![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: Donzelli «Si è radicato nella mente di tutti che il proprietario è assoluto padrone dei suoi beni, non tenendo conto del fatto che il fenomeno dell'edificazione produce effetti non solo sui beni in proprietà del privato, ma anche sui beni che sono in proprietà collettiva di tutti, come il paesaggio, che, essendo un aspetto del territorio, è in proprietà collettiva del popolo, a titolo di sovranità». Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo densissimo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l'obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, Paolo Maddalena, uno dei più importanti giuristi italiani, pone il problema nel quadro sconcertante dell'attuale crisi, mettendo in luce come crisi ambientale e crisi finanziaria abbiano una causa comune: la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. Come già diceva Roosevelt in una relazione al Congresso degli Stati Uniti nel 1938: «la libertà di una democrazia non è salda se il popolo tollera la crescita di un potere privato al punto che esso diventa più forte dello stesso Stato democratico». Di qui l'importanza di distinguere la proprietà comune o collettiva, che ha il suo fondamento nella «sovranità», dalla proprietà privata, che ha il suo fondamento nella «legge», ristabilendo un equilibrio che negli ultimi decenni di storia italiana è stato tutto sbilanciato a favore della proprietà privata. L'autore rileva con forza la precedenza storica della proprietà collettiva del territorio da parte dell'intero popolo sulla proprietà dei privati e la prevalenza giurid € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Sirignano F. M. (cur.); Maddalena S. (cur.); Paolozzi M. F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 35,00
|
![]() ![]() Author: Bonvini Paolo; Ferretti Maddalena; Mondaini Gianluigi Publisher: LetteraVentidue A seguito del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università Politecnica delle Marche, con il suo gruppo di ricerca Hub for Heritage and Habitat dell'area Architettura, ha dedicato un programma di esplorazione progettuale per alcune città colpite dall'evento sismico all'interno della Regione Marche. € 22,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo; Tassi Franco Publisher: La Scuola di Pitagora Questo volume della collana editoriale "Pan. Paesaggio Ambiente Natura", a cura di Nicola Capone, comprende due saggi sul tema del diritto all'ambiente e dell'ambiente: il primo elaborato dal giurista Paolo Maddalena nel 1993; il secondo, più antico e precursore, redatto dal naturalista Franco Tassi nel 1976. Due studi entrambi ancora originali, sia per la chiarezza dell'esposizione, sia per la prospettiva tracciata. Introduce il volume Tomaso Montanari, che inquadra le questioni poste nella cornice costituzionale. Di fronte al vecchio antropocentrismo, gli autori affermano la necessità di una svolta biocentrica del pensiero. Struttura portante di questo nuovo discorso diventa la Comunità biotica della quale facciamo tutti parte, dal regno minerale a quello vegetale e animale. Si capisce che non è possibile considerare isolatamente l'essere umano, non è possibile neppure far riferimento solo alla specie umana, ma bisogna fare "mente locale", imparare l'arte di abitare la terra sentendosi parte dell'intera comunità degli esseri viventi. Si tratta, come fanno notare gli autori, di una nuova etica che «allarga i confini della comunità per includervi suoli, acque, piante e animali e, in una parola, la terra» (Leopold 1949). Postfazione di Nicola Capone. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: DIARKOS L'attuale sistema economico neoliberista sta destrutturando lo Stato democratico, portando l'Italia verso un imminente disastro economico, e il mondo intero, verso un'insostenibile diseguaglianza economica. Insomma, è arrivato il momento di una rivoluzione. Una rivoluzione non violenta, costituzionalmente legittima, che tenga conto della situazione italiana nel contesto globale, e riequilibri il rapporto tra pubblico e privato, ricostituendo il "patrimonio pubblico" appartenente al Popolo a titolo di sovranità. Un patrimonio che è stato incostituzionalmente dissipato, dai governi succedutisi dopo l'assassinio di Aldo Moro. Come ogni cittadino, infatti, ha bisogno di un suo piccolo patrimonio o reddito per assicurarsi una «vita libera e dignitosa», così il popolo sovrano necessita di una "proprietà pubblica" che possa garantire a tutti, specie nei momenti di emergenza (come si è visto a proposito della pandemia del Covid-19), sicurezza, prospettive e cure. Ciò non può che passare attraverso la (ri)nazionalizzazione delle industrie strategiche, delle fonti di produzione della ricchezza nazionale, dei servizi pubblici essenziali, delle fonti di energia, come impongono gli articoli 41, 42 e 43 della nostra Costituzione democratica e repubblicana. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Villucci Antonio Marcello; Maddalena Paolo Publisher: RDS Grafica € 10,00
|
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: Donzelli Decostruire gli assunti fondamentali del neoliberismo divenuto ormai, nelle nostre società occidentali, pensiero unico dominante e restituire spazio e dignità al concetto di cittadinanza attiva e partecipata: sono questi i principali intenti del denso, appassionato volume di Paolo Maddalena, giurista impegnato da anni nella difesa del principio fondamentale della proprietà collettiva dei beni comuni. In queste pagine la difesa degli assunti costituzionali e delle prerogative dei cittadini prende la forma di una critica aspra al modello di società espresso dall'odierno capitalismo finanziario globale, che ha sradicato l'economia dalle sue basi materiali e si è fatto sovrano anche rispetto ai governi. Maddalena individua la causa fondamentale dell'attuale, profonda e persistente crisi dell'economia globale nella sostituzione dell'economia dello scambio con l'economia della concorrenza. Secondo questa visione divenuta imperante, vince il più forte, con buona pace dei concetti giuridici di giustizia ed equità; il pubblico deve cedere il posto al privato; lo Stato deve deregolamentare, spacchettare, liberalizzare; tutto confluisce nel mercato globale e tutto viene mercificato - anche ciò che, per sua natura, non può avere un valore di scambio e non può essere oggetto di commercio, poiché è di appartenenza collettiva (pensiamo ad esempio all'idea che ai beni paesaggistici e culturali di proprietà dello Stato si possa anche solo assegnare un "prezzo"). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2014 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: Donzelli Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l'obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, il giurista Paolo Maddalena pone il problema nel quadro sconcertante dell'attuale crisi, mettendo in luce come crisi ambientale e crisi finanziaria abbiano una causa comune: la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. Come già diceva Roosevelt in una relazione al Congresso degli Stati Uniti nel 1938: "la libertà di una democrazia non è salda se il popolo tollera la crescita di un potere privato al punto che esso diventa più forte dello stesso Stato democratico". Di qui l'importanza di distinguere la proprietà comune o collettiva, che ha il suo fondamento nella "sovranità", dalla proprietà privata, che ha il suo fondamento nella "legge", ristabilendo un equilibrio che negli ultimi decenni di storia italiana è stato tutto sbilanciato a favore della proprietà privata. L'autore rileva con forza la precedenza storica della proprietà collettiva del territorio sulla proprietà privata e la prevalenza giuridica della prima sulla seconda, sancita dalla stessa Costituzione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: La Scuola di Pitagora Un punto logico di partenza, quando si discute di ambiente, è senza dubbio la constatazione che esiste una perfetta corrispondenza tra l'uomo e le cose del mondo [...] e, se l'uomo è parte della natura, non si può negare che il valore dell'uomo si estende alla natura, con la conseguenza che occorre far riferimento non più al principio antropocentrico, ma al principio biocentrico o, meglio, al principio ecocentrico: ciò che ha valore è la "comunità biotica", un concetto cioè che "allarga i confini della comunità (umana), per includervi suoli, acque, piante ed animali e, in una parola, la Terra". Parlare di ecocentrismo, d'altro canto, non significa sottovalutare il valore dell'uomo. Ciò che va sottolineato è che la comunità umana, che ha un suo imprescindibile e specifico valore, deve essere considerata nell'ambito più ampio della comunità biotica della quale è parte. € 2,50
Scontato: € 2,38
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: Jovene € 8,00
|
![]() ![]() Author: Bonani G. Paolo; Parise Maddalena Publisher: Iacobellieditore La prima data che registra la collezione di incisioni qui presentata è quella del luglio 1986. I cercatori erano a a Clairvaux, in Provenza. Avevano stabilito, dopo una stagione di visite a chiese e santuari mariani, soprattutto in Centritalia, che il tema iconografico del latte di Maria dato a Gesù valeva l'impresa. Il soggetto sacro ha giustificato la raccolta, come argomento teologico e devozionale, prima che iconico ed artistico. Piaceva come soggetto spirituale di ispirazione umana, oltre che religiosa. La Madonna è una creatura particolare e la sua opera è un evento molto speciale nella storia dell'umanità e della salvezza cristiana. L'intimità unica, prima nel ventre, poi sul seno, con il Cristo è un luogo di attrazione per ogni misticismo e preghiera. Maria è rosa mystica, espressione della tenerezza verso il Salvatore del mondo. Il quale, nella mente del cristiano, è Carne della carne di Maria, Sangue del sangue di Maria, procedente dallo Spirito e dal Padre. Avevamo cominciato a raccogliere documentazione, pubblicazioni, santini, stampati e libri di ogni tipo, che toccassero o sfiorassero il tema dell'allattamento virgineo. Ad un certo punto è nata la voglia di sorpassare lo stadio del "collettame", che già ben serviva a comporre importanti, ma incomplete geografie mentali sull'argomento e di realizzare una visione più compiuta del tema... € 19,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali. € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Com'è che noi, esseri finiti, siamo "capaci" dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema "finito infinito", il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2004 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata alla felicità - fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Borgna Paolo; Maddalena Marcello Publisher: Laterza Due magistrati, diversi per età e opinioni, riflettono sul loro mestiere senza pregiudizi e senza reticenze. Un libro coraggioso, per discutere in pubblico di una funzione essenziale per tutti, decisiva per lo Stato di diritto. € 10,00
|
|
1970 |
![]() ![]() Author: Maddalena Paolo Publisher: Jovene € 14,00
|
|