![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Luzzi S. (cur.); Migliario E. (cur.) Publisher: Università degli Studi di Trento € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Luzzi S. (cur.) Publisher: Betti Editrice Ulisse, partendo per Troia, affida all'amico fedele, Mentore, la casa e la famiglia, con il compito di accompagnare Telemaco e di aiutarlo quando dovrà affrontare i Proci. Così 'mentore' è diventato sinonimo di guida, che 'accompagna' qualcuno più giovane o inesperto. Come un professionista che inizia il proprio percorso. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ranieri M. (cur.); Luzzi D. (cur.); Cuomo S. (cur.) Publisher: Firenze University Press Il volume si concentra sull'uso didattico del video a 360° in ambito universitario per avvicinare i docenti all'adozione di pratiche didattiche innovative. L'utilizzo di questa tecnologia sta prendendo piede, attirando l'interesse di docenti di diverse aree disciplinari per le potenzialità del video 360° di anticipare le esperienze, soprattutto in contesti a rischio. Il volume offre una panoramica delle dimensioni teoriche e metodologiche in gioco, accompagnata da una disamina degli aspetti tecnici. Ampio spazio è dedicato ai risultati di SEPA360, progetto di sviluppo di docenti su video 360°, e alle buone pratiche che ha generato. Il libro può essere uno strumento prezioso per docenti universitari, insegnanti e formatori interessati all'uso delle tecnologie immersive nella formazione. € 15,90
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pilati Carlantonio; Luzzi S. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Esponente di punta del movimento riformatore, l'illuminista trentino Carl'Antonio Pilati (1733-1802) pubblicò nel 1767 la sua opera maggiore, 'Di una riforma d'Italia': si tratta di un'opera splendida nel suo furore dialettico e nella sua vis polemica che, probabilmente, insieme alle 'Meditazioni sulla felicità' di Pietro Verri e a 'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria rappresenta e scandisce il tono più alto del pensiero politico italiano dell'età dei Lumi, nel quadro del più vasto Illuminismo europeo. Essa suscitò la più viva ammirazione di Pietro Verri e del patriarca dei Lumi, Voltaire. Pilati auspicò, con invincibile tenacia, un vasto e concreto processo di razionalizzazione dei rapporti tra lo Stato e le istituzioni ecclesiastiche e, dunque, di laicizzazione del potere e della politica. Qui si propone la prima edizione del testo, preceduta da un'ampia Introduzione del curatore. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Lawrence D. H.; Daneluzzi S. (cur.) Publisher: Lindau In 'L'uomo che era morto' Lawrence si misura con la vicenda paradigmatica della storia dell'Occidente: la morte di Cristo. E lo fa alla sua maniera, fedele all'idea che l'unica trascendenza possibile risieda nella quotidiana rinascita all'universo delle cose, e che il peccato più grande sia la rimozione del corpo come orizzonte profondo di significato spirituale. È infatti nel contatto con la natura e il sole della vita che l'uomo crocifisso inizia a riaversi dal sonno della morte e a osservare il mondo attorno a sé con sguardo nuovo e partecipe. Egli diviene consapevole che la vera risurrezione è l'essere rinato alla vita del corpo, abiura la vita passata e la sua astratta predicazione, che ora gli appare come l'espressione di una sconfinata e innaturale volontà di potenza. Non è difficile comprendere lo sconcerto suscitato da questo racconto nei lettori inglesi degli anni '30, ma Lawrence è lontano, in realtà, dal desiderio di dissacrare o scandalizzare. Il protagonista della sua storia non è neppure per un attimo il Figlio di Dio, ma soltanto un uomo, protagonista di una storia semplice. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lawrence D. H.; Daneluzzi S. (cur.) Publisher: Lindau 'Lawrence giunge in Nuovo Messico nel settembre del 1922. Prima ancora di arrivarvi, lo scrittore ha già eletto il continente americano a terreno ideale per la propria ricerca delle radici profonde di una consapevolezza ormai scomparsa per sempre dall'Europa e in particolare dall'Inghilterra, luogo dell'inautenticità e della vita sottomessa alla tecnica. Attraverso i tratti arcaici della cultura americana aborigena Lawrence si propone di riscoprire il contatto vitale con tutto ciò che l'Occidente industrializzato ha rimosso e reso inaccessibile. La mancata corrispondenza tra l'immagine ideale dell'indiano di Lawrence e l'indiano reale, ormai ridotto a intrattenimento per i turisti, è chiara fin dai primi mesi trascorsi nel Nuovo Messico, e la discesa verso il Messico vero e proprio è anche il tentativo di ritrovare l'indiano autentico della propria fantasia. I risultati della ricerca di Lawrence e la sistematizzazione di questi temi nel suo universo simbolico sono da ricercarsi nelle opere narrative del periodo, dove lo scrittore sviluppa in modo complesso le proprie convinzioni sul mito, sul Messico e sull'Occidente. Ma la risposta più vitale e immediata alla realtà americana si trova forse proprio nelle Mattinate in Messico, che verranno pubblicate a Londra nel 1927.' (Dalla Nota di Sergio Daneluzzi) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Chiarandini S. (cur.); Micheluzzi G. M. (cur.) Publisher: Venti d'arte Il volume testimonia, attraverso la fotografia, lo straordinario patrimonio culturale del Novecento in Friuli Venezia Giulia e in Slovenia, ritraendo musicisti, attori, letterati, pittori, scultori, fotografi, architetti e designers. Donne e uomini ripresi singolarmente, in gruppo o ritratti di famiglia, dietro i quali, nonostante la naturalezza dei gesti e delle pose, s'intuisce la mano dell'autore, capace di comporre la scena in modo tale che emerga ogni singola storia. Nelle immagini non emerge alcuna indicazione di movimento: è espressa una staticità che sospende il tempo e sembra richiamare il quadro classico, con un sapore scenico, quasi teatrale, caratteristico di tutto il lavoro fotografico dell'artista. La monografia fa parte di un corposo progetto realizzato da marzo a luglio 2017, composto da sette mostre svoltesi in Italia e in Slovenia, da concerti, incontri culturali e proiezioni multimediali, i quali hanno offerto un chiaro spaccato della cultura contemporanea mitteleuropea e, nel contempo, hanno omaggiato Maurizio Frullani, curioso e intellettualmente poliedrico. € 28,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cagol F. (cur.); Groff S. (cur.); Luzzi S. (cur.) Publisher: Società Studi Trentini € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Micheluzzi Attilio; Brancato S. (cur.) Publisher: Comma 22 Petra Cherie, l'eroina che dà il titolo al fumetto, è modellata sui tratti di Louise Brooks, protagonista del cinema muto degli anni Venti, che è stata modello per un'altra icona del fumetto italiano, la Valentina di Guido Crepax. Con il tratto elegante di Micheluzzi, Petra incarna il mito tragico e moderno della donna fatale: si muove attraverso la prima guerra mondiale come una sorta di Mata Hari. Il volume inizia con un escamotage narrativo; Petra, in prima persona, narra la sua storia per soddisfare la perentoria richiesta di Micheluzzi (rappresentatosi seduto su una poltrona, probabilmente di vimini, con un lungo sigaro nella mano sinistra), ma lo fa malvolentieri. Ciò nonostante parla. Petra appartiene a un mondo ben diverso da quello che affonda nelle trincee, in qualche modo molto lontano dalla massa dei sofferenti provocata dalla prima guerra mondiale. Parla sei lingue, è raffinata, ricca, spericolata, indipendente, moderna, emancipata; sa pilotare l'aero, guida l'automobile, sa sparare (qualche volte uccide), incontra uomini importanti e realmente esistiti. La narrazione di Micheluzzi è attenta e attendibile; appare evidente l'accurato lavoro di documentazione sui mezzi, sugli abiti e, almeno in termini generali, sui luoghi. Nelle tavole in bianco e nero, il tratto chiaro e limpido caratteristico dell'autore assume una grande carica espressiva. € 29,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caniglia S. (cur.); Illuzzi S. R. (cur.); Spagnol C. (cur.) Publisher: Il Prato € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ciappelli G. (cur.); Luzzi S. (cur.); Rospocher M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 48,00
|
![]() ![]() Author: Paluzzi S. (cur.) Publisher: EMI € 13,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Belluzzi A. (cur.); Frommel S. (cur.) Publisher: Polistampa Questo numero di «Opus Incertum», periodico del Dipartimento di storia dell'architettura e della città dell'Università degli studi di Firenze, racchiude gli atti della Giornata di studi 'Disegni cinquecenteschi di architettura agli Uffizi', a cura di Amedeo Belluzzi e Sabine Frommel, tenutasi a Firenze presso la Biblioteca degli Uffizi il 18 dicembre 2006. € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lawrence D. H.; Daneluzzi S. (cur.) Publisher: Lindau 'I bianchi scrivono sempre, o quasi sempre, in modo sentimentale degli indiani. È così per tutti: antropologi, trascrittori di miti e quant'altri. Dovunque si ritrova quella nota di sentimentalismo strisciante che fa sì che chi legge alzi le spalle e mandi al diavolo gli indiani e una quantità di altre sciocchezze. Bisogna smitizzare gli indiani, così come i cowboy. Quando si sono smitizzati i cowboy, non rimane quasi niente. Ma le sciocchezze sugli indiani non le hanno inventate gli indiani. Le abbiamo inventate noi. Per i bianchi è quasi impossibile avvicinare gli indiani e sfuggire al sentimentalismo o all'antipatia. Perché? Nel bianco entrambe le reazioni sono dovute a un'unica sensazione. L'indiano non è come noi. Tutto il suo essere percorre una strada diversa dalla nostra. Quanto prima ci renderemo conto di questo e lo accetteremo, tanto meglio sarà: e smetteremo di cercare, con nauseante sentimentalismo, di ridurre l'indiano ai nostri termini. Pretendere che tutto fluisca in un'unica corrente significa andare in cerca del caos e dell'annientamento. Pretendere di esprimere una corrente nei termini di un'altra, per renderle identiche, è opera falsa e sentimentale. L'unica cosa che si può fare è cercare di avere dentro di sé un piccolo spirito che riesca a vedere entrambe le vie, o persino molte vie.' D. H. Lawrence € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Manfredi Mariangela; Moscato Gianna; Luzzi Paolo; Varriale S. (cur.) Publisher: Mattioli 1885 Gli orti botanici sono nati in connessione con scuole mediche prestigiose ed erano finalizzati a fornire piante medicinali, alcune delle quali rivestono tuttora grande interesse per i principi attivi che contengono; inoltre, in questi musei del verde si raccolgono generalmente grandi quantità di specie erbacee ed arboree, molte delle quali producono pollini allergenici. Una guida organica che porti al riconoscimento 'dal vivo' di queste piante è sicuramente di arricchimento culturale per i medici 'addetti ai lavori', ma anche per tutti i cittadini, specialmente se allergopatici. Conoscere la straordinaria varietà di piante che costituisce la nostra flora, scoprire le piante importate da altre aree geografiche e quelle che vivono soltanto in climi particolari, vedere specie che sono 'residui' di ere lontane, è certamente un modo efficace per realizzare il sogno sempre più diffuso di 'ritornare alla natura'. € 26,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Righetti S. (cur.); Galluzzi F. (cur.); Finelli A. (cur.) Publisher: Costa & Nolan All'inizio degli anni Novanta, 'La Stanza Rossa' è stata la prima rivista in Italia a occuparsi in maniera 'programmatica' del rapporto fra l'arte e le nuove tecnologie, che cominciavano allora a diffondersi, e a permeare concretamente, la vita e i costumi delle società 'avanzate'. I saggi e le interviste raccolti in questo volume, che coinvolgono autori significativi della riflessione contemporanea, da Regis Debraya a Enrico Ghezzi, da Jean François Lyotard a John Cage, sono solo alcuni degli interventi ospitati sulla rivista, durante quasi un decennio di lavoro, dal 1991 al 1998, ma forniscono un'importante testimonianza di quella che era la posta in gioco in quel periodo, quando l'impatto dei media e delle nuove tecnologie sembrava mutare per sempre il ruolo e la pratica dell'arte. E anticipano, con lucidità, situazioni e percorsi che il futuro prossimo avrebbe avverato e che oggi sono al centro delle nostre preoccupazioni. € 17,40
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Luzzi S. (cur.) Publisher: Osiride € 10,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Lawrence D. H.; Daneluzzi S. (cur.) Publisher: Lindau In questo racconto Lawrence si misura con la vicenda paradigmatica della storia dell'Occidente: la morte di Cristo. E lo fa alla sua maniera, fedele all'idea che l'unica trascendenza possibile risieda nella quotidiana rinascita all'universo delle cose, e che il peccato più grande sia la rimozione del corpo come orizzonte profondo di significato spirituale. È infatti nel contatto con la natura e il sole della vita che l'uomo che era stato crocifisso inizia a riaversi dal sonno della morte e a osservare il mondo attorno a sé con sguardo nuovo e partecipe. Egli diviene consapevole che la vera risurrezione è l'essere rinato alla vita del corpo, e abiura la vita passata, e la sua astratta predicazione. € 10,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Yeats William Butler; Daneluzzi S. (cur.) Publisher: Unicopli € 11,88
|
|