![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Angelino Carlo (cur.) Publisher: SE «Per il cristiano che attende l'autentica salvezza dall'aldilà, questo mondo (e in particolare il mondo umano a causa del peccato d'origine) è il mondo di Satana e conseguentemente un mondo non degno di fiducia. Ma per l'ebreo che vede nell'al di qua il luogo della creazione, della giustizia e della salvezza divina, Dio è in modo eminente il signore della storia, e quindi 'Auschwitz', per il credente, rimette in questione il concetto stesso di Dio che la tradizione ha tramandato. Come ho cercato di dimostrare, Auschwitz rappresenta quindi per l'esperienza ebraica della storia una realtà assolutamente nuova e inedita, che non può essere compresa e pensata con le categorie teologiche tradizionali. Quindi chi non intende rinunciare sic et simpliciter al concetto di Dio (e il filosofo può legittimamente rivendicare il diritto a non rinunciarvi), deve pensare questo concetto in modo del tutto nuovo e cercare una nuova risposta all'antico interrogativo di Giobbe. Ove decidesse di farlo, dovrebbe anche lasciar cadere l'antica concezione di Dio signore della storia: perciò, quale Dio ha permesso che ciò accadesse?». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Becchi P. (cur.) Publisher: Morcelliana Il tema della nuova definizione della morte su base neurologica, in connessione a quello del trapianto di organi da soggetti in stato di morte cerebrale dichiarati cadaveri, è tornato negli ultimi tempi all'attenzione anche in Italia. Quantunque - a più di cinquant'anni dall'introduzione, con il Rapporto di Harvard, di quella nuova definizione - le voci di dissenso siano cresciute anche in ambito medico, vogliamo qui riproporre la prima grande critica fatta a quella definizione da un classico del pensiero filosofico del Novecento, nonché uno dei protagonisti dell'attuale dibattito bioetico: Hans Jonas. Quell'analisi, infatti, contiene in nuce tutti i problemi che sono ancora in discussione e li affronta con un linguaggio rigoroso, ma accessibile anche al pubblico di non specialisti, ed è significativo che essa sia al centro del documento del Council on Bioethics americano che riapre ufficialmente il dibattito sulla morte cerebrale. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
1917 |
![]() ![]() Author: Goebel Sylvia (ART), Carstensen Hans Thomas Dr., Schulte Jonas (CON), Werner Michael (PHT), Gaines Jeremy Dr. (TRN) Publisher: Kerber Verlag € 40,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Fossa F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Qual è il valore pratico della filosofia? La tradizione tramanda un verdetto duplice. Da una parte, il sapiente è colui che sa vivere, poiché conosce cosa è bene e come realizzarlo; dall'altra, il filosofo è inesperto del mondo ed esibisce in prima persona l'inutilità del suo sapere. Ma come si misura l'utilità del sapere filosofico? In questi scritti inediti risalenti agli anni canadesi (1949-1956), tradotti per la prima volta, Hans Jonas si interroga sul significato vitale e umano dell'esperienza filosofica, intrecciando un vivace dialogo con gli autori antichi e lasciando emergere, nel confronto con essi, i lineamenti della sua filosofia dell'organico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Editions Mimésis € 24,00
|
1916 |
![]() ![]() Author: Froland Hans Otto (EDT), Ingulstad Mats (EDT), Scherner Jonas (EDT) Publisher: Palgrave Macmillan € 131,70
|
![]() ![]() Author: Jonasson Hans Publisher: Auerbach Pub € 91,40
|
1915 |
![]() ![]() Author: Mouritsen Ole G., Styrbaek Klavs, Mouritsen Jonas Drotner (PHT), Johansen Mariela (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr € 39,30
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Michelini F. (cur.) Publisher: EDB Evoluzione e libertà sono le due parole chiave del pensiero di Hans Jonas, espresso mirabilmente nel saggio, una sorta di concentrato della sua biologia filosofica e forse la migliore testimonianza della sostanziale continuità della sua riflessione sulla filosofia della vita, al di là del prevalere, nelle diverse fasi del suo pensiero, di interessi storico-filosofici o di interessi più propriamente etici. Tesi principale è che la libertà tradizionalmente considerata appannaggio degli ambiti prettamente umani dello spirito e della volontà - sia viceversa già presente a livello del metabolismo cellulare, il fenomeno più basilare che caratterizza l'organismo vivente. Essa non connota, cioè, esclusivamente l'agire conscio e intenzionale dell'essere umano, ma è piuttosto il denominatore comune di tutti gli appartenenti alla categoria dell''organico' e segna la linea di confine con quanti non vi rientrano, dunque con l'inorganico, la macchina e l'artefatto. La libertà si squaderna per Jonas in una gradazione ascendente di complessità delle funzioni e dei movimenti, i cui vari livelli costituiscono configurazioni sempre più articolate, approfondite ed 'evolute' della dialettica precaria che le è intrinseca. € 6,50
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Mouritsen Ole G., Styrbaek Klavs, Mouritsen Jonas Drotner (PHT), Johansen Mariela (TRN) Publisher: Columbia Univ Pr In the West, we have identified only four basic tastes -- sour, sweet, salty, and bitter -- that, through skillful combination and technique, create delicious foods. Yet in many parts of East Asia over the past century, an additional flavor has entered the culinary lexicon: umami, a fifth taste impression that is savory, complex, and wholly distinct. Combining culinary history with recent research into the chemistry, preparation, nutrition, and culture of food, Mouritsen and Styrbæk encapsulate what we know to date about the concept of umami, from ancient times to today. Umami can be found in soup stocks, meat dishes, air-dried ham, shellfish, aged cheeses, mushrooms, and ripe tomatoes, and it can enhance other taste substances to produce a transformative gustatory experience. Researchers have also discovered which substances in foodstuffs bring out umami, a breakthrough that allows any casual cook to prepare delicious and more nutritious meals with less fat, salt, and sugar. The implications of harnessing umami are both sensuous and social, enabling us to become more intimate with the subtleties of human taste while making better food choices for ourselves and our families. This volume, the product of an ongoing collaboration between a chef and a scientist, won the Danish national Mad+Medier-Prisen (Food and Media Award) in the category of academic food communication. € 47,50
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Mouritsen Ole G., Mouritsen Jonas Drotner (PHT), Johansen Mariela (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr Until recently, seaweed for most Americans was nothing but a nuisance, clinging to us as we swim in the ocean and stinking up the beach as it rots in the sun. With the ever-growing popularity of sushi restaurants across the country, however, seaweed is becoming a substantial part of our total food intake. And even as we dine with delight on maki, miso soup, and seaweed salads, very few of us have any idea of the nutritional value of seaweed. Here celebrated scientist Ole G. Mouritsen, drawing on his fascination with and enthusiasm for Japanese cuisine, champions seaweed as a staple food while simultaneously explaining its biology, ecology, cultural history, and gastronomy. Mouritsen takes readers on a comprehensive tour of seaweed, describing what seaweeds actually are (algae, not plants) and how people of different cultures have utilized them since prehistoric times for a whole array of purposes—as food and fodder, for the production of salt, in medicine and cosmetics, as fertilizer, in construction, and for a number of industrial end uses, to name just a few. He reveals the vast abundance of minerals, trace elements, proteins, vitamins, dietary fiber, and precious polyunsaturated fatty acids found in seaweeds, and provides instructions and recipes on how to prepare a variety of dishes that incorporate raw and processed seaweeds. Approaching the subject from not only a gastronomic but also a scientific point of view, Mouritsen sets out to examine the past and present uses of this sustainable resource, keeping in mind how it could be exploited for the future. Because seaweeds can be cultivated in large quantities in the ocean in highly sustainable ways, they are ideal for battling hunger and obesity alike. With hundreds of delectable illustrations depicting the wealth of species, colors, and shapes of seaweed, Seaweeds: Edible, Available, and Sustainable makes a strong case for granting these “vegetables from the sea” a prominent place in our kitchens. € 31,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Becchi P. (cur.); Franzini Tibaldeo R. (cur.); Becchi P. (cur.) Publisher: Morcelliana Come è andato strutturandosi il cosmo dal disordine all'ordine, un movimento che sembra contraddire le leggi della fisica? Quale principio evolutivo può spiegare il modo in cui la realtà terrestre si è sviluppata fino alle forme più sofisticate del mondo organico? Come giustificare una tendenza che, pur scaturendo dalla materia, in essa non si esaurisce ma rinvia a una dimensione trascendente? Precisi interrogativi sono inanellati da Hans Jonas in questo saggio apparso nel 1988. Domande che scandagliano le origini della natura e dell'uomo: è lo scenario nel quale si inscrive la scelta primordiale dello spirito creatore di rinunciare alla propria onnipotenza in favore dell'autonomia cosmica. Riconducendo alla dialettica fra 'libertà' e 'responsabilità', Jonas mostra qui l'originalità di una prospettiva, lontana tanto dall'evoluzionismo quanto dalle più recenti teorie dell'intelligent design, tutta da riscoprire. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Rasini V. (cur.) Publisher: Il Mulino Allievo diretto di Martin Heidegger, Hans Jonas (1903-1993) occupa ormai a buon diritto un posto tra i grandi pensatori del Novecento. Negli ultimi anni la sua opera è divenuta un riferimento d'obbligo per la riflessione che ha per oggetto le implicazioni morali dello strapotere tecnologico dell'uomo. È questo lo sfondo su cui si muove anche il volume qui presentato, che propone alcuni fondamentali interventi del filosofo tedesco su temi tuttora di grande attualità: il legame indissolubile tra profanazione della natura e civilizzazione dell'umanità, la determinazione delle specificità dell'organismo vivente (con quel che ciò comporta sull'idea di vita e di morte), le nuove frontiere dell'etica e dell'agire umano di fronte al progresso tecnologico. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Campo A. (cur.) Publisher: Mimesis Qual è la specificità dell'uomo, quale il rapporto che in lui intercorre tra l'appartenenza al mondo naturale e il suo carattere di essere libero? In che modo la sua stessa natura accoglie il germe di una fondamentale fondazione etica? E come si pone ciò in relazione con le questioni ultime del pensiero, i principi più alti e addirittura con la possibilità di pensare Dio? Recuperando e rielaborando contributi precedenti, Hans Jonas raccoglie in questo volume queste tre direttrici fondamentali del proprio pensiero e le armonizza organicamente, offrendo una consapevole riproposizione dei temi fondamentali della sua filosofia. Un vero e proprio testamento filosofico, in cui l'autore sembra voler lasciare ai lettori il sunto essenziale di un percorso lungo una vita. Il tentativo estremo di offrire una rinnovata comprensione ontologica dell'uomo quale solida base per riaffermare con forza crescente il nostro dovere di farci carico del destino e del mondo cui apparteniamo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Bonaldi C. (cur.); Bonaldi C. A. (cur.) Publisher: Morcelliana Lo gnosticismo o 'spirito gnostico' costituisce l'essenza dell'epoca tardo-antica, visibile in Filone, in Origene e persino nell'antignostico Plotino: letteralmente 'conoscenza', fa perno sull'angoscia dell'uomo e sull'idea di 'fuga dal mondo'. Per la sua naturale mescolanza di elementi mitologici e cristiani, ermetici e mistici, non è però circoscrivibile storicamente a un solo ambito, religioso o culturale. Una prospettiva dualista che, opponendo tenebre e luce, sfera mondana e sfera divina, è il sostrato del pensiero occidentale dall'antichità all'età moderna, ma anche del Novecento con Heidegger, Barth, Benjamin - Questo stesso è il nucleo della speculazione di Hans Jonas, ed è presentato qui nei suoi lineamenti, frutto di un lungo scavo filologico, come 'principio gnostico'. Un pensare la contraddizione, e guadagnare la verità, che diventa modello ermeneutico: sul piano esistenziale si traduce nel rispondere all'angoscia del mondo con il 'principio responsabilità' che, rovesciando la gnosi nel senso di appartenenza al reale, ci rende soggetti liberi di agire. € 8,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Aragno € 35,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Portinaro P. P. (cur.) Publisher: Einaudi Il dibattito intorno alla nostra responsabilità verso le generazioni future si è fatto in questi anni sempre più fitto e interessante, man mano che svanivano le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l''euforia del sogno faustiano' della modernità lasciava il posto a una visione della storia disincantata e perplessa - quando non disperante e apocalittica. L'uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, mentre alle tante fratture sociali che ostacolano il cammino verso un'umanità unificata si è venuta ad aggiungere la contraddizione antagonistica tra il mondo di oggi e il mondo di domani. Muovendo da questa diagnosi, Hans Jonas cerca in questo lavoro di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza. Tra il 'principio speranza' di Ernst Bloch e il 'principio disperazione' di Günther Anders, il 'principio responsabilità' dà voce a una via di mezzo, nel tentativo di coniugare in un modello unitario etica universalistica e realismo politico. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Morcelliana Il tema della nuova definizione della morte su base neurologica, e in connessione a ciò quello del trapianto di organi da soggetti in stato di morte cerebrale dichiarati cadaveri, è tornato negli ultimi tempi all'attenzione anche in Italia. Quantunque - a quarant'anni dall'introduzione, con il Rapporto di Harvard, di quella nuova definizione le voci di dissenso stiano crescendo anche in ambito medico, vogliamo qui riproporre la prima grande critica fatta a quella definizione da un classico del pensiero filosofico del Novecento, nonché uno dei protagonisti dell'attuale dibattito bioetico: Hans Jonas. Quella critica, infatti, contiene in nuce tutti i problemi che sono ancora in discussione e li affronta con un linguaggio rigoroso, ma accessibile anche al pubblico di non specialisti, ed è significativo che essa stia al centro dell'attenzione nel recente documento del Council on Bioethics americano che riapre ufficialmente il dibattito sulla morte cerebrale. € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Il Nuovo Melangolo In questa autobiografia, frutto di lunghe interviste e conversazioni registrate a Monaco di Baviera nel 1989 e integrate con altri scritti dell'autore, i grandi eventi storici e politici vissuti da Jonas in prima persona ci vengono restituiti con l'immediatezza e l'autenticità di chi giorno per giorno li trascrive in appunti di diario, annotando anche la giornata di sole, la cena con gli amici, l'aneddoto divertente, l'attrazione occasionale per una bella donna. Leggendo queste pagine è così possibile ricostruire la figura a tutto tondo di un filosofo che con la sua riflessione ha posto l'accento sulla responsabilità per la vita, sostenendo con forza che la sopravvivenza dell'uomo sarà sempre più legata alla sua capacità di salvaguardare la natura e il pianeta Terra. € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Bonaldi C. (cur.) Publisher: Alboversorio È possibile conoscere Dio? Per lo gnosticismo, di cui Hans Jonas è stato uno dei massimi esperti, questa era l'unica via per la salvezza. Ma come si colloca il filosofo di fronte a questa esperienza-limite? Si può semplicemente negarla considerandola illusione oppure il rapporto tra uomo e Dio determina la stessa essenza umana nella sua natura più propria? Quali sono dunque i limiti della conoscenza quando il sapere si interroga su tali tematiche? Sono queste le domande che animano gli inediti jonasiani qui per la prima volta presentati e tradotti: il pensiero è condotto ai confini del conoscibile e deve riconoscere la propria insufficienza ad andare oltre. Lo gnosticismo, il cristianesimo di Paolo, la fenomenologia ermeneutica di Heidegger tematizzano per Jonas un medesimo atteggiamento esistenziale, una radicale auto-interrogazione che spinge l'esistenza a svelarsi nella sua più autentica natura. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Bonaldi C. A. (cur.) Publisher: Morcelliana Quando nel 1930 apparve questo breve e denso scritto, Hans Jonas era un brillante ma ancora sconosciuto allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann, da poco addottoratesi presso l'Università di Marburgo con una dissertazione su Il concetto di gnosi. L'indagine riguarda Agostino e le differenti modalità con cui quest'ultimo interpreta un importante e dibattuto passo tratto dal settimo capitolo della Lettera ai Romani di Paolo (Rom. 7, 7-25): il rapporto tra legge e grazia che vi emerge è da attribuire all'homo sub lege, come Agostino intendeva nella prima fase del suo pensiero, oppure all'homo sub grafia, come invece egli sosterrà nella successiva disputa antipelagiana? Jonas sorprende in Agostino la perdita di quella concezione autentica dell'esistenza, sottesa al testo paolino e presente in parte anche nella sua prima interpretazione: ciò avviene con la sottolineatura agostiniana della centralità della grazia per l'esercizio dell'agire buono, opposta alla possibilità pelagiana che l'uomo adempia da sé al comandamento divino. Secondo Jonas prendono qui forma le nozioni di volontà e libertà che saranno comuni a tutto il pensiero occidentale, e non a caso il sottotitolo della prima edizione di questo scritto era: 'un contributo filosofico alla genesi dell'idea cristiano-occidentale della libertà'. € 14,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Hansson Jonas, Nordin Svante Publisher: Peter Lang Pub Inc € 97,40
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Becchi P. (cur.); Franzini Tibaldeo R. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni Questo saggio, pubblicato nel 1976 da Jonas in lingua inglese, doveva essere il punto nodale del celebre 'Il principio responsabilità', capace di fare da raccordo nella riflessione fra le ragioni della realtà naturale dell'uomo e quelle della sua interiorità e libertà. Punto di partenza, la condizione che Cartesio aveva delineato di un dualismo irrisolvibile fra corpo e anima, secondo Jonas ancora operante nelle concezioni etiche e scientifiche contemporanee. Sviluppando questo discorso, Jonas si rese conto che 'Il principio responsabilità' avrebbe toccato soltanto marginalmente le questioni etiche del rapporto fra mente e corpo, che invece meritavano una trattazione più estesa e specifica. Decise, così, di far vivere questa parte in piena autonomia: la tesi di fondo è che la scienza moderna ha ridotto lo 'spirito' (o l'anima) a una sorta di ornamento della realtà esteriore, una manifestazione superficiale del dualismo cartesiano che per Jonas non ha ragione di essere. Fra 'spirituale' e 'corporeo' vi è un'interazione che mantenendo la loro distinzione non li pone tuttavia in opposizione. E questo apre il campo alle successive riflessioni di Jonas sulla società biotecnologica. € 16,50
|
2005 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Il Nuovo Melangolo € 8,00
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Il Nuovo Melangolo 'Per l'ebreo che vede nell'al di qua il luogo della creazione, della giustizia e della salvezza divina, Dio è in modo eminente il signore della storia e quindi 'Auschwitz', per il credente, rimette in questione il concetto stesso di Dio che la tradizione ha tramandato. Auschwitz rappresenta quindi per l'esperienza ebraica della storia una realtà assolutamente nuova e inedita, che non può essere compresa e pensata con le categorie teologiche tradizionali. Quindi chi non intende rinunciare sic et simpliciter al concetto di Dio (e il filosofo può legittimamente rivendicare il diritto a non rinunciarvi), deve pensare questo concetto in modo del tutto nuovo e cercare una nuova risposta all'antico interrogativo di Giobbe. Ove decidesse di farlo, dovrebbe anche lasciar cadere l'antica concezione di Dio signore della storia: perciò, quale Dio ha permesso che ciò accadesse?' € 10,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Medusa Edizioni Questo saggio di Hans Jonas si caratterizza per la forte carica polemica nei confronti del pensiero di Heidegger, che per Jonas e per altri pensatori ebrei come Hannah Arendt, Günther Anders e Karl Löwith era stato negli anni Venti un maestro. La questione in gioco era: come arrivare a comprendere il senso dell'essere? La relazione che Heidegger stabilisce fra essere e uomo, polemizza Jonas, non deve semplicemente riprodurre quella fra Dio e uomo. Non si intende infatti fare dell'uomo il 'ventriloquo dell'essere'. Servono alla riflessione teologica orizzonti più autentici che tentino di interpretare il 'mito' religioso con mezzi simbolici e un linguaggio effettivo con la divinità. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Angelino C. (cur.) Publisher: Il Nuovo Melangolo Quale sorte o quale destino attende la filosofia alle soglie del Duemila? Questione non semplice a cui Hans Jonas cerca di dare risposta nelle pagine autobiografiche di questo testamento filosofico. Una diagnosi rigorosa del passato più recente: la filosofia dell'esistenza da un lato e l'incredibile progresso della tecnologia dall'altro; una prognosi ispirata ai principi dell'etica della responsabilità, in cui il filosofo propone all'umanità intera la stipula di un contratto di pace con la natura, ma in cui anche auspica che le nazioni più ricche e i saggi della terra abbiano il coraggio di rinunciare a una parte dei loro beni per garantire all'uomo una sopravvivenza degna del posto che occupa nell'universo. € 7,50
|
2002 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Farina R. (cur.) Publisher: SEI € 16,00
|
![]() ![]() Author: Jonas Hans; Portinaro P. P. (cur.) Publisher: Einaudi Sempre più spesso il dibattito filosofico si incentra sulla responsabilità verso le generazioni future, man mano che svaniscono le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l' 'euforia del sogno faustiano' della modernità lascia il posto a una visione della storia disincantata e perplessa, quando non disperante e apocalittica. In questo saggio Hans Jonas cerca di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non riguarda solo la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza. € 22,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Jonas Hans Publisher: Northwestern Univ Pr Previous editions are cited in Books for College Libraries, 3d ed. . In this classic text of phenomenology and existentialism, Jonas sets forth an existential interpretation of biological facts laid out in support of the claim that the mind is prefigured throughout organic existence. He further contends that life forms present themselves on an ascending scale of perception and freedom of action, reaching its apex in the human capacity for thought and morally responsible behavior. Annotation c. Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 32,70
|
![]() |
![]() |
![]() |
|