![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale Verga oggi (Firenze, 24-25 novembre 2022), favorisce una rilettura integrale dell'opera verghiana in una prospettiva non provinciale ma di più ampio respiro e intende porre l'attenzione su cosa significhi, a cento anni dalla morte dello scrittore, per il lettore di oggi (e non solo per gli specialisti) confrontarsi con i testi di un autore che sceglie come modalità espressiva (e in clamorosa controdenza rispetto al panorama letterario ufficiale e alla cultura dominante) l'umile prosa della quotidianità. Verga è autore che va riscoperto proprio nei momenti di crisi, come quelli che viviamo nel nostro drammatico presente. Si tratta di un narratore capace ancora di veicolare insegnamenti attuali e indispensabili. La rilettura dei testi verghiani offerta in questo volume e la ricostruzione della sua fortuna nazionale e internazionale mirano a sfatare lo stereotipo di un Verga regionale e dialettale, cantore degli 'umili', e a comprendere invece che la sua modernità (e attualità) consiste nel valore conoscitivo di «una scrittura formidabile», che rinuncia al «narcisismo dell'io, per scegliere la prospettiva corale e pluriprospettica del 'noi'». € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Denarosi L. (cur.); Magherini S. (cur.); Scancarello W. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina La mostra, curata dalla Biblioteca Umanistica e dal Centro di Studi «Aldo Palazzeschi», intende ricercare nei libri che compongono la biblioteca dello scrittore e illuminare attraverso le carte d'archivio conservate dal Centro di Studi le tracce della viva relazione di Aldo Palazzeschi con il mondo dell'arte novecentesca. All'interno del suo importante fondo librario, numerosi volumi fra prime edizioni, monografie d'arte e cataloghi di mostre, spesso corredati di dediche, raccontano in filigrana la trama delle relazioni, dei contesti frequentati e dei gusti artistici palazzeschiani. Se ne delinea un itinerario che ripercorre la geografia di alcune fra le principali correnti e ambienti artistici novecenteschi: la stagione futurista, il milieu artistico fiorentino, ove radicano alcune importanti amicizie del poeta, le avanguardie parigine, la scuola romana, per arrivare al centro di incontro e irradiazione delle nuove tendenze dell'arte contemporanea: la Biennale di Venezia, di cui Palazzeschi fu, negli anni, assiduo frequentatore. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Castellano F. (cur.); Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume raccoglie trentotto contributi di allievi, amici e colleghi di Anna Nozzoli, che hanno aderito all'invito di festeggiare la lunga attività di insegnamento e di ricerca svolta con intelligenza, generosità e dedizione presso l'Università di Firenze. In occasione del suo congedo, i curatori e i collaboratori del volume, anche a nome e per conto dell'ateneo fiorentino e delle rispettive istituzioni di appartenenza, intendono rendere affettuosamente omaggio all'amica e collega. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Le Monnier Università Il presente volume completa, dopo un'interruzione quasi secolare, l'edizione del Carteggio inedito tra Niccolò Tommaseo e Gino Capponi, di cui sono stati pubblicati dal 1911 al 1932, per cura di Isidoro Del Lungo e Paolo Prunas, i primi 4 volumi. Nella nota A chi legge del curatore del quarto volume, che si chiude con una lettera di Capponi del 7 settembre 1859 dove si fa cenno alla prossima venuta di Tommaseo a Firenze, è dichiarata l'intenzione di procedere alla stampa anche di un altro volume per completare l'intera opera. Ma il quinto e ultimo volume non è mai stato pubblicato. L'edizione del Carteggio (1859-1874) intende colmare questa lacuna, con l'integrale stampa della parte rimasta inedita e legata all'ultimo soggiorno fiorentino di Tommaseo, dall'arrivo a Firenze con la famiglia (ottobre 1859) alla morte (1 maggio 1874). L'intenso scambio epistolare, oltre a darci preziose notizie di carattere biografico su due indiscussi protagonisti della nostra civiltà letteraria risorgimentale, offre in controluce una radiografia del dibattito culturale da cui nasce la Nuova Italia: dalle comuni riflessioni, spesso amare, sulla questione politica nazionale (annessione della Toscana, Firenze capitale, la questione romana), alle discussioni linguistiche (sempre attente alla densità semantica delle parole) per la compilazione del Dizionario della lingua italiana e del Nuovo dizionario de' sinonimi, ai preziosi suggerimenti di Capponi a Tommaseo per l'allestimento dell'edizione definitiva delle Poesie (1872). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume raccoglie gli interventi del ciclo di conferenze su 'Dante e i poeti del Novecento', promosso in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri dal Centro di Studi 'Aldo Palazzeschi' e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. I poeti scelti, e qui pubblicati in ordine cronologico (secondo la data di nascita), sono Guido Gozzano, Umberto Saba, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Clemente Rebora, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Betocchi, Salvatore Quasimodo, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Primo Levi, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, Giovanni Giudici, Edoardo Sanguineti. E poi alcune esponenti della scrittura femminile, che costituisce l'autentica novità della letteratura. € 48,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore I saggi che qui si presentano si muovono in un ampio arco di tempo, in modo da osservare le trasformazioni della cultura italiana ed europea dal Quattrocento al Seicento. Gli ambiti delle ricerche sono: le tensioni del Rinascimento, letteratura e arte, la nuova scienza, stratigrafie delle architetture urbane, il mondo nuovo di Bruno, Caravaggio e Galilei. Dall'ironia inquieta dell'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e de l'Utopia di Thomas More, attraverso l'Ariosto e Guicciardini, si studiano i rapporti fra la cultura umanistica e le arti figurative dell'antichità, nonché i mutamenti di alcune specifiche architetture urbane. Il 'mondo nuovo', nei suoi vari aspetti artistici, filosofici e scientifici, viene presentato attraverso le figure di Giordano Bruno, Michelangelo Merisi e Galileo Galilei. € 165,00
|
![]() ![]() Author: Palazzeschi Aldo; Lucini Gian Pietro; Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il carteggio tra Palazzeschi e Lucini abbraccia il breve arco cronologico compreso tra la primavera e l'inverno 1910, per un totale di 14 missive (9 pezzi di Aldo e 5 di Gian Pietro). Dopo questa data non resta alcuna traccia epistolare nei rispettivi archivi, confermando così che per lo più entro questi limiti temporali occorre ricercare l'origine di quella distanza critico-ideologica, che qualche anno più tardi finisce per separare definitivamente due personalità poetiche, solo in apparenza simpatetiche. L'epistolario si apre con una lettera di presentazione che Palazzeschi scrive all'«Illustre Maestro» dalla «solitudine francescana di Firenze» nell'aprile 1910, dopo aver ricevuto in dono il «Meraviglioso libro 'Revolverate'». All'indomani dell'adesione al Futurismo e in un momento di forti tensioni tra Marinetti e Lucini, Palazzeschi prova a stabilire con il Melibeo un breve ma intenso contatto epistolare, riconoscendo al «Maestro» Lucini una sorta di primato tra la schiera dei poeti futuristi («Voi siete il primo»), in quanto precursore con l'uso del verso libero di una nuova e moderna proposta lirica. L'invio di una copia di Poemi, il «libretto di versi» che precede la svolta dell'Incendiario, conferma il tentativo da parte di Palazzeschi di stabilire con Lucini un legame diretto, senza la mediazione deformante dell'etichetta futurista. La moderata lode per l'«originalità» dei versi di Poemi non influisce però sul sostanziale giudizio negativo nei confronti dell'Incendiario e del movimento futurista. La corrispondenza epistolare dopo pochi mesi si interrompe bruscament € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2019 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.); Nozzoli A. (cur.); Tellini G. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina L'annuale Congresso dell'Adi, il XXI della serie, si è svolto presso l'Università degli Studi di Firenze nei giorni 6, 7, 8 e 9 settembre 2017, sul tema «Le forme del comico». Il presente volume raccoglie le relazioni presentate nel corso delle quattro sessioni plenarie, che si sono alternate alle numerose e affollate sessioni parallele. L'apertura del Congresso si è tenuta, nel primo pomeriggio di mercoledì 6 settembre, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. Dopo il saluto di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, di Luigi Dei, Rettore dell'Ateneo fiorentino, di Anna Nozzoli, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, e di Guido Baldassarri, Presidente dell'Adi, hanno avuto luogo le due iniziali sessioni plenarie. Nella prima («Dante e il Due-Trecento»), presieduta da Alberto Casadei dell'Università di Pisa, sono intervenuti Marco Berisso (Università di Genova), Sergio Cristaldi (Università di Catania) e Francesco Bausi (Università della Calabria). Nella seconda (Il Rinascimento), sotto la guida di Stefano Carrai dell'Università di Siena, hanno preso la parola Gian Mario Anselmi (Università di Bologna), Antonio Corsaro (Università di Urbino), Pasquale Sabbatino (Università di Napoli Federico II). La mattina di giovedì 7 settembre, nell'Aula Magna del Rettorato in Piazza San Marco, dopo la Tavola rotonda Didattica universitaria e formazione degli insegnanti (coordinata da Gino Ruozzi dell'Università di Bologna), nel corso della terza sessione plenaria («Dal Cinque all'Ottocento»), presieduta da Alberto Beniscelli dell'Università di Ge € 40,00
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.); Sabbatino P. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina In occasione del congedo di Franco Contorbia dall'Università di Genova, dove ha lavorato ininterrottamente per quarantacinque anni, dal 1971 al 2016, molti colleghi e amici di data antica o recente si sono dati appuntamento, su sollecitazione di Simone Magherini e di Pasquale Sabbatino, per rendergli affettuosamente omaggio. I risultati sono ora sotto gli occhi dei lettori, che sapranno giudicarli con equità e generosità. L'ampio ventaglio degli oggetti presi in esame nei saggi e nelle testimonianze qui criticamente disposti non è solo rappresentativo della molteplicità dei temi dei quali Franco Contorbia si è occupato nel corso del tempo, ma ambisce a restituire della letteratura e del giornalismo italiani di ieri e di oggi un'immagine sfaccettata e pluriprospettica alla cui definizione tutti gli autori dei contributi accolti in questa sede hanno devoluto uno speciale rigore metodologico e una straordinaria libertà e curiosità intellettuale. € 90,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina 'Allestire una miscellanea di Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini non è stata impresa facile. E non intendo riferirmi soltanto alla difficoltà di mantenere a lungo clandestina un'iniziativa che avrebbe potuto trovare forte resistenza in un carattere per sua natura alieno da ogni forma di celebrazione, ma intendo riferirmi anche all'impegno altrettanto arduo di coordinare un numero imponente di allievi, amici, colleghi, sparsi in Italia e all'Estero, che hanno aderito con entusiasmo all'invito di festeggiare, insieme a tutta la comunità scientifica (il 9 marzo 2018 si è svolta nel Rertorato dell'Università di Firenze la cerimonia di consegna del titolo di professore emerito), la lunga fedeltà all'insegnamento e alla ricerca del maestro e dell'amico.' (Dalla Premessa) € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina La Fondazione Vittorio e Piero Alinari intende onorare la memoria e la sensibilità artistica di Anna Maria Alinari, ultima discendente della famiglia di fotografi fiorentini, che l'ha costituita per attivare e promuovere iniziative tese allo sviluppo della cultura artistica e letteraria italiana, non solo con il conferimento di un Premio dedicato a Vittorio Alinari, «da assegnarsi ad un autore che si sia particolarmente distinto nella realizzazione di un'opera pittorica o di scultura», e di uno dedicato a Piero Alinari, «da assegnarsi all'autore di un'opera inedita di carattere storico, letterario, scientifico o politico», ma anche con l'istituzione di una collana intitolata «Arte e Letteratura», nella quale accogliere i risultati più degni e originali raggiunti nelle sopradette discipline. «Approfondire e diffondere la conoscenza e l'amore per l'arte e la letteratura» è infatti il principale scopo che la Fondazione, fin dalla sua nascita nel 1974, persegue in collaborazione con le principali istituzioni culturali fiorentine, attraverso l'attività ordinaria dei Premi e una serie di iniziative satellite, come convegni, mostre e seminari di studio. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume raccoglie i contributi di un progetto di ricerca interuniversitario dedicato al tema 'La letteratura italiana e la nuova scienza: da Leonardo a Vico', promosso dall'Università di Firenze e dall'Università di Napoli 'Federico II'. I rapporti tra letteratura e scienza sono tema di grande peso e impegno che costituisce un capitolo storiografico di profondo significato, tanto più nell'ambito della tradizione italiana, e specie nell'area geografica che più direttamente interessa le ricerche specifiche di questo volume, ovvero Firenze e Napoli. Da «Leonardo a Vico» (il sottotitolo è eloquente): dall'energica ansia sperimentale di un genio multiforme come Leonardo, espressione di stretta solidarietà tra arte e scienza, al ben diverso orizzonte della Scienza nuova di Vico, summa formidabile di conoscenza critica e insieme eccezionale sistema letterario. Collegare Leonardo a Vico significa riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura, ma significa anche riflettere sul tema «lunare», su quell'affascinante itinerario che congiunge Ariosto, Galileo e Leopardi, e che Calvino ha definito, in un memorabile saggio, «una delle più importanti linee di forza della nostra letteratura ». Una linea di forza che riguarda il passato della nostra grande tradizione, ma che fa luce anche sul nostro presente. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina 'Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi 'In trincea. Gli scrittori alla grande guerra' tenutosi a Firenze (22-24 ottobre 2015). Guerra e letteratura: il binomio s'annuncia denso di rivelazioni, non solo come bilancio d'un evento storico che compie un secolo e che ha cambiato il volto della società moderna, ma anche come riflessione sulla cronaca del presente, sulla tragedia di nuovi conflitti globali che rendono inquietante la nostra realtà attuale.' (Dalla prefazione di Simone Magherini) € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Tommaseo Niccolò; Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 48,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina La Venezia di Palazzeschi è uno spazio reale e allo stesso tempo immaginario, umano e fantastico, in cui è possibile cogliere da una prospettiva privilegiata ('una sorta di finestra aperta sulla propria interiorità e sul mondo') la complessa e tormentata esperienza biografica e letteraria di un autore imprendibile e impenetrabile. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura La biblioteca di Aldo Palazzeschi è qui raccolta in due sezioni che registrano l'intero patrimonio posseduto dallo scrittore e pervenuto, per lascito testamentario, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Vi sono aggiunti i libri donati da Palazzeschi alla sua domestica Plebe Bellocchio, acquistati dalla Regione Toscana nel 2001 e affidati in comodato gratuito al Centro di Studi 'Aldo Palazzeschi' dell'Università di Firenze. Questi 3682 testi sono lo specchio fedele di un poeta che ha sempre rivendicato con coerenza 'l'immagine dello scrittore illetterato', 'naturaliter uomo di penna, spinto a scrivere da un impulso fisiologico'. La biblioteca con le sue molteplici stratificazioni risponde segretamente all'esigenza creativa della multiforme personalità dello scrittore. Quella di Aldo non è una biblioteca accademica, ma una raccolta circolante, sempre in movimento. Ad essa affida il compito di fare coesistere al suo interno tutte le tendenze artistiche, purché dimostrino l'irrequietezza di chi non ha paura di 'rompersi il collo' pur di spezzare le misure fissate dal banale senso comune. € 68,00
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il Premio artistico 'Vittorio Alinari' 2012 è stato dedicato al tema 'Toscana: il sole, il vento'. Si tratta di un argomento di grande attualità per il nostro futuro, sempre più legato all'utilizzo delle fonti di energia naturali (eolico e fototovoltaico) e all'impatto che queste hanno sull'ambiente in cui viviamo e sul territorio in cui operiamo. Gli artisti sono stati invitati a svolgere il tema con libertà e con tecniche miste (pittura, fotografia, scultura, video, grafica e nuove tecnologie in genere), privilegiando una dimensione poetico-visiva, con particolare attenzione ai risvolti etico-civili derivati dall'uso delle nuove energie rinnovabili. Il volume riproduce l'opera vincitrice e quelle menzionate. € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palazzeschi Aldo; Soffici Ardengo; Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura La pubblicazione del Carteggio Palazzeschi - Soffici, composto da 55 lettere, scritte in prevalenza tra il 1912 e il 1914, offre al lettore la viva memoria di un sodalizio umano e intellettuale, particolarmente attivo durante la breve ma intensa stagione del futurismo fiorentino e della comune avventura lacerbiana. Il tono confidenziale del carteggio rappresenta quasi un apax nell'universo epistolare di Palazzeschi, sempre attento, anche nei documenti più scoperti della passata stagione crepuscolare, a non scoprirsi del tutto. Questa insolita apertura, che non trova corrispondenza nei più formali e misurati scambi epistolari intrecciati in quegli stessi anni con Papini e Prezzolini, ci permette di ripercorrere le varie fasi dell'adesione di Palazzeschi al futurismo e di cogliere l'originalità del suo contributo artistico a 'Lacerba', battagliero foglio dell'avanguardia fiorentina. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Paoletti Patrizio; Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni 3P Tre segreti, tre vie verso l'eccellenza, vista non come traguardo finale ma come modello dinamico a tendere: ecco cosa ci propone Patrizio Paoletti in questo breve ma densissimo testo. A partire dal movimento, la spinta iniziale che ci permette di entrare in contatto con l'altro, con il nuovo, proseguendo poi con la comunicazione, vista come 'luogo comune' dove incontrarsi, per finire poi con il 'successo', cioè la capacità di far accadere eventi, questo straordinario formatore e motivatore ci accompagna lungo i sentieri che consentono non solo il raggiungimento sporadico ma l'acquisizione durevole di capacità più elevate. Il Cd contiene una traccia extra con intervista a Patrizio Paoletti su 21 Minuti. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Paoletti Patrizio; Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni 3P Negli ultimi anni, la società incomincia a mettere sempre più in discussione quei network e quelle aziende che compiono il loro business trascurando gli interessi collettivi e relazionandosi soltanto con il loro cliente, senza prestare attenzione al fatto che esso non è isolato e non può separarsi dall'insieme. Il Diagonal marketing è un modello a tendere che richiede a tutte le organizzazioni che manifestano capacità, di confermarle, rielaborarle, farle crescere all'ennesima potenza, per rispondere alle esigenze del mercato in continuo mutamento. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Caterina R. (cur.); Magherini G. (cur.); Nirensztein Katz S. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale L'espressione 'crescere con la musica' ha un doppio significato: da un lato la musica accompagna come una presenza benevola il processo di crescita individuale, dall'altro è essa stessa strumento di crescita che comporta il raggiungimento in ogni persona di importanti traguardi in campo cognitivo e affettivo. Gli studi che vengono qui presentati seguono questa duplice lettura del rapporto uomo-musica: nelle prime esperienze di vita, nell'eredità biologica si riconoscono i tratti distintivi di un linguaggio, quello musicale, che appare orientato ad esprimere e modulare le emozioni e gli stati affettivi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 10,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: De Rosa Stefano; Magherini Graziella; Canzio Cristina; Huober S. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Nel 2008 molte sono state le iniziative realizzate nel nome di Primo Conti, così da ricordarne i venti anni dalla scomparsa (1988-2008). Tra queste ultime occupa un posto importante la raccolta di scritti dedicati al maestro, La lotta con l'angelo, promossa dall'Associazione Arte e psicologia. Vi sono, infatti, riuniti inediti contributi di studiosi, in alcuni casi molto vicini a Primo, che, ognuno toccando, da variegate prospettive, le corde di una passione straordinaria, ci restituiscono il ritratto a tutto tondo dell'uomo e dell'artista. Non solo, infatti, viene ripercorsa con sapiente documentazione la lunga vita di un pittore notoriamente precoce, ma se ne coglie anche quel quid che, con stile inconfondibile, lo distingueva, fatto di 'felicità', 'pienezza di vita e di opere', 'freschezza perpetuamente giovane', 'etica della fatica', 'volontà e capacità di essere' e molto altro ancora. Completa il volume un'intervista rilasciata da Primo Conti, ormai molto anziano, all'amica Graziella Magherini. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Paoletti Patrizio; Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni 3P € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2007 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina Il volume è il catalogo della Mostra documentaria, allestita nelle sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (9-11 dicembre 2004). Fornisce un'ampia panoramica sulla vicenda bio-bibliografica palazzeschiana. I materiali raccolti provengono dal prezioso patrimonio, librario e manoscritto, lasciato da Palazzeschi in eredità alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, il corredo iconografico è via via illustrato, postillato, contrappuntato da ricordi, memorie, autobiografiche, carteggi, articoli, recensioni, interviste, versi e brani narrativi. Il volume si rivolge ad appassionati e studiosi di Palazzeschi e di letteratura italiana moderna e contemporanea. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 65,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Magherini S. (cur.); Manghetti G. (cur.) Publisher: Polistampa € 41,32
Scontato: € 39,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|