittadino di Marin finora poco sondato e documentano un clima di esperienze a cui poi la città di Gorizia, a sua volta, sembra avere dato relativa importanza. Particolare attenzione è posta agli scritti pedagogici, un tema centrale nell'attività di Marin, e al "momento vociano" della città promosso da Marin con le presenze dirette ed indirette di Salvemini, Gobetti e Monti, di Gentile e di Prezzolini e al socialismo goriziano; nonché ai rapporti di Marin - e della stessa Voce e del socialismo di quegli anni con il mondo slavo. Ed è questo un capitolo nuovo di ricerca e di studio, da avviare sistematicamente, tenendo conto anche della mobilità dei confini nella Venezia Giulia nel secolo scorso. € 34,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Prezzolini Giuseppe; Camuffo P. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura L'arrivo di Biagio Marin a Firenze risale al 1911, quando avrà modo di frequentare l'ambiente letterario de "La Voce", la più famosa rivista dell'epoca. È in questa occasione che Marin conosce Prezzolini ed inizia con lui quel sodalizio umano e culturale che durerà tutta la vita. "Non oso scriverti, perché temo di darti noia; ma ti ricordo sempre con grande affetto e ti dirò che fai parte del tessuto della mia vita e che stranamente ho finito per riconoscere che ho finito per diventare... completamente prezzoliniano". Queste affermazioni risalgono infatti alla fine del 1979: rappresentano una sorta di bilancio, quasi una confessione fatta a cuore aperto. Ma sono anche parole che ci fanno capire che lo scambio tra Marin e Prezzolini non si esaurisce nella comune esperienza vociana. I due continuano a mantenere vivo il loro rapporto fino al 1982, anno della morte di Prezzolini, e lo fanno, come dimostrano le lettere che vengono qui presentate, non attraverso gesti di circostanza o di cortesia, ma con l'intensità emotiva ed intellettuale di chi si dispone al dialogo. € 62,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Brazzoduro Gino; Marin Biagio; Camuffo P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore "Ricostruire un ambiente storico per definire profili, valutare opere e capire le scelte dei protagonisti è impegno che dà esiti sempre manchevoli; parlare del passato soggiace immancabilmente alle categorie di valore di chi si impegna a farlo. Tuttavia i documenti parlano, e la soggettività di chi oggi voglia vedere più a fondo nella concretezza dei documenti non può che favorire un arricchimento di interesse e l'apertura di nuovi itinerari di ricerca, specie se i documenti sono "nuovi". Con questo spirito pubblichiamo il carteggio che ha impegnato in fitto dialogo Gino Brazzoduro, poeta e ingegnere chimico di origine fiumana, ed il poeta Biagio Marin, carteggio che nella sua totalità è presente nell'archivio privato della signora Anna Brazzoduro, ed in parte anche nel Fondo Marin della Biblioteca Civica di Grado, dove occupa una posizione di notevole interesse, avendo accanto altri carteggi e documenti di autori ed intellettuali fiumani con cui Marin ha avuto contemporanea corrispondenza, così da arrivare ad uno scambio epistolare a tre." (Dalla Presentazione di Edda Serra). € 64,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Marin Biagio; Serra E. (cur.); Camuffo P. (cur.); Valenti Nuzzi I. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore € 48,00
|
|