![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2024 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi Una straordinaria continuità lega il pensiero magico dello sciamanesimo preistorico alle meravigliose figure e avventure del Poema omerico. Un altro volume di Leonardo Magini che individua e ripropone la presenza dello sciamanesimo nel Mediterraneo classico. € 22,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi Un ritorno al passato, agli etruschi e alla loro provenienza dalla Lidia, come ricorda Erodoto. Un ritorno al passato, agli etruschi e a come li raccontano i loro contemporanei. Un ritorno al passato, agli etruschi e a come venivano descritti prima dello tsunami fascista. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi La meravigliosa avventura del pensiero magico dell'homo e della femina sapiens. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2020 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi In quell'inesauribile repertorio di avventure mirabolanti e di situazioni incresciose quanto improbabili che è l'Odissea un episodio si staglia su tutti per ricchezza ed elaborazione del racconto e per importanza nell'economia della vicenda. Si tratta - com'è ovvio - della gara dell'arco e della strage dei proci. L'episodio occupa un terzo circa del Poema, i Libri che vanno dal Diciassettesimo al Ventitreesimo, che qui vengono sottoposti a un sistematico confronto con "I riti di caccia dei popoli siberiani". È questo il titolo di uno straordinario saggio della grande specialista del mondo magico, Éveline Lot-Falck (1918-1974) che risale al 1953. Nato da un'attenta e meticolosa selezione della letteratura moderna sull'argomento, il lavoro dell'antropologa rituali utilizzati dallo sciamanesimo siberiano in quella delicata, e davvero vitale, operazione che è la caccia - caccia al cervo, alla renna, all'orso, ecc. ecc. Associato a pochi altri testi di specialisti - come Vilmos Dioszegi, Roberte Hamayon, Mihaly Hoppal, Vesa Matteo Piludu e Knud Rasmussen - che forniscono dell'altro materiale etnologico esterno al mondo siberiano, il saggio della del perfetto sciamano". € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi "Seguendo il filo di mille fragili indizi, Magini ci pone infine - e questo è il coronamento della sua indagine - di fronte all'evidenza che alle origini del calendario di Numa vi è un'antica e sofisticata sapienza astronomica..." (Vittorio Castellani Università di Pisa - Centro Interdisciplinare Linceo) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2019 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi L'eroe del primo romanzo d'Occidente è uno sciamano. L'odissea che Ulisse canta a Alcinoo descrive il viaggio dell'anima nell'aldilà, la gara dell'arco e la strage dei proci anticipano le ritualità di caccia degli sciamani siberiani del XX secolo. Prefazione di Mario Negri. Postfazione di Gioachino Chiarini. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: C&P Adver Effigi Negli ultimi anni si è venuto a creare, per vie che non sempre appartengono alla ricerca ufficialmente riconosciuta, un panorama del passato e delle origini degli etruschi incompatibile con quello proposto dall'accademia. Contemporaneamente si è allargato a dismisura il distacco tra la visione proposta da quest'ultima e quella sentita come vera e vissuta dalla pubblica opinione più preparata. Mai come in questo campo l'ostinazione a difendere una linea errata di ricerca ha prodotto un divario tanto ampio tra il Palazzo - il Palazzo degli studi e della ricerca - e la piazza. Questo breve saggio vuole ricostruire i motivi di questo divario, proponendo al tempo stesso le ragioni del ritorno su una strada più corretta, che poi è quella largamente predominante e seguita fino all'avvento del fascismo e, con esso, di una visione "autarchica" della storia d'Italia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider € 45,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: youcanprint Questo volume raccoglie tre saggi che esaminano aspetti particolari del rapporto tra macro e microcosmo, così come si esprimono nella vita privata, specialmente delle donne, e in quella pubblica della Roma delle origini. I saggi studiano, rispettivamente: la relazione tra movimenti celesti dei pianeti "femminili", Luna e Venere, e cadenze terrene della fertilità femminile; l'armonia "pitagorica" del più antico assetto costituzionale di Roma, modellato sulla divinità del numero; il rapporto tra fenomeni celesti e sovranità, vale a dire tra divinità astrali e rappresentanti in terra di quelle stesse divinità. Nel loro insieme, i tre saggi disvelano l'eredità di pensiero di origine orientale che giunge fino alla Roma dei re per il tramite etrusco. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: Castelvecchi Questo studio indaga sulla presenza dello sciamanesimo nella Roma antica, portando alla luce una forma arcaica di religiosità nella sua originaria espressione occidentale. I due poli della ricerca sono il mito della dea Fortuna - di cui parlano autori come Ovidio, Livio e Plutarco - e le manifestazioni dello sciamanesimo: da una parte, l'opera della dea che sovrintendeva alle sorti degli etruschi e dei romani; dall'altra, le azioni del mago e del "guaritore" tra i popoli della Siberia di oggi. L'autore racconta e analizza le cerimonie - dalle feste di matrimonio e concepimento a quelle dei solstizi, fino alla più importante di tutte, il trionfo e il suo corteo - e ci guida nei luoghi in cui ancora oggi sono presenti i resti di una religiosità profonda e pervasiva, eppure finora mai studiata. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: youcanprint Il ratto delle sabine è il più famoso episodio del mito di Roma. Ma cosa significano i nomi dei luoghi e dei personaggi del racconto mitico? Cosa vuol dire Caenina, il nome del paese da cui provengono le vergini rapite, e Acron, il nome del loro re, e Hersilia, il nome dell'unica donna sposata? La risposta a queste domande, e ad altre simili, sui nomi del mito romano e etrusco, mette in luce uno stretto rapporto fra tre culture e tre lingue, l'indo-iranica, l'etrusca e la latina. Per questa via in cui la semantica apre la strada alla fonetica e "la grammatica deve seguire e non precedere l'interpretazione" (Devoto) l'autore suggerisce un modo nuovo, non nel metodo ma nei risultati, di intendere la parola degli etruschi. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: youcanprint "Uno specchio da Bolsena, ora a Londra, è composto in modo da mostrare, oltre a un paesaggio di rocce e di alberi nodosi, un giovane simile a un Apollo, concentrato e solenne, che suona la lira e un ragazzo, che lo ascolta con la testa china, rivolta a un dittico aperto sulle ginocchia. Ai due lati stanno guerrieri armati. Il nome del musico è Cacu, quello del ragazzo Artile, i due guerrieri sono i fratelli Caile e Avle Vipinas... Il significato generale della scena appare chiaro. Artile è venuto al bosco sacro del musico-profeta Cacu, per un consiglio e un aiuto; i fratelli Vibenna lo hanno catturato. Ma non è chiaro quale azione compiranno quando avranno udito il responso di Cacu." Con queste parole Otto G. Brendel, in "Etruscan Art", descrive il celebre "specchio di Bolsena". Il Cacu qui rappresentato è, naturalmente, lo stesso Caco del mito di Ercole: ladro, imbroglione, in grado di emettere fuoco e fiamme, chi era davvero questo Caco che ha attirato l'attenzione di poeti come Virgilio, Ovidio, Properzio? "La quaglia e la cornacchia", quattro dialoghi sul mito di Ercole e Caco offre una risposta nuova a questa domanda su cui si sono affannati tanti studiosi. E la offre "con sorprendente lucidità intellettuale e vigorosissimo procedere logico", come osserva Luca Canali, in cui il racconto etrusco-romano e il lessico indo-iranico, l'etologia e l'astronomia, si mescolano e si compongono per ritrovare il significato ultimo racchiuso nel mito. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2012 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo; Negri Mario; Notti Erika Publisher: Arcipelago Edizioni Ulisse su tutti e gli altri eroi omerici: con quali navi hanno solcato le onde e di quali mari dell'antichità? Quali astri ne hanno segnato le rotte e le stagioni? Questa ricerca, condotta tra archeoastronomia, arte, letteratura e indagine linguistica, apre alle risposte su un mondo che è e resterà comunque sospeso tra tempo storico e tempo mitico. Ne sono autori, ognuno nel suo settore d'elezione, specialisti che riescono a dare un quadro omogeneo, dotto, avvincente e aggiornatissimo. Leonardo Magini si occupa da più di venti anni di astronomia antica - in particolare di astronomia etrusco-romana; fra le sue pubblicazioni "Astronomia etrusco-romana". Mario Negri è ordinario di Civiltà egee. Erika Notti ha fra le sue pubblicazioni scientifiche "Atlantide", saggio che aggiorna le moderne teorie sull'esistenza e le collocazione geografica del mitico continente scomparso. € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider "Questo libro affronta un autentico tabù scientifico, una questione che, stando alla ricerca attuale, non dovrebbe nemmeno venir posta: quella dell'origine degli etruschi... L'epistemologia contemporanea permette - a mio parere - di illuminare la configurazione assunta sul tema dalla dottrina: con Thomas S. Kuhn, che ha mostrato come le scienze evolvano attraverso quella che egli definisce una tensione essenziale tra tradizione e cambiamento, si riconoscerà nella formulazione iniziale del primato della formazione sull'origine uno stadio d'innovazione scientifica ben caratterizzato, che consente di superare una situazione in cui le discussioni si bloccano e si impantanano. In seguito, nel successo incontrato da questo punto di vista nei decenni successivi, si identificherà la trasformazione di una teoria in paradigma, tramite un consenso che si è venuto consolidando all'interno della comunità scientifica. E alla fine si osserva che la vulgata, divenuta dogma, gioca adesso il ruolo di un ostacolo epistemologico, mentre ogni teoria contraria viene considerata a priori come non legittima, e perfino impossibile... Negli ultimi decenni la ricerca sulle origini di Roma ha compiuto il cammino che porta dal mito alla storia, arrivando alla constatazione, ieri del tutto impensabile, che gli antichi racconti contengono almeno una parte di realtà." dall'Introduzione di Alexandre Grandazzi, Professore all'Università di Parigi IV-Sorbonne. € 126,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: Diabasis Uno studio sui vari volti della Fortuna: la Dea bendata è una figura spesso considerata "minore", che non ha riscontri nel mondo greco, ma che aveva grande importanza in quello etrusco e romano. L'autore la mette in relazione con l'ancor più antico sciamanesimo dell'Asia centrale, e siberiana in particolare, e dell'America settentrionale. Sorprendenti sono le connessioni fra la dea che sovrintende le sorti degli umani, da una parte, e dall'altra le azioni dello stregone al quale ricorrono per aiuto popoli di tutto il mondo. Si possono così indagare una gran quantità di atteggiamenti mentali inconsci che risalgono non solo alla Grecia e a Roma, non solo a Ur e a Menfi, ma ancora più indietro, ai cacciatori e ai pescatori delle età glaciali. € 18,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider € 89,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider € 60,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Magini Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider Nel più antico calendario romano le feste della fertilità femminile (dai "Veneralia" ai "Matralia" fino ai "Liberalia") riflettono le cadenze dei moti celesti di luna e Venere e mostrano un insospettabile livello di scienza astronomica e di tradizione astrologica. € 40,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Castellani Enrico; Magini Leonardo Publisher: Corraini € 26,00
|
|