![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Mancuso Giuliana Publisher: Mimesis Siamo esseri prevalentemente razionali che agiscono in base a principi e creano un ordine assiologico all'interno di un mondo di per sé indifferente al valore? O siamo esseri anzitutto emotivi che rispondono a una realtà già carica di valori da scoprire affinando la sensibilità assiologica di cui siamo strutturalmente dotati? Qual è il compito dell'etica filosofica? Individuare e giustificare norme e principi che guidino l'azione e la valutazione o ricostruire i diversi accessi emotivo-intuitivi che gli individui, le epoche e le diverse civiltà hanno ai valori, descrivendo i diversi 'stili morali' esistenti? I saggi raccolti in questo libro intendono fare emergere tali domande chiamando in causa autori di epoche e tradizioni filosofiche diverse - Kant e il neokantismo, Scheler e la fenomenologia, il non-naturalismo etico e l'attuale dibattito metaetico - con l'obiettivo di mettere a fuoco l'idea dell'etica filosofica come parte dell'impresa teoretico-conoscitiva. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Mancuso Giuliana Publisher: Carocci Pensare o dire che una persona è buona significa descrivere una sua proprietà oppure esprimere un sentimento di approvazione nei suoi confronti? Le proprietà morali sono oggetto di scoperta o frutto di proiezione? Se sono reali, qual è la loro natura e come le conosciamo? Se sono proiezioni dei nostri sentimenti, perché ne parliamo come se fossero proprietà delle cose? Come si spiegano gli strani poteri - farci sentire in colpa, suscitare ammirazione o indignazione, motivarci - che hanno su di noi? Questo è il genere di domande che ci si pone in metaetica, quel settore della filosofia che indaga sui presupposti ontologici, metafisici, epistemologici e psicologici del pensiero e del discorso morale. Scopo del volume è introdurre il lettore alla metaetica e ai due orientamenti che hanno dominato il dibattito in materia dal XX secolo a oggi - cognitivismo e non cognitivismo -, qui presentati nella forma in cui originariamente hanno fatto la loro comparsa e alla luce di alcuni degli esiti più recenti della ricerca. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mancuso Giuliana Publisher: Biblioteca Clueb Definito da Heidegger «la forza filosofica più potente della Germania, anzi, dell'Europa dei nostri giorni, se non in generale della filosofia contemporanea», Max Scheler non ebbe di certo una fortuna paragonabile a quella di Husserl né a quella dello stesso Heidegger, entrambi suoi contemporanei e insieme a lui protagonisti dell'ultima grande stagione della filosofia tedesca prima dell'avvento del nazismo. Eppure, l'impatto di Scheler sull'evoluzione interna alla riflessione filosofica su temi come l'analisi della vita emotiva, l'intersoggettività, la fondazione dell'etica, la religione, la sociologia culturale e l'antropologia è profondo e unanimemente riconosciuto. E in Italia le sue opere sono state e vengono tuttora tradotte, si pubblicano monografie e articoli e si dedicano corsi universitari al suo pensiero. Non sono mancate introduzioni italiane importanti alla figura di Scheler, ormai fuori commercio, e questo volume propone una presentazione aggiornata del suo pensiero rivolta a studenti e docenti universitari di storia della filosofia contemporanea, filosofia teoretica, filosofia morale, filosofia della religione, storia della sociologia. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mancuso Giuliana Publisher: CUSL (Milano) € 8,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mancuso Giuliana Publisher: LED Edizioni Universitarie Con la pubblicazione del Formalismusbuch e la proposta di un'etica materiale dei valori, Scheler si impose come esponente di punta della fenomenologia di impronta realistica. Tuttavia, egli aveva esordito sulla scena filosofica con una serie di scritti di impostazione neokantiana, e tale restò il suo quadro concettuale di riferimento almeno fino al 1906. Di questa fase giovanile ci si è occupati ben poco. Il neokantismo che informa la prima produzione scheleriana è rimasto una nozione vaga, non tematizzata in quanto tale. Il libro specifica questa nozione attraverso l'esame dei testi giovanili, dei loro più significativi debiti teorici e delle questioni teoriche in essi affrontate. Le risposte del giovane Scheler mostrano come il suo pensiero fosse radicato all'interno del paradigma inaugurato da Kant e sviluppato dal neocriticismo: un paradigma del quale egli accolse la strumentazione concettuale, pur problematizzandola, per lavorare dall'interno alle linee di tensione dell'impostazione trascendentale. L'analisi di due luoghi celebri della filosofia scheleriana della maturità coglie, infine, la presenza operativa di elementi teorici riconducibili al neokantismo giovanile. € 41,00
Scontato: € 38,95
|
|