![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Giunti al nono volume di una serie che ormai da più di sei anni vede coinvolti i dottorandi dei corsi di Epistemologia della macchina e Antropologia della tecnica nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, si potrebbe fare una sintesi, ma la complessità dei temi trattati e la varietà degli ambiti culturali, che, oltre a ingegneri e architetti, hanno coinvolto anche fisici e matematici, giuristi e medici, richiederebbero altri spazi. A questo punto si lascia ancora una volta al Lettore curioso la possibilità di scorgere, negli scritti meta scientifici dei ricercatori, la volontà di uscire dagli schemi e soprattutto dai vincoli che i settori scientifico-disciplinari continuano a imporre, limitando la libertà di ricerca. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis 'Immaginiamo che nel 2060 qualcuno voglia conoscere qualcosa a proposito del mondo di oggi. L'enorme quantità di informazioni che nel presente nasce in forma digitale o viene registrata partendo da supporti analogici e resa disponibile in rete rappresenta una preziosa testimonianza della nostra epoca. Ma fra cinquant'anni, cosa resterà di tutto questo materiale digitale tanto ingente quanto evanescente, considerando anche la rapida obsolescenza delle tecnologie?' Così si poteva leggere sulla pagina web del Politecnico di Torino nel 2010. Questo libro non è una raccolta di racconti di fantascienza; la vera sfida di questi scritti meta-scientifici è stimolare i giovani ricercatori di oggi, frequentatori di un corso di Antropologia della tecnica, ad allargare gli orizzonti politecnici e a proiettare in avanti, verso i ricercatori del futuro, le proprie competenze specialistiche, azzardando ipotesi e immaginandone conseguenze. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Le utopie, anche se non avevano ancora questo nome, affollavano le nostre storie dalla notte dei tempi. Da quando l'homo sapiens ha saputo surrogare la natura con la tecnica, infatti, si è sperato in un mondo migliore e al contempo si è avuto il terrore di qualche catastrofe imminente. Utopie e rivoluzione digitale oggi sempre più si intrigano vicendevolmente, perché le macchine non sono più soltanto quei congegni meccanici che ancora animano le nostre fantasie, ma hanno preso l'abitudine di manipolare, oltre a materia ed energia, soprattutto l'informazione e la stessa conoscenza. Ecco perché questi nuovi incontri, stimolati dalla Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, sono a tutti gli effetti un ulteriore passo avanti nella 'epistemologia della macchina'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis In un mondo sempre più dominato dalla tecnica l'evoluzione delle macchine segue percorsi strani che oscillano tra ipotesi neodarwiniste e neolamarckiane. I robot continuano oggi a essere progettati e fabbricati con strutture antropomorfe o zoomorfe, ma l'evoluzione della tecnologia potrebbe seguire ben altre strade. Che l'umanità cerchi di creare le macchine, o meglio gli esseri, a propria immagine e somiglianza è un fatto che trova le sue origini nelle più antiche cosmogonie. Del resto, è il dio egizio Khnum, il vasaio divino, che modella dall'argilla il primo uomo sul suo tornio. Ora, giovani ricercatori si pongono di fronte a sfide sempre più ambiziose, perché nei corpi delle macchine vogliono trovare la vita. Ed è la fantasia l'unica strada che riesce a farci superare ogni confine materiale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Alcuni politologi stanno avanzando ipotesi sulla possibilità di una nuova Neocybernetic Governance che, affidando la gestione della cosa pubblica alle macchine - intese come quegli insiemi di artefatti che modificano la natura e lo stato dei sistemi -, decreterebbe la morte definitiva della politica. Di fronte a questa profezia bisogna riflettere, e, a questo proposito, i ricercatori del Politecnico di Torino hanno accettato la sfida. Cavalcando i modelli di un futuro prossimo venturo sulle ali delle più sfrenate congetture, senza dimenticare la concretezza dei saperi politecnici, sono sorti modelli e quadri per una società che, dal gioco all'alimentazione, dall'urbanistica alla divinazione, sempre più si trova a convivere con i propri artefatti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Mentre si avviava la quarta edizione degli 'Incontri con la macchina' è scoppiata la pandemia di Covid-19. Così, agli incontri di Epistemologia della macchina - un corso trasversale della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, frequentato da giovani appartenenti a tutte le svariate declinazioni della cultura politecnica (e non solo) - è subito apparsa all'orizzonte una nuova sfida. Come il deus ex machina della tragedia greca, infatti, anche il Coronavirus è arrivato a modificare i nostri comportamenti; ma, poiché viviamo in una società che 'non può non dirsi tecnologica', sarebbe stato un errore ritenerne le cause e gli effetti immuni da una dimensione high-tech: saremmo certamente stati diversi, ci saremmo comportati in altro modo, se fossimo vissuti senza le 'macchine'. Con questa consapevolezza, tra i rigori della scienza e le fantasie più sfrenate, gli scritti qui raccolti si proiettano verso un futuro ormai prossimo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Riunire in un volume le esperienze meta-scientifiche di un gruppo di giovani ricercatori è una sfida che già negli anni scorsi, in questa collana, ha consentito al pubblico incontri sulle frontiere dei saperi di oggi e di domani. Dalla presa di coscienza epistemologica di che cosa sia una macchina, nella sua accezione più ampia di 'artefatto che consumando una risorsa modifica lo stato di un sistema', alcuni valorosi dottorandi del corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno intrapreso un'avventura per declinare le macchine nelle loro funzioni multidisciplinari, studiandole secondo un metodo del tutto nuovo, che unisce la scienza pura alla pura fantasia. Nasce così un 'Atlante degli incontri con la macchina' per mezzo del quale è possibile compiere viaggi (immaginari, ma non solo) tra passato e futuro, perché la letteratura rende possibile scoperte ben oltre la curvatura dello spaziotempo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2019 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis I confronti avuti con numerosi giovani nel corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, da alcuni anni producono una serie di brevi libere 'scritture' che potremmo definire 'ai confini della realtà'. I capitoli di questo libro sono il frutto di originali ed extravaganti elaborazioni realizzate da una quarantina di dottorandi che, pur provenendo dalle più disparate aree culturali (sempre afferenti alla cultura politecnica), hanno sperimentato l'avventura di valicare i confini delle proprie discipline. Parlare di fanta-scienza sarebbe inopportuno, perché invece è proprio l'immaginazione, a volte irriverente verso i dogmi della scienza, l'unico mezzo per mettere a fuoco ciò che ancora non è parte di una disciplina comprovata. E, sebbene alcune affermazioni faranno sorridere, basterà aspettare per poterne verificare la valenza, se non 'scientifica', almeno utopistica. Perché le domande di fondo restano: Che cos'è la scienza? Che cos'è la tecnica? Quale sarà il nostro futuro? € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.) Publisher: Mimesis La macchina, non tanto come oggetto tecnologico, ma come idea, pervade sempre più la nostra società con promesse meravigliose, talora inquietanti. I confronti avuti con numerosi giovani nel corso epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno prodotto una serie di brevi libere 'scritture' che potremmo definire 'ai confini della realtà', ma già ampiamente nei territori dei sogni, della fantasia, dell'arte, della paura, dell'amore. Gustabili da tutti, uomini di scienza o no, questi piccoli saggi sono la prova che solo superando i limiti imposti da rigide discipline, e accompagnati dal coraggio che affianca ogni entusiasmo giovanile, si può sperare di capire un po' di più il mondo, di scoprire ancora qualcosa di nuovo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Filippo Burzio al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino il 10 novembre 2017. Contiene gli articoli: Vittorio Marchis, Ingegnerie della divinazione. Dalle profezie degli aruspici ai modelli della complessità, sotto lo sguardo di Pareto; Luigi Bonanate, Vilfredo Pareto tra caso e necessità. Il 'condizionale futuro' prevede le guerre?; Francesco Tuccari, Il futuro della democrazia secondo Pareto. Attualità/inattualità di un classico; Mario Tozzi, Prevedere le catastrofi. € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cantoni V. (cur.); Marchis V. (cur.); Rovida E. (cur.) Publisher: Pavia University Press Il volume, parte di un più vasto progetto sulla storia dello sviluppo scientifico-tecnologico in Italia, è suddiviso in cinque sezioni: la prima è sulle proposte educative per l'insegnamento della meccanica; sulla storia del disegno e la progettazione di macchine, su meccatronica e robotica; la seconda su: contributo delle misure; associazionismo nella meccanica; industria meccanica nel Meridione d'Italia; la terza tratta la produzione meccanica nei trasporti ferroviari fra Ottocento e Novecento, l'evoluzione della tecnologia dell'ala rotante con il contributo di Agusta Westland e lo sviluppo dell'industria automobilistica; la quarta contiene l'analisi dei paradigmi produttivi degli ultimi cinquant'anni, delle macchine operatrici nella produzione industriale e della meccanica di precisione, con riferimento agli strumenti per la misura topografica e fotogrammetrica; infine una sintesi storica dello sviluppo della tecnologia tessile e del settore delle macchine di sollevamento e della meccanica delle armi da fuoco portatili; l'ultima sezione affronta il pensiero retroattivo tra arte e meccanica, le collezioni, gli archivi e i musei e il rapporto tra meccanica e società. € 59,00
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Archivio Storico Città di Torino Ventinove saggi illustrano come artigianato, manifattura e industria si siano sviluppati in Piemonte dal Settecento a oggi. Il volume è riccamente illustrato e corredato da un prezioso indice dei nomi e delle ditte che qui compaiono. I contributi di illustri specialisti rivelano la molteplicità di prodotti usciti dalle manifatture sia torinesi, sia dell'intera regione. Gli oggetti possiedono la capacità di evocare un periodo, un popolo, un ambiente, facendo emergere l'estro e la professionalità di artisti e artigiani, inventori, imprenditori e operai. Il senso dell'innovazione, la capacità tecnica e l'apertura internazionale costituiscono il bagaglio dell' homo faber piemontese, e questo volume ne coglie i variegati aspetti attraverso altrettanto variegate produzioni. € 50,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gattullo M. (cur.); Marchis V. (cur.) Publisher: L'Artistica Editrice Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ingegnere e mineralologo, nel 1749 venne inviato da Carlo Emanuele III nell'Europa nord orientale per studiare l'organizzazione dell'attività mineraria e degli impianti metallurgici collegati. Al suo ritorno, come resoconto del viaggio e delle osservazioni raccolte, Di Robilant scrisse un volume, riprodotto in questa edizione anastatica, corredato da incisioni realizzate da Giovanni Battista Stagnon, che raffigurano paesaggi di montagna e complessi minerari. Questa edizione riscopre quindi la figura di uno straordinario piemontese, testimone delle dimensione europea e internazionale del Piemonte sabaudo. La ristampa anastatica è accompagnata da un volume a corredo, con i saggi di Vittorio Marchis e Maria Gattullo. La traduzione è a cura di Luisa Gentile. € 34,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cavour Camillo; Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi € 28,00
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Ass. Ingegneri Architetti € 25,00
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Museo Doc. Storica MAP € 5,00
|
![]() ![]() Author: Marchisio S. (cur.); Cera R. (cur.); Della Fina V. (cur.) Publisher: Aracne Il volume è un commentario alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, entrata in vigore il 3 maggio 2008. La Convenzione rispecchia nelle sue disposizioni l'evoluzione normativa in materia di diritti dei disabili registratasi negli ultimi anni costituendo, sotto molteplici aspetti, la prova di un mutamento di impostazione culturale verso la condizione dei disabili. I commenti ai cinquanta articoli della Convenzione e al Protocollo opzionale analizzano le implicazioni di tale mutamento sul piano giuridico, tenendo conto dei lavori preparatori, della normativa e della giurisprudenza a livello internazionale, europeo e italiano, compresi i riferimenti alle legislazioni comparate in materia di disabilità quali esempi di best practices. € 34,00
|
||
2009 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi € 28,00
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: CELID € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Borini C. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi € 40,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.); Cordero M. (cur.); Dessì L. (cur.) Publisher: Silvana Gli studi contenuti in questo volume aprono un nuovo capitolo intorno all''arte della seta' e focalizzano la loro attenzione intorno al lepidottero Bombix mori L., detto comunemente baco da seta, al Morus alba L., il gelso suo principale alimento, e intorno al filo di seta, un prodotto antico che ha fatto ruotare intorno a sé culture e commerci per millenni. Prendendo spunto dalla straordinaria vicenda della seta piemontese, rinomata in Europa lungo due secoli, a partire dalla fine del XVII, il volume esplora vicende storiche, particolarità tecniche, caratteri dell'organizzazione del lavoro industriale e aspetti del lavoro che riguardano la produzione del filo grezzo. € 25,00
Scontato: € 11,25
|
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi Il volume pubblica le prolusioni tenute per l'inaugurazione dell'anno accademico al Politecnico di Torino dal 1889 al 1905, su temi che ai tempi erano all'avanguardia e ancora oggi rivestono un certo interesse scientifico e ormai anche storico. Tra docenti, nomi conosciuti come Carlo Ceppi o Luigi Einaudi e altri noti agli specialisti del settore; gli argomenti spaziano dall'industria all'arte decorativa, dai metodi di studio dell'ingegneria ai suoi influssi sulla società. € 28,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Centro Studi Piemontesi € 10,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Marchis V. (cur.) Publisher: Otto € 3,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Angius Vittorio; Da Schio Almerico; Marchis V. (cur.) Publisher: Giunti Editore € 15,49
Scontato: € 14,72
|
|